I Santi triestini fra storia e leggenda

dela Tergeste medieval fin ala proclamazion del portofranco nel Settecento
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

emigrata ha scritto:PS. se te interesa la bibliografia son a disposizion.
Grazie, ma me par che ormai le fonti xe ciare:

1) el documento del 1740 e annessi su cui se basa la version del Kandler

2) una passio non ben definida per la version uficiale dela Diocesi; d'acordo che la passio dovesi eser una roba seria, ma su che documenti se basa? Se per esempio cerco per la passio de S. Emiliano trovo:
"Della Passio esistono due codici: uno a Montecassino, databile tra il IX e X secolo e l’altro nel Duomo di Spoleto del sec. 12°. Si ritiene che siano copie di altri codici del 5°-6° secolo. Il documento, in una prosa ridondante e retorica, descrive i numerosi supplizi a cui fu sottoposto il martire."
(vedi http://www.protrevi.com/protrevi/olivo4.asp)
Quel che mi intendevo dir con "con el termine "passio" se intendi genericamente tuti i documenti (più o meno atendibili)" xe che no esisti, de quel che go capido, un documento, tipo libro antico, ciamado "Passio", dove sia racolte tute le informazioni documentade.

Se te ga altre fonti che no fasi riferimento a queste due, famelo saver. Mi da parte mia coregerò la vose su progeto tignindo conte dele due versioni.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41310
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Un giorno che me mancava la linea, e za un poche de discussioni, me fa piazer anca mi che qualchedun altro intervegni.
Mi a differenza de Emigrata no go molte fonti, e quel che ve go postado, in particolar de s Apollinare ( che come giustamente disi Emigrata, xe esistido come vescovo de Ravenna ma no come un suo doppion santo a sè triestin) lo go trovado de un modesto lavor che iera nei anni 50 la cartoline dei maestri cattolici triestini e difatti go ben messo nel titolo fra storia e leggenda e ve go riferido la leggenda. Lori nel far ste cartoline ( e per mi i xe benemeriti perchè i ga fatto tante serie de immagini de Trieste dal 50 a l70 che adesso i vendi nei negozi del usato) ga pensado solo che alla diffusion e no ga sicuro messo la bibliografia! anche mi go trovado qualche discrepanza fra le nostre fonti e per mi co se trova cussì vol dir che permani almeno qualche incertezza..
altre fonti che dopro mi xe i lavori de Cuscito sula chiesa triestina e a volte anche el annuario diocesan 2006.. su questi argomenti, digo.
per internet, per mi, nol sostituissi un libro, al massimo el xe come un'enciclopedia, secondo mi nele enciclopedie se trova un dato, un'informazion, ma no le ariva a sostituir una pluralità de libri: bon come riferimento.
E po a volte ariva qualche bufala, e un per de lori se la ricopia un co l'altro e ala fin la passa per vera: fazzo un esempio completamente fora delnostro campo, i gatti bonsaikitten ( alevai dei giapponesi inbotiglia per farli restar pici) che gira in rede xe una bufala bela e bona, ma ogni do o tre mesi xe un che scrivi orripilado al NG dei gatti per denunciar sto oror!
per tornar ai santi triestini poco provai, per mi xe ancora una prova che qua ierimo sempre sul giro de aria fra ambienti diversi, visto che i triestini dei primi secoli o del Medioevo ga adottado fazendo passar per propri sia santi del entroterra veneto sia santi del ambiente oriental bizantino.
Sula Passio, credo che te gabi risposto esaurientemente Emigrata, ma a dirla più ala bona: passio vol dir patimento ( dal verbo latin patior, el nostro patìr) e xe i racconti delle sofferenze e morte , insomma del martitio, dei santi. O i le scriveva subito, o i le scriveva dopo secoli. La più famosa, per mi che non go studiado tuto quel che sa Emigrata, xe la Leggenda Aurea e la xe del tardo medioevo, credo. Quela mi la conosso soprattutto perchè la ga ispirado moltissimi dei più famosi quadri del tardo Medioevo e del Rinascimento.


