Modi de dir triestini

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2920
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Piereto »

Legendo la discusion de febraio sul can diria, che se sorvoli sul principale significato dell'espresion : El xe un can nel senso de un che no sa far le robe, raforzado ulteriormente dall'espressione... scalzacan. Per mi che el sia solo o suto macilento, xe secondario.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

Non trovo, sotto insognarse el " te se le insogni de note?" per dire come uno se le inventa " el se le fa e el se le disi"


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2920
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Piereto »

Mio nono me diseva co fazevo qualcosa de sbaglià perchè dovevo star più atento, " te vegnera el tinfo e el tanfo, la rogna e el granfo , el mal dela fame e dela confusion". Gavè mai inteso?


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10977
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Nona Picia »

No, mai sentido


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8665
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Qualche giorno fa vardavo un servizio sule "Gualchiere dell'Arno", fabriche dove se ciapava tesuti de lana e se li bateva soto aqua con magli de legno per farli infeltrir. E i doprava sti termini: gualchiere, gualchiare, gualchiatura, ecc. Me son ricordà del Manzoni che nei Promessi sposi conta che Renzo vedi i calcagni dela gente che scampava "ballare a guisa di gualchiere"
Promessi sposi - cap. XXXIV ha scritto:“Lascia fare a me,” gli disse un monatto; e strappato d’addosso a un cadavere un laido cencio, l’annodò in fretta, e, presolo per una delle cocche, l’alzò come una fionda verso quegli ostinati, e fece le viste di buttarglielo, gridando: “aspetta, canaglia!” A quell’atto, fuggiron tutti, inorriditi; e Renzo non vide più che schiene di nemici, e calcagni che ballavano rapidamente per aria, a guisa di gualchiere.

El fato che gualchiatura e gualchiare gavesi a che far con l'"infeltrimento" dei tessuti de lana me ga fato vegnir in testa che mi go sentido, in dialeto, doprar el termine "Invalcar" per l'infeltrirse dela lana. Penso che l'origine sia la stessa invalcar <-> gualchiare...

Però no trovo la parola "invalcar" su nisun dei vocabolari. E voi, la gavè sentida?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

no, a casa mia no i la doprava.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4742
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: sab 29 giu 2019, 7:46 Non trovo, sotto insognarse el " te se le insogni de note?" per dire come uno se le inventa " el se le fa e el se le disi"
Te te le insogni de note, par dir che un conta robe che no sta nè in ciel nè in tera. El se le fa e el se le disi xe par mi una roba diversa.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4742
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mer 3 lug 2019, 10:39 Qualche giorno fa vardavo un servizio sule "Gualchiere dell'Arno", fabriche dove se ciapava tesuti de lana e se li bateva soto aqua con magli de legno per farli infeltrir. E i doprava sti termini: gualchiere, gualchiare, gualchiatura, ecc. Me son ricordà del Manzoni che nei Promessi sposi conta che Renzo vedi i calcagni dela gente che scampava "ballare a guisa di gualchiere"
Promessi sposi - cap. XXXIV ha scritto:“Lascia fare a me,” gli disse un monatto; e strappato d’addosso a un cadavere un laido cencio, l’annodò in fretta, e, presolo per una delle cocche, l’alzò come una fionda verso quegli ostinati, e fece le viste di buttarglielo, gridando: “aspetta, canaglia!” A quell’atto, fuggiron tutti, inorriditi; e Renzo non vide più che schiene di nemici, e calcagni che ballavano rapidamente per aria, a guisa di gualchiere.

El fato che gualchiatura e gualchiare gavesi a che far con l'"infeltrimento" dei tessuti de lana me ga fato vegnir in testa che mi go sentido, in dialeto, doprar el termine "Invalcar" per l'infeltrirse dela lana. Penso che l'origine sia la stessa invalcar <-> gualchiare...

