Bello? brutto? gusti?

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

Quante volte sentiamo commentare " che bel!" o soprattutto per realizzazioni moderne " che oror!".. poi le motivazioni sono le più varie...
sono riflessioni che faccio leggendo questi commenti, spesso rispetto a ciò che vediamo a Trieste.. ma incomincio con un a foto di una statuetta in un museo ( a Berlino, per la precisione) che mi ha evocato dei ricordi per la sua somiglianza con una nel mio libro di storia dell'arte:
Immagine
Vi piace? se sì, perchè? se no, perchè?
riuscite a capire chi l'abbia fatta e quando?
come si inserisce nella storia dell'arte?

io ricordo i commenti del libro e quelli della nostra insegnante, che vi riassumerò in seguito


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da mandi_ »

Mi ricorda un cavallino che ho visto al Museo Archeologico di Siracusa, Magna Grecia insomma. Personalmente mi piace per le sue linee stilizzate e morbide nelle curve e per quell'occhio ben aperto sul mondo. Però a Olimpia ho ammirato per me ben altra cosa...Certi cavalli mi hanno affascinato. Sono imperdonabile...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

diciamo che si potrebbero sentire diversi commenti:
- e quello sarebbe un cavallo?
- col tempo, hanno imparato a farli meglio
- basta poco per suggerire che è un cavallo
- era più facile da fare/fondere così
- i gusti coi tempi sono cambiati
- chi utilizzava un cavallo così?

Un'altra domanda, che si potrebbe fare:
perchè lo espongono in un museo?:
  • perchè è bello?
    perchè è antico?
    perchè documenta l'arte di un certo periodo?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da Nini Naridola »

A Berlino non ci sono mai stato, però, Mandi, mi hai rubato le parole: il cavallo assomiglia in modo impressionante (forse l'occhio e la coda no) a quello di Siracusa, in bronzo se non sbaglio Questo nella foto mi sembra più dorato.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

anche questo è in bronzo, non ho visto il museo di Siracusa per cui non posso dir nulla. Quello che me lo ha fatto notare era un bronzetto simile sul libro di storia dell'arte, ma era un uomo ed un animale, intitolato Il dio e il mostro , del Museo nazionale di Atene. Non credo che il Museo lo metta molto in vista nelle sue pubblicazioni, controllerò. E mi vengono anche in mente un po' i bronzetti nuragici..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da mandi_ »

Qui nel Forum ci sono tanti artisti o intenditori di arte. Lascio a loro giudicare. Io intuisco solo se una opera d'arte mi piace o no e comunque resto sempre ammirata nei confronti di chi sa esprimersi artisticamente.
Ricordo quando da ragazza ero ignorante assolutamente dell'arte di Picasso ed ho giudicato sgradevoli i suoi dipinti con quegli occhi e quei nasi cubisti e poi ho visto i suoi ritratti dal vero e mi son detta: però, quest'uomo sapeva dipingere divinamente e stava cercando un nuovo modo di rappresentazione...Interessante. Trovo ridicolo il fatto di giudicare tra l'altro , io, profana un Picasso.

Istintivamente riferendomi ai discorsi di Baba risponderei che si mostra quel cavallo perchè documenta l'arte di un certo periodo. No so se conoscete le dee madri retiche. Sono rappresentazioni di donne incinte . A me piacciono, come mi piace il cavallo mostrato da Baba.

Quanto all'arte io sono felicissima che in Grecia ho potuto fotografare tutto nei Musei, cosa che non è possibile in Italia. Non ho mai capito perchè. In Italia mi posso solo affidare alla memoria, scarsa peraltro.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da Nini Naridola »

Ho penato un po' con "zio Gugol" per trovare il cavallino che ricordavamo Mandi ed io (è il simbolo, il logo del museo Orsi di Siracusa). Digitando "cavallino statuetta museo archeologico siracusa" e cercando con "Google immagini", la seconda foto della V fila
provo ad allegarlo, ma la figura è molto piccola
0057385b[1].jpg
0057385b[1].jpg (5.6 KiB) Visto 2746 volte


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

impressionante la somiglianza fra i due cavallini.. verrebbe da dire lo stesso autore, ma non so se sia il caso visto il tipo e l'epoca.
Bene, quello del mi libro,c he gli assomiglia, è un bronzetto greco arcaico più o meno contemporaneo dei vasi a decorazione geometrica, attribuito all'VIII secolo a. C.
Il mio libro lo commenta così:
Un tal pezzo potrà apparire <<primitivo>> a chi non si sia liberato dai pregiudizi naturalistici. Esso apparirà invece un maturo capolavoro a chi sappia intenderne l'alta coerenza di linguaggio. Forme pienamente plastiche si organizzano in modo elementare ma fermissimo in una vera architettura di volumi rigidamente geometrici, collegati da esili linee. E in questa tesa rigidità di forme si cela una misteriosa potenza vitale.
La prof semplicemente commentava Non è facile da capire.

