Confusiòn de sentimenti?

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Forse qualcosa anche nel Trentino qualcosa è cambiato, Elisa.
Dai una ociada a questi tre siti.
http://www.skvielgereuth-folgaria.com/it/home.htm
www.belpaese.it/trento/tn_evento_3441.html
http://www.patt.tn.it/index.aspx


My heart's in the Highlands
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

I link no funzionava. Go podudo refar el primo e el terzo, ma no el secondo :(


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

macondo ha scritto:I link no funzionava. Go podudo refar el primo e el terzo, ma no el secondo :(
Lo go messo a posto mì :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

grazie Adler per la correzione, purtroppo sono un po imbranato con il computer, come tu sai. :-D :wink:


My heart's in the Highlands
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

McFriend,

osservo i tre link suggeriti e posso dirti che:

tanto della Compagnia degli Schützen di reminiscenza e attaccamento al passato, come delle rievocazioni Asburgiche ed anche del PPTT ne avevo e ne ho una certa –non profonda- conoscenza.
Anzi, conosco dei politici che sono menzionati nel Gruppo, i quali sono venuti in Argentina in visita agli emigrati trentini.
Sono senza dubbio tutti assertori dei propri ideali, anche nell`impegno della conservazione dell`autonomia trentina.
A me sembra importante e sensato e c`è da augurarselo, che portino avanti le loro idee pacificamente.

[/b]


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Sono complementamento d'accordo con te e credo o almento spero che questi ideali vengano portati avanti sempre pacificamente e nel rispetto delle persone. :-D :-D :-D


My heart's in the Highlands
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

credo che avevo postato queste foto sul vecchio Forum triestemia, sono del raduno degli Alpini nel 2004, c'erano un gruppo di Schuetzen ed un gruppo folkloriistico sudtirolese
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Queste magnifiche fotografie del Raduno Alpini mi fanno ricordare con rammarico di non aver mai poturo presenziare nessuna di queste festose sfilate, seppure anche a Trento gli Alpini sono tenuti molto in conto.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

babatriestina ha scritto:
Elisa ha scritto: Da “Il mio Carso” di Scipio Slataper, pensatore triestino, caduto in guerra da volontario nel 1915.
abbiamo un topic dedicato a Slataper e al Mio Carso.
Ti consiglio di leggerlo tutto, dico il libro, più che il topic, perchè contiene più di quelle belle frasi che hai r itrovato sull'antologia italiana. per inciso, sulle antologie italiane ci sono pure i versi di Saba.

Non trovo sulla mia antologia italiana scritti di Umberto Saba né di Humberto Poli. (Si troveranno su internet).
Di autori triestini trovo capitoli di Scipio Slataper, Ruggero Timeus Fauro, Carlo Stuparich, Guglielmo Oberdan; Leggerò volentieri, magari soltanto questi esempi.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Elisa ha scritto: Non trovo sulla mia antologia italiana scritti di Umberto Saba né di Humberto Poli. (Si troveranno su internet).
Di autori triestini trovo capitoli di Scipio Slataper, Ruggero Timeus Fauro, Carlo Stuparich, Guglielmo Oberdan; Leggerò volentieri, magari soltanto questi esempi.
Di Saba si parla più nelle antologie italiane che triestine, perchè tranne qualche poesia, la sua non è poesia locale. le sue poesie sono raccolte nel Canzoniere.
Di Timeus Fauro attualmente è difficile trovare i libri, che poi il più famoso è Trieste, il manifesto di un irredentismo alquanto aggressivo e imperialista, ho fatto fatica a trovarlo in prestito, l'ho letto e l'ho trovato pure piuttosto retorico nello stile; era giovane, avrebbe forse potuto maturare se la guerra non lo avesse falciato a 23 anni.
Dei due fratelli Stuparich, ti consiglio piuttosti libri di Giani, in particolare Trieste nei miei ricordi. Anche perchè , mentre Carlo morì nella prima guerra ( suicida, per evitare il capestro), Giani visse fino al 1961, ricordo la data perchè la nostra insegnante ce lo commemorò in classe, dicendo che era stato suo professore. Di Oberdan , se ne parla nei libri di storia ma non credo avesse scritto granchè, se non qualche dichiarazione di contenuto politico.
La tua antologia, da questi autori citati, mi sa più di un "florilegio d'amor patrio" che un'antologia letteraria.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

