Quiz sul chi xè?

Conossè ben la nostra città ?
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Franco
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 4 nov 2008, 12:21

Messaggio da Franco »

Ok, visto che rinuncè, ve dago la soluzion completa.

Walter Maucci
(Vienna 1922 - Borneo 1995)

- el gà stabilì che le piere se consuma ala riversa

El gà avanzà (credo ancora nei ani '50) la teoria dela speleomorfogenesi carsica (=formazion dele grote carsiche) per erosion inversa; overo che in Carso le grote se svilupa dal baso verso l'alto, per erosion de l'acqua che scori sule pareti, e per un complicado zogo de equilibri chimici erodi la piera su cui scori.
Ogi xè una teoria riconossuda (per le grote carsiche), ma al'epoca la iera rivoluzionaria.

- le sue bestiuze preferide vivi nel mus'cio

El xè stà el magior esperto mondiale de strane bestiuze che se chiama Tardigradi ( http://it.wikipedia.org/wiki/Tardigrada ), e che vivi apunto de solito nel mus'cio.
El suo libro "Tardigrada" xè ancora ogi el più importante e completo su 'sto argomento.
E poderia sembrar una sempiada, se no fussi che i Tradigradi ga riscosso recentemente grosi interesi scientifici, per tre motivi:
- xè i più strani da "incastrar" nel proceso evolutivo
- i gà una capacità de resistenza enorme (te li pol portar quai al zero asoluto, te li pol boir, te li pol lassar senza acqua per diese ani, te li pol bombardar con ragi gamma o raggi x... gnente, lori sopravivi a tuto)
- xè le uniche bestie che te trovi leteralmente dapertuto nel mondo: dal artide al antartide, dale fose oceaniche ala zima del everest...

Tanto che qualchedun, ultimamemente, gà perfino avanzà l'ipotesi che no sia originari dela tera, ma extraterestri... :shock:

- tanti lo gà conossù, e anche se adeso i ghe ne gà un bon ricordo, quela volta el ghe fazeva paura

Per tantisimi ani el gà insegnà scienze e chimica al liceo Oberdan.
Chi (come mi) gà avù la fortuna de averlo come profesor, se ricorderà i momenti de puro teror che precedeva le interogazioni: el gaveva un sistema preciso per "anunciarse" e "giustificarse", el interogava un mulo a ogni lezion, e se nissun se "anunciava" lui scoreva cola pena sul registro scegliendo... gnanche dario Argento non se mai riuscido a far vegnir i brividi come in quei momenti!!! :-D
Però, a distanza de tanti ani, devo dir che xè sta probabilmente el meio profesor che gabio mai avù, sia al liceo che al'Università... sia per coreteza, per competenza, per saver insegnar...
Tanto che, me ricordo, lo gavevimo voludo come comisario de matura, e tuta la clase (strano a dirse!) iera stada d'acordo...
Ogi insegnar ale superiori piutosto che al'università xè reputà "un scalin più soto": cussi no iera per lui, che el saveva far el prof de liceo con una dignità, una preparazion e una serietà che raramente go dopo visto al'università; le sue no iera lezioni, ma conferenze.

El xè stado anche un pionier dela speleosub: legeve questo, che merita: http://www.sastrieste.it/SitoSAS/Societa1b.html

Vedi anche:
http://www.gssg.it/modules/Downloads/da ... ni%201.pdf


[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

me vergogno a dir, ma no lo gavevo mai sentido nominar.
purtroppo al Dante mi gavevo inveze una prof de scienze che incuteva altrettanto terror, ma come capacità de insegnamento, capacità scientifica e in genere aggiornamento iera scarsissima. zia Memma! mi so solo che ale prime volte go domandado una spiegazion e le risposta testual xe stada: "è così perchè è così". Mi no ghe go mai più fato una domanda e me son convinta che la chimica no se pol capir.. :?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Non conossevo ne Maucci ne i Tardigradi :-D
Grazie !


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

e za che semo, come el xe finido in Borneo?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mi a l'Oberdan gavevo Cervai; Maucci lo conosevo solo de vista e nol fazeva paura (anche perché ne fazeva bastanza Cervai per conto suo). Lo go avù anche mi comisario interno ala matura, perché quela volta iera un comisario per tuta la scola.

Onestamente no go mai savù dele sue ricerche e me lo ricordo solo vagamente.

Dei tardigradi no go mai senti gnanche el nome. Adeso vado a veder su wikipedia... chissà!


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go capì... sarà la carne che i ghe darà de magnar ai astronauti... che cusì diventerà tuti vegetariani!


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Scusa, me son dimenticà de concluder.

A parte i scherzi, veramente interesante la storia de ste bestiuze.


