Zigolo

le bestie del Carso, ma anche quele cittadine..
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Alora ecome, vedo de meter qualche nome in dialeto, ma prima go de far due premesse.

La prima xe che una volta che parechi de lori che, regolari o de contrabando, andava a uselar (confesso che anca mi de mulo andavo), i nomi dialetali iera più usadi; adesso che per fortuna sta bruta pratica la xe andada in disuso, penso che xe sai pochi quei che li dopra.

La seconda xe che la stessa specie pol aver a Trieste o in Carso un nome in dialeto completamente diverso de quel che i ghe dà a Muja.

Un esempio de questo xe el Verzellino (Serinus serinus) che a Trieste/Carso se ciama MENEGRIN, ma a Muja i ghe disi FRISELIN (per via del canto che par come che'l frisessi).

Le robe se complica coi fringuei perché a Trieste/Carso il Fringuello (Fringilla coelebs) se ciama semplicemente FRINGUEL, mentre suo cugin la Peppola (Fringilla montifringilla) se ciama MONTAN. El casin vien fora perché a Muja montan xe el fringuel, mentre la Peppola i la ciama PACAGNOSS (perché el xe come pacagnà). Cussì se un te disi montan, te se devi prima informar de dove che el vien per capir de che usel che'l parla.

Ancora più istrutivo xe el caso del Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula) che a Muja, già dominata dalla Serenissima, se disi SUBIOTO, come anca in Veneto, mentre a Trieste, che dicono appartenesse a un paese ordinato, se ciama GHIMPEL, più o meno come in gnoco.

Ma vignimo ai nostri zigoli, che inveze de aver do nomi per specie, i ga un nome solo per due! Infati, le due specie più comuni in provincia, Zigolo nero (Emberiza cirlus) e Zigolo muciatto (Emberiza cia) in dialeto no le vien distinte e le vien ciamade ZIP. Inveze el Zigolo giallo (Emberiza citrinella), ormai bastanza raro de noi, el ga un suo nome dialetale, che po' xe un solo in tuta la provincia: GIRANDOLO.

Bon, desso me fermo, magari co me vegnarà in mente qualchedun altro, 'ndaremo avanti.

Voi gavè zà sentì sti nomi? O forsi anche qualchedun altro?


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

i no son esperta, e sti nomi no li gavevo mai sentidi nominar, e me conferma che per capirse ocori far riferimento al nome scientifico.
E te ringrazio de questi e se te vien in mente altri, perchè se no nissun se ricorderà e cussì invece salvemo el ricordo de sti nomi.
Mi solo de putela acompagnavo papà col andava a caccia in Carso, ma el tornava sempre a man svode, contento istesso de gaver fato una bella passeggiata. E me ricordo, senza averli mai visti, che el me parlava dei gineproni, che go scoperto che saria la cesena... po i parlava de cotorni, ( coturnice?).. ma nol ghe ne ga mai becado un...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Mi inveze gavevo el nono caciator: el xe sta lui a farme conosser e amar la natura ma col tempo go capì che ghe pol esser tanti modi diversi dal copar o caturar le bestie per conosserle e amarle. E sopratuto a considerarle sempre insieme al suo ambiente.

Ad ogni modo ginepron xe proprio la cesena, mentre cotorno xe un nome più venatorio che dialetale, infati penso che se usi un poco dapertuto in Italia; comunque sì, xe la coturnice, che però non penso che ghe ne sia più qua de noi.

Qualche altro nome in dialeto de useleti? El Verdone (Carduelis chloris) xe ZARANTO a Trieste e SERENTO a Muja (entrambi accento sulla prima sillaba); il Fanello (Carduelis cannabina) xe FAGANEL...


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mai senti nessun de sti nomi o quasi (anche se mio nono andava a uselar e ... meio che no conto cosa che el ghe fazeva prima de andar a venderli in ponterosso :( ). Comunque, giusto perché che no se pensi che la cesena xe una cità dela Romagna :-D , meto la foto fata a Padola, e che quindi no go messo qua tra la fauna de Trieste.

