Vece canzoni triestine (solo testo), sconosude ai più.

dele canzoni triestine ai spettacoli de musica leggera che se tegniva e se tien a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Vece canzoni triestine (solo testo), sconosude ai più.

Messaggio da LELA »

Gò visto che quà, xe riportade anche canzoni che gavevo meso mi sul "vecio" forum e, me par anca de gaver leto, che qualchedun voleva la version intera de "Teresuta", ma nò son sicura: po' 'ndarò a controlar mejo, par intanto ve scrivo un fìa de quele descrite nel'ogeto, scuminziando con:

LE DUE LUNE
(Canzon de Flaminio Cavedani e Giorgio Ballig,, del 1924)

Sposeve, puti, Sposeve, pute!
Sposeve tuti! Sposeve tute!
Dopo sposadi ve acorzarè
El matrimonio che bel che ’l xe!

El matrimonio xe una fortuna,
dele più grande che pol tocar;
fin che ga fame de miel la luna,
in ciel fra i angeli par de svolar.
Luna de miel!- Oh Dio, che bel!
Vien qua, mio ben! – Strenzime al sen!
Angelo! – Cocola!
Strucolo! – Titola!
Amime, basime!
Strenzime, struchime!
Tuto per ti! E ti per mi!
El matrimonio prinzipia cusì!

Laseve, puti! Laseve, pute
Negheve tuti! Negheve tute!
Dopo sposadi ve acorzarè
El matrimonio che bel che ‘l xe!

El matrimonio xe una disgrazia,
dele più grande che pol tocar.
Co ben la luna de miel xe sazia,
in mezo ai diavoli par de piombar.
Luna de fiel! – Verzite, ciel!
Va via, vilan! – Va via lontan!
Tanghero! – Stupida!
Gnampolo! – Crodiga!
Lasime, molime!
Copite, neghite!
Mai più per ti! Né ti per mi!
El matrimonio finisi cusì!

“Al concorso di canzonette triestine del 1924 ebbe il secondo premio una canzone esplosiva, dell’affiatata coppia Cavedali-Ballig: “Le due lune”. Il ritornello divenne subito molto popolare, ma lo stile è piuttosto quello di un duetto d’operetta che di una canzone. Di quali lune si parla? Di quelle del matrimonio, naturalmente: all’inizio splende la “luna di miele” ma dopo… esplode quella “di fiele”! E le conseguenze le lasciamo immaginare… a discrezione degli interpreti, che possono dare a questa ‘pièce’un tono decisamente cabarettistico e spiritoso.”

Ciau a tuti: con simpatia Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ecoghene 'naltra:

SERENATA
(Canzon de Raimondo Cornet e Publio Carniel, del 1920)

El vento me ga dito in confidenza
che quando son lontan te se disperi
e che te bagni i tui oceti neri
de lagrimete fate de pasion.
No pianzer più, no perder la pazienza…
Te vedi? Son tornado e no te laso;
son qua che speto che te vegni abaso,
son qua che canto soto el tuo balcon!

Ritornel:
Trieste xe magnifica
e tuto ‘l firmamento
ga palpiti de argento
che invita a far l’amor.
Vien zo, che speto l’atimo
de dirte coi mii basi
che quando el labro tasi,
alora parla el cuor.

Sì, son tornado e con ‘sta serenata
mi te ripeto che te amo tanto
e l’eco za te porta col mio canto
la musica del cor inamorà.
E canto ancora le tue man de fata,
i tui cavei de seda e i labri rosa,
la tua parola semplice e amorosa,
le tue careze fate de bontà.

Ritornel.

“Una delicata e dolce melodia, frutto dell’incontro tra due sensibili poeti di Trieste, una gemma sconosciuta nel firmamento delle canzoni triestine… è questa “Serenata”, che vide la luce nel 1929 ma rimase inedita. “Trieste xe magnifica” dice il ritornello, mentre nella musica sembra di sentire un tremolio di stelle in una notte serena, un palpito d’amore che si accende sulle rive di una città incantata.”