Però no trovo la parola "invalcar" su nisun dei vocabolari. E voi, la gavè sentida?
Mi digo la mia, ma no se xe vero.
Me par che mio papà diseva ogni tanto invalcar la lana.
Par gnoco gavemo la parola walken, che volaria dir kneten e che saria impastar. Co' se walka la lana la se la trata come la pasta par far la pasta fata in casa. Mio papà gavava un tavola con ciodi e el tirava la lana. Forsi 'sto lavor iera el contrario de walken. Par quel go dito che no so. Difati dopo la lana inveze de un gropo (nodo infeltrato) la iera ariosa.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8665
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Due conferme... lo meto nel vocabolario.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

Forsi me sonava infalcar, ma no ghe badavo..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4742
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Ciancele »

Chi me 'iuta co'la parola bala? 'ndar in bala, eser in bala, ciapar la bala? Grazie.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

bala.JPG
bala.JPG (13.93 KiB) Visto 2242 volte
https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=dialetto:b


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

Anche i vostri veci, per dir che iera robe veci, diseva " xe roba del antico testamento"?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2920
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Piereto »

No mai inteso.
Me son sempre domandà la parola condoto de dove che la riva , e deso vegno a saver che la deriva da conduttura che saria, messo in bona lingua, un tubo. Par che nel 1838 xe rivadi sti tubi a Trieste e i li ga dopradi con oportuni raccordi per rivar fin in strada . Se vedi che prima le latrine finiva in delle fosse perdenti. Scuseme per la divagazion.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

imagino che prima dei condoti- che no gavevo dubio che fussi conduture- i dobrava i bucai. No rivo a imaginar cessi nei piani rialzai senza scarigo. In campagna una volta a pèpiano tera i li gaveva con fosse soto... e me par che eser stada in un cussì in Ladakh in un monastero. perchè me sa che una volta no se butava gente, e andava anche quel nel letamaio ( ludamer?)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4742
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: ven 12 lug 2019, 16:07 Anche i vostri veci, per dir che iera robe veci, diseva " xe roba del antico testamento"?
Mai sentì, anca forsi parchè el cosideto popolino no saveva gnente de testamenti. De noi se usava dir vecia come el cuco.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

vecia come el cuco xe el italian vecchio come il cucco


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2920
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Piereto »

Esatto, vecio come el cuco. Chi che po' iera sto cuco, no so.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41239
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

http://www.accademiadellacrusca.it/it/l ... come-cucco

Vecchio come il cucco



Le espressioni vecchio come il cucco, più vecchio del cucco vengono usate per “indicare una persona molto anziana, o anche un oggetto quasi inservibile per la vecchiaia, o idee, concetti, notizie che non hanno nessun pregio di originalità, di novità” (GDLI). Le prime attestazioni di queste espressioni si hanno nel Cinquecento, nel romagnolo Tommaso Garzoni:

[...] ti mandano a casa una carne rossa come un gambaro, ò vecchia come il Cuco, la massara si spende un carro di fascine, o di legne per cuocerla, e manco si cuoce (Tommaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia, Paolo Meietti, 1592, p. 153).

Dobbiamo però aspettare la seconda metà del XIX secolo per veder riaffiorare l’espressione all’interno di testi letterari: nelle prose di Giosue Carducci (1835-1907) e poi nelle pagine dello scrittore marchigiano Alfredo Panzini (1863-1939):

Dunque siamo avvertiti: letteratura italiana non esiste e non può esistere, perché l’Italia non ha un centro letterario né lingua letteraria universalmente riconosciuta e comune. Dio mio! Ma tutto cotesto è più vecchio del cucco (Giosuè Carducci, Mosche Cocchiere, in Prose Scelte a cura di Emilio Pasquini, Milano, BUR, 2007).

