Altri quiz sul dove xè'?

Conossè ben la nostra città ?
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

1382-1918 ha scritto: Go capido, xe in via Valdirivo, nel toco tra via Filzi e via Roma, fianco destro andando verso el mar! :-D
esattamente! :clapping_213:
se no i me gavessi domandado informazioni sulla casa, perchè la ospita un alberghetto, no li gavessi gnanca notai. e dir che me par che ghe abitava anni fa una coppia de amici: bela casa, ambienti vasti, caminetto.. ma i ga traslocado per star vizin dei genitori ( che prima ghe tegnissi i fioi pici e po per assisterli..)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

babatriestina ha scritto: Intanto oggi ve propongo un altro: per quei che ghe piasi tanto el Liberty soprattutto co xe babe col petto fora, ecco per voi:

Immagine
Dove le xe?
suggerimento: xe un interno, de un posto bastanza conossudo
mi lo mettevo come quiz, ma adesso ste babe le vedi tutti ,c he le xe in copertina de un novo libro pena vegnudo fora su Trieste

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

sum culex ha scritto:E questo xè el TERZO.

Immagine


Immagine

Tuti i pupoli de sti putini xè de foto fate in pien centro e in posti nei quai tuti ghe passemo molto spesso. Domanda: quai xè i posti?
Bon divertimento; speto le vostre 'elucubrazioni' :-D :-D :-D
ciao
sum culex
la qualità dela piera ( rifatta), el stile fin de siècle dela decorazion e anche oggi passandoghe de sotto go alzado i oci: xe uan dele miriadi dele decorazioni de quel orendo sovraccarico palazzo Vianello, in Piazza Oberdan. e in più el xe di fronte de quel altro..
ecco la casa:
Immagine
dovessi esser questi
Immagine
ma no basta, perchè sul altro fianco xe anche questi
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

ma su quel palazzo podemo trovarghene tanti, de dettagli, eco qua un per:
la cariatidi vizin dela finestra: nude, ma cola cintura de perle:
Immagine
una dea marina ( baba nuda) sui delfini con una colana de perle in man
Immagine
altra possibile divinità ( marina?) e drio sti putti
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

E adesso ve propongo un novo: el xe più o meno della stessa epoca: Chi xe sto sior ( veramente, no so ben gnanca mi) e dove el xe?
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da mandi_ »

Ovviamente mi son foresta, ma me par de ravveder soto sto personaggio foglie de alloro e de quercia, simboli presenti in molti stemmi trentini. Non so da voi ! Sbaglio sicuramente.
Ciao Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

indubbiamente, le foglie di alloro e quercia sono simboli di gloria e di vittoria, li si trovano anche spesso sulle monete, provengono da corone onorifiche dell'esercito romano, usate poi dagli imperatori ( Cesare ci teneva alla corona perchè gli nascondeva la calvizie)e di là passate alla tradizione classica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Corona_di_alloro
La corona di alloro era, per gli antichi romani, un ornamento di forma circolare fatto con ramoscelli di lauro (detto anche alloro) che veniva posto sul capo dei poeti e dei generali vittoriosi, e che veniva usato nelle cerimonie religiose.
La corona di alloro è tipica della cultura latina e non va confusa con la corona di ulivo che veniva posta sul capo degli atleti vittoriosi nei giochi olimpici dell'antica Grecia.
Di tradizione, soprattutto, in Veneto e Friuli Venezia Giulia, è mettere al collo di un neolaureato la corona di alloro. La tradizione nacque nell'Ateneo Patavino.
nb qua si usa ancora parecchio , se ne vedono per strada: l'hanno regalata anche a me, tanti anni fa..
per quella di quercia
http://it.wikipedia.org/wiki/Corona_civica
La corona civica o corona di quercia (latino: corona querquensis) era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano, spettante a chi avesse salvato la vita a un cittadino romano.
Il serto di quercia è utilizzato anche in araldica e in particolar modo nell'araldica civica italiana, dove esso compare in forma di mezzo serto o ramo di quercia negli stemmi delle provincie e, soprattutto, nell'Emblema della Repubblica Italiana, in entrambi i casi accompagnato dal mezzo serto di alloro della corona trionfale.
ma queste indicazioni, pur interessanti storicamente, credo che sviino dal nostro bassorilievo, che indubbiamente ha semplicemente raccolto una tradizione classica allora in uso. Classici sono pure gli ovuli del cerchio in cui è incluso il busto di quel signore baffuto e con una barbetta


