altra parola

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

in tal caso, go sentido dir Testòn de grota, senza alcun alcun riferimento ala provenienza :-D


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ghe xe tre tipi de guati (parlo de pessi che vivi in mar): el guato (gobius niger), el guato gialo (gobius paganellus) e el teston de grota (gobius capito) più grande de i altri due e che vivi tra i scoi, anche a riva.

Calando la togna, il ghiozzo rimane spesso immobile e guardingo, poi abbocca decisamente (di qui la sua "stupidità"). (da A. Mazzanti, Tutto sulla pesca in mare, DeVecchi Editore, pag 175)

Evidentemente xe un libro che no se trova nele biblioteche :wink: :lol:


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

grazie, mai gaveria pensado che se trattava de guati!!!


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Nona Picia ha scritto:Mi lo go senti tante volte
Infatti mi la uso perché te permetti de cior pel fioco uno senza esser volgare o estremamente sgarbado. L'origine xe ancora del 1866, la battaglia de Lissa, quando Tegetthoff ga dito: «uomini di ferro su navi di legno avevano sconfitto uomini di legno su navi di ferro» (nel nostro dialetto, tra l'altro :wink: ). Certe fonti riporta "uomini" di legno, altre "teste".


Avatar utente
Tirabaralla
citadin
citadin
Messaggi: 951
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
Località: Firenze

Messaggio da Tirabaralla »

Oddio...a me un po' offensivo pare, eh... :P

Per uanto riguarda "il ghiozzo"...anche qua si usa...si dice "ghiozzo" per "tonto".


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]

[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto: [ L'origine xe ancora del 1866, la battaglia de Lissa, quando Tegetthoff ga dito: «uomini di ferro su navi di legno avevano sconfitto uomini di legno su navi di ferro» (nel nostro dialetto, tra l'altro :wink: ). Certe fonti riporta "uomini" di legno, altre "teste".
Hai comprato in edicola "la rivincita di Lissa" di Yambo? :-D :wink: :-D
per inciso, la flotta italiana ha dovuto smaltire una sconfitta , ma l'Austria si è ritrovata a esaltare Lissa e Custoza per cercar di dimenticare la vera sconfitta, quella di Sadowa che le ha fatto perdere la guerra. qualcuno ( Taylor?) dice che avevano mandato i migliori generali sul fornte meridionale per lasciare l'onore di compandare in fronte settentrionale contro la Prussia agli arciduchi.. con il risultato finale di perdere la guerra.


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Xè mai sta messo: go fato una stricada? Mi la go fata ogi dopopranzo e bela abondante.
Se podessi ciamarla 'pennichellona'?
ciao
sun culex


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:Hai comprato in edicola "la rivincita di Lissa" di Yambo?
:evil:


nanaia
ixolan
ixolan
Messaggi: 468
Iscritto il: dom 6 ago 2006, 7:39
Località: trieste

altre parole

Messaggio da nanaia »

sarà che son picia de statura, ma de stropolo, sgnesola e mezzamenola me par che no gavemo ancora parlado.
Con mi inveze i le dopra de una vita :lol:


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Spaparanzarse
Mi meto: voi tradusè!
ciao
sum culex


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

spaparanzarse me par italian, in triestin traduria stravacarse!


Avatar utente
Tirabaralla
citadin
citadin
Messaggi: 951
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
Località: Firenze

Messaggio da Tirabaralla »

Entrambi li usiamo anche noi ^_^
Basta aggiungere qualche doppia e una "i" finale.


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]

[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Ancora una che me par che no xè stada messa (adesso xè la stagion giusta):

Raspo o Graspo de ua = grappolo d'uva.

Go scorso in qua e in là l'argomento 'El nostro dialeto': xè un'idea folle, ma me piaseria poder meter tuto drio ordine alfabetico, magari ricominciando da zero e iutandose con un vocabolario, zontando ancora qualcossa che se trova, forsi anche in una nova sezion: vocabolarieto. Tempo fa gavevo comincià a cior apunti: xè un lavor improbo e me son interoto.

ciao
sum culex


Avatar utente
Tirabaralla
citadin
citadin
Messaggi: 951
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
Località: Firenze

Messaggio da Tirabaralla »

Raspo è italiano, da noi vuol dire...il grappolo senza i chicchi. Per graspo (che avevo già sentito) credo che fosse una forma arcaica (è usato anche in veneto).


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]

[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

In veneto Graspa val per Grappa (triestin trappa) :-D


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Go trovado scritto "zerman" e "zermana" per "cugin" e "cugina". Mai sentidi però nel parlato :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Zerman

Comincemo con l'etimologia:esisti due parole German con etimologie diverse.

Germano per tedesco, forse dal celtico gair vicino e maon popolo (popolo confinante con la Gallia), ma forse anche da ger lancia e man uomo o da garm, grido di guerra. Manzoni usa in questo senso la parola in Marzo 1821 ("Che non disse al Germano giammai/va', raccogli ove arato non hai/spiega l'ugne l'Italia ti do.")

Germano per fratello e anche cugino di primo grado; dal latino germen, che discende dallo steso seme. In questo senso la usa Leopardi nel passero solitario ("e te german di giovinezza, amore,/sospiro acerbo de'provetti giorni,/non curo io non so come..."). Sant'Isidoro di Siviglia (proposto patrono di Internet) lo attribuisce genericamente a fratelli e fratellastri ("de eadem genitrice manentes") e credo che in questo senso venga usato in diritto.

A casa mia, in dialetto l'ho sentita usare in un modo di dire: "Co' piovi per santa Bibiana, piovi quaranta per ela e diese per so' sormana" (doveria scriver xormana per intenderse; :wink: ). Traduco "Se piove per santa Bibiana (Viviana, 2 dicembre) piove 40 giorni per lei e dieci per sua cugina", come dire che inizia un periodo piovoso.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

"cugino germano" xe usado per cugini de primo grado, ancora de più in francese cousin germain.
Come fradel xe letterario: me vien in mente i Puritani de Bellini, coel zio ghe conta a Elvira un discorso che el ghe ga fatto a suo fradel ( atto 1 scena II):
"Io cominciai: Germano...
nè più potei parlar"


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Quindi jera in uso a Trieste, ma xe anche "italian".


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Mi savevo solo che derivava dal latin.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....

Torna a “El nostro dialeto”