Immagine


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Partindo dai nomi de zigolo, go vardà sul vocabolario del dialeto de Isola, de dove vegniva i mii e go trovà che i nomi ghe somigliava assai a quei de Mugia:

Frisolin -> Verzellino
Montan -> Fringuello
Pacagnoso -> Peppola (probabile)

I altri nomi no li go trovai.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Zigolo ha scritto:Mi inveze gavevo el nono caciator: el xe sta lui a farme conosser e amar la natura ma col tempo go capì che ghe pol esser tanti modi diversi dal copar o caturar le bestie per conosserle e amarle. E sopratuto a considerarle sempre insieme al suo ambiente.
.
difatti.. mi parlavo tante volte con papà dela caccia, ala fin el me diseva "Son pentido, povere bestie che go copado, no gavessi voludo, ma fazeva cussì i mii amici, me piaseva la natura.. me dispiasi tanto :( :( :( :oops: :oops: :oops: "
prima però ghe gavevo domandavo Ma ti cossa te piasi del andar a caccia e lu me diseva come che te disi ti: andar nel bosco, veder le bestie nel ambiente, e co ghe disevo ma che gusto te provi a coparle? el me diseva Nissun, el piazer xe ciaparle bene de mira! quela volta no iera ancora le macchine fotografiche col zoom che i ga fato dopo ( ierimo nei anni 50, i primi anni 60..) e son sicura che, visto che el iera mato de fotografia, che se el fossi andado avanti el saria passado alla caccia fotografica e inveze de aver una collezion de corni a sta ora gavessi una collezion de fotografie come quela de SonoPiccolo!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

sono piccolo ma crescero ha scritto:go vardà sul vocabolario del dialeto de Isola
Vara ti! Te me ga fato vignir in amente che go anca mi un vocabolario cussì, oltretutto fato da un che ga el mio stesso cognome (ma no semo parenti). Lo go tirà fora e ghe go dado un'ociada: aprofondirò.


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

babatriestina ha scritto: e lu me diseva come che te disi ti: andar nel bosco, veder le bestie nel ambiente,
Eh, anche mio nono iera cussì.


zippole
naufrago
naufrago
Messaggi: 5
Iscritto il: ven 25 apr 2008, 1:12

Messaggio da zippole »

ciau a tutti, son novo del forum.
Legevo ste storie sui usei e me son ciapa'.
Per capirse.. no son un esperto, ma el mio vecio gaveva sta pasion tramandada del suo vecio.. e cusi' de sbris de fiol go senti' tanti nomi e tocca' con man tante robe.

Volevo puntualizar una roba:
Zigolo ha scritto:el Verzellino (Serinus serinus) che a Trieste/Carso se ciama MENEGRIN, ma a Muja i ghe disi FRISELIN
Premetto che vivo sul carso (e ormai go derivado troppi -on (belon figon) da coleghi de lavor che xe de monfalcon)
ma un nome tanto sentido ai tempi iera ZVARZELIN.. sisi proprio ZVA (venisi de scriverlo ala tedesca ZWA :p)
immagino che il nome se riferissi al Verzellino in questione.

Confermo per el FRINGUEL, che resta cusi', ammesso che sia la bestia de cui parlemo (el masc'io ga la testa rossiccia, la femmina xe inveze tuta grigiolina tenindo solo le striature sull'ala)

El ciufoloto lo go senti' sempre ciamar cusi'.. pur no avendolo mai visto de persona, mio papa' co caminavimo per sentier me fermava e me fazeva notar certi richiami. Per certi, come el ciufoloto, rivava anche a risponderghe con un fisc'io tale e quale.

El zigolo lo go senti' solo nominar.. ne' visto ne' mai identificado el suono.

