La Cappella Underground

pitura, scultura, fotografia, cine ...a Trieste o de artisti triestini
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

La Cappella Underground

Messaggio da rofizal »

Go controlado e no me par che esisti un topic dedicado alla Cappella Underground. Grave lacuna!

Per iniziar riporto quanto go apena scrito in altro topic su sto forum, poi ghe volesi ampliar, credo ghe sia molto de scriver.

Go visto che la Cappella Underground la esisti ancora e la xe molto attiva sembra. Ricordemo che
Il Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground nasce a Trieste nel 1968, per iniziativa di un gruppo di esperti e cultori del settore arti visive che adibisce a sala espositiva gli spazi di una cappella sconsacrata, nello stabile di via Franca 17.
Nel ’69 si inaugura la sezione cinematografica, il cui manifesto dichiara: “... La Cappella Underground non è il solito circolo del cinema [...] scopo principale: proporre film di alta qualità culturale ed artistica [...] unica a Trieste programma film dell’underground americano ed europeo e del cinema sperimentale e indipendente”.
Devo dir che son apasionado de tute le robe "underground", in contraposizion a quele comerciali, che speso tuto ga eceto che de arte. Underground vol dir no solo riscoperta del pasato meno noto, ma ricerca de nove strade, sperimentazion. Xe per mi la parte più afascinante de l'arte.

Continua la presentazion che la Cappella stessa fa de sé:
Nel 1980 apre la sezione video, che raccoglie ed archivia materiali fra i più diversi (film a soggetto, documentari, spettacoli teatrali, concerti, animazione, videoarte) con l’intento di fornire ai soci un esauriente servizio di consultazione; attualmente, il catalogo è composto da oltre 12.000 titoli, archiviati su supporto analogico e digitale. Dal 1995 il servizio pubblico di Videoteca è istituzionalizzato grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste; il Centro Ricerche aderisce inoltre all’AVI (Associazione Videoteche e Mediateche Italiane).
Dal 1998 La Cappella Undrerground è riconosciuta tra gli “organismi culturali d’interesse regionale”. Nel 1999 inizia, in collaborazione con la Cineteca Regionale FVG, un lavoro di ricerca e archiviazione sui materiali e documenti riguardanti il “Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste” (1963-1982): nasce una sezione cineteca che attualmente conta più di 200 pellicole (in formato 16 mm. e 35 mm.) di genere fantastico.
Nel dicembre del 2000 il Festival della Fantascienza di Trieste viene rilanciato da La Cappella Underground con una nuova sigla: scienceplusfiction.
L'ultimo paragrafo riguardante l'ex Festival de Fantascienza me par interesante e confeso che no go altre notizie a proposito. Ma al Festival ghe volesi dedicar un topic a parte.


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Agiungo ancora sta notizia che pol eser utile:
Da giugno 2007 è attivo un servizio di prestito gratuito su una selezione di titoli del catalogo audiovisivi.

orario di apertura: dal lunedì al venerdì - ore 15.00>19.00
L'indirizo atuale xe
via economo 12/9
e el numero de telefono : 040 3220551


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41366
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: La Cappella Underground

Messaggio da babatriestina »

rofizal ha scritto:Underground vol dir no solo riscoperta del pasato meno noto, ma ricerca de nove strade, sperimentazion. .
Underground vol dir sottoterra, e per antonomasia la metropolitana.
Come ga ciapado el significato de roba nova, sperimental, controcorrente? ma ga solo qua de noi in Italia o anche nei paesi anglosassoni? e se usa ancora anche adesso, o iera una moda dei anni sessanta - settanta ?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Te riporto quanto xe scrito su Wikipedia, che penso sia meio de quel che podesi scriver mi. :wink:
Il termine cultura underground (o semplicemente underground) definisce un ampio insieme di pratiche e di identità accomunate dall'intento di porsi in antitesi e/o in alternativa alla cultura ufficiale della società di massa.

