Auti: gioie e dolori (sopratuto dolori)

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Auti: gioie e dolori (sopratuto dolori)

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

In un altro topic https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 8&start=16 se parla de auti. Continuo qua per no andar fora tema visto che anche l'argomento tratà là xe bastanza interesante.

In quel topic Piereto disi
Piereto ha scritto:... Sui auti (so che vado fora tema) ma ve se mai domandà perchè dovemo pagar la vernise metalizada come un opzional e i ne la fa pagar 500 euri quando al masimo sarà per una ventina de chili de pitura una diferenza de 40 euro co la pitura normale ?...
e babatriestina ghe rispondi
babatriestina ha scritto:...per i auti, no go mai capido perchè tuti ga sta mania dela vernise metalizada, la se scorza prima e costa de più. Mi co i me domandava co ciolevo un auto La la vol metalizzada? domandavo Quanto costa de più? e savendo go sempre dito no e anzi la mia domanda iera Che color se vedi de meno el sporco cussì sparagno sul lava auto? ma se xe gente che ga voia de pagar de più per una roba che costa solo per el gusto, ben, che i paghi!...
Sicome go l'auto co la vernice metalizada voleria risponder. Quando go comprà l'auto, cinque anni fa la situazione iera questa:
  1. a listin iera un prezo per el modelo base
  2. se la volevo nera dovevo pagar un suplemento per la diversa tecnica de verniciatura in nero, se la volevo rossa, idem, metalizzada idem
  3. i aumenti no iera compagni ma i dipendeva dal tipo de color e de verniciatura che te ciolevi
  4. gaveria podù cior el modelo base, ma gaveria dovù ordinarla perdendo el sconto che i te fa sule machine che i ga in sede, quindi me ga convegnù ciorla grigio metalizà, perché me costava de meno.
  5. grigio metalizà xe un color bon per un pochi de motivi
    1. no te vedi el sporco
    2. go spacà el guscio de plastica del specieto e lo go incolà con l'acciaio liquido che ga el steso color e gnanche no se vedi (eco questa xe per mi una rotura: i paraurti e speceti in tinta, che se te li vol cambiar te devi andar del carozier a farli piturar)
    3. xe el color che le ciol quasi tuti, quindi se xe anonìnimi e a mi me va ben
Resto sui auti, ma cambio discorso: cosa me savè dir dela lege Bersani che consenti a un convivente de ereditar la tua classe de risc'io?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Auti: gioie e dolori (sopratuto dolori)

Messaggio da babatriestina »

ben, mi la gavevo ciolta quasi venti anni fa e alora gavevo trovado subito bon prezzo bianco avorio e metallizzada i me domandava de più.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Auti: gioie e dolori (sopratuto dolori)

Messaggio da Piereto »

Mi go l'auto metalizada del solito grigio, che no se vedi el sporco, ma i sfrizoni inveze si. Guardando in giro i depliant de la varie case automobilistiche nisuna te fa pagar la vernise bianca, alcune te fa pagar anche i altri colori disemoli normali roso e nero, i metalizai e i perladi xe sempre a pagamento. Me son sempre domandà cosa che costa un auto no vernizada col solo tratamento anti ruzine, e credo che noi te la venderia mai. Comunque ribadiso che venti chili de pitura = 500 euro me par una esagerazion. Le vasche e i spritz de pitura xe i stesi, cioè le aparecchiature xe le istese.
Da almeno diese ani mi e mia moglie no femo tiri co l'auto per cui semo ne la stesa classe de merito. Co go a che far co legi e norme de le assicurazioni, so che i me fregherà sempre senza acorzerme e el bidon xe sempre presente. Purtropo le legi (ma andemo fora tema) le xe fate sempre a vantagio de una parte che no xe mai la magioranza.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Auti: gioie e dolori (sopratuto dolori)

Messaggio da babatriestina »

mi con quel poco che dopro la machina e che la xe un'utilitaria, pago un bianco e un nero de assicurazion... e no so se la cambierò come che pensavo.. sempre con una utilitaria, ma de un modello più novo-- vederemo.. me son imposta de una diesina de ani a questa arte de doprar la machina solo quandoc he veramente la me ocori, el che xe:
una volta al ano per andar a far spese al Ikea ( buto zo el sedil de drio e me sta tuto..
un per de volte per andar a zena de aici de sera o de un'amica che ga parchegio davanti casa
un poche de volte per gite in Carso- anche se col bus go el vantagio de andar suso per un paese e vegnir zo de un altro- o verso el confin, la lasso prima del confin e me fazzo el giro a pie per i sentieri transfrontalieri
ah, sì, se me capita qualche volta de andar a Grado che col bus la xe longhetta
per el resto, me go trovado assai ben coi mezzi pubblici


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Auti: gioie e dolori (sopratuto dolori)

Messaggio da Ciancele »