Vabbe' poi xe i soliti gardei, faganei, BECCHINCROSE (un usel grigio, privo de canto interessante, bastanza piu grande del merlo, diria *quasi* una ghiandaia, con l'aspetto interessante dele punte del becco invece de aderir dritte le se storzi una per su una per zo.. incrosandose appunto)

Cusi al volo no me vien altri :)


zippole
naufrago
naufrago
Messaggi: 5
Iscritto il: ven 25 apr 2008, 1:12

Messaggio da zippole »

no me ga ciapa' ben el quote.. iero bitua' a far cusi' su un altro forum phpBB.

Bom, volevo solo aggiunger che se no me ricordo mal, el zvarzelin con cui go avu a che far pochissimo, el xe bastanza piu picio dela stazza media tipo canarin/gardel/fringuel (el verdon xe un pel piu grande), nol ga colori sgargianti ma un grigetto con qualche pel de giallo vivace in giro, e ga un richiamo (el "ciamar" tipo el classico CIP del canarin per capirse) acuto e stridulo, podesi aver a che far proprio con quela vicinanza de Z e V iniziali.
Del suo canto pero' no so niente.

Bom.. alla prossima! :-D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

zippole ha scritto:ciau a tutti, son novo del forum.
e benvegnudo e grazie per el contributo!
deventeremo tuti ornitologi dilettanti se andemo avanti cussì
( go drizzado mi come mod el quote, mancava solo alcune virgolette)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Benrivà zippole? A proposito cossa vol dir el tuo nome?


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
zippole
naufrago
naufrago
Messaggi: 5
Iscritto il: ven 25 apr 2008, 1:12

Messaggio da zippole »

ciau a tuti e grazie baba per la corezion :)
Nona, al momento della sua "nascita" niente.. zercavo una assonanza allegra che no gabi riferimenti a niente in particolare. Poi go scoperto che zippole o zeppole o qualcosa de simile xe un dolce de carneval al sud italia..
Vabbe' casi della vita! :)
In attesa de qualche aggiunta ornitologica... Nona, come mai picia? Picia de altezza o precocemente nona? O qualcosa de piu' delicato, tipo picia come dolce?


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

zippole ha scritto:. Nona, come mai picia? Picia de altezza o precocemente nona? O qualcosa de piu' delicato, tipo picia come dolce?
Ciao zippole!
Son nonapicia perchè una dele mie nipotine, co la gaveva circa due anni, la me ciamava cussì per distinguerme del'altra nona che iera più grande de mi.
Quando mio fio me ga iscrito al forum, me xe vignù in mente sto nome e lo go messo come nick. :lol:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
Ludisia
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 83
Iscritto il: dom 18 nov 2007, 18:25
Località: Basovizza

Messaggio da Ludisia »

zippole ha scritto: Poi go scoperto che zippole o zeppole o qualcosa de simile xe un dolce de carneval al sud italia..
Mi che son sarda confermo. De noi le zippole xe una specie de fritele, tipo quele che i vendi ne le fiere, col zuchero, solo che le ga el buso in meso :-)


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

zippole ha scritto: ma un nome tanto sentido ai tempi iera ZVARZELIN.. sisi proprio ZVA (venisi de scriverlo ala tedesca ZWA :p)
immagino che il nome se riferissi al Verzellino in questione.

Vabbe' poi xe i soliti gardei, faganei, BECCHINCROSE (un usel grigio, privo de canto interessante, bastanza piu grande del merlo, diria *quasi* una ghiandaia, con l'aspetto interessante dele punte del becco invece de aderir dritte le se storzi una per su una per zo.. incrosandose appunto)
Mi go messo quei più comunemente usadi de ste parti, comunque de nomi dialetali ghe ne xe un fotìo, basta andar un fià più distante (no so, Istria opur Bisiacaria) e subito te ghe ne trovi qualchedun altro. E anca qua in provincia no xe dito che ghe sia solo quei che go cità: infati, zverzelin go inteso de sicuro, zvarzelin no me ricordo, ma son convinto che qualchedun dopri o gabi doprà sto nome qua.

