Vocabolarietto Triestin-Italian

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

In questo post https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 78&start=4
nonna Ivana ha scritto:
AdlerTS ha scritto:Per mia esperienza personale de frequent traveller inter-europeo, solo con i "Always Late" go avudo problemi con i bagagli. Col gruppo rivale de area gnocco mai avudi problemi ;-)
non trovo nel vocabolario "gnocco", cosa si intende qui? (Gnocco...io conosco "il" gnocco fritto e il gnocco al forno, cibo tipico delle mie parti...ma in questo contesto mi sfugge il senso!)

Grazie!
Ho aggiunto la parola gnoco con i 4 significati che mi sono venuti in testa e già che c'ero, visto che il Doria la riporta e visto il suo probabile etimo slavo, ho messo anche cruco anche se l'ho sentita in italiano e non in dialetto.

E sempre a proposito di gnoco, trovo sui vocabolari pero gnoco oltre al significato di ignenuo, stupido, anche quello di pera bastarda. Esiste una varietà di pere con questo nome?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Cari amici, buon giorno. Devo dire che la parola cruchi l’ho già sentita. Quando mio padre parlava di cruchi intendeva però un’entnia diversa da quella tedesca.
Con la scusa di non voler offendere, si storpia il mio triestino. Ripeto di seguito i soli vocaboli a me noti e la loro traduzione italiana:
s’ciavo slavo in genere
s’ciaveto sloveno
cabibo meridionale
cinciuncian cinese
carabù carabiniere
tubo guardia civile
gnoco tedesco, ma sentito per austriaco
Mi sembra di aver detto che spesso l’austriaco è diverso dal tedesco. Gli gnocchi, di fattura diversa dalla ricetta italiana, sono detti anche Kloss = pl. Kloesse. Anzi più Kloß che Knödel. Un piatto per bambini nel sud della Germania è detto Kloß mit Soß = Gnocco col sugo. La carne ai bambini viene data dai genitori. Una pironada (forchettata) de papà e una pironada de mama.
È stato riportato che cruchi deriverebbe da kruha = pane in sloveno. Mi disevo hleb e in dialeto cleba (forse da chleb = polacco). Mi sembra più logico che per cruchi si intenda però il gruppo etnico dal quale la parola deriva. Vedi gnoco e vedi più sopra. Da bambino ho imparato a dire che al pan i ghe disi kruha e ala farina i ghe disi muha. Si rideva perché sembra che muka voglia dire mosca. Vrajza muka era il detto di allora. O mi hanno mentito?
Pero gnocco è un modo di cadere: Sono caduto come un pero gnocco. :cheezy_298:
Continuate a godervi la giornata. Il nuvolo va visto anche in senso positivo. No se ciapa la solada. ;--D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

riporto le prime righe della voce "pane" di wikipedia slovena:
Krùh je osnovno živilo, spečeno iz testa, zamesenega najmanj iz moke, vode in vzhajalnega sredstva, navadno kvasa. Skoraj vedno je v testu prisotna tudi sol. Pri nekaterih vrstah kruha se osnovnim sestavinam pridružijo še začimbe in cela zrna, katera včasih služijo tudi okraševanju.

e la traduzione fatta da Google per quel che vale
Il pane è un semplice alimento , cotto da pasta , continua pastella web almeno da farina , acqua e agente lievitante, di solito il lievito . Quasi sempre è presente nel test anche sale . Per alcuni tipi di pane, gli ingredienti di base associati con più di spezie e cereali integrali, che a volte servono come decorazione.

Io ho scritto volutamente e genericamente slavo, perchè ho l'idea che il termine compaia in diverse lingue slave più o meno in forma simile; curiosamente cercando le traduzioni della voce pane in wikipedia trovo il Chlieb in slovacco, Kruh in croato, e una sorta di Hleb se leggo bene il cirillico, in russo. e questo se ho ben capito è la voce in serbocroato: Hljeb, hleb ili kruh je jelo napravljeno od tijesta sačinjenog od brašna različitih vrsta (pšenično, raženo, kukuruzno), izmiješanog sa drugim suhim ili tečnim sastojcima e divertitevi col serbo : Хлеб (ијекавски хљеб; остали називи: крух, крув, леб, лебац) је врста хране која се најчешће прави печењем теста чији су основни састојци брашно и вода. Најчешће се додаје и со, квасац, шећер и јестиво уље, а понекад и зачини (на пример сусам). Хлеб је већ дуго времена основна намирница у исхрани у многим културам

La versione diffusa della leggenda dice che soldati creduti tedeschi ma più probabilmente croati chiedendo pane chiedessero Kruh ( la a terminale immagino venga fuori nella declinazione) .