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

babatriestina ha scritto:Sula Passio, credo che te gabi risposto esaurientemente Emigrata, ma a dirla più ala bona: passio vol dir patimento ( dal verbo latin patior, el nostro patìr) e xe i racconti delle sofferenze e morte , insomma del martitio, dei santi. O i le scriveva subito, o i le scriveva dopo secoli.
Sì, che voleva dir "patimento" lo savevo anche mi. :wink:
Adeso me vien un dubio, o ispirazion. :wink:
Quando i decreta un santo penso che i racogli tute le informazioni posibili su de lui (e sul suo eventuale martirio). No xe che "passio" sia la definizion de questa documentazion? (che sicuro i la conserva in Vatican e che forsi podesi gaverla anche alcune parochie, o almeno i vescovi) Tra l'altro, chisà che biblioteche che i ga in Vaticano, ma de lore no sento mai parlar, solo giorni fa i gaveva racontado de tonelate de incartamenti "segreti" che, me par Napoleon, gaveva portado a Parigi e che poi in gran parte iera andadi persi (doveva eser sopratuto roba de l'inquisizion). Certo che i archivi vaticani, se no i xe tadi distruti, devi eser una roba immensa e imensamente interesante (ma no credo se posi acederghe cusì facilmente).


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41310
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

rofizal ha scritto: (e le foto, che dovesi gaver anche la data in cui le xe stade fate, oltre all'autor),
le foto de san Zeno e del icona dei SS Sergio e Bacco xe opera de Babatriestina, zan Zeno el venerdì santo del 1967 e l'icona xe del agosto 1988.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41310
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

rofizal ha scritto: Quando i decreta un santo penso che i racogli tute le informazioni posibili su de lui (e sul suo eventuale martirio). No xe che "passio" sia la definizion de questa documentazion? (che sicuro i la conserva in Vatican e che forsi podesi gaverla anche alcune parochie, o almeno i vescovi) Tra l'altro, chisà che biblioteche che i ga in Vaticano, ma de lore no sento mai parlar, solo giorni fa i gaveva racontado de tonelate de incartamenti "segreti" che, me par Napoleon, gaveva portado a Parigi e che poi in gran parte iera andadi persi (doveva eser sopratuto roba de l'inquisizion). .
per i santi più antichi, come i medievai, no iera tutti i processi canonici de adesso. La Passio no xe un documento canonico, ma letterario, anche se el podessi esser stado doprado. Ma mi go idea che per i antichi santi prima i li dichiarava santi e solo dopo i scriveva la passio. No so quando che i gabi cominciado a far un preciso processo canonico, ma a ocio sicuro dopo el Concilio de Trento, prima, forsi.. me par che s Antonio de Padova i lo ga proclamado santo subito.. ben, caschemo in diritto canonico, qua..
no te penserà che a san Giusto i gabi documentazioni de santificazioni dei primi tempi del cristianesimo , :-D :wink: :wink: al massimo i ga adesso quela per mons Labor , ma andemo completamente fora del argomento.
La Biblioteca Vaticana ga averto sempre de più el suo archivio segreto, che quindi più segreto no xe, e che iera za adisponibile ai studiosi del 1881, te lo trovi su internet qua: http://asv.vatican.va/home_it.htm
Se po qualchedun no ghe basta e vol favoleggiar ancora su ulteriori fondi segreti, no so, ma aspetto prove.
Per i fondi a Parigi,eco qua la spiegazion vaticana: http://asv.vatican.va/it/arch/parigi.htm e xe anche più o meno el elenco del tipo de roba
zerto che l'inquisizion affascina sempre, un poco come i templari e el graal.... po quale inquisizion? la spagnola ? l'italiana? altre? de che secolo? o quela dei romanzi?


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Molto interessante ! :-D


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

alora: provo a dir la mia:
sula Passio intendo!