Qualche puntualizazion inveze sul bechincrose che xe oviamente il Crociere (Loxia curvirostra). No'l xe assolutamente più grando de un merlo e tanto meno quasi come una ghiandaia: el xe un poco più grande del fringuel ma più tozzo. Grigeti xe i giovini, mentre le femine xe verdoline e el mas'cio xe de un rosso pitosto vivace.


zippole
naufrago
naufrago
Messaggi: 5
Iscritto il: ven 25 apr 2008, 1:12

Messaggio da zippole »

Zigolo ha scritto: Qualche puntualizazion inveze sul bechincrose che xe oviamente il Crociere (Loxia curvirostra). No'l xe assolutamente più grando de un merlo e tanto meno quasi come una ghiandaia: el xe un poco più grande del fringuel ma più tozzo. Grigeti xe i giovini, mentre le femine xe verdoline e el mas'cio xe de un rosso pitosto vivace.
Ai ciapa' za in castagna.. per la dimension gavera' fato zogo la mia tenera eta' che tuto par piu' grande (po mi lo go visto temporaneamente in una gabieta per trasporto de canarin).. mentre per i colori son sbalordi'. Poso solo pensar che el iera un muleto (ehm.. crocereto dai) solo che me lo ricordavo scuretto..
Va ben dai, ammetto de aver anche in generale una memoria visiva prossima allo zero (assoluto) :lol:

Me gaveva solo colpi' scoprir che mentre el merlo, cocolo e canterin libero, ma selvadighissimo in gabia (al punto de copar i altri useleti).. forsi per un discorso de territorialita'.. invece sto becchincrose iera teeeeenero ! Bom come el pan del TNT pub :lol:
Dopo ardua ricerca con gugl go trova' finalmente una foto de sto usel che mostri i 2 lati del becco (no capiso xche', vista la caratteristica, miliardi de foto online lo ciapi solo de lato.. ma che senso ga!), per chi legendo mi e zigolo se fosi incuriosi'
http://www.animaliitaliani.com/crociere.htm


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Un mese fa ghe ne iera almeno uno nelle voliere dell'ENPA, visibile da via Marchesetti (vegindo dala città, un poco prima de Melara, di fronte però).


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Per vederlo nel suo ambiente naturale, cioè principalmente foresta di conifere, xe mejo passar l'(ex) confin, anche se qualche copia dovessi ancora nidificar nel nostro Carso, dove comunque da agosto in poi el xe più frequente.

Per veder bele foto, andè qua:

http://www.ebnitalia.it/

e fè clic su photo gallery, naturalmente no solo pel bechincrose ma per tuta l'avifauna italiana. E po xe anca altre robe interessanti...


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Questo xe, invece, el Zigolo muciatto (Emberiza cia), in francese Bruant fou, in inglese Rock bunting, in tedesco Zippammer, in spagnol Escribano montesino, in sloven Skalni strnad. In dialetto, ne ga contà già Zigolo (quel che scrivi, no quel che canta :-D :wink: ) che el se ciama zip, come quel altro, el zigolo nero.

Immagine

Immagine

Speremo stavolta de no ver capelà el nome (per rispetto a nonna Ivana e Elisa, capelar vol dir sbagliar e capela xe un sbaglio).

Per far contento Adler, el nome tedesco ghe somiglia a quel dialettale.

Me ga piasso i nomi tedeschi dei due zigoli (nero e muciatto): Zaunammer e Zipammer, come Cip e Ciop, Mikeze e Jakeze, Tinza e Marianza. Orpo; e se i savessi lori dove che le xe finide? :-D :wink:

Mi no me pronuncio, mi fazzo din don!
Ma questa mezz'ora finida xe presto,
e noi rimandemo a domenica el resto,
se nassi qualcossa, qualcossa va storto
per strada in comun, nei cantieri, nel porto,
tornemo ogi otto a vardà'l Campanon
e femo la spia, din din e din don!


So che no centra niente, ma ve la ricordé? Ve ricordè de quando scoltar per radio el Campanon iera un appuntamento fisso della domenica?


Torna a “La fauna”