Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

soprattutto in relazion a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da AdlerTS »

Ve inoltro una mail ricevuda:
Invio in allegato il programma delle manifestazioni previste dal 7 al 10 ottobre in occasione dell’inaugurazione del percorso storico del Monte Brestovec (domenica 7 ottobre).

Tra gli eventi in programma desidero segnalare la presentazione del libro:

“La Memoria del Brestovec – Spomin Brestovca” di Mitja Juren del Gruppo ricerche studi Grande Guerra CAI SAG Trieste


che si terrà martedì 9 ottobre alle ore 20.30 preso il Centro culturale Danica di San Michele del Carso - Vrh.

Il titolo è fuori catalogo e pertanto sarà disponibile al pubblico solo in occasione della serata di presentazione.
Immagine

Immagine


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Confesso di non essere appassionato frequentatore dei luoghi della grande guerra; non per disprezzo, anzi. Provo una grande tristezza nel vedere queste testimonianze di dolore e morte.

Cercando altro, però, ho avuto modi di usare http://it.bing.com/maps/ l'equivalente Microsoft di Google maps. In esso avete due modalità; la modalità strada che vi mostra la mappa stradale delle zone che state guardando e la modalità Panorama o Aerea (dovete fare clic sul quadratino a fianco per selezionare quella delle due che non appare) che vi mostra delle foto aeree delle zone con la possibilità di andare molto in dettaglio.

Tutto questo per dire che sono finito su Monte 6 busi, vicino a Redipuglia (siamo fuori zona rispetto al topic, ma mi sembrava inutile aprirne un altro) e ho visto questa foto aerea

Immagine

nella quale si vede molto bene lo sviluppo di una trincea. Non lo so se sia una trincea italiana o austriaca, non mi interessa. La segnalo perché magari agli esperti o agli appassionati potrà interessare la possibilità di avere foto aeree di questa qualità dello sviluppo dei fronti e delle trincee.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da VetRitter »

Grazie...


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da Elisa »

• Rispondi citando
Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su
da babatriestina » mar apr 06, 2010 2:48 pm
per Elisa, abbiamo anche trovato, recentemente rimesso e restaurato ( si vede dal cemento al piede) un cippo dedicato ad un volontario trentino. Nei libri li si vedono in zona Monfalcone:


Ricordo bene d' aver trascritto esattamente
, con accuratezza e senza ritardo, tutto quello che si trova scritto sulla bella pietra rosa che mi avevi segnalato.
Ed ecco che sul Cippo è riportato:

LI • XVIII • I • MCMXVII
QVI
CADDE COMBATTENDO
PER L' ITALIA
IL • VOLONT • TRENTINO
MARZANI • AVG
CAPITANO • 34 • FANT

La mia intenzione, in quel momento, era quella di voler saperne di più sul cippo, come ti avevo manifestato con un mio messaggio privato. Ma non avanzò l' intento.
Comunque è un bellissimo ricordo!
Allegati
P1060621.jpg
P1060621.jpg (74.19 KiB) Visto 4328 volte


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da mandi_ »

Elisa, in data 23/9/ 2012 ho cercato di rispondere io a qualcosa alla tua domanda. Prova a rileggere.
Ciao Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da Elisa »

Mandi, sono ritornata sull' argomento ed ho riletto appunto la tua descrizione.
Sembra che stiamo parlando di due combattenti diversi. Diverse le descrizioni, la data di morte, il grado raggiunto dal combattente....
Ciao
Elisa


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da mandi_ »

Cara Elisa
Per me risulta troppo complicata la faccenda. Lascio ad altri eventuali un'impresa così ardua.
Come hai visto Marzani Augusto è riportato sulla lista dei volontari trentini redatto e pubblicato on line recentemente dal Museo della Guerra di Rovereto. Quindi è riportato da fonte autorevole.(Però non c'è scritto altro che il nome).I dati anagrafici li ho trovati su altre liste.
Tuttavia ho voluto controllare adesso sul TCU Caduti in Trentino, sempre on line, e il nostro Marzani non risulta tra i Caduti (puoi controllare tu stessa). So che il TCU non è completo, e molti ricercatori stanno completando di cercare dati e nomi mancanti al Censimento Caduti...Non ti so dire altro . Vedrò di trovare il foglio matricolare.
Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da Elisa »

Mandi,
se facciamo un sommario vedremo che non vale la pena preoccuparsi tanto, sia per l' uno o l' altro Marzani, storia non esente da una certa confusione, peró.
Ecco quale fu il mi proposito:
Attenermi strettamente osservando quella precisa descrizione dei dati personali che contraddistinguono
quel determinato soldato morto nel 1917 ed i cui dati dati anagrafici scritti ben visibili sul cippo sono determinanti della storia di un combattente trentino, il cui ricordo presente in quel paesaggio desertico di pace mi aveva emozionato tanto infuocando la mia immaginazione su quella vita da eroe caduto precisamente nell' anno (1917) in cui mio papà trentino, con miglior sorte combatteva nelle trincee della Galizia e scriveva cartoline a sua mamma, per poi far felicemente ritorno a casa! E sursum corda! :-)


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da mandi_ »

Giusto, Elisa. Lasciamo questo uomo, qualunque sia stata la sua storia, riposare in pace...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da Elisa »