Franco
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 4 nov 2008, 12:21

Messaggio da Franco »

babatriestina ha scritto:e za che semo, come el xe finido in Borneo?
El iera per una spedizione entomologica... e, conosendolo, per cossa se no?
:wink:

Me ricordo che, de studenti, el ne gaveva domandà, se qualchedun andava in giro per el mondo, de portarghe un pugno de mus'cio serà in un sacheto de carta: dopo el se rangiava lui a tirarghe fora i tardigradi, e se el scopriva una nova specie el prometeva de darghe el nostro nome (de nove specie el ghe ne gà scoperte diverse, no go idea se sia mai suceso col mus'cio portà de qualche studente... :-) )


[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

sono piccolo ma crescero ha scritto:La persona in questione è Pierpaolo Luzzato Fegiz.
El Fegiz in question ga scritto "alimentazione e prezzi nell'economia di guerra", dal quale vedo che lo stipendio orario de un operaio nel 1940 jera de circa 4 lire e de un manoval de circa 2.5.

Contemporaneamente el riporta i prezzi de alcuni beni de largo consumo

un paio de scarpe: 50 lire
calze da donna: 16 lire
un litro de vin: 4.80 lire
carne de bue: 9 lire al kg
zuchero: 7 lire al kg
caffé: 40 lire a kg

Se volé far un confronto .... :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Vedemo se indovinè questo

El suo nome xe quel de una famiglia patrizia triestina
Se lo conosi col cognome dela mama
El se ga ocupà de galerie, ma no quele dela grande viabilità
New York xe stata la sua patria de adozion


Avatar utente
malvasia
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 148
Iscritto il: gio 7 ago 2008, 9:00
Località: Muja

Messaggio da malvasia »

Go "googlado" un poco (gallerista new york trieste) e gavesi trovà questo, me par che corispondi:

http://it.wikipedia.org/wiki/Leo_Castelli


Il segreto della creatività è nascondere le proprie fonti (A. Einstein)

http://cristina-marsi.blogspot.com/
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Insoma tropo facile o Malvasia sai brava :wink: :-D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

gavevo pensado anche mi, ma no savevo che fussi famiglia patrizia. :shock:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ho scritto NOME e non COGNOME.

Il suo NOME è LEO, per caso identico a quello di una delle casate patrizie triestine

Il cognome con cui è noto, CASTELLI è quello della madre

Non si occupò di gallerie stradali, ma di gallerie d'arte


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Ho scritto NOME e non COGNOME.

Il suo NOME è LEO, per caso identico a quello di una delle casate patrizie triestine
vedi leggere superficialmente, io mi chiedevo Castelli?? mah? non sapevo nemmeno che fosse il nome della madre.
In realtà di lui, oltre al nome e al fatto che sia gallerista d'arte, non so molto, non saprei nemmeno dire di che tipo di arte si è interessato.
Se penso a un critico d'arte triestino, mi vien più facile pensare a Gillo Dorfles, forse perchè ho conosciuto da ragazzina suo nipote ( figlio di un fratello)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re:

Messaggio da babatriestina »

Franco ha scritto: http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Ciamician

Giacomo Luigi Ciamician (Trieste, 1857 – Bologna, 1922) è stato un chimico italiano.

Assistente di Stanislao Cannizzaro, successivamente divenne professore all' Università di Padova, nel 1887, e dal 1889 dell' Università di Bologna, citta dove morì.

Le sue ricerche si concentrarono sulle azioni chimiche della luce e sulla presenza di alcaloidi nelle piante.

Dal 1898 fu socio dell' Accademia nazionale delle scienze. Nel 1910 venne nominato senatore del Regno.

Dopo la sua morte gli venne dedicata il Dipartimento di Chimica della Facoltà di SS.MM.NN dell'Università di Bologna. Inoltre a lui è dedicata un'aula presso il dipartimento di ingegneria chimica (DICAMP) dell'Università di Trieste, sua città natale.


Nota: la pagineta de Wikipedia xè un poco stringada... che saria un poche più de robe de dir de 'sto omo.
curiosità, me capita soto dei oci la pagina attual de wikipedia:
( ultima correzione: Ultima modifica per la pagina: 18:11, 25 giu 2010.)


http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Ciamician

copioincollo:
Giacomo Luigi Ciamician (Trieste, 1857 – Bologna, 1922) è stato un chimico austriaco.

Dopo aver studiato a Trieste e a Vienna, si laureò a Giessen con una tesi sulle affinità chimiche.

Assistente di Stanislao Cannizzaro a Roma dove si occupò di spettroscopia e di composti organici azotati, nel 1887 divenne professore di chimica dapprima all'Università di Padova e dal 1889 presso l'Università di Bologna dove rimase fino alla morte.

Le sue ricerche si concentrarono sulle azioni chimiche della luce e sulla presenza di alcaloidi nelle piante. Si dedicò a lungo alla chimica del pirrolo e dei suoi derivati, facendo assumere in questo campo un ruolo di primo piano alla chimica italiana.

Dal 1898 fu socio dell'Accademia nazionale delle scienze. Nel 1910 venne nominato senatore del Regno d'Italia nella XXIII Legislatura.

