L'addio del Granduca

Austria-Ungheria, K&K, "vecchie province" e ...
You can also write in English, as a new 'lingua franca'
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Maximilian
ixolan
ixolan
Messaggi: 230
Iscritto il: mar 3 gen 2006, 13:20

Messaggio da Maximilian »

AdlerTS ha scritto:Metemo el stemma della Imperiale e Reale Casa d'Asburgo - Lorena di Toscana ?
Molto rimpianta, a quanto sento :)


Avatar utente
Tirabaralla
citadin
citadin
Messaggi: 951
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
Località: Firenze

Messaggio da Tirabaralla »

Non conosco un solo toscano che rimpianga gli Asburgo, onestamente.
Al massimo, qui a Firenze, ho sentito rimpiangere i Medici.


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]

[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
Avatar utente
Maximilian
ixolan
ixolan
Messaggi: 230
Iscritto il: mar 3 gen 2006, 13:20

Messaggio da Maximilian »

Tirabaralla ha scritto:Non conosco un solo toscano che rimpianga gli Asburgo, onestamente.
Sicuramente di toscani ne conosci di più tu :D In ogni caso, che rimpiangano i Lorena io ne conosco... ;) Forse è il rimpianto per il Granducato e la perduta indipendenza, e può essere letto come "onda lunga" della nostalgia per i Medici.


Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

Scusate se intervengo con tanto ritardo, mi sono iscritta ora. A proposito della fine del regno degli Asburgo-Lorena in Toscana, è molto esauriente e ben documentato, di Franz Pesendorfer, "Leopoldo II di Lorena", edito da Sansoni nel 1989. Spiega molto bene le vicende che portarono ala perdita del trono.

P.S. Sono toscana e rimpiango i Lorena, oltre ai Medici, perchè furono degli ottimi sovrani.
Questo è Leopoldo II, ritratto in esilio negli ultimi anni di vita
Immagine


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Benvenuta :-D
Sarà un piacere averti con noi, anche se in questo periodo l'altra nostra toscana è un po' latitante.
Se hai la possibilità di aggiungere dati al discorso fatto, saremo lieti di leggerli :P


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

Grazie del benvenuto! Spero di imparare molto sulla storia di Trieste!
Per ciò che riguarda la fine del Granducato, ho copiato qui un mio scritto di qualche tempo fa sull'argomento (anche se forse è di intonazione un po' polemica, perché non sono una grande estimatrice del Risorgimento).