Mi sembra che ci siamo!
Certamente quel combattente descritto sul cippo di pietra rosa,
segnalato da Babatriestina vera amante delle gite di diligente ricerca,
MARZANI AVG
caduto "qui" il 18.1.1917 ("qui" per dire Devetachi Devetaki ?)
è la persona elencata tra gli ufficiali morti in combattimento sul link "Fronte del Piave" sottosritto da Generale Cadorna.
Il Capitano descritto sul cippo, essendo nato a Lodi in Lombardia (lontano soltanto 150 kilometri da Trento) fu combattente "volontario" trentino.
Nell' elenco -vedere link-si trova tra gli:
Ufficiali morti in combattimento 34º Reggimento Infanteria.
Tutto coincide con l' epitaffio posto sul cippo.
Allora GLORIA A LUI! E' come averlo conosciuto un po'.... :-)

http://www.frontedelpiave.info/public/m ... ta-Livorno


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da Elisa »

Ed aggiungo subito:
BabaTS,

altra notizia interessante:
Tra una caterva di elementi non troppo comprensibili per me, sembra di discernere l' autore del "tuo" celebre CIPPO:
.......monumento....
IL XVIII I MCMXVII QUI CADDE COMBATTENDO PER L ITALIA IL VOLONT TRENTINO MARZANI AUGº CAPITANO 34 FANT
stella LA LEGIONE TRENTINA POSE 1917......

http://web-archive-it.com/it/t/ts.it/20 ... golamento/


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da babatriestina »

Elisa ha scritto:Ed aggiungo subito:
BabaTS,

altra notizia interessante:
Tra una caterva di elementi non troppo comprensibili per me, sembra di discernere l' autore del "tuo" celebre CIPPO:
.......monumento....
IL XVIII I MCMXVII QUI CADDE COMBATTENDO PER L ITALIA IL VOLONT TRENTINO MARZANI AUGº CAPITANO 34 FANT
stella LA LEGIONE TRENTINA POSE 1917......

http://web-archive-it.com/it/t/ts.it/20 ... golamento/
il sito linkato è gestito dalla sezione del CAI a cui appartengo, e che aveva organizzato la gita in cui fotografai il Cippo. Però i raccoglitori delle iscrizioni della Grande Guerra sono un gruppo distinto da quello che frequento io.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

AdlerTS ha scritto: Immagine

Immagine
SIamo andati a vedere il percorso storico del Brestovez, inaugurato nell'ottobre 2012

(vedi https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 0&start=34).

Ci siamo fermati con l'auto sulla strada del Vallone, al bivio con Devetachi.

Lì vicino un caratteristico gruppetto di abitazioni

Immagine

ed un ricordo di altri dolori e gioie più recenti

Immagine

Ci siamo incamminati, a piedi, lungo la strada che va verso Cotici e subito dopo queste prime case, abbiamo preso una carrareccia che, a destra, sale verso la cima del monte.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Verso la cima (150 metri di dislivello) si possono osservare numerose trincee ben restaurate

Immagine

Immagine

Immagine

Ho sempre incontrato molta difficoltà a fotografare le trincee. Nelle fotografie si appiattiscono, prendono, restaurate come sono, l'aspetto di ridenti sentierini, in questo caso anche ben curati.

Si fa fatica a trasmettere l'idea del dolore che le ha abitate, della fatica che è costato farle, delle condizioni di vita che ci dovevano essere là. Ed anche tra coloro che visitavano il luogo, qualcuno mi pareva sensibile alla sacralità del posto, altri mi sembravano più preoccupati di come fare a scendere con la bici per certi sentierini ripidi e coperti di ghiaia fresca che li rendeva scivolosi alle ruote.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Il monte è scavato da gallerie che ospitavano postazioni di cannoni. Il percorso è segnato da sagome in lamiera di soldati ed armi ed altre che riportano pensieri scritti da soldati dei due fronti. Uno di questi, con l'ambiguità che deriva dalla sgrammaticatura, dà il nome al percorso: "Voliamo la pace"

Immagine

Dalla cima del colle, una splendida vista su tutto il Vallone e su Gorizia

Immagine

Se volete andarlo a vedere, andateci subito, andateci questo autunno. Quest'estate e gli anni prossimi potrete farne a meno, temo, perché una esplosione di ailanti si sta impegando a coprire tutto.

Immagine

Finiamo con un sorriso?

Babatriestina, questi sono merli guelfi o ghibellini?

Immagine


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da mandi_ »

Le foto sono molto belle e mostrano una natura e un paesaggio meravigliosi.
Un tempo camminavo per trincee nella mia zona, soffermandomi soprattutto sul paesaggio. In fondo le trincee assomigliano molto ai muretti che fiancheggiano normalmente i sentieri.
In effetti sono state costruite come muretti, ma per ripararsi dalle schioppettate, purtroppo.
Quel che mi passa adesso per la testa quando cammino lungo le trincee è un pensiero ai tanti giovani che persero la vita, in quelli che adesso son diventati luoghi di una memoria lontana.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da Ciancele »

Chi che voleva saver cos' che fazevo ala Tot, adeso sa: trincee, busi antischioppettate. Come quei che se vedi in tele foto.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da babatriestina »

Monte Korada, fra el Natisone e el Isonzo. Altura che dominava el Collio e la Bainsizza, occupado dele truppe italiane.. fin a Caporetto, dove che i ga tegnudo 4 giorni e po... adio.
Sede de artiglierie e de una cesetta completamente distrutta e ricostruida moderna

resti di cappelletta sul sentiero
Immagine

gallerie
Immagine

postazine cannoni subito sotto la cima presso l'attuale rifugio
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da babatriestina »

targa su un ponte
Immagine
panorama dalla vetta verso le Giulie
Immagine

e verso il Monte Santo di Gorizia

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Trincee e altri resti dal Vallon di Gorizia in su

Messaggio da babatriestina »

immagini storiche
Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “La prima guera mondial”