Ecco, direi che le parole "primitivo" e "pregiudizi naturalistici" siano un po' la chiave per capire il commento, almeno in parte.
Primitivo è un termine che rimase per molto tempo nella storia dell'arte e ancora viene usato ma senza la connotazione negativa, in una concezione evolutiva per cui si immaginava una sorta di progresso, dapprima manifestazioni artistiche rozze per incapacità, poi migliorando le tecniche ed affinando l'arte si arrivava ai capolavori, pensiamo all'arte greca che dopo questa parla di arte " arcaica" poi " classica" ( dove Fidia sta per il supremo bello) poi i grandi autori Scopa, Prassitele, l'arte ellenistica e in arte romana.. poi un regresso nel primo Medioevo etc..
anche pregiudizi naturalistici è un termine chiave per chi dice "che bello! sembra vero" come il famoso dipinto greco su cui si diceva che si posavano non ricordo se farfalle o altri insetti.. e il pregiudizio è ovviamente un termine spregiativo per indicare chi non ha sufficientemente approfondito..
anche il libro che è degli anni '60 risente della sua epoca, le prime pagine spiegano come si guarda un'opera d'arte ed è in breve un riassunto dell'estetica crociana, che andava allora per la maggiore, bello come " espressione lirica di un sentimento", se ben ricordo.

Per Picasso, beh, io umilmente confesserò che nonostante ne abbia visto opere per tanti anni, non mi ha ancora convinta. Proprio perchè la prof ci diceva " Non puoi dire : è brutto, questo potrai farlo quando sarai sufficientemente esperto e allora sarai in grado di scrivere e pubblicare un libro dicendo perchè lo trovi brutto", io mi limito a dire " a me molte delle sue opere piacciono poco tuttora. E continuo a pensare a quell'episodio, se è vero o no non so, ma mi sembra assai ben trovato, per cui alla domanda " Ma cosa rappresenta?" Picasso si dice rispondesse: " Per me, un milione. Per lei, un Picasso". :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

Torniamo a qualche riflessione sul cavallino.
Ovviamente non è un cavallo come li facevano più tardi, come questo
Immagine
o questo, egiziano e ben anteriore come epoca ( è di epoca amarniana)
Immagine
Ecco, la domanda che uno, vedendo quello di partenza, si pone è:

non li sapevano fare come quelli dopo?
non avevano alcun interesse a farli così?
cosa volevano ottenere con la statua del cavallino, cosa era importante per loro, cosa volevano evidenziare?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

e rimaniamo sui cavalli, e invece andiamo sul contemporaneo:
Marino Marini ha creato spesso statue di cavalieri, questa al suo museo a Firenze:
Immagine
di nuovo il cavallo è semplificato: perchè lo presenta in questo aspetto? cosa gli interessa evidenziare?
qua ho un vecchio ritaglio di giornale, ed è un cavallo di Messina ( famoso per quello davanti alla RAI)
Immagine
più dettagliato, ma del tutto realistico anche questo? cosa vuol mostrare Messina col suo cavallo?
spesso il commento dell'uomo della strada è " non sanno più fare le cose di una volta".
Non sanno, non vogliono, perchè dovrebbero?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

possiamo anche girare la domanda ai forumisti, chiedendo quale cavallino vi piace di più e perchè?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da nonna ivana »

A me piace il primo cavallino...
Mi sembra un'opera senza tempo, per me potrebbe essere anche moderna, ma non lo è, quindi è un oggetto creato da un artista, non c'è forse solo lo stile del periodo, la scuola del tempo, ma anche la volontà dell'artista, che esplica nella forma, nelle proprorzioni, nel movimento verso l'alto una padronanza squisita sulla materia, .
Io ci vedo il concetto della forza, dell'autonomia, del potere, una genuinità precristiana, un rapporto naturale col corpo, la virilità, o meglio animalità, ma poi si sublima nel movimento del collo eretto, con quella leggera curvatura che addolcisce, l'occhio attento, il nitrito sonoro, la vriniera al vento...malgrado la immobilità del corpo!