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Mi continuo, se trovè qualcheduna che conosè, par favor, femelo saver.

RICORDO
(canzon del 1920 de Flaminio Cavedani e Giorgio Ballig)

Tanti ani xe pasadi,
ma scordarme mai no poso
de quei basi desperadi
che meteva el fogo adoso
Sul mio sen, lasù, al Boscheto,
te posavi la testina;
iera l’erba el nostro leto,
l’erba fresca, molisina…

Ritornel:

Fazeva i grili: cri, cri, cri cri
e i useleti: ci ci,ci ci
e le ranete: cra cra, cra cra
e i nostri basi:
s’ciche s’ciac, s’cic s’ciac

Come mai sìa terminado
Quel’amor, no so spiegarme:
te gavevi pur giurado,
moro mio de no lasarme!
“Prima morta e soto tera
che lasarte” te disevi.
Che buzarda! Epur sinziera,”
mora mia, te me parevi!

Ritornel.

Lasù, adeso, tuto tasi,
xe una gran malinconia;
più la musica dei basi
no la sona, moro mio!
Ma fra i zemiti del vento
Che dispoia tuti i rami,
la tua vose ancora sento
e me par che te me ciami…

“Com’erano belle le passeggiate al Boschetto, tanti anni fa… sia dal lato romantico che da quello naturalistico! La vena sentimentale e il tono scherzoso convivono armoniosamente in questa simpatica canzone, vincitrice del secondo premio al del ‘Marameo’ del 1920, che il pubblico cominciò a cantare già dal Loggione del Politeama. Il successo continuò a crescere, perché ‘Ricordo’ (meglio noto come ‘Fazeva i grili)è un canto assai orecchiabile e, oggi si direbbe, ‘ecologico’… che fu adottatodai cori e dalle allegre comitive con entusiasmo."

Ri-ciau, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Riparto de quà, almeno a stà ora gò un fià de pase (gò 'nà gatina de squasi dò ani che la vol eser sempre al zentro del'atenzion e, se no se ghe dà quel che la vol, la combina disastri a tuto spiano) e rivo dedicarme con più calma a postar


SONADORI AMBULANTI
(canzon del 1903 de Edoardo Borghi)

Porton per porton
Cantemo la nova canzon,
perché za se sà
che solo savemo sta qua.

Ritornel:

La vita xe bela,
Trieste xe una stela
e ‘l mondo un giardin…L’amor xe birichin!
Miseria in scarsela,
Tralalaralarela!
Che fame, ‘ol d’un chin (fiol de un cagnolin)
Zò un soldo in tel piatin!

Ritornel.

Patidi, afamai,
ne toca girar i locai,
l’odor de stufà
aumenta quel mal che se gà..

Ritornel.

Dovemo zigar,
sbregarse la gola e stonar
con arte e pasion,
fin che ne caluma (i ne sgnaca) in preson.

“Questa canzone ci descrive la vita dei suonatori girovaghi che, agli inizi del secolo, si esibivano negli angoli di una città colorita e chiassosa… Ed era veramente grama la vita di questi artisti, sempre in giro, di porta in porta, nelle corti, nelle piazze, per le osterie dei rioni popolari a sollecitare la misera offerta di… ‘un soldo nel piattino’! con la sua melodia facile, dal ritmo saltellante, fu il cavallo di battaglia dei cantanti-cabarettisti che furoreggiavano sui piccoli palcoscenici dei caffè concerto, numerosi a Trieste.”

Ri-ciau, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ecove quà 'naltra; prima de lezerla voleria spiegar a chi nò lo sà, come nò lo savevo mi prima de gaver consultado el "Grande Dizionario del Dialetto Triestino" de "Mario Doria", che la parola "sbagazà" quà nà la sta per "dado via par poco o gnente" (cioé col signicato che ghe gò dado sempre mi) ma la stà per "scrabociado": credeme sula parola che co' lo gò savudo son casacada "zò del pero"!