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Pane è kruh sia sul mio vocabolario di Sloveno che di Croato.

Curiosità: su un vecchio vocabolario di Serbo-croato, ma scritto in caratteri latini, pane è hleb e alla voce kruh scrivono vedi hleb. Sul vocabolario più nuovo di croato, hleb non compare nemmeno, solo kruh. Mi sono fatto l'idea che in epoca recente ci sia una certa voglia, da parte dei Croati, di evidenziare le differenze linguistiche rispetto ai Serbi (o forse ci sono stati tentativi precedenti di rendere identiche due lingue che erano già con alcune differenze). Per esempio il termine aeroporto ha cambiato da aerodrom a zračna luka.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

come forse vi ho già raccontato, un signore carinziano parente di una mia conoscente che mi raccontò l'aneddoto ( e doveva essere successo tanto tanto tempo fa visto che la signora morì ultracentenaria negli anni 80) sentì commentare sul suo conto " Questi devi eser gnochi" e lui, nel suo italiano stentato, rispose con aria sentenziosa " 'Nocchi je boni, polenta niente bona" :lol:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Cari amici, zonto la mia, ma no giuro che la sia bona.
Noi a Trieste, co’ vigniva le juze de Capodistria, se sentiva sempre parlar sloven (quela volta se diseva slavo). A Bolunz i parlava anca slavo. Dopo la guera, par via de Tito, el slavo xe sta imbastardà col croato. Le scrite sui muri iera in croato e xe cusì che go imparà un poco de croato. Insoma, fora disevo kruh e a casa hleb. Quel poco de slavo che so, che savevo, xe più croato. Ani fa iero a Bled e a Portorose, e disevo sutra (doman) e brzo (presto). I me coregeva in jutro e hitro.


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

Per quel che riguarda "gnoco" da noi in Trentino, pur avendo in comune con voi l'appartenenza Austro ungarica dei nonni e bisnonni ecc, questa parola non si usa per riferirsi ai tedeschi, nè agli austriaci, nè a quelli che hanno come lingua madre il tedesco. Da noi se usa dir "cruco", non sempre in modo simpatico.
"Gnoco o gnoc" per noi vuol dire un pò tonto e ingenuo, ma anche "buono come il pane", a volte riferendosi a mariti un pò troppo buoni e sottomessi alle mogli . :-D
"Gnoca" credo sia interpretato da tutti nello stesso modo...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

mandi_ ha scritto: "Gnoca" credo sia interpretato da tutti nello stesso modo...
da noi non lo avevo mai sentito in questo senso :oops:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

A scanso de equivoci, me sento in dover alora de specificar meio: l'è "na gnoca" o "bela gnoca" o "en bel toco de gnoca"da noi se capis " bella ragazza/donna" , no xe allusion sessuali, ma se riferisce all'esser "bella e procace". Xe un complimento, quasi. "Gnoca" da sola dipende da chi la usa: un volgaràz poderìa intenderlo in senso de anatomia sesual feminil. Ma ghe distinzion e tut en giro de parole intorno, diverso.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

se io avessi sentito Xe una bela gnoca avrei pensato ad una bella fiorente ragazzona tedesca o austriaca..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

Da noi proprio no. Il collegamento col tedesco o austriaco non c'è. E non è necessario che la donna sia o venga definita "ragazzona" o particolarmente prosperosa, basta che sia bella e "attraente". Anche ragazze piccoline con sex appeal pol eser giudicade "bele gnoche".


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Confermo quanto detto da babatriestina.

Fino a qualche anno fa una gnoca, per me, era una di lingua tedesca. E' da pochi anni che ho imparato a dare a questa parola altri significati e, confesso, non farei mai un complimento ad una ragazza dicendole "sei una bella gnocca"; per me il termine ha sempre un che di spregiativo.