Insomma a me piace molto, forse mi è più semplice da spiegare, forse perché ho lasciato decantare le prime impressioni...
Le altre forme sono molto diverse, poi si incontrano altri concetti più evoluti, che caricano le figure di tanti significati, storici, culturali, che mi ci perdo, per il momento!

Buona notte


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da Nona Picia »

A me piacciono il terzo e il quarto, sono molto tradizionale....Quello cosidetto "di Messina"mi sembra più che altro un cavallo caduto, molto realistico e basta...A che cosa si riferisca non riesco ad immaginare


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

in effetti, Messina stava facendo studi per il cavallo morente, quello che si trova davanti alla RAI e che ormai ne è diventato il simbolo. Perchè la scelta di un cavallo morente? confesso che non lo so.
Io dei due più tradizionali trovo impressionante la somiglianza, visto che uno è greco , attico della fine del VI secolo a. C mentre l'altro è egiziano e l'epoca amarniana corrisponde a circa il 1353 a.C Quindi ci sono diversi secoli fra i due, eppure a me sembrano così somiglianti!!
per il primo cavallino, io avrei qualche dubbio sull'impronta personale di un singolo artista, già vista la presenza di uno a Siracusa, ma mentre cercavo quello del Louvre mi sono imbattuta in altri non del tutto dissimili, attribuiti al periodo geometrico
Immagine
che ne dite? :-D
Dernier quart du VIIIe siècle avant J.-C.
Provenance : Olympie
Style laconien
stile lacone: in effetti, laconico si potrebbe pur dire, per la sobrietà delle linee, in cui non indulge a particolari
un altro, al Louvre
Immagine
qua dice stile argivo, ma base laconica.
provenienza, Olimpia: era un santuario, oltre alla sede delle Olimpiadi antiche, potrebbero essere immagini votive.. difatti il commento del Louvre è "De nombreux ex-voto retrouvés à Olympie, en Elide, témoignent d'une production locale."
(queste 2 foto sono link al database del Louvre)
un altro commento del Louvre "La forte présence des chevaux laconiens parmi les ex-voto géométriques d'Olympie illustre l'emprise de Sparte à cette époque sur le sanctuaire." qua non si parla più di bellezza o meno, ma di influenza, che da artistica si suggerisce che sia politica: una prova dell'egemonia spartana all'epoca nel Peloponneso.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da nonna ivana »

il cavallino del louvre più tardo rispetto il primo mostrato, ha altre connotazioni formali, un movimento e postura che avranno un senso appunto di immagine votiva, quindi particolare attenzione alla reverenza o non so che!
Per la molteplicità di cavalli simili...forse il primo artista ha dato il la, come di tanti artisti si sono poi avuto scuole, vedi il Caravaggio, o il Reni, i Preeraffaelliti, il classico, il neoclassico...le stesse forme, geometrie, che vengono reinterpretati, o dai contemporanei o da altri dei secoli che sono seguiti...
Non disquisisco tecnicamente, ma seguo un mio percorso all'indietro, togliermi le sovrastrutture, per arrivare a quello che realmente è un mio sentire di fronte a un oggetto artistico.
Naturalmente è una cosa difficile e a rischio...ma ormai ho poco tempo per dedicarmici, tengo il mio tempo occupato in tante direzioni, soprattutto affettive, famigliari, contingenti...casalinghe diciamo, che l'arte è solo un piccolo spicchio che serve da svago della mente, per rilassarmi...mi soffermo quindi di tanto in tanto nelle tematiche che proponete, per nutrirmi occasionalmente delle conoscenze "accademiche", ufficiali.
Scusate quindi la ingenua precarietà delle mie considerazioni, quando scrivo non ho proprio dei canoni: devo dire in un modo, devo usare quei termini..uso le parole in maniera emozionale, non tecnica, né scolastica...lo si vede da quello che esprimo sempre, del mio mondo, un po' avulso dall'"urbanità"!
Bene...come non detto...ma si parla di bello e di brutto...e di gusti, non sono OT; poi sono malatina, mi scuserete


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

fai bene a scriver, non volevo proporre un discorso accademico ma solo possibili riflessioni davanti alle immagini. Che poi non dimentichiamo che sono fotografie, quindi dell'opera ci mostrano solo un aspetto, ma essendo qua statue, andrebbero viste girando loro attorno, tenendo conto delle dimensioni, cosa che la fotografia non consente.
Ho scelto di partire da un esempio di scultura, ma il discorso può esser fatto per la pittura e l'architettura..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

mi piacerebbe sentire l'opinione di Oli... :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da nonna ivana »