Quando che un povero cristo vigniva martirizà, subito cominciava el culto sul suo corpo ( eco perchè che i romani spesse volte i li brusava o i li butava in mar, proprio per no permeter el culto che SUBITO dopo la morte cominciava). e SUBITO dopo la morte cominciava anche la narrazion delle gesta del martire, dela sua vita e dela sua Passio. Quindi i testi delle passiones xe antichissimi e i xe stadi nei ani copiadi e ricopiadi mille volte, fino a che in qualche maniera i ne xe rivadi a noi, per esempio inclusi in codici del IX secolo.
Sto fato de eser copiadi e ricopiadi xe tanto più vero quanto più el culto xe difuso e el santo xe venerado.... per esempio gaveremo tantisime versioni dela pasio de San Pietro Apostolo e molte de meno de San Pancrazio da Vattelapesca (passeme sto slancio tuto toscano e sai poco triestin!!!).
Quindi anche dela Passio de San Giusto esisti numerose redazioni, circa una dozzina xe le più importanti e antiche e le xe conservade in codici de Trieste ma anche de Graz, Viena, Cividal, Verona ecc ecc...e le xe tute diverse tra de lore.... o mejo, nela sostanza le xe le stese ma cambia dei particolari dovudi al fato che copiando e ricopiando nei secoli xe sta fati dei erori de trascizion.
La roba che xe magiormente sogeta a eror xe la copiatura dei numeri romani, e xe per questo che qualche volta no bati i ani, un'altra roba che cambia xe i nomi propri.... gaverè forsi leto del prefeto Manacio, Munatio, Menazio....ecc ecc...
El lavor del'agiografo xe quel de capir qual dei testi se avicina de più al'originale, el pol farlo atraverso el confronto con altre realtà note....ghe xe più aspeti che se pol confrontar, un de questi, forsi el più ciaro riguarda la parte dela passio dove che se parla del processo....se pol confrontarla con le modalità che conossemo ben dei processi del periodo roman che riguarda altri reati (grazie a Dio el dirito roman xe abastanza noto e i iter dei procesi anche).
Visto che nei ani col avicendarse dei longobardi e tuti i fati che no stago a dir fina a rivar al medioevo pien, le pratiche forensi xe sai cambiade, saria dificile pensar che un frate, in pien medioevo, se inventa la pasio de un santo che no xe mai esistido, e el fa una descrizion detagliada del proceso, semplicemente per el fato che NON i saveva come che iera i procesi dei primi cristiani....Noi ogi li savemo, ma a quel'epoca no ghe interesava...e le pratiche forensi medievali xe3 asai diferenti...quindi se el processo xe racontado con un certo tipo de terminologia e de informazioni xe facile che sia sta copiado da un documento cronologicamente più vizin ai ani del martire.
No so se me go spiegà.
in tuti i casi questo del proceso xe solo un dei parametri che se pol indagar, ma ghe ne xe molti altri non meno importanti...
Ve conto una curosità, tanto per capirse...
Nela Pasio de Ermacora ad un certo punto compari San Marco che el guarissi un apestato che se ciama ATAULFO. Xe ciaro che el nome xe un nome longobardo e che no podeva ciamarse Ataulfo un roman...e el fato che el sia malado de peste incarma el mal per ecelenza....quindi...probabilmente nela pasio originaria el se ciamava diferente, ma quel che la ga copiada atorno al 568 o giù di lì, el ghe ga da el nome del Male, cioè un nome longobardo perchè in quei ani iera l'invasion....ve xe ciao cossa che pol suceder?

comunque le passio xe una fonte inesauribile de sorprese e merita davero studiarle sai sai ben!!


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Te son super informada! :-D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41310
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

rofizal ha scritto:Te son super informada! :-D
Sì, gavemo becado una vera esperta in materia :-D :-D :-D :-D :-D !


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41310
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Resta san Servolo e san Giusto, de san Giusto gavemo za parlado a parte, qualchedun me conta qualcossa de più de san Servolo?
intanto, sempre per fonti scritte, mi ve riporto alcune frasi de Giuseppe Cuscito sul Annuario Diocesan 2006, che me pareria una fonte abastanza ufficial:
Per quanto riguarda però l'autenticità e la veridicità delle Passiones che tramandano il martirio dei santi tergestini, la critica più recente ha esercitato i suoi attacchi, da cui a stento pare potersi sostanzialmente difendere quella di S. Giusto, indicato come vir Dei: l'esame antropologico delle sue reliquie ha ultimamente confermato il dato della Passio, nel senso cioè che doveva trattarsi di un uomo in età matura. recentemente il Saxer, sottoponendo ad analisi critica le fonti martirologiche, ha inteso restituire a Trieste i martiti Servolo, che i martirologi le hanno negato, e Giusto , che in essi si è smarrito; per quest'ultimo , i calendari liturgici e la Passio registrano la festa il 2 novembre
Il 17 novembre si venerano a Trieste le sorelle Eufemia e Tecla, vergini e martiri sotto Valeriano e Gallieno; ma è molto probabile che esse siano un doppione delle omonime martiri aquileiesi, le quali a loro volta sarebbero un adattamento delle martiri orientali Eufemia di Calcedonia e Tecla di Iconio [...] vi sono dunque ragioni per credre che questi santi venerati a Trieste non siano martiri locali [..] e che il loro culto sia stato diffuso da scambi di reliquie fra le due sponde dell'Adriatico.
La Passione di S Giusto invece è una narrazione semplice senza complicati tormenti o lungaggini.. cosicchè il nocciolo del racconto pare attendibile.
.
se i lo disi lori..
comunque a san Giusto gavemo:
1 le reliquie de san Giusto e de san Servolo nele relative cappelle
2 le pitture del abside dedicade a san Giusto
3 el mosaico del abside de destra, con Cristo fra san Giusto e san Servolo, che dovessi testimoniar l'importanza del culto de sti do santi al momento dela sua creazion.