Nell’anno 1859, all’inizio di maggio, arrivarono in Austria: il Granduca di Toscana Leopoldo II (nato a Firenze nel 1797), sua moglie la Granduchessa Maria Antonietta di Borbone 2 Sicilie (nata a Palermo nel 1814), ed i loro figli: Ferdinando (n. 1835), Carlo (n. 1839), Maria Luisa (n. 1845), Luigi (n. 1847) e Giovanni (n. 1852). C’erano anche una nipotina di un anno, Maria Antonietta, figlia del principe ereditario Ferdinando (che aveva sepolto da meno di tre mesi la giovane moglie Anna di Sassonia); ed una specie di “nonna”, cioè la vedova del precedente Granduca Ferdinando III, Maria Ferdinanda Amalia di Sassonia (n. a Dresda il 27 aprile del 1796).
Erano partiti da Firenze il 27 aprile (proprio il giorno del compleanno della Granduchessa Vedova), alle sette di sera, su tre carrozze, accompagnati da due giovani e fedeli aristocratici Toscani, Nerli e Silvatici, ed avevano viaggiato tutta la notte, passando il confine all’alba del 28 aprile alle Filigare, dopo il Passo della Futa.
A Bologna avevano dovuto sostare qualche giorno, per procurarsi vestiti e biancheria, visto che erano partiti con ben scarso bagaglio, giusto coi vestiti che avevano addosso. All’inizio del viaggio, vedendo per l’ultima volta il panorama della loro città, sovrastato dal cupolone , si erano accorti di non aver portato con se nemmeno i fazzoletti, e la Granduchessa Maria Antonietta aveva strappato parte della sua sottoveste per distribuirla ai familiari; era imbarazzante aver voglia di piangere e non avere neppure il fazzoletto.
Questo era stato il congedo del Granduchi dalla Toscana. Ora qualcuno digiuno di storia, o anche solo non abbastanza informato sul caso specifico, potrebbe pensare che, per partire così, senza neppure i bagagli, a Firenze ci fosse stata chissà quale rivoluzione, con giacobini fiorentini pronti ad assaltare Palazzo Pitti armati di picche e berretti frigi.
In realtà, non c’era stato niente di tutto questo. Il popolo era stato ancora una volta “il grande assente”, secondo una illuminante definizione che settant’anni dopo avrebbe espresso Gramsci a proposito del nostro risorgimento.
I contadini ed il popolo minuto, quindi la stragrande maggioranza della popolazione, sia in Toscana che altrove erano ancora attaccati alla Religione, alla vecchia forma di governo, agli antichi Stati indipendenti ed alle tradizioni degli avi. Essi erano i veri depositari della cultura; ma siccome erano poveri, in gran parte analfabeti, e parlavano solo il dialetto, non furono mai “opinione pubblica”.
Per spiegare più in dettaglio cosa successe, è necessario fare un passo indietro.
Gli anni ’50 del XIX secolo, come è noto, videro il consolidamento del Regno di Sardegna come nazione guida dell’Italia, con le astute manovre diplomatiche del ministro Cavour, la partecipazione alla Guerra di Crimea, ed il corteggiamento dell’astro nascente nel panorama delle potenze europee, l’uomo nuovo, Napoleone III Imperatore dei Francesi. Massone e protettore del Papa, repubblicano e monarchico, rivoluzionario ed uomo d’ordine, Napoleone III fu un personaggio estremamente contraddittorio, ma senza dubbio a lui spetta il merito (o demerito, a seconda dei punti di vista) di aver attuato l’unificazione italiana.
In quegli anni tutti erano concordi sul fatto che l’Italia, prima o poi, ed in una qualche forma, dovesse essere unificata. Perfino da parte austriaca vennero avanzati dei progetti in tal senso, e precisamente da parte dell’Arciduca Massimiliano, Viceré del Lombardo-Veneto e fratello dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Ovviamente, un progetto di unificazione confederale promosso da un Arciduca austriaco non poteva piacere al Re di Sardegna ed al suo Ministro, Conte di Cavour. Né i progetti in tal senso di Cavour potevano essere graditi dal Viceré del Lombardo-Veneto e dagli altri regnanti italiani. Dei quali il più intelligente e progressista, il Duca Carlo III di Parma, era stato proprio in quegli anni molto opportunamente assassinato, si disse dai mazziniani; se ciò è vero, Mazzini avrebbe reso davvero un grande servigio ai Savoia, togliendo di mezzo l’unico personaggio in grado di dar ombra a Vittorio Emanuele, e di contrastare in qualche modo l’egemonia che il Piemonte si apprestava ad esercitare sulla unificazione italiana, attribuendosi una sorta di “monopolio” sul patriottismo e sull’italianità.
In tale clima fraterno, l’italiano Felice Orsini si recò a Parigi per lanciare una bomba contro la carrozza di Napoleone III che, miracolosamente illeso, si ricordò improvvisamente di certi obblighi contratti verso la causa dell’unificazione italiana al tempo in cui, non ancora assurto ai fasti del trono imperiale di Francia, era esule in Italia e faceva parte della Carboneria.
