Sappada

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Sappada 2000 - laghi d'Olbe - passo del Mulo - monte Lastroni

Un tempo andare da Sappada al passo del Mulo era un tipica gita di tutto rispetto con i suoi 1150 metri di dislivello. Oggi è più facile: una seggiovia, aperta d'inverno e anche nell'alta stagione estiva, porta a Sappada 2000. Da là ai laghi d'Olbe ci sono 150 metri di dislivello, un poco ondulati. La via più corta ha qualche passo un poco scivoloso; esiste una via più lunga che passa dietro al monte della Piana che non ha questo inconveniente (ma è un poco più lunga).

I laghi d'Olbe sono tre laghetti ridenti e meritano la, ormai, facile passeggiata. Se non c'è troppa gente e vi allontanate un poco potrete sentir fischiare e vedere le marmotte che abitano numerose in quelle zone.

Immagine

Questa foto è fatta salendo al passo del Mulo, che si raggiunge partendo dai laghi d'Olbe, 200 metri più in alto per una strada sostanzialmente agevole. Il nome del passo deriva, sembra, da un episodio della prima guerra mondiale, perché su questi monti, Italiani ed Austriaci se le dettero di santa ragione. Questa è una fortificazione sul passo del mulo da cui si ha una vista mozzafiato sul monte Peralba che è di fronte.

Immagine

Prendendo il sentiero che va a destra, dai laghi d'Olbe si sale al monte Lastroni, la salita è appena appena più lunga, 300 metri di dislivello dai laghi. Salendo, la vista sui laghi è un poco più aperta ed è bellissima la sequenza quasi gotica dei campanili del monte Rinaldo.

Immagine

Continuando a salire si incontrano anche qui resti di fortificazione della prima guerra che non possono non farci riflettere sulle sofferenze che questa guerra ha portato.

Immagine

Dalla cima del monte Lastroni merita fare una foto panoramica a 360 gradi.



Se non volete prendere la seggiovia, vi consiglio di salire ai laghi d'Olbe dalla Baita del Rododendro, per il vallone della miniera, dalla strada che va verso le sorgenti del Piave..


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Sorgenti del Piave - Rifugio Calvi - Monte Peralba

Un'altra gita classica è la salita alle sorgenti del fiume Piave. Ci si arriva da cima Sappada salendo per la valle di Sesis. Una volta era una carrareccia, probabilmente militare e sicuramente usata dai camion che portavano a valle il marmo della cava sul monte Peralba, in attivitò fino a qualche decina di anni fa. Adesso è stata asfaltata e lassù (1830 m) è arrivato anche il giro d'Italia. Al posto della strada è possibile percorrere a piedi un sentiero naturalistico che per un tratto passa a fianco della strada e poi se ne allontana nel tratto finale. Verso la fine della strada c'è il passo Avanza dal quale si può scendere alla casera Avanza, tappa obbligata di ristoro quando, 40 anni fa, salivamo al rifugio Calvi da Forni Avoltri (1300 metri di salita) per andare a dormire al rifugio.

Oggi alle sorgenti del Piave ci si arriva in macchina; conviene scegliere l'ora per andarci in maniera da non salire mentre altri scendono o viceversa, perché la strada in molti tratti consente il passaggio di un'automobile sola e, in caso di incrocio con altre vetture, è necessario utilizzare le piazzole di manovra che ci sono ogni tanto. Comunque, una volta arrivati su la vista è incantevole: Si arriva in alta montagna senza far fatica; da un lato ci si perde davanti al gruppo dei Lastroni e del Rinaldo, dietro il Peralba, il Chiadenins e l'Avanza. Naturalmente è un peccato fermarsi al posteggio e vale la pena di salire, almeno al rifugio Pier Fortunato Calvi, ricavato, credo, da una vecchia caserma e punto base per le ascensioni ai monti circostanti.

La foto, fatta dal Lastroni, mostra la strada che porta al rifugio Calvi, al centro della foto, e la prosecuzione del sentiero verso la forcella Sesis, il passo dell'Oregone e l'Austria.