Nel mondo anglosassone, il termine "underground" ("sottosuolo") per indicare una "rete sotterranea di resistenza" venne utilizzato nel XIX secolo con le Underground Railroads, reti clandestine di case sicure per affrancare gli schiavi in fuga dal Sud degli Stati Uniti.
[...]
La definizione di cultura underground viene oggi solitamente riferita all'area creativa della controcultura giovanile alternativa e contrapposta alla cultura ufficiale che si sviluppò negli Stati Uniti e in Europa nella metà degli anni sessanta. L'underground fu una rete di gruppi teatrali, laboratori artistici, cineclub, spazi sociali a gestione comunitaria, librerie, case editrici, riviste politiche e letterarie, etichette discografiche indipendenti, negozi di abbigliamento usato, circoli culturali che si diffusero prima negli Stati Uniti, poi in alcuni paesi europei sulla scia della cultura beat, del movimento studentesco e del movimento hippy. Sebbene spesso non esistessero collegamenti reali e duraturi tra tali realtà, nate e sviluppatesi in modo informale e legate alla dimensione locale entro cui esse agivano, esse erano accomunate dal progetto di costruzione di una "società parallela".

La cultura underground si sviluppò all'interno di società del capitalismo avanzato in un'epoca in cui l'industria culturale subiva forti trasformazioni per lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa; in risposta a tali mutamenti la cultura underground proponeva un utilizzo alternativo degli stessi mezzi di comunicazione atti alla diffusione di stili e princìpi di vita differenti da quelli della società ufficiale.

In Italia la cultura underground ebbe indiscutibili meriti nel diffondere le nuove tendenze dell'arte e della cultura contemporanea: dalla psichedelia alle filosofie orientali, dalla fantascienza alla letteratura beat.
[...]
Ma al contrario di quanto accadeva negli Stati Uniti, in cui la componente creativa e quella politica del movimento studentesco procedettero strettamente connesse, in Italia il Sessantotto rappresentò un momento di rottura tra l'identità del movimento politico e quella delle culture alternative, che si trovarono contrapposte: da una parte, infatti, il movimento studentesco si diresse verso un irrigidimento su posizioni ideologhe filo-marxiste, dall'altro le culture underground assunsero una piega artistica e visionaria, ripiegando ai margini del movimento contestatario.
[...]
Nel corso degli anni settanta in Italia avvenne una parziale ricomposizione tra la tendenza politica e quella creativa che sfociò nel movimento del '77.

A partire dagli anni '80 e '90 la cultura underground si confronta con le nuove tecnologie, sviluppando, di fatto, i primi esperimenti collegati all'utilizzo di internet, alla multimedialità e ai nuovi linguaggi espressivi. È questo il caso della Chiesa dell'Elettrosofia o dei primi montaggi video realizzati su piattaforme Mac da Robert Croschicki.

Sempre negli anni '80, sulla scia delle esperienze newyorkesi di Keith Haring e di artisti apolidi giunti in Italia come Norman Mc Laren, scoppia il boom della Street Art, ulteriore evoluzione della cultura del Graffitismo, ormai entrata di diritto nell'arte ufficiale.
No so se tuto quanto i disi corispondi ala realtà o se xe visioni parziali e limitade a certi settori, magari locali. Comunque servi a farse un'idea.

Ghe volesi veder anche la versione inglese de Wikipedia.


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Come imaginavo, vardando la sezion inglese el discorso xe molto più complesso. Underground infatti xe un termine generico che, pur se con dei concetti base comuni, ga mille sfacettature.
Per esempio su Wikipedia inglese trovemo le voci:
Resistance movement, an opposition to an invader, a political position, or to a government
Underground Railroad, a network of secret routes and safe houses used by 19th century slaves in the U.S. to escape to free states
Underground comix, small press or self-published comic books that began to appear in the US in the late 1960s
Underground culture, a term to describe various alternative cultures
Underground film, cinema outside the commercial mainstream
Underground music, music that has a certain following despite a moderate commercial success
Underground press, the alternative print media in the late 1960s and early 1970s
UK underground, a 1960s countercultural movement in the United Kingdom
e altre numerose voci al de fora del campo artistico.
Insoma, no se pol far de tuta l'erba un fascio.