Questi “ricordi di gioventù” condussero Napoleone, nel luglio del 1858, ad incontrare a Plombiéres il Conte di Cavour per mettere a punto un piano di guerra contro l’Austria. Tali macchinazioni, che vanno sotto il nome di “accordi di Plombiéres”, e vennero ovviamente tenute segrete, prevedevano lo scoppio di una insurrezione a Massa e Carrara, che avrebbe provocato un intervento militare austriaco, e quindi un controintervento del Piemonte, appoggiato dalla Francia; poi la guerra di liberazione della Lombardia e del Veneto dagli austriaci, e la loro annessione al Regno di Sardegna. La parte finale degli accordi prevedeva quindi un nuovo assetto dell’Italia, come confederazione di tre regni: del Nord, comprendente Piemonte, Lombardia, Veneto, Parma, Modena e Bologna, sotto lo scettro dei Savoia; del Centro, comprendente Toscana, Umbria, Marche, Romagna e parte della provincia di Viterbo, affidato ai Lorena o ai Borbone o ai Bonaparte; del Sud, con il Regno delle Due Sicilie, peraltro già esistente, lasciato ai Borbone, o dato ai Murat; la presidenza della Confederazione Italiana sarebbe stata affidata al Papa. In cambio, alla Francia sarebbero state cedute Nizza e la Savoia, unica cosa che poi effettivamente si verificò.
Sulla base di questi accordi, che in quanto a democrazia e rispetto per i diritti dei popoli non avevano niente da invidiare al patto Ribbentrop-Molotov del 1939, appare evidente l’importanza assunta dalla Toscana nel decidere il futuro destino dell’Italia: una Toscana semplicemente annessa al Nord, cioè al Regno di Sardegna, avrebbe compromesso qualsiasi progetto di federazione o confederazione italiana.
Forte di questi patti, all’inizio del 1859 il Re Vittorio Emanuele annunciò al suo Parlamento di non poter più rimanere insensibile al grido di dolore che da tante parti d’Italia si levava verso di lui.
All’epoca, la Toscana era uno degli Stati italiani più felicemente amministrati, e sicuramente quello in cui eventuali “gridi di dolore” sarebbero stati più fuori luogo; un relativo benessere era diffuso presso tutti i ceti della popolazione, il bilancio statale era in attivo, le tasse poco gravose, gli amministratori pubblici onesti. Il Granduca regnante, l’ormai anziano Leopoldo II, era una degnissima persona che, invece di occuparsi di “congiure contro la pace”, si preoccupava di costruzione di strade, ponti e ferrovie, di lavori idraulici e bonifiche di zone paludose.
Il Granduca ed i suoi Ministri, impegnati in tali opere di progresso civile del loro Stato, non si accorsero, purtroppo, del pericolo incombente in caso di guerra fra il Piemonte e l’Austria, e continuarono con la tradizionale politica di mitezza e tolleranza che aveva fatto della Toscana il rifugio dei perseguitati politici provenienti dagli altri Stati italiani, fiduciosi che, in caso di guerra, la Toscana avrebbe potuto mantenersi neutrale.
Politica di mitezza e tolleranza che, in quei primi mesi del 1859, permise a Cavour di inviare a Firenze, come Ministro Plenipotenziario il Conte Carlo Boncompagni, con mandato di trascinare con ogni mezzo la Toscana in guerra contro l’Austria; permise lo scatenarsi di una massiccia campagna di stampa favorevole alla guerra, e la partenza di volontari toscani per arruolarsi nell’esercito piemontese; permise inoltre che uno sparuto gruppo di aristocratici e borghesi fiorentini, capeggiato dal Barone Bettino Ricasoli e dal Marchese Ferdinando Bartolommei, organizzasse, in accordo con gli emissari di Vittorio Emanuele, una specie di “comitato rivoluzionario” che caldeggiava la guerra solo come pretesto per deporre la dinastia regnante e portare la Toscana all’annessione con il Regno piemontese; permise infine un completo disorientamento dell’opinione pubblica toscana che, ingannata dall’inerzia del Governo toscano di fronte a questi fatti gravissimi, pensò che lo stesso Granduca fosse disposto a dichiarare guerra all’Austria come nel 1848.
Invece Leopoldo II era fermamente deciso a mantenere la neutralità della Toscana: agli inviati austriaci, che a più riprese chiesero l’intervento del piccolo esercito toscano a fianco dell’Austria, oppose un rifiuto, così come alle offerte di Boncompagni per una alleanza con il Piemonte.
Nel frattempo, dopo l’ultimatum austriaco al Regno di Sardegna (che fornì il pretesto senza bisogno della progettata insurrezione a Massa e Carrara), scoppiò effettivamente la guerra, e la conseguenza immediata fu la cosiddetta “rivoluzione del 27 aprile 1859” in Toscana. Si trattò, in realtà, di una pacifica dimostrazione di “interventisti” che si tenne a Firenze nei giorni 26 e 27 aprile; la richiesta di intervento, avanzata sulla piazza dai dimostranti e nel palazzo dagli aristocratici liberali, decise il Granduca, piuttosto che a cedere, a partire con tutta la famiglia, nel giro di poche ore e senza neanche fare i bagagli, lasciando la Toscana.
I fiorentini fecero ala al passaggio delle carrozze salutando il Granduca, senza neanche lontanamente immaginare che il congedo sarebbe stato definitivo. Tutto fu così improvviso che nella maggior parte della Toscana la notizia arrivò quando il Granduca era già fuori dai confini dello Stato.
Il “governo provvisorio” nominato la sera stessa del 27 aprile dal Consiglio Comunale di Firenze, si trovò in pratica già superato dal tempismo dell’iniziativa personale di Bettino Ricasoli, il quale, senza che nessuno lo avesse incaricato, il 27 aprile era già a Torino a trattare con il Conte di Cavour. Risultato di tali trattative fu, praticamente, la consegna della Toscana al Piemonte: giuramento delle truppe toscane a Vittorio Emanuele, invio in Toscana di ufficiali piemontesi, forniture militari all’esercito piemontese, divieto di costituzione di una Guardia Nazionale toscana, nomina di un governatore civile e militare da parte del Re di Sardegna.