EL TORTO DE MIA
(Adolfo Leghissa, 1922)

Me ricordo che mia nona,
nel cusirme la scarsela,
ga trovà de una putela
un bilieto profumà.
Iera el primo e lo tignivo
caro come la mia vita;
iera un nome, Margherita,
e un cognome sbagazà.
Seria seria, la veceta
la me disi el giorno drio:
"Massa furia, caro mio,
no stà corer tanto in là.
A disdoto inamorado!
Te ga ancora el late in boca!
Se te scherzi, la te toca
de restar mal imbarcà."

L'amor a disdoto
xe un lampo, una fiama
e l'omo che ama
no 'l sa cos che' 'l fa.
Apena sui trenta,
co 'l perdi ogni vizio,
ghe vien el giudizio
per esser papà.

Go risposto "Nona cara,
con rispeto ai cavei grisi
farò quel che te me disi,
molo tuto in abandon.
Za go tempo! Spetaremo
senza perder la pazienza
che me vegni l'esperienza.
Forsi qua te ga ragion!"

Ma se ogi la vivessi,
voria dirghe: "Mia veceta...
te ga torto, benedeta,
la tua predica no val!
Arivadi a un zerto punto,
quanta gente, nona mia,
meza vita i pagaria
per aver quel zerto mal!"

A vinti se svola,
a trenta se canta
e 'torno i quaranta
se stona un fiatin...
I ani purtropo
fa un bruto servizio:
i porta el giudizio
ma i ciol el morbin!

"Una canzone che ha tutto il fascino del tempo che fu! Autore del testo e dela musicaè Adolfo Leghissa, che seppe trasfondere in questa elegante e delicata composizione la nostalgia del passato, il rimpianto della giovinezza insieme a un senso, tutto triestino, di vivace autoironia, Presentata al concorso del 'Politeama Rossetti' nel carnevale del 1923, si aggiudicò il terzo premio."

Permeteme in stò caso de farghe un plauso ala maestra de mia nipote, che l'altro ano cò la gà compagnado in gita i aluni, la ghe ga insegnado e fato cantar proprio stà canzon; difati la mia nipotina cò la gà sentida quà de mi la me gà dito: "Nonna, io questa cazone la conosco!".
Xe pochi i insegnanti (se li pol contar sui dedi forsi anca de 'na sola man) che, ogi come ogi, i ghe dà valor ala cultura del dialeto.

Ciau, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

E ecove l'ultima par stanote:

LA BORA E EL CAMPANON
(Canzon de Umberto Damiani e Giorgio Ballig del 1932)


Dindòn, dindòn, dindòn!
Xe note scura, va su a San Giusto
Un ambo a brazo (‘na copia a brazeto) co’ sto bel gusto:
la bora sufia qua,
la cori e la fis’cia là…
I do se strenzi, lù xe in afani
Con tuto el fogo dei vinti ani,
e in alto el campanon
ridi de bon vecion.

Ritornel:

Dindon, dindon!
Ridi e canta el melon...
Dindon, dindon!
Rispondi el campanon...
Dindon, dindon!
Baseve pur, mii fioi!
San Giusto el tasi e ‘l scolta
sta canzon…
Dindòn!

I do sentadi xe sul mureto
E i bati i denti con quel frescheto,
ma pur i resta là
col cuorisin scaldà…
La bora fis’cia, la li remena,
la pasa svelta, corendo in Rena,
basando el campanon,
che ‘l trema a quel sufion.

“Una canzone in perfetto stile anni Trenta: sullo sfondo una storia carina e sentimentale, ambientata a San Giusto, ma la linea musicale è decisamente brillante e trascina con la sua ritmica. ‘Giorgio Ballig’ si dimostra un compositore sempre vicino alle nuove tendenze musicali, dotato di grande gusto e senso dell’umorismo, pronto alla caricatura e alla macchietta, fu per molti anni il musicista di Cecchelin. Al concorso del 1932 ‘La bora e ‘l campanon’ ebbe il secondo premio, ma in quell’anno anche il primo era toccato al ‘maestro Ballig’.”