Immagine

Subito sotto al tratto iniziale della strada che si vede in basso a sinistra c'era una volta una cava di marmo rosa e bianco, bellissimo. Trovate ancora pezzi di pietra molto belli, però non illudetevi di portarveli a casa: la pietra pesa molto più dell'acqua :wink: .

Vicino al rifugio Calvi c'è un simpatico cartello che invita a tenere i cani al guinzaglio.

Immagine

e questo è il rifugio, visto più da vicino

Immagine

Attorno al rifugio i soliti gracchi

Immagine

e tante, tantissime marmotte, schive ma non troppo per cui è possibile fotografarle anche da vicino.

Immagine

Poco più in là, alla destra del rifugio, tra i resti della prima guerra, un'arcadica foto di pecore al pascolo

Immagine

A sinistra del rifugio si può salire ancora fino alla sella Sesis, da dove comincia la via normale al Peralba, che deve il suo nome al colore bianco delle sue rocce (Pera alba, pietra bianca). Dal rifugio e dalla forcella forcella si possono godere questi panorami





Scendendo dalle sorgenti del Piave a Cima Sappada si passa vicino a questo mulino ricostruito, che ormai non macina più, ma che un tempo sfruttava le energie rinnovabili, di cui si caricava l'acqua del fiume che scendeva a valle, per macinare la farina.

Immagine


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Escursioni a sud del paese

Le escursioni presentate finora sono sui monti a nord di Sappada. A sud, però, si innalza la cima più importante della valle, il monte Siera, anzi, per dirla in sappadino, lo Schpitz, la punta per eccellenza.

Immagine

Ci sono molte escursioni, ma alcune non le ho fatte, di altre non ho foto belle o che non siano personali. Voglio mostrarne una, però: partendo da Cima Sappada, si lascia a destra il monte Siera, si aggira la Creta forata e ormai siamo in Carnia. Con una passeggiata non faticosa si arriva alla malga Tuglia, sotto alla cima Tuglia. Perché la cito? Io non ho né l'arte né la passione per fotografare i fiori, ma questi li ho fotografati per strada

Immagine

Immagine

ed arrivato alla sella dove stanno ristrutturando la malga, mi sono trovato, in pochi metri quadri, questo erbario

Immagine

E il panorama? Beh anche sul panorama non c'è niente da dire (anche qui, se ci fate clic sopra l'immagine si ingrandisce ed il panorama diventa più godibile).

Immagine


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

E in autunno?

Come ho già detto, in montagna, di solito, vado in estate e qualche volta in inverno. Nell'ottobre del 1988, però, sono andato a fare una gita a Sappada. Credo che i colori siano gli stessi su tutto l'arco alpino, però là erano così.

Immagine


Avatar utente
AdlerTS
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

A Plodn mai tanta neve come quest'inverno ... qua go solo cancellado moglie e fia :-D

Immagine


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

co trovo, ve metto qualcossa de altre gite estive, tipo Creta Forata: ghe ne go fatte parecchie. I laghetti de Olbe co andavo mi in montagna no gaveva seggiovie, e i andava solo che a pie, per cui iera almeno mille metri de dislivello per cominciar, e po cominciava el bel. No i me ga mai becada.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Bel servizio e belle le foto! Complimenti! Vien voia de farse una vacanza là anche se no se pol più andar in alto.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sum culex
No montar in scagno
No montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Veramente assai bele foto. Me toca cicar! :wink:


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Che bei posti sonopiccolomacrescero!

Poi, cercando Sappada ha capito il perchè dei costumi indossati dagli Holzhockar (i taglialegna). Ed è perchè questo posto è lì vicinissimo e al confine con il Tirolo.
Bellissima serie di immagini di luoghi da conoscere!


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Franco
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 4 nov 2008, 12:21

Messaggio da Franco »

Belisimo servizio, complimenti.
Quei posti li conosso ben perchè li go girai in longo e in largo... e anche per questo go aprezà sai le tue fotografie.

I laghi d'Olbe... de quando ghe riva la segiovia, no xè più i stesi.
Una volta ghe iera i tritoni... e dopo mai più visti.