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41366
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

beh, a pensarghe ben, una antica cultura sotterranea (= underground) e alternativa alla cultura ufficial de allora iera quella delle catacombe :-D :-D :-D :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Grrr... perso el mesagio per sto stupido colegamento de Alice che me casca in continuazion... :evil:

Dixevo che de tute quele voci a noi ne interesa qua principalmente due (adeso no go tempo per tradur):
Underground film
An underground film is a film that is out of the mainstream either in its style, genre, or financing. The first use of the term "underground film" occurs in a 1957 essay by American film critic Manny Farber, "Underground Films." Farber uses it to refer to the work of directors who "played an anti-art role in Hollywood." He contrasts "such soldier-cowboy-gangster directors as Raoul Walsh, Howard Hawks, William Wellman," and others with the "less talented De Sicas and Zinnemanns [who] continue to fascinate the critics." However, as in "Underground Press", the term developed as a metaphorical reference to a clandestine and subversive culture beneath the legitimate and official media.

In the late 1950s, "underground film" began to be used to describe early independent film makers operating first in San Francisco, California and New York City, New York, and soon in other cities around the world as well, including the London Film-Makers' Co-op in Britain and Ubu Films in Sydney, Australia. The movement was typified by more experimental filmmakers working at the time like Stan Brakhage, Harry Everett Smith, Maya Deren, Andy Warhol, Jonas Mekas, Ken Jacobs, Ron Rice, Jack Smith, George Kuchar, Mike Kuchar, and Bruce Conner.

By the late 1960s, the movement represented by these filmmakers had matured, and some began to distance themselves from the countercultural, psychedelic connotations of the word, preferring terms like avant-garde or experimental to describe their work.

Through 1970s and 1980s, however, "underground film" would still be used to refer to the more countercultural fringe of independent cinema. The term was embraced most emphatically by Nick Zedd and the other filmmakers associated with the New York based Cinema of Transgression and No Wave Cinema of the late 1970s to early 1990s.

In the early 1990s, the legacy of the Cinema of Transgression carried over into a new generation, who would equate "underground cinema" with transgressive art, ultra-low-budget filmmaking created in defiance of both the commercialized versions of independent film offered by newly wealthy distributors like Miramax and New Line, as well as the institutionalized experimental film canonized at major museums. This spirit defined the early years of underground film festivals (like the New York Underground Film Festival, Chicago Underground Film Festival, Melbourne Underground Film Festival, Toronto's Images Festival, and others), zines like Film Threat, as well as the works of filmmakers like Craig Baldwin, Jon Moritsugu, Sarah Jacobson and Bruce La Bruce. In London the Underground resurgence emerged as a movement of Underground cinema clubs which included the radical open access group the Exploding Cinema.

By the late 1990s and early 2000s, the term had become blurred again, as the work at underground festivals began to blend with more formal experimentation, and the divisions that had been stark ones less than a decade earlier now seemed much less so. If the term is used at all, it connotes a form of very low budget independent filmmaking, with perhaps trangressive content, or a lo-fi analog to post-punk music and cultures.

The term "underground film" is occasionally used as a synonym for cult film. Though there are important distinctions between the two, a significant overlap between these categories is undeniable. The films of Kenneth Anger, for example, could arguably be described as underground, experimental and cult. However, a studio film like Heathers may have a cult following, but could not be accurately described as an underground film.
e
Underground culture
Underground culture, or just underground, is a term to describe various alternative cultures which either consider themselves different from the mainstream of society and culture, or are considered so by others. The word underground is used because there is a history of resistance movements under harsh regimes where the term underground was employed to refer to the necessary secrecy of the resisters.