Ciau a tuti, con simpatia: Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41270
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Una sola nota : el Flaminio Cavedani che te scrivi fra i autori dovessi esser per la precision Flaminio Cavedali. Lo so perchè conossevo el fio, e anche el nipote, che xe stai a suo tempo i mii dentisti ( bruti ricordi co se parla de ste robe..) e in studio i gaveva un busto de sto Flaminio


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ciau babatriestina, te gà proprio ragion: se trata de F. Cavedali che, oltretuto, el xe autor anche de altre vece canzoni triestine.
El sbalio el xe dovudo al fato che quà (nela "camera dei miracoli" come che la ciamo mi, parchè drento te ghe trovi un fìà de tuto, la xe 'sai più granda dela mia de camera e 'na volta la jera la camera dei mii fioi) ghe xe anca la "Postazion del PC" (che paroloni ara, gò doprado diritura la parola "postazion", gnanca che gavesi un mega impianto) e la xe iluminada de 'na "plafoniera" che nò la fà tanta luse; gò n'altra lampadina tacada de soto indove che tegno la stampante, ma co tiro fora el pian de lavor, nò la me servi a gnente: me dovarò munir de n'altra ampada de tavolo, tipo quela che se dopra in te'i ufizi.
Quela che gavevo la gò mesa sul mio comodin in camera, parchè anca se rivo leger 'ncora senza ociai, gò bisogno de luse e, visto che legio tanto ghe gò meso quela al posto del lumer compagno a quel del comodin de mio marì.
Scuseme, ma come al solito, gò doprado trope parole par dir poco o gnente: bastava che scrivesi solo la frase iniziale par confermar quel che gà dito babatrisetina.
Comunque se qualchedun gà trovado el tempo de leger le canzoni che gò meso in sto topic e ghe ne gà riconosudo almeno qualcheduna, me faria 'sai piazer saverlo.

Ciau a tuti, con simpatia Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

flag_ts mi me ricordo che de muleto in familia iera cualched'un che cantava "le due lune" ... no conosevo 'l titolo ma me ricordo ancora l'aria :-)
flag_fr je me souviens que, lorsque j'étais un enfant, dans ma famille il y avait quelqu'un qui chantait "les deux lunes" ... je ne savais pas le titre mais j'ai encore en mémoire la mélodie :-)
flag_uk I remember that when I was a child in my family there was someone who sang "the two moons" ... I did not know the title but I can still remember the melody :-)


Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ciau ffdt, son contenta che, pian pianin qualchedun se ricordi de ste vece canzoni che, credeme, val la pena de scoltar, dopo, magari ghe ne meto ancora un par, ma prima volevo meter ancora 'na rizeta.

Comunque grazie par el comento, te son stado 'sai cocolo!
Sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ecome quà, pronta co' 'na nova "vecia" canzon triestina:

LA TABACHINA
(Canzon de Edoardo Borghi del 1901)

Averto a l’alba el casotin ristreto,
un’onda de velen ghe sera el peto;
e là, impalada, come in caponera.
Ghe toca matizar (darse de far) fin tarda sera.

Ritornel:

Ma pur la tabachina,
graziosa e col dolze suo far,
de vera triestina
diversi la fa ingaluzar.
Con quei che più ghe piasi
La scherza, la parla d’amor;
se i piziga la tasi. Savè perché?
Per no disgustar l’aventor!


Ritornel.

Chi vol giornai, chi boli, chi tabaco,
chi spagnoleti e zigari de saco;
chi tenta na careza co le bele
chi vol moneda e chi ramar le mele (rubar le ciche) .

Ritornel.

Perfin i spiantai che i fà de milionari,
strucandoghe le ponte dei zigari,
e quei che per ronzarghe sempre atorno,
i spendi un soldo diese volte al zorno.