Grazie!
Per l'immagine di corpi a volume bisogna proprio stare attenti, a meno che non si usi una visualizzazione prospettica, sempre insufficiente...ma meglio andarci vicino e provare le reali impressioni dall'oggetto...come mi rammarico di non poter recuperare quello che non ho potuto fare prima!
E come si studiava fine anni quaranta e inizio anni cinquanta, su libri di testo ben poco illustrati, una fortuna avere foto patinate , b/n, che ti davano una emozione in più..la nulla possibilità, per scuole periferiche, di avere disponibilità di musei, o chiese importanti da visitare per conoscere quello che si stava studiando...ora c'è una infinità di mezzi, possibilità tecnologiche che abituano già da piccoli a conoscere l'arte (ammesso che sia poi così recepita!).
Per me fu una "scossa sismica" andare a Firenze, vedere anche solo la Loggia, o le fontane monumentali, o anche solo le statue equestri...magari io ero abituata al nostro Malpighi, tranquillo a vigilare sulla nostra piazza! (Mi piange ancora non poterci andare da sette mesi, e forse la vigilia di Natale alle ventitrè potremo tutti, almeno per una volta, fare il percorso da una Porta all'altra, per ritrovare il nostro cuore!)

L'arte è anche parte della vita, è l'interpretazione della nostra identità culturale!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da mandi_ »

Mentre aspetem Oli, vi dirò che poche cose mi hanno affascinato come gli animali rappresentati nelle grotte di Lascaux o Altamira. Qui uomini e donne lasciarono un'impronta indelebile di quello che è il desiderio innato di raffigurare la realtà in modo artistico e religioso.
In condizioni di pura sopravvivenza, persone di un'epoca lontanissima sentirono il bisogno di crearsi dei colori e rudimentali pennelli o pietre incisorie per dipingere animali sulle rocce. Forse per propiziare la caccia, forse perchè li vedevano come divinità. Ma non mi si venga a dire che non c'era una incredibile ricerca estetica, ed anche tridimensionalità .
Picasso, quel de " Per me, il mio quadro rappresenta un milione. Per lei, un Picasso" dopo la scoperta dell'arte rupestre di Altamira disse : "Da Altamira in poi tutto è decadenza e nessuno di noi è in grado di dipingere così bene"

lascaux.jpg
lascaux.jpg (62.71 KiB) Visto 2680 volte


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Bello? brutto? gusti?

Messaggio da babatriestina »

mandi_ ha scritto: gli animali rappresentati nelle grotte di Lascaux o Altamira. Qui uomini e donne lasciarono un'impronta indelebile di quello che è il desiderio innato di raffigurare la realtà in modo artistico e religioso.
.
Picasso, quel de " Per me, il mio quadro rappresenta un milione. Per lei, un Picasso" dopo la scoperta dell'arte rupestre di Altamira disse : "Da Altamira in poi tutto è decadenza e nessuno di noi è in grado di dipingere così bene"

Non li ho visti coi miei occhi e quindi mi riservo di giudicare, ma a me sorprendono ovviamente per il fatto di esser stati dipinti così tanto tanto tempo prima di altre opere. Ecco, la domanda che mi pongo; se fossero stati dipinti due o tre secoli fa, li troveremmo lo stesso così straordinari?

seconda riflessione, sulla frase di Picasso " da Altamira in poi tutto è decadenza....
a prenderla alla lettera vorrebbe dire che l'arte col tempo è sempre peggiorata ( ma perchè???) e possiamo aspettarci sempre peggio in questa china discendente o è arrivato LUI che tanta di raddrizzare il trend?

secondo me si tratta di "boutade" , Da una parte, proprio per contestare il concetto opposto, che era in auge presso i benpensanti dei suoi tempi, del mondo sempre in progresso, anche nell'arte. Per épater le bourgeois come si diceva, far scandalizzare i benpensanti, nulla di meglio che sostenere l'opposto. E proprio all'epoca di Picasso, le avanguardie, come si autodefinivano, stavano criticando ( come adesso?) la cultura e l'arte europea "di casa" ed esaltavano i primitivi, le maschere africane... io la frase di Picasso la leggo in quel clima.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El salotin”