For example, the Underground Railroad was a network of clandestine routes by which African slaves in the 19th century United States attempted to escape to freedom. The phrase "underground railroad" was resurrected and applied in the 1960s to the extensive network of draft counseling groups and houses used to help Vietnam-era draft dodgers escape to Canada, and was also applied in the 1970s to the clandestine movement of people and goods by the American Indian Movement in and out of occupied Native American reservation lands. (See Wounded Knee).

Since then, the term has come to designate various subcultures such as mod culture, hippie culture, punk rock culture, techno music/rave culture and underground hip hop.

The unmodified term "The underground" was a common name for World War II resistance movements. It was later applied to counter-cultural movement(s) many of which sprang up during the 1960s.

A way to define it is a quote by Frank Zappa:

"The mainstream comes to you, but you have to go to the underground."
Applied to the arts, the term underground typically means artists who are not corporately sponsored and generally do not want to be. With the advent of the world wide web (or internet), many experts argue that there is no underground since so much art and so many political ideas, especially music, are far easier to locate. It provides artists and activists a means to promote their work and ideas without large, established corporate interests. Even the concept of obscurity is questionable given 21st century access to information about past or current artistic trends. Nonetheless, some artists have found in the vast expanses of the net a new place for escape and dreams, sites such as hell.com are a good example of cutting edge artists who thrive in the anonymity of the net.

The 1960s and 1970s underground cultural movements had some connections to the "beat generation" which had, in turn, been inspired by the philosophers, artists and poets of the Paris Existentialist movement which gathered around Jean-Paul Sartre and Albert Camus in the years after World War II. Sartre and Camus were members of Combat a French resistance group formed in 1942 by Henri Frenay. Frenay, Sarte and Camus were all involved in publishing Underground newspapers for the resistance. The French underground culture which inspired Jack Kerouac and Allen Ginsberg in America in the 1940s was steeped in socialist thinking before the cold war began, but this wasn't the monolithic socialism of the totalitarian Soviet state, but rather the free-thinking and expressive socialism of artists and dreamers attempting to re-think society.

Jack Kerouac (In Esquire magazine in 1958) said:

"The same thing was almost going on in the postwar France of Sartre and Genet and what's more we knew about it--But as to the actual existence of a Beat Generation, chances are it was really just an idea in our minds--We'd stay up 24 hours drinking cup after cup of black coffee, playing record after record of Wardell Gray, Lester Young, Dexter Gordon, Willie Jackson, Lennie Tristano and all the rest, talking madly about that holy new feeling out there in the streets- -We'd write stories about some strange beatific Negro hepcat saint with goatee hitchhiking across Iowa with taped up horn bringing the secret message of blowing to other coasts, other cities, like a veritable Walter the Penniless leading an invisible First Crusade- -We had our mystic heroes and wrote, nay sung novels about them, erected long poems celebrating the new 'angels' of the American underground--In actuality there was only a handful of real hip swinging cats and what there was vanished mightily swiftly during the Korean War when (and after) a sinister new kind of efficiency appeared in America, maybe it was the result of the universalization of Television and nothing else (the Polite Total Police Control of Dragnet's 'peace' officers) but the beat characters after 1950 vanished into jails and madhouses, or were shamed into silent conformity, the generation itself was shortlived and small in number." It took a few years more, however, for the culture Kerouac describes to grow in numbers and redefine itself variously as the underground culture or the freak scene etc.


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

babatriestina ha scritto:beh, a pensarghe ben, una antica cultura sotterranea (= underground) e alternativa alla cultura ufficial de allora iera quella delle catacombe :-D :-D :-D :-D
Vero, vero! :-D


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Provo a cominciar con la traduzion dela prima parte, quela relativa a "Film Underground". Devo dir che no me xe sta facile capir el senso dela critica de Manny Farber e go dovudo far dele ricerche in rete per non scriver robe sbaiade. Quel "he contrasts" credo gabi el senso de "mette a confronto", due gruppi de registi, de cui al primo va el suo favore piuttosto che al secondo. Coregeme per favor se sbaio.