Mi, su segiovie e funivie, la penso come Messner: taiarghe i cavi!!!! :twisted:

La montagna xè bela anche perchè xè fadiga andarghe. E no se question de età: perchè, anche se te gà l'eta e el fisico, lo steso no xè che te pol andar dapertuto... ghe sarà sempre un posto dove no te pol rivar andar. E se giusto che sia cussì.


[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Franco ha scritto:
Mi, su segiovie e funivie, la penso come Messner: taiarghe i cavi!!!! :twisted:

mi spero ben che sia sol ‘na metafora, un modo de dir quel de Messner!!! Elo l' è un privilegià, che 'l vaga pur su tuti i ottomila....(ma l' è anca zà na su!).
Mah, perchè se nò come se fa senza funivia a arivar su al rifugio Graffer, sul Grostè, en temp de neve e…..trovarse de colp lassù completamente abbagliati dal bianco purissmo dapertut, sora-sotto-a destra-a sinistra-davanti e dedrio!!! Cossì m’è tocà a mi, un' impression da mai pù desmentegar, anzi da ringraziar per tuta la vita intera d’ aver podù far quel’ esperienza!


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Franco ha scritto: E no se question de età: perchè, anche se te gà l'eta e el fisico, lo steso no xè che te pol andar dapertuto... ghe sarà sempre un posto dove no te pol rivar andar. E se giusto che sia cussì.
Son perfetamente d'acordo con ti.

Elisa, se no se riconossessi questo principio, non ghe sarìa limiti ala distruzion e ogni costruzion de funivie, strade, megaparchegi in quota, gavarìa la sua giustificazion in nome de una fruizione generalizada dele belezze naturali.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Zigolo:
Il tuo ragionamento ha molto fondamento, sono d’ accordo, e che sia pure mantenuta la forza di osservanza di questi principi! Ma come si fa ad interpretare quando si arriva al punto di abuso? Purtroppo tutti mettono mano in nome della fruizione!
Solo un esempio di azioni “da obrobio” è appunto –secondo considerazione di chi vive lì-, quella distruzione di bosco eseguita per insediare il percorso della funivia a Marilleva….magica!!! (TN); e questo moltiplicato per… quanto? :'-(


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

da escursionista che si è fatta i suoi 1200-1400 anche 1600 metri di dislivello con le sue gambe, dico che entrambi gli estremi (impianti indiscriminati- eliminarli tutti) mi sembrano eccessivi.
Comunque nelle turisticissime Dolomiti (e il turismo va anche a favore dei montanari) gli impianti non mancano, mentre chi vuole farsi bei dislivelli venga nelle Giulie!
per la distruzione dei boschi, più che i piloni delle funivie/seggiovie/ovovie, sono molto peggiori le piste da discesa, magari poi innevate coi cannoni da neve, e qui penso a Sella Nevea, più che a Sappada.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Franco
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 4 nov 2008, 12:21

Messaggio da Franco »

babatriestina ha scritto:per la distruzione dei boschi, più che i piloni delle funivie/seggiovie/ovovie, sono molto peggiori le piste da discesa, magari poi innevate coi cannoni da neve, e qui penso a Sella Nevea, più che a Sappada.
Beh, anche Sappada 2000 (l'impianto servì dala famosa segiovia dei laghi d'olbe) no xè che scherzi, in quanto a impatto e... inutilità. De quando ghe i la ga inaugurada, xè più i ani che la xè rimasta serada per mancanza de neve de quei che la gà funzionà.
Insoma, un progetto proprio fato col q...

Ah, mi ai laghi d'olbe ghe son andà anche de inverno. Ma no cola segiovia: cole ciaspe.


[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Sappada

Messaggio da nonna ivana »

Con mio rincrescimento mi accorgo di non avere mai guardato questo post su Sappada...
Ci sono arrivata cercando un posto Nin, Nona nei pressi di Zara...e trovo il Friuli all'estero, ma non quel posto in miniatura, mi han detto!