Piereto mio, sarà l’età, le birete, i otavi, le trapete o tuto insieme, ma xe un fato che no capiso el problema. Tornerò un poco indrio, no fina a Adamo e Eva, ma disemo de zinquanta ani. Scriverò de novo par talian, ma forsi savaria spiegarme meo in dialeto.
Se ben ricordo in Italia vigeva l’IGE od Imposta Generale sull’Entrata. Si pagavano dazi e dogane. Se qualcuno è in grado di correggermi, è vivamente pregato di farlo.
In Germania quella volta si pagava la Umsatzausgleichssteuer, cioè una tassa del 4% su ogni movimento. Io acquisto a 100, aggiungo il mio guadagno e sul prezzo di vendita calcolo il 4%. Il nuovo acquirente calcola nuovamente il 4% sul suo prezzo di vendita. E così via. Dopo ogni passaggio la merce aumenta almeno del 4%. Il consumatore finale andava a pagare quindi un multiplo di 4% di tassa finale, perché questa tassa era un fattore di costo. Per merce venduta flottante, cioè prima che passi il confine tedesco, si pagava l’1% invece di 4%. Passato il confine tornava il 4%.
Allo scopo di evitare tanti calcoli, è stata introdotta la Mehrwertsteuer (tassa sul plusvalore) che in italiano viene tradotta con imposta sul valore aggiunto. Le fatture portano il prezzo netto, l’IVA (attualmente del 19%) e l’importo lordo. L’IVA pagata all’acquisto viene detratta e computata sull’IVA in uscita. Il nuovo prezzo di vendita viene indicato più IVA = prezzo lordo. Anche qui il consumatore finale paga l’IVA. Ma sempre solo una volta. Quella indicata in fattura. La differenza è che non la paga sul costo di fabbrica, ma sul prezzo di vendita. Prima pagava il 4% sull’ultimo passaggio, ma anche il 4% di tutti i passaggi precedenti. Pagando ora solo il 19% dell’ultimo passaggio, ha un vantaggio se i passaggi precedenti erano numerosi. E questo è nella maggioranza dei casi. Sui generi alimentari e su certi canoni di affitto si paga solo il 7%.
Diciamo che non è corretto pagare l’IVA e l’IVA sull’IVA. Non credo che qualcuno lo faccia. Se lo fa approfitta ed imbroglia. Anche l’ipotetico vicino di casa, lavoratore autonomo, non può scalare l’IVA quando va a mangiare “una de porzina”, e non sarà certo L’IVA che scala nelle sue spese professionali che salverà la patria. Qualcuno va a fare una colazione di affari (con la moglie e figli, perché sono “affari sui”), ma deve mettere sulla fatturina i nomi dei partecipanti. Sono dette spese di rappresentanza. Se sono obeso è perché ho partecipato a moltissime colazioni di affari. Pecà che no me ricordo de gnanca una!! ;--D El giorno dopo i me contava che iero con lori a magnar.
Per merci soggette a dogana, la tassa (del 7% o del 19%) è detta Einfuhrumsatzsteuer, cioè tassa sulle importazioni. Vale poi quanto sopra. Può darsi, per merci non CE, che si paghi anche una dogana. Dazio o qualcosa di simile solo per caffè, tè od alcole.
Per quanto riguarda automobili, si tratta di una strategia di vendita. I prezzi non sono uguali dappertutto, ma differenti a seconda della diversa situazione di mercato. Mi ricordo che ditte in Italia reimportavano a camionate auto italiane acquistate in Germania. Come pure tedeschi acquistano ancora macchine tedesche all’estero con un risparmio che va fino a più del 30 percento. In merito all’equipaggiamento dirò che macchine d’importazione sono per lo più complete: full equipped, come si dice in tedesco. Sono complete perché devono offrire qualcosa all’acquirente. C’è una sola marca che vende macchine semplici e molto scarne. Se uno non si vergogna di camminare con quella marca e vuole un’auto robusta, non esiste forse marca migliore. Qualche macchina tedesca ha una lista di optional che non finisce più. Il prezzo di questi optional, i cui produttori possono essere gli stessi anche per marche estere, varia da marca a marca, cioè anch’esso è un elemento strategico di vendita.
Per chiudere riporterò una notizia di tantissimi anni fa. Alla fine degli anni sessanta o inizio settanta un bravo giovane (no, non ero io) si e costruito una Citroen DS 19 (o 21?), insomma quella grande, acquistando i singoli elementi usati. Macchine incidentate, pezzi naturalmente quasi nuovi. Ha speso quella volta circa duemila marchi. Non so quando sia costata allora nuova. Dico questo per far vedere quanto sia elevato il guadagno delle fabbriche. Il margine del distributore ammonta a circa il 20% sul prezzo di vendita.
Per la benzina è diverso. Stamattina avrei pagato la benzina a 95 ottani a € 1,68. Stasera ho dovuto acquistare qualche litro ed ho pagato € 1,57. Certe marche danno 1 cent di sconto in presenza di determinati fattori. Sono pochi quelli che non ottengono questo cent. Queste altalene sono di ogni giorno. La mattina, quando devo uscire per forza, faccio benzina a qualsiasi prezzo. La sera no e per questa ragione abbiamo una tale differenza. Tutti si lamentano ed il governo ha promesso di aiutare. Naturalmente non farà niente. Sarebbe automutilazione. Il governo incassa una forte tassa percentuale su ogni litro ed inoltre anche l’IVA. Il governo non è interessato che il prezzo scenda, perché più alto è il prezzo, maggiore è l’aliquota della tassa e dell’IVA.
Finisco il post augurando una buona serata a tutti, senza commenti miei in dialetto. Temo infatti che gli amministratori li cancellerebbero e mi manderebbero una diffida. :cheezy_298: :clapping_213:


Torna a “El salotin”