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da mandi_ »

Bon, allora, perchè stranamente quel personaggio baffuto con barba, è assomigliante a vari busti di Cesare Battisti, osservati in Trentino , nel parco d' Este ecc. La pettinatura di Battisti è però di solito raffigurata tirata all'insù, non divisa in due bande come nella tua foto. La barba è più "triangolare". Non metto foto per no far rabiar nesun e per no far confusion.
Molti stemmi di paesi e città da noi hanno rami di quercia(rovere) e alloro.
Nello stemma di Trento c'è l'aquila di San Venceslao ,senza rami .
Rovereto (e non solo) ha uno stemma con a destra una fronda d'alloro, fogliata, fruttifera di rosso e a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale, legate da un nastro d'oro, reggenti il motto latino "Magno cum robore quercus ingentes tendet ramos", che significa "La quercia tende ampi rami con grande vigore".
"Robore" ha per noi doppio significato , collegato a robore(quercia), pianta un tempo molto diffusa in zona e "vis, roboris" cioè forza.
Il nome Rovereto (anticamente Roburetum, Rovredi, Roveredo, Rovreit in tedesco ) prende origine dalla pianta di rovere e dalla forza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria: ... _di_Trento

Vi lascio a dissertazioni ed identificazioni più triestine e scusate. :doh_143:
Ma il ponte Trento -Trieste può avere vari collegamenti.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da Elisa »

Allora chiedo scusa anch' io da forestiera ficcanaso, ma...questo personaggio mi fa ricordare quella poesia "Sant' Ambrogio":
........
Entro, e ti trovo un pieno di soldati,
di quei soldati settentrionali,
come sarebbe Boemi e Croati,
messi qui nella vigna a far da pali:
difatto, se ne stavano impalati,
come sogliono in faccia a’ generali,
co’ baffi di capecchio e con que’ musi,
davanti a Dio, diritti come fusi.

........


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da 1382-1918 »

mandi_ ha scritto:Bon, allora, perchè stranamente quel personaggio baffuto con barba, è assomigliante a vari busti di Cesare Battisti, osservati in Trentino , nel parco d' Este ecc. La pettinatura di Battisti è però di solito raffigurata tirata all'insù, non divisa in due bande come nella tua foto. La barba è più "triangolare". Non metto foto per no far rabiar nesun e per no far confusion.
Molti stemmi di paesi e città da noi hanno rami di quercia(rovere) e alloro.
Nello stemma di Trento c'è l'aquila di San Venceslao ,senza rami.
I rami di quercia ed alloro sono dei simboli classici, non particolari della zona di Trento.
Ed in particolare l'araldica comunale degli stemmi della Repubblica Italiana pone quasi sempre questi due rametti ai lati dello stemma, anche se in realtà questa usanza è un po' artificiosa, in quanto questi elementi aggiuntivi non fanno sempre parte dello stemma vero e proprio. Ed ecco perchè non lo vedi in quello di Trento, che è appunto l'aquila nera su fondo argentato con gocce dorate sul petto.
Però la Repubblica Italiana ce li mette:

Immagine

Nemmeno nello stemma di Trieste ci sono i rametti, ma se vedi lo stemma ufficiale del Comune, inteso come entità amministrativa, vedi che i rametti vengono messi a lato dello stemma, pur sormontato da una corona civica.

In pratica lo stemma della città o del territorio è quello che viene raffigurato nello scudo, mentre lo stemma del Comune, come entità amministrativa, è quello con scudo (vero stemma) sormontato da corona civica, e circondato da ramo di alloro e quercia.