“Fra i molti ritratti femminili che uscirono dall’estro di ‘Edoardo Borghi’ (come ‘La venderigola’, La sesolota!, ‘La metamorfosi de Rosina, ecc.), questa meno nota ‘Tabachina’ ha un fascino tuto suo, dovuto alla schiettezza dei versi e alla fresca e scattante linea melodica. Il personaggio a cui si ispira è realmente esistito: era una certa ‘siora Pepina’, che gestiva la sua popolare tabaccheria in Acquedotto.”

Ciau, a fra poco, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Nò ve gò fato spetar gananca tanto, xe vero? El fato xe che le gavevo scrite zà ieri dopopranzo, ma po' gò gavudo altro de far e deso no me resta altro che copiarle e incolarle. :whistling:

LA MIA GALINA

Mi gavevo una galina
Co’ la piuma, co’ la piuma molisina,
che la sera e la matina
la faceva cocodè.
Cocorocò, cocò, Corococò, codè!

La gaveva el suo bel covo
Soto el vecio, soto el vecio fogoler,
ma co la faceva l’ovo,
la cantava de piazer.
Cocorocò, cocò, Corococò, codè!

Vegno a casa un bel giorno,
trovo zita, trovo zita la cusina:
più no iera la galina
che faceva cocodè
Cocorocò, cocò, Corococò, codè!

A mia moglie ghe dimando:
“Dove xe, dove xe la galineta?”
“La xe in tecia, povareta,
fra ‘l butiro e ‘l pan gratà.”
Cocorocò, cocò, Corococò, codè!

Mi ve giuro, amici cari,
che go pianto, che go pianto a sta parola,
Ma co la go vista in tola,
anca i dedi me son lecà!
Cocorocò, cocò, Corococò, codè!

“Canzone umoristica di Adolfo Leghissa (1875 – 1957), pubblicata nel 1943 dalle Edizioni Musicali ‘Gong’ di Trieste.
A. Leghissa fu capocoro al Teatro Verdi, giornalista, poeta, compositore, commediografo, artista di varietà, ecc. Scrisse numerosi lavori per Angelo Cecchelin. Notevoli per la notizia sulla vecchia Trieste, i suoi due volumi ‘Trieste che passa’ e ‘Un triestino alla ventura’.”


Ri-ciau, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

De 'deso in avanti le altre "vece" canzonete che metarò, no' tute le gaverà l'ano de "produzion" e gnanca notizie e curiosità a proposito: no' son rivada a trovarle de nisuna parte, ma comunque se trata parlopiù de canzonete popolari.

CORAGIO, TABACHINE

La paga de mio marì
No basta un zorno, un zorno!
E quela de mia moglie
Gnanca un’ora, un’ora!

Ritrornel:

Coraggio, tabachine
Dagli ochi bianchi e neri!
Coraggio, tabachine,
a lavorare!


Ritornel.

La paga de mio marì
No basta un zorno, un zorno!
E al setantadò i ghe dà
de cadenazo, azo!

De sora gò scrito che se tratava (par le canzonete dele quali no' gavevo notizie) più che altro de canzonete popolri, nel senso che le vigniva cantade dele vece triestine de 'na volta, co' le 'ndava o le tornava del lavor.

Ciau a tuti, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Anca questa xe una de quele, forsi la prinzipale, parché iera tante le triestine che le fazeva sto lavor con diversi tipi de merce: come el cafè, el riso, ecc., ecc., parciò far la "sesolota de limoni e de naranze", jera consideado un lavor più lezero.

VIO FAR LA SESOLOTA

Voio far la sesolota
De limoni e de naranze,
mi go perso le speranze,
el mio moro me gà lasà!

Ritornel:

Tralalalalaelà (x 3 volte, solo che questa prima riga)
El mio moro me gà lasà!


Voio far la stampadora,
voi stampar un bel tutelo
che ‘l sia rizo, biondo e belo,
che asomigli al suo papà!

Ritornel.

Lo gavevo e lo go ancora:
lui me trata de signora,
lui me ama e me vol ben! (tuta la strofa per 2 volte)

Ritornel.