Dopo la sua morte gli venne dedicato il Dipartimento di Chimica della Facoltà di SS.MM.NN dell'Università di Bologna. Inoltre a lui è dedicata un'aula presso il dipartimento di ingegneria chimica (DICAMP) dell'Università di Trieste, sua città natale.


Me par de veder le ultime scene del carton animato della Bella Addormentata nel bosco, dove che le fatine continua a cambiarghe el color del vestito a Aurora, rosa, celeste, rosa, celeste, rosa..

Certo che, secondo mi, se applicassi el criterio de ciamar austriaci tutti quei che xe nati nel impero austroungarico, podessimi legger roba del tipo: Il Maresciallo Tito è stato un uomo politico austriaco.. :-D


( NB Ciamician poi di origine era armeno, ma questo se lo son dimenticato i wikipedisti..)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quiz sul chi xè?

Messaggio da babatriestina »

Sempre per Giacomo Ciamician, riporto un po' della sua vita dal libro pag 30:
Giacomo Ciamician nacque a Trieste, in via SS Martiri 21 ( oggi via dell'Università 21) il 27 agosto 1857 da Giacomo ( Trieste 1822-1871) agente di commercio e Caterina Ghezzo ( Trieste, 1832-?)ed ebbe una sorella Carolina. Lo zio paterno Tommaso fu un padre Mechitarista.
[..] Giacomo Ciamician, rimasto presto orfano del padre, compì gli studi secondari a Trieste ,(probabilmente nel Ginnasio dei Padri Mechitaristi) e nel 1874 si trasferì a Vienna ove frequentò la sezione di chimica del locale Politecnico e l'Istituto di chimica dell'Università, mentre durante le estati triestine si adoperava presso la Stazione Zoologica nel rione di S Andrea. conseguito al Politecnico il diploma per l'insegnamento della chimica nelle scuole reali, nell'aprile 1880 si laureò in filosofia all'Università di Giessen e in quello stesso anno si trasferì a Roma. Qui, presso l'istituto chimico, portò avanti gli studi sul pirrolo intrapresi a Vienna nel 1879; le ricerche su questa sostanza , che lo impegnarono per 25 anni, furono da lui esposte in 80 memorie [..] e gli valsero nel 1887 il prestigioso Premio reale dell'Accademia dei Lincei. Sempre nel 1887 vinse il concorso per la cattedra di Chimica generale all'Università di Padova, che tenne per due anni finchè nel 1889 si trasferì all'Università di Bologna divenendo ordinario nel 1890, tenne quella stessa cattedra per 32 anni. Nel 1882 prese la cittadinanza italiana.
Gli studi sulla chimica della luce [..] diedero enorme fama a Ciamician e si distinguono ancor a oggi per la chiarezza con cui egli vide ben un secolo fa le possibili applicazioni pratiche di quelle ricerche, in particolar modo nello sfruttamento dell'energia solare: nel discorso del 1912 a New York ebbe a dire infatti: e se giungerà in un lontano avvenire il momento in cui il carbon fossile sarà esaurito, non per questo la civiltà avrà fine: ché la vita e la civiltà dureranno finché splende il sole!
[..]
fu senatore del Regno d'Italia nel 1910, il primo nato a Trieste.
tenne la sua ultima conferenza nella città natale presso il liceo Dante Alighieri il 10 settembre 1921.. [..]
morì il 2 gennaio 1922 a Bologna, nella cui Certosa è sepolto Il 20 marzo dello stesso anno gli fu intitolata a Trieste la via, che fino ad allora era chiamate Via degli Armeni [..]
interessante, per chi che sa inglese,


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
rudy
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 10
Iscritto il: sab 8 gen 2011, 13:58
Località: muggia

Re: Quiz sul chi xè?

Messaggio da rudy »

Buonasera a Voi tutti,entro in punta di piedi in questo forum sia per la mia recentissima iscrizione che per la mia poca dimestichezza con il mezzo.Non so se sono in tema , ma comunque voglio farvi lo stesso questo quiz facile facile per Voi super esperti:qual'è il nome del mio avatar....così dopo che l'avrete indovinato vi chiederò come mai se ne è parlato così poco e se la sua storia vi può interessare.Grazie Rudy. :birra3:


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quiz sul chi xè?

Messaggio da babatriestina »

Fai benissimo a porlo qua e.. veramente non lo riconosco. Un signore della fine Ottocento, indubbiamente, ma così dalla foto non me lo ricordo. magari se vien fuori il nome, verranno i ricordi. ma lasciamo che qualcuno lo riconosca, se sa.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
rudy
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 10
Iscritto il: sab 8 gen 2011, 13:58
Località: muggia

Re: Quiz sul chi xè?

Messaggio da rudy »

Aiutino....l'emoticon non sono messe a caso... Ciao Rudy.


Torna a “Quiz triestini”