-------------------------------------

Film Underground
Un film underground è un film che è al di fuori del filone principale, o per il suo stile o per il suo finanziamento. Il primo uso del termine “film underground” avvenne nel 1957 in un saggio del critico cinematografico americano Manny Farber: "Underground Films". Farber lo usò non per riferirsi a veri lavori underground come lo intendiamo oggi, ma ai lavori di registi che “a Hollywood giocavano un ruolo anti-artistico” e giudicava sottostimati, cioè “registi militari-cowboy-gangster come Raoul Walsh, Howard Hawks e William Wellman” in contrapposizione ad altri che giudicava “meno dotati” come “De Sica e Zinnemanns che continuano ad affascinare i critici”.

Comunque, come nella “stampa uderground”, il termine si sviluppò come un riferimento metaforico ad una cultura clandestina e sovversiva al di sotto di quella legittima ed ufficiale.

----------------------------------------

Qui va almeno una nota su alcuni dei film più famosi diretti dai registi citati:

Raoul Walsh (1887-1980) : “Il ladro di Bagdad" (1924), "I due rivali" (1929), "I ruggenti anni venti" (1939), "La storia del generale Custer" (1941), "Obiettivo Burma" (1945), "Gli amanti della città sepolta" (1949), "Tamburi lontani" (1951), "Il pirata Barbanera" (1952), "Prima dell'uragano" (1955), "Femmina ribelle" (1956), "Avventura d'amore e di guerra" (1961)

Howard Hawks (1896-1977) : "La via delle stelle" (1928), "Lo sfregiato" (1932), "Viva Villa!" (1934, assieme a Jack Conway e William Wellman), "La costa dei barbari" (1935), "Susanna" (1938), "Avventurieri dell'aria" (1939), "Acque del Sud" (1944), "Il grande sonno" (1946), "Fiume rosso" (1948), "La cosa da un altro mondo" (1951, assieme a Christian Nyby), "Il grande cielo" (1952), "Gli uomini preferiscono le bionde" (1953), "Un dollaro d'onore (Rio Bravo)" (1959), "Hatari!" (1962), "El Dorado" (1966), "Rio Lobo" (1970)

William Wellman (1896-1875) : "La squadriglia degli eroi" (1928) , "Viva Villa!" (1934, assieme a Jack Conway e Howard Hawks), "Il richiamo della foresta" (1935), "La fuga di Tarzan" (1936, assieme a Richard Thorpe e altri), "È nata una stella" (1937), "Sparvieri di fuoco" (1942), "Alba fatale" (1943), "Buffalo Bill" (1944), "I forzati della gloria" (1945), "Prigionieri del cielo" (1954), "Commandos" (1958)

Vittorio De Sica (1902-1974) : "Maddalena, zero in condotta" (1940), "Sciuscià" (1946), "Ladri di biciclette" (1948), "Miracolo a Milano" (1951), "Umberto D." (1952), "La ciociara" (1960), "Ieri, oggi, domani" (1963), "Il giardino dei Finzi-Contini" (1970), "Una breve vacanza" (1973)

Fred Zinnemann (1907-1997) : "Delitto al microscopio" (1942), "Mio fratello parla con i cavalli" (1947), "Odissea tragica" (1948), "Atto di violenza" (1948), "Il mio corpo ti appartiene" (1950), "Mezzogiorno di fuoco" (1952), "Da qui all'eternità" (1953), "Oklahoma!" (1955), "Il vecchio e il mare" (1958), "Un uomo per tutte le stagioni" (1966), "Il giorno dello sciacallo" (1973), "Giulia" (1977)

Eco una foto de Manny Farber, trata dal sito del Time
Immagine


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]

Torna a “Arti figurative”