Lo gavevo e lo go ancora
E lo manderò in malora!
El mio ben se za pasà,
lo gavevo e lo go lasà!

Ciau e bonanote a tuti, anzi... bonzorno, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ricominzemo con altre "vece" canzoni triestine.
Anche quela che meto quà de soto, fà parte de "quele popolari".


PACE NON VOGLIO FARE

Pace non voglio fare,
sono ostinato,
se non mi dici prima (le ultime do righe de stà strofa le và ripetude 2x)
chi ti ha baciato!

Ritornello:

Lena, la bela Lena,
tu sei la pena
di questo cuor!


Quindici ani avevo,
facevo l’amore,
amavo la moretina
del Buon Pastore,
amavo la moretina
del Buon Pastor…

Ritornel.

Quindici ani avevo, (tuta la strofa la và ripetuda 2x)
facevo il galante,
amavo la moretina
ed altrettante.

Ciau a tuti, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Questa canzon la xe conosuda anca in altre versioni e el titolo de una de queste xe segnalado anche nel comento riportado de soto, comunque la version orizinale xe questa:

LA BIANCOLINA
(Canzon de Arturo Carisi del 1905)

Cinque gradi soto zero,
gnanca un refolo de bora…
Varda el ziel come el xe nero,
una stela no xe fora!
Zà scuminzia a nevigar…
Nina mia, ciapite a brazo,
che la biancolina (la neve) jazo
la fa presto a deventar.

Ritornel:

Senti come che el piziga,
‘sto fredo maledeto!
Nineta mia, scaldemose,
andemo presto in leto!
Xe un late (è una delizia)
Co’ me cufolo (quando mi rannicchio) ,
Nina de ti vizin.
Moro, no vedo l’ora,
dame ‘sto bel scaldin!


Quanti fiochi, varda varda,
la vien zò che par la pana!
De San Giusto l’Alabarda,
de San Giusto la campana
par de zucaro panon! (massa di zucchero assodato in forma conica, comune un tempo)
Ma el tuo cuor e la tua boca
fina el fredo no li toca,
chè i xe caldi de pasion!

Ritornel.

Presto presto, cara Nina,
do fantasmi zà paremo,
guarda quanta biancolina,
presto presto in leto andemo!
E domani, se jazar
se dovesi la zità,
stemo in leto a cocolarse
e spetar che torni istà!

“Quando un’improvvisa nevicata imbiancava le strade, magari con qualche soffio di bora che rendeva l’aria più gelida, i triestini dicevano ‘Eco la biancolina e il paesaggio invernale poteva entrare anche in qualche canzone, come questa, che più tardi divenne popolare come ‘Zinque gradi soto zero. Ma due cuori innamorati non temevano il freddo e trovavano il modo di combattere le intemperie… Canzoni come questa trionfarono nei ‘caffè concerto’ per l’audacia dei doppi sensi che le rendeva maliziose!”

Ciau a tuti, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ecove pronta un'altra che mi amo in particolare, sìa par le parole che par la musica.

BORDIZANDO CO’L TRABACOLO
(Canzon de Vittorio Steinbach del 1896)

Bordizando (bordeggiare, navigare a zig-zag per risalire controvento) col trabacolo (piccolo veliero da pesca o da carico, sinonimo di “bragozzo”)
da San Bortolo (vecchia denominazione di Barcola) a San Roco,
mi me fermo sempre un poco a vardar la mia zità.

Dove, come un angusigolo (pesce “aguglia”),
se destira in aqua el molo,
verzo i oci, tiro el colo:
mama mia xe sempre là.

Quando a note rivo el sabato,
la xe là che la me speta,
cufolada (rannicchiata) a la scaleta,
pronta a stenderme la man.

E cò parto la xe l’ultima
A molarse dela riva.
“Fa bon viagio, Toni! Viva!”
la me ziga de lontan.

Che sìa ciaro o che sìa nuvolo
o bonaza o bora o piova,
sempre sempre se la trova,
benedeta, a star cusì.