I complimenti per la presentazione molto curata, soprattutto per l'itinerario completo di descrizioni, storia, curiosità, architettura e tante e bellissime foto!
Penso però, rivedendo qualche immagine, di esserci passata, o in un qualche modo di avere avuto a che fare, decenni fa con quei paesaggi, visto che spesso abbiamo attraversato il Friuli, da diverse posizioni...ma un tempo non ero io a preparare l'itinerario, ero un po' passiva, dove si arrivava andava bene, si era spesso con amici e godevamo le ferie con interesse diverso, non proprio "culturale o approfondito"

Grazie!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Sappada

Messaggio da babatriestina »

Già che si parla di Sappada, ho trovato le foto della Creta Forata:
si può guadagnar quota con la seggiovia del Monte Siera, anche se i "duri e puri" preferiscono farsi un po' più di dislivello a piedi, poi dopo un sentiero a mezza costa si raggiunge il vallone della Creta Forata, la prima volta ci arrivai che ancora zoppicavo un po' dopo un brutto strappo muscolare, qualche anno dopo sono riuscita a salire fino in cima, non ci sono passaggi veramente alpinistici per la via normale
Il Vallone
Immagine
La forcella
Immagine
La vetta
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re:

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto:
Ad uno sguardo più attento, però, si può notare la loro particolarità costruttiva: le case sono costruite con la tecnica del block bau: le pareti sono costituite da grosse travi disposte orizzontalmente ed incastrate agli angoli

Immagine

Prima che me lo facessero notare a Sappada, avevo visto questa tecnica applicata solo dai coloni che, nei film western, si costruivano la casa :wink: . P
rileggendo questo passo, mi dicevo Eppure io di edifici costruiti così ne ho visti anche da altre parti.. ed ecco ho trovato un opuscoletto relativo alla Valle di Goms, in Svizzera, subito oltre il Sempione, verso est, dove andai una volta a provarne le piste di fondo: ecco le vecchie case, e simili sono anche nella zona di Zermatt
Immagine
anche qua le travi sono incastrate, ma queste hanno una curiosità in più! sono sollevate su pietre, dicono per tener lontani i topi! :-D :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Sappada

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Dall'inverno scorso Sappada è passata dal Veneto al Friuli Venezia Giulia. Sono tutti contenti.

Ho approfittato dell'occasione per ripristinare le foto che erano andate perdute nei primi post https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopi ... =32&t=4305

Forse qualcuna è diversa, qualcuna non sono riuscito a trovarla più ed una, forse, mi sembra sbagliata.

Comunque mi sembrava giusto ripristinare quello che potevo.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Sappada

Messaggio da Ciancele »

No poso che ringraziarte pal lavoraz che te ga fato. I monti che te ga mostrà xe bei. Anca mi, in età meno vecia (cinquantenne), andavo a pie su pa’la riva fina a squasi domila metri. E po, nel rifugio, un biron e una slepa (fetta) de panzeta de rosigar. Una vola, col mio amico Nevio de l’Edera, gavemo ciolto do tochi de panzeta pal giorno dopo a casa. Sul ritorno no i ga visto gnanca la prima curva. ;--D
No credo de eser mai stado a Sapada. El più vizin iero a Auronzo, Forni o Lorenzago. Quel che me ga interesà de più xe stade naturalmente le case. Nel sud dela Germania gavemo costruzioni simili. El de fora de legno. Nela Foresta Nera, ma al sud, xe le tavole, verticali o orizontali. Al sud dela Germania (Allgäu e Baviera) più tronchi. Nel sud se vedi anca le case su palafite (adeso travi de cemento armato), ma se trata per lo più de magazini de gran e xe par via dele pantigane (ratti). Le scandole (par gnoco: Schindel) le xe un poco dapertuto, ma oltra che de legno i le fa de ardesia e specialmente per teti. Come che al nord ovest (dall’Olanda alla Danimarca) i teti xe de giunco (canna palustre) (par gnoco: Reetdach). A chi che ghe interesa, el pol far in internet REETDACH e dopo vien tanti pupoli.


Torna a “Friul, Slovenia, Croazia, Dalmazia, ...”