Ale immagini de san Giusto ghe dovemo un'altra riconoscenza: el santo xe quasi sempre rappresentado come protettor dela cità, che el tien in man: xe partir de queste immagini che nel XIX secolo, per el libro Il trecento a Trieste de Caprin, un certo De Franceschi ga fato un disegno, che po ghe ne ga tirado una pianta, e che xe la capostipite de tutte le piantine dela Trieste medieval che se vedi nei vari libri. Emigrante, te ga piante dela trieste trecentesca o epoche simili che no sia varianti de questa? mi finora no le go viste, el Tamaro rimanda a Caprin..


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

Te son super informada
Sì, gavemo becado una vera esperta in materia
hehehe, ve ringrazio... e son lusingada... disemo che me piasi sai l'argomento e che lo go studià un pocheto....
te ga piante dela trieste trecentesca o epoche simili che no sia varianti de questa? mi finora no le go viste
Purtropo no cara Baba, non ghe ne go e credo che no le ghe sia, xe per questo che te go domandà de inviarme le cartine che te ga ti sui tuto "magici" libreti asburgici....perchè sia de cartine che de piantine dela cità e dei dintorni xe asoluta carenza.

e 'desso, se no ve tedio tropo provo a contarve qualcossa de Servolo.... ah, fazo una premessa, cussì magari anche voi ve portè avanti col lavor.... el prosimo santo podessi esser SERGIO... ma su de lui le informazioni che vadi un pocheto oltre el dato legendario le xe completamente asenti.... intanto provè a zercar... mi ve conto de Servolo...uno ala volta per carità ( diseva mia nona!!! :lol: )