E ogni volta che ‘l trabacolo
pasa el molo, mama mia,
una bona Ave Maria
su del cuor me vien per ti.

“Questa barcarola, che risale alla fine dell’Ottocento, rappresenta bene il gusto musicale dell’epoca, orientato verso lo stile elegante della romanza ma già aperto a una rappresentazione più realistica, a uno schizzo popolare della vita marinara. Fu presentata ad uno dei concorsi del 1896, ma ben presto scomparve senza lasciare traccia.”

Stò qua stà a dimostrar el parchè la xe ancora meno conosuda dele altre, ma a mi la me ‘sai piasi, anzi diria che: la xe la mia preferida! Me dispiasi solo de nò poderve fornir anca lo “spartito musicale" dela canzon.

Ciau a tuti, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

E eco un'altra, del tipo "popolare":

GIGETA LAMPO
(Canzon popolare)

E no te pensi, cara Gigeta,
che te gà quatro filioli
e te li lasi la note soli
pa' ‘ndar a bever con chi che xe?

Cosa te pensi, cara moreta?
Quei muloni no’ te li lasi?
Pa’ la gola de ‘ver i terazi (vistosi orecchini di moda all’epoca, in dialetto si pronuncia “a la renaiola”: terasi)
I stramazi te gà vendù!

“E la lana del mio stramazo,
e la lana dei mii cusini…
e l’amor del mio caro Nini,
mai più lo scorderò!”

E no te pensi, cara Gigeta,
che l’amor te costa caro
e che l’amor deventa amaro
quando manca de magnar?

Son pasà par Rena Vecia,
la gò vista su la finestra,
che la jera cusì soleta,
co’ un fior in peto e un fior in man!

“E’ un canto popolare nato nell’ambiente dele ‘sesolote’, che nele pause del loro lavoro e durante il ritorno verso casa intonavano strofe semplici ma espressive e stornelli satirici. Una di loro era ‘Gigeta’, soprannominata ‘Lampo’, donna di facili costumi, maritata e con quattro figlioli che non esitava ad abbandonare a casa, soli, per dedicarsi alle sue avventure. Abitava in Cittàvecchia e tutti la conoscevano, anche perché un giorno fu protagonista di un episodio clamoroso, che attirò l’attenzione di tutto il vicinato. Poiché non poteva permettersi di acquistare i vistosi orecchini allora di moda (i cosiddetti ‘terazi’) si trovò ridotta al punto di vendere… i materassi di casa (stramazi), suscitando critiche e discussioni a non finire.”

Ciau, ciau, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 817
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

E stà quà xe l'ultima par stanote:

MORETINA LA SERA XE BELA
(Canzon de Vittorio E. Berle e Silvio Negri del 1896)

Moretina, la sera xe bela
E le stele se parla de amor!
Dame el brazo, da brava putela!
Dame el brazo e co’l brazo el tuo cuor!

Ritornel:

La tua bocuza vojo basar,
tanto in Montuza che in riva al mar!


Pasegiar andaremo in marina,
canteremo una bula (bella) canzon
e la luna, su in ziel, moretina,
ridarà dela nostra pasion.

Ritornel.

Povareta, ela ridi e la tasi,
ma stà zerta, nisun savarà,
se una meza dozina de basi
noi se semo, par caso scambià!

“Questa serenata di fine secolo, dedicata a una delle tante ‘moretine’ che popolano la canzone triestina, possiede una linea melodica di squisita fattura ma anche un ritmo scorrevole che le procurò una lunga popolarità. Il ‘Maestro Silvio Negri (autore di molte canzoni di successo e di un’operetta) faceva parte attiva del ‘Gruppo Mandolinistico’.”

Ciau a tuti con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Ogi go visto sul TG1 la protesta in piazza dei sindacati: la canzoneta che i intonava, cambiandoghe le parole, jera "la mula de Parenzo" !
Evidentemente quella canzonetta esisti anche in italia con un altro testo.


Mal no far, paura no gaver.

Torna a “Musica legera”