Il Conte Boncompagni, che aveva servito così bene il suo Re, travalicando di gran lunga i limiti della correttezza diplomatica, fu nominato Commissario Regio per la Toscana.
A questo punto stavano le cose quando la famiglia granducale toscana arrivò in Austria. Ma certo nessuno pensava, in quel momento, che la loro permanenza in Austria sarebbe diventata definitiva.
Nel giugno, finalmente, le sorti della guerra vennero decise dalla battaglia di Solferino, vinta dai francesi; l’armistizio di Villafranca, firmato da Francesco Giuseppe e Napoleone, e sottoscritto anche da Vittorio Emanuele, prevedeva esplicitamente la restaurazione del Granduca in Toscana. Per questo motivo il vecchio Granduca Leopoldo, volendo facilitare le cose, abdicò in favore del figlio Ferdinando. L’Armistizio prevedeva, inoltre, la formazione di una Confederazione italiana, a cui avrebbe partecipato anche il Veneto, pur restando austriaco, mentre la Lombardia sarebbe stata ceduta alla Francia, che a sua volta l’avrebbe ceduta al Piemonte.
In seguito a tale accordo, passato alla storia quasi come un tradimento di Napoleone III nei confronti dell’Italia, i governanti provvisori della Toscana si accorsero, dopo ben quattro mesi di governo, di non rappresentare l’espressione della volontà popolare, e quindi indissero delle elezioni, a suffragio estremamente limitato in base al censo, a cui partecipò circa il 2% della popolazione.
L’Assemblea che venne eletta risultò composta da 172 Deputati, tra i quali si contavano: 2 Principi, 1 Barone, 29 fra Marchesi e Conti, 31 Avvocati e 45 Dottori. Tale Assemblea, non molto rappresentativa di un paese in cui almeno il 75% della popolazione era occupato solo nel settore agricolo) votò a grande maggioranza tra il 16 e il 20 agosto del 1859 due decreti a favore della deposizione dei Lorena e dell’annessione della Toscana al Piemonte. Con ciò il Commissario Regio piemontese Boncompagni terminò il suo mandato in Toscana; evidentemente a Torino si considerò abbastanza “Commissario Regio” un tipo come Bettino Ricasoli che, non si sa bene se per interesse personale o per certe utopie maldigerite che gli ottenebravano il giudizio, era stato capace di compiere un tale tradimento nel confronti del suo popolo e del suo sovrano.
Vittorio Emanuele, per riguardo a Napoleone III, non aveva ancora esplicitamente accettato l’annessione della Toscana, ma lasciava il partito annessionista in buone mani: non per niente, infatti, Bettino Ricasoli si guadagnò proprio in quel periodo il soprannome di “Barone di Ferro”, allusivo alla sua caparbietà ed ai metodi non proprio democratici impiegati per raggiungere i suoi obbiettivi. La mitezza e la tolleranza del Granduca ebbero modo di essere rimpiante dai toscani, perché Ricasoli usò metodi da dittatore, introducendo nel dibattito politico l’uso del manganello, e riuscendo a soffocare qualsiasi opposizione, ottenendo fra gli intellettuali toscani numerose conversioni alla monarchia sabauda.
I mesi seguenti furono dedicati a serrate trattative diplomatiche tra Vienna, Parigi e Torino, poiché le clausole stabilite a Villafranca non erano state rispettate dai Piemontesi, che sulla questione della Toscana, dei ducati dell’Emilia e delle Legazioni (che erano nella stessa situazione) sostenevano di non poter far niente e di non avere alcuna responsabilità nell’accaduto. Troppo lungo sarebbe enumerare lo svolgimento di tali trattative, e le diverse soluzioni proposte. Basterà comunque accennare al fatto che da parte piemontese si preferì rinunciare al Veneto in una Confederazione pur di non fare la Confederazione.
Alla fine, l’unica via d’uscita per risolvere la spinosa questione apparve quella del Plebiscito, che ebbe luogo il 1 marzo del 1860.
Stavolta la votazione ebbe luogo con il suffragio universale maschile, votò circa il 22% della popolazione toscana, e l’annessione al Piemonte vinse a schiacciante maggioranza, anche perché il voto, per giunta palese, si svolse in un tale clima di intimidazione che un risultato diverso sarebbe stato impossibile. Il Barone Ricasoli, tanto per non smentirsi, dette l’esempio agli altri proprietari terrieri toscani obbligando i propri contadini ad andare a votare accompagnati dal fattore armato di fucile.
Questa fu la fine della Toscana indipendente, libera, ricca e civile, rimpianta nel giro di pochi anni anche dagli stessi uomini che il 27 aprile avevano provocato la sua fine, e che si trovarono ad assistere agli scandali ed agli sperperi di Firenze capitale, con la città invasa da gente oltremontana che, nel migliore dei casi, proponeva di intonacare la facciata di Palazzo Vecchio ed imbiancare i muri affrescati del Salone dei 500. La pura e semplice annessione al Piemonte della Toscana e dei Ducati emiliani, inoltre, fu la chiave di volta del Risorgimento, ed aprì la strada, di lì a pochi mesi, ad una delle pagine più vergognose della nostra storia: l’aggressione armata (senza neppure una dichiarazione di guerra) del pacifico Regno delle Due Sicilie, in cui l’esercito piemontese si dedicò a bruciare paesi ed a massacrare anche la popolazione inerme.