La prima, più antica attestazione della Passio Servuli ci giunge attraverso un codice cividalese del XII secolo .
I dati interni della narrazione ci inducono a pensare che il testo sia stato composto in un ambiente clericale colto, carattere questo che già è riconosciuto valido per tutto il corpus delle vitae tergestinae .
Rispetto alle Passio degli altri martiri tergestini, quella in esame si differenzia perché ce ne perviene una sola redazione, il che mi appare ancor più strano se si pensa al numero piuttosto rilevante di codici noti che la contengono, ben 16 se ci si limita al medioevo, ed alla circolazione che pare aver avuto dal momento che i suoi testimoni provengono sia dal bacino veneto istriano che dal friuli e dall’Austria. (ndr: questo passo vol dir che el testo dela passio nei 16 codici xe identico!!!...roba più unica che rara)
E' particolarmente significativa la presenza della Passio, in tre leggendari cividalesi , in un passionario aquileiese conservato a Gorizia, in un manoscritto milanese della Biblioteca Braidense e in un codice ambrosiano .
Vi è ancora la Passio di San Servolo nel breviario dell’Archivio Capitolare di Udine e nel manoscritto della Biblioteca Marciana .
La recente scoperta della Passio di Servolo in manoscritti datati al XII secolo, come nel Codice XXIII di Cividale ha portato all’anticipazione della data di redazione che collocava il testo attorno al 1330. (NDR: se pensava quindi a lungo che fussi un invenzione trecentesca, inventada de sana pianta....po' xe sta trovadi testi più veci e se ga riaperto el dibatito sul'atendibilità) .
Più dettagliatamente il codice cividalese si colloca negli anni a cavallo tra 1130 e 1161 e sarebbe stato composto assieme ad una serie di testi ancora presenti a Cividale.
Strettamente legato al più antico codice Cividalese appare anche il Passionario di Gorizia che dovrebbe essere composto nella seconda metà del XIII secolo, in uso in quegli anni nella chiesa di Aquileia, e trasferito a Gorizia nel 1753 in seguito alla soppressione del Patriarcato .
Alla fine del XII la leggenda è conosciuta in Austria come attestano i più antichi documenti del Magnum Legendarium Austiacum che documentano una seconda ondata di materiale agiografico proveniente da Aquileia .
Al XIV secolo risale la documentazione nel Breviario Triestino della Biblioteca Civica .
Molto simile (pressochè identico!) è il testo della Passio Servuli nel più tardo Breviario del Seminario Vecovile. .
Un’altra fonte che contiene l’ufficio di San Servolo, compatrono di Trieste
è un piccolo codice membranaceo conservato nella Collezione Scaramangà .
Nella sua parte più antica il codice presenta una scrittura importante, una minuscola gotica arrotondata, su due colonne di 21 righi ciascuna.
Il codice contiene l’Inno a San Servolo, la Passio in latino, la lettura del Santo Vangelo, ed un salmo.
I primi tre testi paiono scritti dalla stessa mano e costituiscono il nucleo originale, e presentano iniziali ornate e miniate.
M.de Szombathely che nel 1962 ha curato la pubblicazione del codice ritiene la Passio un testo autorevole ed antico, degno di essere messo a confronto con gli altri scritti agiografici.
Tamaro riferisce il codice alla fine del XV secolo, ma la mancanza di figure ed ornati che tradiscano qualche carattere rinascimentale, e che anzi sembrano risentire di un gusto tardo gotico, porterebbe ad anticipare di qualche decennio questa datazione.
Nel XV secolo il testo della passio è documentato anche a Milano, come attesta la sua presenza nel Codice Gerli 26 della Biblioteca Braidense .
Benché assai più tardo vale la pena di ricordare il codice del 1613 fatto comporre da Eufrasia de’Bonomo , badessa delle Benedettine, in lingua italiana e riccamente miniato, conservato all’Archivio Diplomatico, se non altro perché di produzione senza dubbio tergestina.
In seguito all’analisi del testo è possibile fare alcune considerazioni:
Dalla Passio apprendiamo che il martirio del Santo avvenne il 24 maggio 284, mentre era imperatore Numeriano, e ci dice che a Trieste sarebbe stato governatore un certo Iunillus.
Tuttavia non è attestato in altre fonti un praeses con questo nome.
E’ da sottolineare come anche nella Passio in questione compaia il nome di Numeriano come accade forse troppo spesso nelle passiones istriane, tanto da far pensare ad un vero e proprio topos letterario privo di ogni fondamento storico.
Inoltre, nessuna fonte antica dà notizia di eventuali persecuzioni messe in atto dall’imperatore Numeriano, neppure i suoi contemporanei Eusebio e Lattanzio , sebbene sotto il suo regno sarebbero caduti tra gli altri, Germano di Pola, Pelagio di Emona e Massimiliano di Celia .
Non ci è noto il processo che avrebbe portato a questa falsificazione storica. Pare a questo proposito interessante l’ipotesi che il regno sotto cui avvennero realmente le persecuzioni fosse quello di Marco Aurelio Carino (283-283) così come è detto nella Passio dei Fratelli Canzii.
Questo Imperatore sarebbe stato imparentato direttamente con i martiri e questo aspetto avrebbe reso scomoda la sua fama di persecutore che sarebbe stata trasferita sul fratello Numeriano .
Alcuni storici hanno creduto opportuno ipotizzare un errore di trascrizione durante il quale il nome di Numeriano si sarebbe sostituito a quello assonante di Valeriano, noto e feroce persecutore.
Purtroppo la Passio S.Sevuli non ci da alcuna delucidazione né in una né nell’altra direzione.
Tornando all’analisi del testo va sottolineato come per ogni porzione è possibile individuare dei modelli di riferimento: così il prologo presenta Servolo con una figura che si pone a metà strada tra Il monaco eremita ed il martire, secondo tradizionali schemi agiografici.
Per ciò che riguarda la vita del Santo Martire, il modello di riferimento è cristologico: il testo è ricchissimo di citazioni neotestamentarie ed in particolar modo dal Vangelo di Luca .
L’uso delle citazioni neotestamentarie costituisce per la nostra narrazione un reticolo su cui si snoda il racconto ed è un unicum nell’ambito delle Passiones locali, quindi un carattere distintivo nell’ambito del corpus.
Un altro aspetto particolare e distintivo è che, mentre nella maggior parte delle narrazioni agiografiche riferiti a Santi istriani, i miracoli avvengono solitamente durante la prigionia, nella Passio Servuli , i miracoli riguardano tutti il periodo di vita precedente all’arresto, anzi, ne sono la causa.
Anche per i miracoli troviamo rispondenza nel modello evangelico: la guarigione dell’indemoniato si ritrova in Matteo, mentre la guarigione dell’ammalato di febbri ha corrispondenza con il miracolo evangelico della guarigione della suocera di Simone .
Per il terzo miracolo, la guarigione del muratore non ci sono rispondenze testuali.
Per la narrazione del processo il referente torna ed essere il genere agiografico: in linea generale, la nostra passione più che una reale vicinanza alle narrazioni di ambito locale, relative ai martiri tergestini o aquileiesi dimostra una vicinanza con le narrazioni situate cronologicamente sotto Numeriano: Ilario d’Aquileia, Germano da Pola, Pelagio di Emona, Mauro di Parenzo e Massimiliano da Celia.
Va notato inoltre che Servolo è l’unico dei martiri triestini ascritto al regno di Numeriano.


