Etimologia

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Etimologia

Messaggio da ffdt »

Una de le robe che per mi la xe tra le piu` afascinanti c'o se aprofondisi una lingua xe el zercar de capir de indove che riva le parole.

In fondo una parola no la xe gnente altro che una secuenza de fonemi e se te la spachi in singole letere e te se concentri su le letere la parola la te perdi de significato. Xe una roba che mi fazevo de muleto per zogo, gavero` avudo un oto ani, e dopo me trovavo per un poco de tempo senza rivar a doprar piu` le parole che gavevo sezionado ... perche` no le me gaveva piu` nisun significato ;-D

Ma a parte cuesto, xe poche le parole che le nasi nove ogi ... per la piu` parte xe modifiche de parole che le existeva za prima. 'L andar a vardar de indove che le vien fa scoprir diverse robe interesanti, solo che ghe vol una fonte che la sia bastanza completa e obietiva.

Mi go avudo la ventura de trovar, credo de Misan un 10 ani fa, una ristampa anastatica de 'l dizionario etimologico della lingua italiana scrito de Ottorino Pianigiani edito in Firenze in te 'l 1907

Xe un bel libro e son contento de gaverlo trovado ma voi podere` ben domandarme de cos' che 'l c'entra co' 'l triestin ... eco ... el bel xe che tante de le parole che dopremo in triestin o le xe citade de 'l Pianigiani cusi` come che le dopremo noi opur, se no le xe, ghe ne xe comuncue altre sai simili sia per forma che per significato. Ogni tanto ghe ne xe anche de simili per forma ma de significato completamtne diverso ... no xe che se pol eser sicuri de trovar tuto el triestin la` dentro ;-D

Come che i spiega in te l'introduzion, la lingua taliana ("italiano sandard" ma anche varianti locali) ghe devi bastanza a 'l latin ma anche a 'l germanico a 'l grego e a 'l arabo (no so cual arabo in particolar, visto che me par che sia anche la` una familia de lingue).

Le parole triestine che le xe diverse de cuele taliane per la piu` parte le xe de derivazion grega inveze che latina ... l'influenza de Bisanzio la ghe xe ancora, insoma ;-D

Tanto per eser piu` ciaro fazo un exempio. La parola anguria deriva de 'l grego AGGOURION che a sua volta deriva de AGGOS (sempre grego) che vol dir vaxo. El mato no 'l sa se i greghi doprasi la parola per dir anguria, ma par sicuro che i la doprasi per dir cucumero.

La parola cocomero, inveze, la deriva de 'l latin CUCUMEREM, acrescitivo de CUCUMIS che xe cuel fruto che noi ciamemo anguria.

Perche` che noi (e tanti altri) ciamemo l'anguria in cuel modo no 'l lo dixi, pero` xe ciaro che xe una derivazion grega e no latina :-)

Per poco che sia xe comuncue un saverghene de piu` :-) e cuindi, in soldoni, cultura ;-D e per zonta tirada fora de un libro che no se pensasi che 'l posi gaver robe che pol interesarghe a un che 'l studia el dialeto.

Pero` xe cusi` e xe per cuesto che ve lo go segnalado ... el mato el riporta piu` de una opinion per singola parola e cuesto xe una roba sai utile ... se lo trove` deghe pur un'ociada.


Ciau


Franco


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Se te legi el recentissimo Processo ale parole de Carpinteri te trovi un sacco de etimologie, anzi per ogni vocabolo el riporta l'etimologia atribuida dai 4 o 5 dizionari del triestin che el ga sotoman, e cussì se vedi che ala stessa parola molto spesso i ghe trova etimologie diferenti.
Per el grego, el prof Tagliaferro del Dante ne ricordava che Piròn vien del verbo grego Peirào, attraversare.
Per el arabo, imagino che se riferissi al arabo classico, quel del Corano.


Torna a “El nostro dialeto”