NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Sono stato imbarcato sulla nave Cellina nel 1975, facevamo la linea dell'India. Ricordo che faceva parte di un gruppo di 4 navi chiamate "le francesi".
C'e' qualcuno che mi può' ricordare qualche dato di queste navi: dimensioni, potenza, anno costruzione, ecc.
Grazie
C'e' qualcuno che mi può' ricordare qualche dato di queste navi: dimensioni, potenza, anno costruzione, ecc.
Grazie
- sono piccolo ma crescero
- Cavalier del Forum
- Messaggi: 7678
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Benvenuto Pinot!
Su internet trovo questo http://www.naviearmatori.net/ita/foto-50342-4.html, ma non ci sono i dati che cerchi.
Poi c'è un'intervsta http://www.scmncamogli.org/oldsite/maur ... iercap.htm in cui si parla di questa nave che non si fermava mai.
Un'altra intervista in cui se ne parla è questa https://issuu.com/lussinpiccolo-italia/docs/lussino26
Qui http://www.casinadeicapitani.net/archiv ... occate.htm parlano di una nave Cellina del 1926 e danno anche qualche dato, ma temo non sia, vista l'età, la nave di cui parli.
Questo è quello che trovo io, sul web. Adesso naturalmente, ci saranno altri più esperti e documentati che proveranno a trovare.
In particolare chi cura la pagina wiki con le navi del Lloyd cercherà di capire come mai la nave Cellina non compare in quell'elenco.
L'elenco si trova alla pagina https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... :1945-2003 e si parla di una nave Aquileia e le sue gemelle Rosandra, Isonzo, Piave. Dai nomi mi aspetterei che la nave Cellina, sempre nome di fiume è, fosse come queste, ma dalla foto che trovo nel primo link e la foto della nave Aquileia che si trova nelle nostre pagine wiki, mi sembrano, da profano, diverse.
Questo è quello che trovo io.
Su internet trovo questo http://www.naviearmatori.net/ita/foto-50342-4.html, ma non ci sono i dati che cerchi.
Poi c'è un'intervsta http://www.scmncamogli.org/oldsite/maur ... iercap.htm in cui si parla di questa nave che non si fermava mai.
Un'altra intervista in cui se ne parla è questa https://issuu.com/lussinpiccolo-italia/docs/lussino26
Qui http://www.casinadeicapitani.net/archiv ... occate.htm parlano di una nave Cellina del 1926 e danno anche qualche dato, ma temo non sia, vista l'età, la nave di cui parli.
Questo è quello che trovo io, sul web. Adesso naturalmente, ci saranno altri più esperti e documentati che proveranno a trovare.
In particolare chi cura la pagina wiki con le navi del Lloyd cercherà di capire come mai la nave Cellina non compare in quell'elenco.
L'elenco si trova alla pagina https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... :1945-2003 e si parla di una nave Aquileia e le sue gemelle Rosandra, Isonzo, Piave. Dai nomi mi aspetterei che la nave Cellina, sempre nome di fiume è, fosse come queste, ma dalla foto che trovo nel primo link e la foto della nave Aquileia che si trova nelle nostre pagine wiki, mi sembrano, da profano, diverse.
Questo è quello che trovo io.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- sono piccolo ma crescero
- Cavalier del Forum
- Messaggi: 7678
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Anche altri forumisti più esperti di me in fatto di navi, mi confermano che sui loro testi non trovano notizie di questa, a questo punto, misteriosa nave di cui si trovano i ricordi di chi ci ha navigato sopra e nessuna, almeno fino al momento, documentazione ufficiale.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Su https://www.marinetraffic.com/ risulta una Cellina, costruita nel 1951, stazza lorda 5451, portata lorda: 7489t, dimensioni 132 x 19m.
Purtroppo niente foto. E per avere ulteriori informazioni richiedono un pagamento.
Ma col codice IMO della nave (5066982) si può cercare altrove:
Altri nomi: Saint Jean (1957), costruita ai Chantiers de l’Atlantique – St. Nazaire, Francia
Purtroppo niente foto. E per avere ulteriori informazioni richiedono un pagamento.
