Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Buon giorno,
cerco notizie e riproduzioni dei quadri di questi due artisti triestini; quadri che sono nelle case e nelle sedi di amministrazioni, società e privati di Trieste. Sono interessato per redigere un catalogo, il più completo possibile, delle opere dei coniugi Giordani.
Grazie in anticipo a tutti.
allego un file relativo al curriculum di Giordani trovato su Pinterest sotto la ricerca Giovanni Giordani, nelle bacheche di elle.gi. ci sono alcune riproduzioni di quadri, grafiche e testi critici.
cerco notizie e riproduzioni dei quadri di questi due artisti triestini; quadri che sono nelle case e nelle sedi di amministrazioni, società e privati di Trieste. Sono interessato per redigere un catalogo, il più completo possibile, delle opere dei coniugi Giordani.
Grazie in anticipo a tutti.
allego un file relativo al curriculum di Giordani trovato su Pinterest sotto la ricerca Giovanni Giordani, nelle bacheche di elle.gi. ci sono alcune riproduzioni di quadri, grafiche e testi critici.
- Allegati
-
- file.jpg (30.17 KiB) Visto 2257 volte
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Ho questi due quadri firmati da Giovanni Giordani. Con un po' di pazienza, Lucio, ti farò avere le misure e (forse) le date
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Grazie, penso siano dell'inizio del '900; a risentirci lucio
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
La nevicata data fine anni 30 inizio 40; grazie ancora: lucio
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Gentile Nini Naridola, come promesso sarò più preciso nel datare le opere del Giordani delle quali ha inviato così sollecitamente le immagini. Grazie ancora.
La firma della prima composizione (Turandot?) è simile a quella dell'autoritratto in sanguigna datato (19)17. E' stato eseguito mentre era sotto le armi (per fortuna come disegnatore tecnico presso la fabbrica di espolsivi di Blumau, vicino Vienna) e lo testimonia una fotografia scattata nella baracca della Polveriera (in abito borghese) con gli strumenti del lavoro (riga martello, squadretto, boccette di china ecc.) ed alla parete un suo piccolo acquerello raffigurante un "collega" addetto al forno. Fotografia usata per una reclame di una sua "personale" di acquerelli nella baracca mensa, proprio nel 1917. Giordani ha modificato la sua firma alla fine della guerra e lo dimostra una prova litografica del manifesto pubblicitario per le cartine di sigarette Excelsior della Modiano attorno l'anno 1920.
Nel 1922 (vedi manifesto Lloyd Triestino India And Eastern Asia, vincitore di un concorso del Lloyd) si nota la firma che sarà ormai mantenuta sia per le opere grafiche, che per gli acquerelli e tempere sino alle opere esposte alla Personale presso la Sala Comunale di Piazza Unità tenuta poche settimane prima della sua morte nel 1969.
Riguardo alla "Nevicata", abbiamo menzione dei suoi acquerelli invernali nelle varie personali (dopo il suo rientro a Trieste dal soggiorno lombardo 1929-1936), come testimonia Silvio Benco nei suoi numerosi scritti sul Giordani (vedi IL PICCOLO del 7 aprile 1936 anno XIV) e la presentazione autografa del Benco alla personale alla Galleria Sandri di Venezia nel 1946. Il tema è la nostra Carnia, prima degli incendi di Forni di Sotto dell'esercito nazista.
Spero che ancora altri triestini possano aiutarmi a completare la mia raccolta di immagini e notizie; ricordo che la moglie Frida de Reya è stata principalmente ritrattista e quindi le suo opere sono quasi tutte nelle famiglie triestine e quindi ho relativamente poche riproduzioni.
A presto per le altre immagini ... lucio
La firma della prima composizione (Turandot?) è simile a quella dell'autoritratto in sanguigna datato (19)17. E' stato eseguito mentre era sotto le armi (per fortuna come disegnatore tecnico presso la fabbrica di espolsivi di Blumau, vicino Vienna) e lo testimonia una fotografia scattata nella baracca della Polveriera (in abito borghese) con gli strumenti del lavoro (riga martello, squadretto, boccette di china ecc.) ed alla parete un suo piccolo acquerello raffigurante un "collega" addetto al forno. Fotografia usata per una reclame di una sua "personale" di acquerelli nella baracca mensa, proprio nel 1917. Giordani ha modificato la sua firma alla fine della guerra e lo dimostra una prova litografica del manifesto pubblicitario per le cartine di sigarette Excelsior della Modiano attorno l'anno 1920.
Nel 1922 (vedi manifesto Lloyd Triestino India And Eastern Asia, vincitore di un concorso del Lloyd) si nota la firma che sarà ormai mantenuta sia per le opere grafiche, che per gli acquerelli e tempere sino alle opere esposte alla Personale presso la Sala Comunale di Piazza Unità tenuta poche settimane prima della sua morte nel 1969.