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

Alcune vicinanze significative si hanno con la narrazione della passio di Sant’Ermacora.: in entrambi i testi compare il nome longobardo di Ataulfo che nella passio ermacoriana individua il bimbo guarito dalla lebbra mentre in Servolo è il nome del vicario del preside .
Vi sono poi significative assonanze testuali, come nella formula di richiesta di fede per ottenere il miracolo o nella dichiarazione che questo è opera di Dio.
Ancora vi si possono trovare delle assonanze con la Passio di Ilario e Taziano, nel giro di parole con cui il martire sente da una voce divina la chiamata: in Servolo si legge : Servule, serve Christi, e lo stesso artificio retorico è in Ilario:Hilarius, hilari vultu.
Analogie ci sono anche con la Passio di San Mauro di Parenzo che si avvicina a Servolo per la comune tipologia del martire- monaco.
Riguardo al processo emergono alcune valutazioni interessanti: in primo luogo sappiamo che l’editto di Numeriano prescriveva ai cristiani di sacrificare agli dei ed infatti in tutte le passio di martiri sotto numeriano questa richiesta occupa una parte centrale del processo ed è spesso il rifiuto ad essere la causa del martirio.
In Servolo questo non avviene: in tutta la narrazione il preside non invita mai il Santo a compiere sacrifici agli dei e pare quasi mancare il motivo della condanna, o non di meno rimane sottointeso.
Manca infatti sorprendentemente anche la domanda sulla propria fede: a Servolo non vien chiesto di ammettere e testimoniare la sua fede e quindi non è chiesto di abiurarla.
La prima accusa che gli viene posta è invece quella di magia, legittimata dai numerosi miracoli compiuti dal Santo prima dell’arresto.
Anche questo aspetto avvicina la narrazione alla Passio Hermacorae: è infatti la fama dei sui miracoli che induce i sacerdoti pagani ad accusare Ermacora presso il governatore Sevasto, sebbene a questa accusa segua poi un interrogatorio che segue tutti i topoi della tradizione agiografica.
Anche il tipo di pena riservato a Servolo è particolare: la maggior parte dei Santi martiri Aquileiesi muore per decapitazione, Servolo invece viene sgozzato, in gutture gladium mergere, e poi decapitato.
A lungo la critica ha cercato di datare questa narrazione e la presenza di riferimenti ad epoche diverse ha creato talvolta confusione: pareva al Delehaye di poter datare la Passio all’età longobarda, sulla base della presenza del nome Ataulfo, teoria questa respinta dal Saxer che sulla base di un passo in cui si legge Frequenter enim ad ecclesiam concurrebat matutinis et vespertinis horis exercebat se verbis evangelicis et responsionibus magnis et quotidie multum., evidanziava che
tale indicazione deve essere tarda poiché suppone una regolamentazione della liturgia e della preghiera quotidiana, com’era praticata dalle comunità monastiche o canonicali.
Gregoire invece fa risalire l’intero gruppo delle passiones tergestine al IX secolo, come conseguenza del Concilio Regionale di Mantova del 827 che riordinò la giurisdizione delle diocesi di Aquileia e Grado .
A lungo si è discusso anche sulla possibilità che il culto di Servolo fosse un culto non autoctono e quindi importato.
Questo concetto partiva dalla constatazione che Servolo figura nel Martirologio Gerolimiano, accostato a Zoilo alla data del 24 maggio, dove, com’è noto, non figura alcun Santo istriano. (di questo aspetto vi ho già accennato, vedi post precedenti)
Sappiamo che Zoilo è cittadino di Lystris in Licaonia.
In altre due fonti è presente Zoilo che non è in alcun modo accostato a Servolo, cosa che parrebbe scontata se questi fosse anch’egli di Lystris.
Ma così non è.
Resta aperta quindi la possibilità che Servolo sia istriano.
Si ritiene che un lapsus calami degli amanuensi abbia trasformato “Istria” in “Lystris”,
Osservava inoltre il Saxer che sia nella Passio sia nel Geronimiano il dies natalis è lo stesso, così che o la prima deriva dal secondo, o viceversa.
Sul culto del martire non ci illuminano i resti monumentali che sono piuttosto tardi e collocano il culto non prima del XIII.
A quest’epoca risale l’effige musiva di Servolo nel catino dell’absidiola sud della cattedrale.
A San Servolo era titolata un’antichissima chiesetta sulle pendici del colle cittadino e dirimpetto alla chiesa di Sant’Elena.
Questo piccolo luogo di culto sorgeva presso la torre e non lontano dalla porta che da Servolo prendevano il nome.
La chiesetta fu concessa nel trecento alla Confraternita del SS.Sacramento o dei Battuti che fu soppressa nel 1786.
