Domande, commenti, discussioni, integrazioni e aggiunte saranno graditissimi.
Ovviamente, sono cose probabilmente più che risapute, ma un riassuntino non fa male.
Per cominciare, con buona pace di chi esprime dubbi sull'eurocentrismo al riguardo, buona parte dello stile decorativo neoclassico ed eclettico si rifà o direttamente o indirettamente, tramite il rinascimento italiano, all'arte classica greco-romana.
Pertanto è da qua che si può partire. certo, l'arte grecoromana deve anche all'arte egiziana, ma di stile egizio qui a Trieste non mi sembra di vedere molto. Altre civiltà come la cinese e l'indiana hanno avuto meravigliose architetture e stili, ma i loro influssi qua sono marginali, per non parlare di stili africani o indoamericani.
Anche la grande arte islamica qui ha assai pochi riferimenti..
gli edifici greci ( e romani) che sono maggiormente conservati sono i templi, per loro non luogo di riunione come le chiese cristiane, ma luogo di dimora del dio, o meglio della sua statua. Il tempio, forse in origine di legno, verranno ricostruiti in pietra e almeno nella facciata i tronchi d'albero presumibilmente hanno dato luogo alle colone. e di colonne ( e lesene o paraste, cioè rilievi sulle facciate simili a colonne) ne troviamo a Trieste in quantità . I Greci non conoscevano l'uso di arco, volta e cupola, ma avevano le colonne che sosteneva un architrave: la parte che univa colonna con architrave era ed è tuttora il capitello, precisiamo che il capitello a sua volta sosteneva un altra piera l'abaco, e dallo stile dei capitelli si passa a generalizzare lo stile della decorazione.
Qualcosa di più preciso e di più tecnico qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Capitello
http://en.wikipedia.org/wiki/Capital_%28architecture%29
Le colonne greche erano quasi sempre scanalate per dare una sensazione di maggior slancio ( come le signore che mettono i vestiti a righe verticali per dimagrire) ed erano costituite da diversi pezzi sovrapposti. i romani , e prima di loro gli etruschi, costruirono templi abbastanza simili, solo che preferirono colonne lisce, spesso monolitiche , e aggiunsero archi e cupole.
Le classificazioni degli stili architettonici son antiche , e risalgono già all'architetto e scrittore romano Vitruvio. altro autore di architettura clasica è L B Alberti, rinascimentale.
http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chron ... _ar00.html
Poichè non c'erano archi e cupole, il tetto dei templi greci era a spiovente ,a due falde, e la parte triangolare sulla facciata era il frontone, dove si trovavano spesso decorazioni importanti. Fra architrave e tetto, passava una striscia spesso decorata a bassorilievi.
o stile più antico era lo stile detto dorico:
eccovi un esempio di foto di tempi dorico greco, è il tempio di Apollo a Corinto

le colonne poggiano direttamente sulla base di pietra, il capitello dorico è un tronco di cono rovesciato rigonfio ( più rigonfio è e più arcaico) come se si piegasse sotto so sforzo di sostenere il tetto. l'abaco è un parallelepipedo.
Simile, più completo e più tardo il tesoro degli Ateniesi a Delfi

e simile sarà il Partenone...
i Romani riprenderanno lo stile, ma con colonne lisce e sarà detto ( già da Vitruvio) tuscanico.
E per confronto, guardatevi la Chiesa anglicana di via san Michele