Riguardo alla "Nevicata", abbiamo menzione dei suoi acquerelli invernali nelle varie personali (dopo il suo rientro a Trieste dal soggiorno lombardo 1929-1936), come testimonia Silvio Benco nei suoi numerosi scritti sul Giordani (vedi IL PICCOLO del 7 aprile 1936 anno XIV) e la presentazione autografa del Benco alla personale alla Galleria Sandri di Venezia nel 1946. Il tema è la nostra Carnia, prima degli incendi di Forni di Sotto dell'esercito nazista.
Spero che ancora altri triestini possano aiutarmi a completare la mia raccolta di immagini e notizie; ricordo che la moglie Frida de Reya è stata principalmente ritrattista e quindi le suo opere sono quasi tutte nelle famiglie triestine e quindi ho relativamente poche riproduzioni.
A presto per le altre immagini ... lucio
- Allegati
-
- firma 17.jpg (7.2 KiB) Visto 2195 volte
-
- IM001993.jpg (14.39 KiB) Visto 2195 volte
-
- foto Blumau.jpg (27.68 KiB) Visto 2195 volte
-
- pulverfabrick.jpg (7.17 KiB) Visto 2195 volte
-
- modiano.jpg (25.61 KiB) Visto 2195 volte
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
ancora alcune immagini:
... lucio
... lucio
- Allegati
-
- poster Lloyd 1922.jpg (31.96 KiB) Visto 2194 volte
-
- firma Lloyd.jpg (10.98 KiB) Visto 2194 volte
-
- nevicata.jpg (20.83 KiB) Visto 2194 volte
-
- 1936benco 72.jpg (35.66 KiB) Visto 2194 volte
-
- benco piccolo.jpg (40.07 KiB) Visto 2194 volte
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Mi domando perchè sul libro di Carlo Wostry "Storia del Circolo Artistico di Trieste" il bozzetto-caricatura del Giordani sia firmato "D. Giordani" e non G.
Io l'avevo conosciuto negli anni 54-55 in treno verso Tarvisio. Non ricordo molto bene la sua figura -giovanetto, ero più intento a guardare il paesaggio dal finestrino- però mio padre aveva chiacchierato a lungo con lui e quando siamo scesi (a Tarcento o a Moggio Udinese, meta di vacanze) mi disse che quel signore era l'autore di quel quadro con la neve ed amico del nonno ... Dimenticavo di dirti che mio nonno era professore di disegno alle Reali dopo l'Accademia di Venezia, pittore e frequentatore del Circolo.
Io l'avevo conosciuto negli anni 54-55 in treno verso Tarvisio. Non ricordo molto bene la sua figura -giovanetto, ero più intento a guardare il paesaggio dal finestrino- però mio padre aveva chiacchierato a lungo con lui e quando siamo scesi (a Tarcento o a Moggio Udinese, meta di vacanze) mi disse che quel signore era l'autore di quel quadro con la neve ed amico del nonno ... Dimenticavo di dirti che mio nonno era professore di disegno alle Reali dopo l'Accademia di Venezia, pittore e frequentatore del Circolo.
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Credo che la controfirma sia effettivamente G.Giordani (le due G maiuscole son uguali nell'andamento calligrafico) ed il D sia un errore di lettura e quindi di stampa del proto dell'epoca. Se vedo bene nella Storia del Circolo Artistico si parla ripetutamente del pittore Giovanni Moro, che, dopo l'Accademia di Venezia, voleva fare l'insegnante di disegno; è forse il tuo nonno? Sicuramente hanno condiviso le avventure del circolo ... Posso chiederti altre notizie, se questo è il tuo nonno ? Avrai già capito che seguo questi due artisti perchè son legato a loro da una stretta parentela, sono il figlio, ed ora concluso il mio lavoro che spesso mi occupava fuori Trieste, posso dedicarmi a raccogliere testimonianze e ricordarli almeno sul web visto che, dopo la mostra antologica a Palazzo Costanzi nel 1972, poco niente ho fatto io o altri concittadini. Ma sappiamo che le Arti figurative non sono interessanti per le amministrazioni culturali della città...A risentirci (PS: potrei avere via mail le riproduzioni delle due opere, al massimo della risoluzione possibile, Grazie)
-
- naufrago
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun 28 mar 2016, 12:29
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Frida de Reya. Ritratti del cugino Antonio. 1922 circa
- Allegati
-
- Ritratto del cugino Antonio
- de Reya Frida- Ritr. Antonio. Olio 41x59.JPG (80.8 KiB) Visto 1989 volte
-
- naufrago
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun 28 mar 2016, 12:29
Re: Giovanni Giordani e Frida de Reya Giordani
Frida de Reya ritratto del cugino
- Allegati
-
- Frida de Reya ritratto del cugino Antonio
- de Reya Frida- Ritr. Antonio. Olio 43x62.JPG (63.5 KiB) Visto 1989 volte