Arme Granducale Toscana:
Immagine


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Sofonisba ha scritto:Grazie del benvenuto! Spero di imparare molto sulla storia di Trieste!
Problemi a leggere il nostro dialetto ?
Sofonisba ha scritto:non sono una grande estimatrice del Risorgimento).
Siamo in due :-D
Sofonisba ha scritto: Stavolta la votazione ebbe luogo con il suffragio universale maschile, votò circa il 22% della popolazione toscana, e l’annessione al Piemonte vinse a schiacciante maggioranza, anche perché il voto, per giunta palese, si svolse in un tale clima di intimidazione che un risultato diverso sarebbe stato impossibile. Il Barone Ricasoli, tanto per non smentirsi, dette l’esempio agli altri proprietari terrieri toscani obbligando i propri contadini ad andare a votare accompagnati dal fattore armato di fucile.
Accadde qualcosa di simile nel vicino veneto nel 1866 :?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41448
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
Sofonisba ha scritto: Il Barone Ricasoli, tanto per non smentirsi, dette l’esempio agli altri proprietari terrieri toscani obbligando i propri contadini ad andare a votare accompagnati dal fattore armato di fucile.
Il Barone Ricasoli fu quel ministro che rinunciò allo stipendio di primo ministro e ai biglietti ferroviari gratis ( Mack Smith, Storia d'Italia). Come gli attuali.. :?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