Per chi sia quel signore, non lo so, ma di sicuro non Battisti, di cui non abbiamo busti, e soprattutto non su una casa che di sicuro sarà di epoca asburgica, viste lo stiel delle decorazioni attorno alla testa.
Purtroppo non riesco nemmeno ad individuare dove si trovi, ma presumo sia in centro città.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

1382-1918 ha scritto: Per chi sia quel signore, non lo so, ma di sicuro non Battisti, di cui non abbiamo busti, e soprattutto non su una casa che di sicuro sarà di epoca asburgica, viste lo stile delle decorazioni attorno alla testa.
Purtroppo non riesco nemmeno ad individuare dove si trovi, ma presumo sia in centro città.
confermo l'epoca, in fondo non lontana dal periodo di Battisti, anche per lo stile di barba e baffi, confermo il centro città, e aspetto, proprio per la sua presenza in centro , che qualcuno si accorga di dove si trova. Non è solo, ce ne sono alcuni altri simili. Se li volete.. :-D
e soprattutto non dovrebbe essere un politico, se ben ricordo la sua descrizione che ho letto da qualche parte.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da 1382-1918 »

Vedo anche una tinta tipo ocra, starò attento ai palazzi di questo colore! ;-)
E l'uomo baffuto, che sia il primo proprietario? L'architetto?


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

1382-1918 ha scritto:Vedo anche una tinta tipo ocra, starò attento ai palazzi di questo colore! ;-)
E l'uomo baffuto, che sia il primo proprietario? L'architetto?
questo è di solito, ma qua credo che non sia proprio così.
Ecco l'altro
Immagine
:-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da mandi_ »

Tante grazie della Lezion!
Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da sum culex »

AIUTOOOO!!!!!
:| :doh_143: :| :doh_143:
ciao
sum culex


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da nonna ivana »

Che succede? :-D
BabaTS sei così crudele? Compiti sempre difficili; io ne sono fuori...ma con mio rammarico, con la mia curiosità sarei parecchio stimolata a cercare!!!

Bene...spero che Zoomy si tranquillizzi e trovi la soluzione al più presto!!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

Allora, ho trovato l'identificazione del signore con la barba lunga. per quello con la barbetta, che è ripetuto due volte, immagino sia una figura più simbolica che un ritratto. Vi aiuta un poco?
aggiungo che le testine si trovano sopra delle finestre, anzi dei finestroni. Questa è già un'informazione, quando vi posterò le foto delle finestre complete le riconoscerete subito, penso.. ma nel frattempo vi lascio "stroligar". E l'edificio, con quel giallino è effettivamente "asburgico". E ha anche una sua storia, senza essere un vero edificio pubblico. Solo che di solito non si notano le testine, che sono abbastanza in alto.. :-D
guardate, ve lo rimetto, fotografato stamattina
:-D :-D :-D
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da AdlerTS »

"La casa di faccia era l'antica sede di una disciolta società austriaca di ginnastica. Lo stile era quanto di più austriaco si potesse immaginare. I mascheroni, barbuti e baffuti, raffiguravano i santoni igienisti teutoni."

Da dove vien questa citazion ? :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:"La casa di faccia era l'antica sede di una disciolta società austriaca di ginnastica. Lo stile era quanto di più austriaco si potesse immaginare. I mascheroni, barbuti e baffuti, raffiguravano i santoni igienisti teutoni."

Da dove vien questa citazion ? :-D
no so la citazion, ma questi xe appunto i santoni igienisti teutoni. :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Altri quiz sul dove xè'?

Messaggio da Elisa »

AdlerTS ha scritto:"La casa di faccia era l'antica sede di una disciolta società austriaca di ginnastica. Lo stile era quanto di più austriaco si potesse immaginare. I mascheroni, barbuti e baffuti, raffiguravano i santoni igienisti teutoni."

Da dove vien questa citazion ? :-D
Adler,
hai fatto luce su quel mistero sostenuto per un bel po'...

.....que' soldati settentrionali,
come sarebbe Boemi e Croati,
co’ baffi di capecchio e con que’ musi...


facevano parte dell' Impero Austro-Ungaro, difatti, mi sembra.....


"Todo lo bueno me ha sido dado"

Torna a “Quiz triestini”