Nel 1842 l’edificio dedicato a S. Servolo fu demolito.
Pare che non abbia mai accolto le spoglie del martire.
Dal luogo originario di sepoltura le spoglie furono portate, secondo il Buttignoni fin dal VI sec. nella cattedrale di San Giusto.
Nel corso del XIII furono tumulate sotto l’altare dell’Immacolata (oggi altare del SS.Sacramento), che era all’epoca l’abside centrale della basilica vescovile prima dell’accorpamento trecentesco.
Il 7 luglio del 1826 nel corso del restauro della cappella fu rinvenuta un’arca di marmo che conteneva le reliquie del Santo
Una delle facciate maggiori presenta un incisione con il nome del Santo: S(an)c(tu)s S(er)vul(us), incisa con caratteri del basso medioevo.
La datazione di questo trasferimento di spoglie è possibile anche attraverso il dato numismatico poiché all’interno del sarcofago sono state ritrovate delle monete databili non oltre il 1311 ,. Si tratta di due “piccoli” di vescovi mantovani anonimi databili tra 1150 e 1256, di dieci “piccoli” veneziani di cui uno ignoto, tre di Lorenzo Tiepolo (1268-1275) , tre di Giovanni Dandolo (1280-1289), tre di Pietro Gradenigo (1289-1311).
Apparteneva al corredo del Santo Martire anche lo splendido gonfalone serico detto velo di San Giusto.
Il vescovo Leonardis ne dispose la nuova sepoltura in una cappelletta a destra della navata di San Giusto, sotto l’altare di Sant’Andrea, dove restarono fino al 1929.
Il 13 aprile di quell’anno, infatti, su incarico del Vescovo, monsignor Giusto Buttignoni procedette alla rimozione delle reliquie: queste erano protette da una clamide di broccato d’oro che lasciava alla vista solo il cranio del Santo.
Le ossa erano invece assicurate ad una sorta di fantoccio in legno che fu subito rimosso e accanto ad esse furono rinvenute anche le monete venete del XIII secolo già note dalla ricognizione del 1826 oltre ad una pergamena redatta dal vescovo Leonardis che narrava gli spostamenti subiti dalle reliquie sotto la sua supervisione, nonché una targa metallica con inciso il nome di “S.Servulus”.
Le reliquie non trovarono una collocazione fissa fino al 1933 quando furono disposte in un’urna d’argento (opera del goriziano Giuseppe Lipizer).
Solo il 16 settembre dell’anno successivo furono collocate nel loculo sotto l’altare nella cappella dedicata al Santo.
La ricognizione antropologica delle reliquie effettuata dal Corrain nel 1986, contraddice le notizie fornite dalla passio.
In questa fonte infatti il Santo sarebbe stato torturato e sgozzato da Iunillus ( Tunc preses iniquitatis iussit gladium in gutture eius mergi) non molto tempo dopo che il giovanetto aveva lasciato la spelonca presso San Dorligo della Valle dove si era ritirato cum iam esset annorum duodecim.
Dall’analisi dei resti ossei emerge invece che il corpo in questione appartiene ad un individuo di sesso maschile, di età adulta.
Assieme alle reliquie è stata trovata una piastrina di piombo recante l’incisione Sanct(us)/ Servulus/ Martyr/ d(e) T(er)gesto a caratteri gotici , databile al XIII secolo. I caratteri della piastrina sono simili a quelli incisi sul lato del sarcofago marmoreo.
Le fonti ci riportano che a Servolo e ad altri quattro Santi patroni della città, Giusto, Sergio, Lazzaro ed Apollinare, era tributato dai triestini un particolare culto: ne da notizia il Breviario Triestino del trecento per quel che riguarda il clero, mentre per gli aspetti della vita cittadina laica, gli Statuti del Comune attestano la partecipazione dei cittadini.
Così dagli Statuti del 1350 sappiamo che nei giorni delle feste dei Santi patroni non si rendeva giustizia.
Negli stessi giorni, oltre che nel giorno del Nome di Maria e degli Apostoli era vietato il trasporto del letame, di legna, sarmenti, frasche, mattoni, pietre, calcina,e il taglio della legna.
Ancora gli Statuti c’informano che il giorno della festa dei patroni, il Podestà con il suo seguito, i Giudici Rettori e tutto il Maggior Consiglio, si recavano con il gonfalone del Comune in solenne processione alla chiesa e all’altare del Santo festeggiato per fargli omaggio di grandi doppieri di ceri. I musici accompagnavano il corteo delle autorità, cui seguiva quello del popolo.
La celebrazione di San Servolo non finiva il 24 maggio ma proseguiva ancora il 31, nell’octava Sancti Servuli.
Inoltre gli si rendeva una particolare onoranza: era bandita una gara, tra cittadini, di tiro con la balestra, nella piazza maggiore.
Il libro dei Camerari del Comune registra la spesa per l’acquisto di due balestre nuove, premio per i vincitori, e per l’erezione del grande bersaglio di legno.