AdlerTS ha scritto: Problemi a leggere il nostro dialetto ?
No, nessuno! Non sarei in grado di scriverlo o di parlarlo, ma lo capisco bene!


Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

babatriestina ha scritto:
AdlerTS ha scritto:
Sofonisba ha scritto: Il Barone Ricasoli, tanto per non smentirsi, dette l’esempio agli altri proprietari terrieri toscani obbligando i propri contadini ad andare a votare accompagnati dal fattore armato di fucile.
Il Barone Ricasoli fu quel ministro che rinunciò allo stipendio di primo ministro e ai biglietti ferroviari gratis ( Mack Smith, Storia d'Italia). Come gli attuali.. :?
Infatti non ho detto che fosse personalmente un ladro. Fu un traditore, il che è ben differente.
Quanto agli attuali... è meglio stendere un velo pietoso! Solo che, se non ci fossero stati nel nostro passato personaggi come il Ricasoli, forse avremmo governanti migliori nel presente...


Avatar utente
Maximilian
ixolan
ixolan
Messaggi: 230
Iscritto il: mar 3 gen 2006, 13:20

Messaggio da Maximilian »

Sofonisba ha scritto:
P.S. Sono toscana e rimpiango i Lorena





Benvenuta :)


Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

Grazie!


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

AdlerTS ha scritto:Una cosa poco nota è che furono i granduchi Asburgo-Lorena a creare i Camposanti come li intendiamo oggi: il granduca Pietro Leopoldo proibì per motivi igienici il seppellimento attorno alle chiese cittadine, nei cimiteri propriamente detti, istituendo l'obbligo di una sepoltura in un campo, quello "Santo", appunto.
Oggi usiamo i due termini come sinonimi, ma per correttezza non sarebbe così.
Altra stranezza de l'Imperator Giuseppe II: per paura de infezioni che se trasmettessi nell'aria, nel 1784 vien stabilido che i cadaveri vignissi tumuladi senza cassa e aspersi con calcina viva in maniera da consumarse velocemente. Per fortuna la disposizion ga durado meno de un anno.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41448
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
AdlerTS ha scritto:Una cosa poco nota è che furono i granduchi Asburgo-Lorena a creare i Camposanti come li intendiamo oggi:
Altra stranezza de l'Imperator Giuseppe II: per paura de infezioni che se trasmettessi nell'aria, nel 1784 vien stabilido che i cadaveri vignissi tumuladi senza cassa e aspersi con calcina viva in maniera da consumarse velocemente. .
Per la prima, chi che ga letto I Sepolcri de Foscolo dovessi saver ben la storia..

Pur nuova legge impone oggi i sepolcri
fuor de' guardi pietosi, e il nome a 'morti
contende.


Nota: qualchedun se riferissi al decreto napoleonico de S Cloud 12 giugno 1804, esteso in Italia nel 1806: E proibito seppellire i cadaveri in altri luoghi che nei cimiteri. Questi saranno collocati fuori dell'abitato dei comuni.
Ma in Austria e Lombardo Veneto, avviso 6 novembre 1787 i morti doveva esser sepolti in cimiteri e no in cesa, e le steli appoggiade al muro de cinta


per la seconda, ghe xe un precedente de famiglia, se no sbaglio una giovine sorella de Giuseppe II, andando a pregar su una tomba de famiglia ala Kapuzinergruft, mal serada, se ga contagiado e xe morta. Se volè, zerco e ve la conto con precision.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Da noi invece furono i francesi (due volte abbiamo avuto occupazione francese/bavarese vedi anche Andreas Hofer) a decretare che i camposanti venissero spostati alla periferia del paese e non come tradizione nelle vicinanze della chiesa.