Ma col codice IMO della nave (5066982) si può cercare altrove:
Altri nomi: Saint Jean (1957), costruita ai Chantiers de l’Atlantique – St. Nazaire, Francia
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
E cercando con l'altro nome: voilà, anche la foto:
https://www.marine-marchande.net/Percho ... erchoc.htm
https://www.marine-marchande.net/Percho ... erchoc.htm
- sono piccolo ma crescero
- Cavalier del Forum
- Messaggi: 7678
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Bravo!
E penso che i tre numeri sotto il nome SAINT JEANE indichino l'anno di costruzione, la stazza e la lunghezza.
E penso che i tre numeri sotto il nome SAINT JEANE indichino l'anno di costruzione, la stazza e la lunghezza.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Contattato da mandi che saluto caramente invio i dati in mio possesso sul (secondo) Cellina:
costruita come St. Jean presso Atelier & Chantiers de St. Nazaire, Francia nel 1951 - tsl 5499 , ristazzata tsl 5451 nel 1961, tsn 3132 portata lorda 7714, 2 macchine diesel , vel 16 kn. Acquistata dal Lloyd Triestino nel 1957. linea Italia Pakistan india Estremo Oriene . Demolita 1980
costruita come St. Jean presso Atelier & Chantiers de St. Nazaire, Francia nel 1951 - tsl 5499 , ristazzata tsl 5451 nel 1961, tsn 3132 portata lorda 7714, 2 macchine diesel , vel 16 kn. Acquistata dal Lloyd Triestino nel 1957. linea Italia Pakistan india Estremo Oriene . Demolita 1980
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Ciao Danilo preciso come sempre. Quel che non mi tornava in questa nave era il riferimento al Lloyd triestino. Dubbio risolto.
Ho visto che c'è stata più di una nave denominata Cellina, ma non trovavo quella giusta.
Bravissimo anche Zac.
Saluti a tutti
Mandi
Ho visto che c'è stata più di una nave denominata Cellina, ma non trovavo quella giusta.
Bravissimo anche Zac.
Saluti a tutti
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- sono piccolo ma crescero
- Cavalier del Forum
- Messaggi: 7678
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
SIete fortissimi!
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- sono piccolo ma crescero
- Cavalier del Forum
- Messaggi: 7678
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
QUando ho scritto questo messaggio non avevo visto che Zac aveva già spiegato il significato dei numeri. Mi scuso per la ripetizione...sono piccolo ma crescero ha scritto: ↑mar 3 nov 2020, 15:34 Bravo!
E penso che i tre numeri sotto il nome SAINT JEANE indichino l'anno di costruzione, la stazza e la lunghezza.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Scartabellando nel mio archivio ho trovato la documentazione di un incaglio del Cellina, avvenuto causa nebbia , in laguna a Venezia nel 1958.Pinot ha scritto: ↑sab 31 ott 2020, 18:29 Sono stato imbarcato sulla nave Cellina nel 1975, facevamo la linea dell'India. Ricordo che faceva parte di un gruppo di 4 navi chiamate "le francesi".
C'e' qualcuno che mi può' ricordare qualche dato di queste navi: dimensioni, potenza, anno costruzione, ecc.
Grazie
Allego un paio di foto, così Pinot potrà rivedere la motonave dove è stato imbarcato.
- Allegati
-
- 1.jpg (68.26 KiB) Visto 237 volte
-
- 1retro.jpg (31.94 KiB) Visto 237 volte
-
- 3.jpg (74.83 KiB) Visto 237 volte
- babatriestina
- Capo postier
- Messaggi: 37917
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
preziose foto!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Grazie Danilo. Sei sempre un archivio vivente. Vediamo se Pinot se fa vivo.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Capo postier
- Messaggi: 37917
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Cartolina col Graf Wurmbrandt

da una mostra IRCI
da una mostra IRCI
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)