AAAAAAAAhhhhhhhhhh,
scuseme go fato el brodo 'sai longo!!!!
no volevo tediarve.... ma credeme go anche tajà un bel po' :lol:

come mai che i amici i me disi che son LOGORROICA???????????

ahahaha....scuseme, no xe logorrea....xe passion!!! :wink:


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

ecco un poche de foto...
Allegati
1.jpg


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

naturalmente sulla grota e el castel de san servolo
Allegati
2.jpg


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

ancora...
Allegati
3.jpg


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

ultime...
Allegati
5.jpg
4.jpg


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

ultimissime...
Allegati
5.jpg


emigrata
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 4 dic 2007, 13:14

Messaggio da emigrata »

... e sta volta, per no sbaiar, ve meto anche la fonte...le podè trovar nel libro "la necropoli di San Servolo, veneti, celti, istri e romani nel territorio di Trieste" edito dai Civici Musei nel 2002.
( xe un testo più adato a chi che studia l'epoca pre romana...ma molto interesante!)

quanto ala descrizion dele foto.... no credo che la sia cussì necessaria...ve digo solo che la foto dove che se vedi l'altar dentro la grota la xe dei primi del 900... quele moderne le xe tute del 2002... le altre xe cartoline o incisioni...


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41310
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

e come sempre, ve zonto la mia, visita alla grotta de san Servolo col CAI nel novembre 1994
Immagine
( foto de qualità modesta, visto el scuro dela grotta e la macchinetta puntaescatta de allora)
Per el velo de san Giusto, citado sora, lo trovè nel post dedicado ala Cesa de san Giusto, fra le foto del tesoro


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Acci, più de cusì no se podeva! :-D

Me serviria saver (a meno che te voli far ti sia sul progeto che su Wikipedia italiana, dove no esisti nisuna entry per sto santo!):

1) le fonti te le ga dite, ma te ga copiado pari pari o te ga usado parole tue? se xe un misto, quanto te ga copiado cusì come iera scrito?

2) la fonte dele foto e se le xe utilizabili o meno (per via del copyright)

Grazie :wink:


Torna a “De 'l medio evo a 'l porto franco”