1) Cucco: ‘cuculo’. La parola cucco in italiano può indicare ilcuculo (Cuculus Canorus L.), i cui nomi cuculo, cucco e cucù, hanno origine dal verso ripetitivo che emette (cu-cu). Tutti i dizionari, antichi e contemporanei registrano le espressioni menzionate alla voce cucco ‘cuculo’. Ad avvalorare l’ipotesi che il cucco dell’espressione in questione sia il ‘cuculo’ contribuisce la presenza del sintagma l’era del cucù (accanto a l’era del cucco) per indicare un ‘tempo molto lontano’. L’Etimologico afferma: “già in lat. cucūlus significa ‘infingardo’ e ‘stupido’ e anche l’it. cucco è sinonimo di ‘babbeo’ per la permessività che mostra nei confronti dell’infedeltà della compagna; per la stessa ragione il fr. cocu è divenuto sinonimo di ‘cornuto’”. Dalla ricostruzione proposta nel dizionario citato, potremmo dedurre che vi sia una relazione tra l’idea di stupidità che il cuculo trasmette da tempi antichi, e la demenza senile tipica di chi è vecchio. Inoltre possono aver contribuito a rafforzare l’idea di vecchiaia, sia la ripetitività e monotonia del verso dell’uccello (i vecchi tendono a essere ripetitivi), sia la confusione con altre specie d’uccelli noti come stereotipi di vecchiaia: è il caso del barbagianni, uccello molto simile alla civetta che in un italiano ormai obsoleto è chiamata cuccoveggia dal latino medievale cucovaia, a sua volta dal greco koukkoubagia ‘civetta’ di origine onomatopeica (da cui il lucano cuccuvedde, il calabrese cuccuvèj, il sardo cuccumeu e ovviamente il toscano cuccoveggia).Effettivamente il barbagianni è sinonimo di ‘persona inetta, babbeo’ e anche ‘vecchio barbogio, brontolone’ (Devoto-Oli 2018).

2) Cucco: bacucco ( > ‘Abacuc’). Cucco potrebbe derivare da bacucco: il parallelismo dell’espressione vecchio bacucco e vecchio come il cucco o vecchio cucco si spiegherebbe in questo caso, dalla caduta della sillaba ba-. Per quanto riguarda bacucco, si apre una rosa di ipotesi sull’etimologia della parola. Cominciamo con la prima riportata nel DEI e poi ripresa nel DELI:

Dal n. del profeta (H)abacuc, che ha lasciato parecchie tracce nei dial. it. con sfumature peggiorative suggerite dal suffisso –ucco [...]. L’ant. iconografia rappresenta il profeta “in aspetto senile, barbato e pensoso” (Enc. Catt. I 6). G. Berchet (1829) cita, nelle Fantasie, il prov. ‘vecchio come Abacuc’ (ediz. Bellorini, I, Bari, 1911, p. 68).

3) Cucco: bacucco ( > ‘copricapo’); cucco: bacucco ( > ‘demone’). Un’altra etimologia proposta per bacucco è quella del LEI</it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/bibliografia-consulenza-linguistica-0> e de l’Etimologico</it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/bibliografia-consulenza-linguistica-0> di Nocentini-Parenti che considerano la parola un alterato di baco, a sua volta dalla radice *bek riscontrabile in ‘voci che suscitano ripugnanza’. Per chiarire, in questi studi si parte dalla radice *bek- > baco > bacucco ‘cappuccio’ > ‘vecchio’ ovvero si riconduce il significato di ‘vecchio’, a un primo e più antico significato di bacucco ‘cappuccio che copre il volto’ da cui deriva imbacuccato: si potrebbe dunque pensare a un’associazione tra l’immagine della persona imbacuccata e della persona anziana. L’altra interpretazione che assocerebbe bacucco a ‘vecchio’ è quella che parte dagli antichi baccucei ovvero ‘fantasmi, demoni’ (dal lat. bacucei ‘demoni’) menzionati in un volgarizzamento di area senese di Cassiano (XIII sec.):

Come vedè, gnente de specifico triestin e sto cucco ognidun interpreta come che vol


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2920
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Piereto »

Go scoperto che le tubature del "condoto" iera stade prodotte e messe a Trieste e nell'Istria dall' industrial ungherese Gosleth. Le ga avudo rapida difusion e le ga fato guadagnar un mar de bori, tanto xe vero che la villa economo de via massimiliana (Terza armata) prima iera de proprieta Gosleth.


Torna a “El nostro dialeto”