Dovremmo fare anche per l'italiano, quello che fa la grammatica inglese dello Swan, Practical English Usage (una grammatica dove le regole sono messe in ordine alfabetico) che alla voce Taboo Words riporta tutte le parole sconvenienti (così uno le impara senza fatica ;-) ) ed a fianco ad ognuna da uno a cinque asterischi; un asterisco: si possono usare in certi contesti; cinque asterischi: fanno arrossire anche un nostromo. :D ;-)


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Zigolo »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Mi sono fatto l'idea che in epoca recente ci sia una certa voglia, da parte dei Croati, di evidenziare le differenze linguistiche rispetto ai Serbi (o forse ci sono stati tentativi precedenti di rendere identiche due lingue che erano già con alcune differenze).
Non è solo una tua idea. Serbo e croato sono effettivamente molto simili e quella che era stata imposta come lingua ufficiale della Jugoslavia, il serbocroato, era ovviamente usata con facilità da entrambe le nazionalità.
Quando serbi e croati, per la tragica recente storia che ben conosciamo, si sono "separati", hanno cercato di rimarcare le preesistenti differenze linguistiche magari, creandone anche delle altre. Mi è stato infatti riferito da chi è più dentro di me in queste cose, che si sono introdotti dei veri e propri neologismi, con il chiaro scopo di distinguersi dagli "altri".


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ogi me xe vegnuda in testa una parola che no trovo su nesun vocabolario.

Volevo meterla diretamente, ma me tegno alla regola e domando se altri la dopra.

TAPIRAR

che vol dir, per mi, andar svelto (quindi no ga gnente a che far col tapiro). Son solo mi che la dopro o xe anche altri?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Ogi me xe vegnuda in testa una parola che no trovo su nesun vocabolario.

Volevo meterla diretamente, ma me tegno alla regola e domando se altri la dopra.

TAPIRAR

che vol dir, per mi, andar svelto (quindi no ga gnente a che far col tapiro). Son solo mi che la dopro o xe anche altri?
Me dispiasi, mai sentida.


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Zigolo »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Ogi me xe vegnuda in testa una parola che no trovo su nesun vocabolario.

Volevo meterla diretamente, ma me tegno alla regola e domando se altri la dopra.

TAPIRAR

che vol dir, per mi, andar svelto (quindi no ga gnente a che far col tapiro). Son solo mi che la dopro o xe anche altri?
Sentida sai spesso nei ani 70 sopratuto riferida a machine o moto:

"Ara coss'che tapira quel motorin, lo ga sicuro futizà"


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sum culex »

Una parolina no go trovà.

Crodigoso = sudicio, antipatico, scostante.

ciao
sum culex


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

Ciancele ha scritto: È stato riportato che cruchi deriverebbe da kruha = pane in sloveno. Mi disevo hleb e in dialeto cleba (forse da chleb = polacco).
go trovado l'etichetta slovena con Kruh..
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Zigolo »

babatriestina ha scritto:go trovado l'etichetta slovena con Kruh..
Immagine
Ocio che xe scadù! No magnar!! :lol:

Declinazione del sostantivo maschilekruk (rispettivamente singolare, duale, plurale):

Nominativo: kruh, kruha, kruhi
Genitivo: kruha, kruhov, krihov
Dativo: kruhu, kruhoma, kruhom
Accusativo: kruh, kruha, kruhe
Locativo: (pri) kruhu, kruhih, kruhih
Strumentale: (s) kruhom, kruhoma, kruhi

Spero che sia giusto :oops: , intanto go fato un poco de esercizio :wink:

Comunque la gramatica slovena no xe legera de imparar :(


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Quando la bora entrava in maniera impetuosa in un angolo tra due case o in un passaggio streto, invorticandose, mia mama diseva che la se "ingalona" e con questo significato la trovo anche sul vocabolario del dialetto isolan (che parlava mia mama). Sul Doria trovo che el ghe da ala parola el significato del sbandarse dela barca.

Gavè mai doprà sta parola? La gavè mai sentida? Con che significato?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “El nostro dialeto”