My heart's in the Highlands
Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

babatriestina ha scritto: per la seconda, ghe xe un precedente de famiglia, se no sbaglio una giovine sorella de Giuseppe II, andando a pregar su una tomba de famiglia ala Kapuzinergruft, mal serada, se ga contagiado e xe morta. Se volè, zerco e ve la conto con precision.
Si, ho letto anche io questa storia. Dovrebbe trattarsi dell'Arciduchessa Giovanna Gabriella, che era in procinto di sposare il Re di Napoli Ferdinando IV, e contrasse il vaiolo pregando sulla tomba della defunta cognata nella cripta dei Cappuccini. La giovane Arciduchessa contrasse anche lei la malattia e ne morì. Al suo posto, partì per Napoli la sorella minore Maria Carolina (destinata poi a diventare molto celebre).


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41448
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Sofonisba ha scritto:
Si, ho letto anche io questa storia. Dovrebbe trattarsi dell'Arciduchessa Giovanna Gabriella, che era in procinto di sposare il Re di Napoli Ferdinando IV, e contrasse il vaiolo pregando sulla tomba della defunta cognata nella cripta dei Cappuccini. La giovane Arciduchessa contrasse anche lei la malattia e ne morì. Al suo posto, partì per Napoli la sorella minore Maria Carolina (destinata poi a diventare molto celebre).
Grazie per avermela ricordata con maggior precisione :-D. La defunta cognata era appunto la moglie di Giuseppe II?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

babatriestina ha scritto: La defunta cognata era appunto la moglie di Giuseppe II?
Si, la seconda moglie di Giuseppe II, Maria Giuseppina di Baviera.


Avatar utente
Sofonisba
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 48
Iscritto il: lun 4 feb 2008, 21:23
Località: Granducato di Toscana

Messaggio da Sofonisba »

Ho ricontrollato i nomi, e mi sono accorta di aver sbagliato! Anche l'A. Giovanna Gabriella morì di vaiolo, nel 1762; ma colei che contrasse la malattia come detto sopra fu la sorella minore, l'Arciduchessa Maria Giuseppina (omonima della defunta cognata), nel 1767. Entrambe, comunque, furono fidanzate al re di Napoli.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

copio/incollo da Nove.Firenze.it

A Pisa, un percorso espositivo che porterà lo spettatore in un viaggio all'interno del governo dei Lorena in una delle realtà politiche e culturali più importanti del Granducato di Toscana. Dal 20 settembre al 14 dicembre 2008 sarà aperta al pubblico la mostra 'Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena' allestita nei suggestivi scenari di Palazzo Reale e del Teatro Rossi. Verranno esposti dipinti, sculture, stampe, disegni, arredi, costumi, materiale cartografico e documentario e strumenti, provenienti da collezioni sia pubbliche che private, italiane ed estere, in grado di testimoniare e visualizzare le profonde trasformazioni sociali, culturali ed economiche. Una mostra per illustrare la vita e il gusto della corte, l'opera riformatrice di un sovrano illuminato come Pietro Leopoldo, la circolazione di grandi motivi culturali, i rapporti con le istituzioni, la moderna politica del territorio.

Un viaggio a ritroso nel tempo ci farà conoscere la corte di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Granduca di Toscana, che ha saputo arricchire la sua corte di beni inestimabili. Scopriremo così che a Pisa non esistono solo l'immensità della Piazza dei Miracoli, con la sempre stupefacente Torre Pendente, il Duomo, il Battistero, o i ponti sull'Arno, le spiagge morbide ed accoglienti del Mar Tirreno, le Alpi Apuane che hanno dato marmi immortali ad artisti d'ogni epoca.


Mal no far, paura no gaver.

Torna a “Mitteleuropa Treffpunkt”