babatriestina ha scritto:La tua antologia, da questi autori citati, mi sa più di un "florilegio d'amor patrio" che un'antologia letteraria.
Ho molto caro quel resto di antologia italiana che conservo fin dal tempo di scuola, dell`anno 1946 in poi. Non posso accertare la data di edizione né altri dati perchè mancano le prime pagine, l`ultima e le copertine.
Comunque in essa sono citati tutti (credo) gli autori italiani da Virgilio in poi ed anche qualche straniero: Omero, Munthe, Hugo, ecc. Si trova qui una succinta biografia di ognuno degli autori e uno o più brani delle loro opere.
Gli autori triestini che ho citato si trovano catalogati in “Armi ed eroi” alcuni; ed altri ne “L`umana fatica”e “La Patria” e sono elencati tutti assieme agli altri letterati come Omero, Virgilio, Ariosto, Cervantes, D`Annunzio, Pellico; Hugo, Fogazzaro, Deledda ecc.; Petrarca, Alfieri, Carducci, Mazzini, ecc. ed altri nelle materie “La famiglia e la casa”, “La natura”, “La fede” ecc. come San Francesco, Manzoni, Metastasio ecc.
Da una mia non troppo elevata conoscenza letteraria, ti chiedo allora permettimi di giudicare questa antologia come libro di considerazione imparziale.
E`per me una fonte sicura di conoscenza e per saperne un pò di piu difronte a dubbi…. :roll:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
LupoDellaDolina
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 18:49
Località: T.L.T.

el mio cuor non xe bianco rosso e verde!

Messaggio da LupoDellaDolina »

la buto la cussi per dir ma non saria bel liberarse del'italia secondo voi?ve senti taliani voi?


trieste no sarà mai taliana!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

za che te ne domandi, mi sì, però.. italiana de Trieste e credo che gavessimo parecchio de insegnarghe al resto de l'Italia.. :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
LupoDellaDolina
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 18:49
Località: T.L.T.

Messaggio da LupoDellaDolina »

babatriestina ha scritto: credo che gavessimo parecchio de insegnarghe al resto de l'Italia.. :-D
su questo no ghe piovi! :lol:


trieste no sarà mai taliana!
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

L'unica lingua che parlo correntemente xe l'italian e praticamente tuto quel che go imparà nela mia vita xe stado atraverso questa lingua. Xe pertanto inevitabile che me sento de lingua e cultura italiana.

Ma finissi qua. El conceto stesso de nazione me urta.


Avatar utente
LupoDellaDolina
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 18:49
Località: T.L.T.

Messaggio da LupoDellaDolina »

mi me sento triestin de cultura mitteleuropea che vedo come un mishmash de culture.


trieste no sarà mai taliana!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Diria che proprio la differenza fra i triestini e i italiani del "resto d'Italia" xe che noi se ponemo sta domanda, mentre i altri probabilmente gnanca no ghe passa per la testa .
( magari adesso cole varie piccole patrie me par che i staghi deventando anche parecchi de lori un poco cussì, ma no son sicura de quanto sia un ben..)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
LupoDellaDolina
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 18:49
Località: T.L.T.

Messaggio da LupoDellaDolina »

si qua ghe xe una sorta de schizzofrenia de cui anche Magris parlava.


trieste no sarà mai taliana!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

LupoDellaDolina ha scritto:si qua ghe xe una sorta de schizzofrenia de cui anche Magris parlava.
ancora prima, Slataper


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
LupoDellaDolina
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 18:49
Località: T.L.T.

Re: Confusiòn de sentimenti?

Messaggio da LupoDellaDolina »

Elisa ha scritto:L`è quatro dì che ne apare soto i oci na frase stramba e l`è i stessi dì che mi aspeto una gentil risposta del so autor a la me domandina su cossa che vol dir ste parole.
La me sarìa piasuda na risposta da s-ciarir idee za che dopo tut sen tuta zent del stess teritorio talian. No polemizerò perchè no me pias e gnanca no `l saveria far, sol voi dir la mia en asenza de risposta del autor de sta frase a modo de firma: “trieste no sarà mai taliana”.
Da quanto par de capir, l`autor el g`ha un sogno de patriotismo en pù, ma el gaverà ben definì per quale patria? Se la fus così, alòr mejo per elo e afari soi, ma dai però che mi me meto en la prima fila de quei che voria saver a chi che sto sior forumista el vol portar confusiòn fòra che a sè stess en de sti tempi de paze.

Elisa.
cara elisa se te sta parlando della mia firma te ricordo che xe bona educazion citar el nome de chi se sta attacando!mi no so el forumista x!mi son lupodelladolina!e la mia firma riassumi ben el mio pensier! ti te vol saver che logo mi volessi x patria,te rispondo subito:austria o in alternativa una nazion triestina.quanto ai foresti che te disi che mi spavento, mi te rispondo che ghe fa pena ben ai taliani scoprir che no semo tuti italianissimi.
tergeste urbis fidelissima.


trieste no sarà mai taliana!

Torna a “El salotin”