I alleati

Logo indove meter i ricordi e le memorie
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
refolo

I Alleati

Messaggio da refolo »

l'Ospedal 7th iera in via Besenghi quasi difronte le scole e quasi vicin dove che xe l'Osservatorio Astronomico.
Due palazzi prima iera le Suore de Notre Dame de Sion, mi andavo sempre, dal 1944 alla fine del 1947, dopo la Comunion e Cresima.

Un Infermier che go' conossu' American-Messican, amante sia che della Galleria Sandrinelli, e anche far box, mio Papa' lo spettava per andar in palestra a casa de Mitri, credo che la via Madonnina iera senso unico, altrimenti iera piu' facile, la casa de Tiberio iera proprio difronte.

La galleria la fazeva quasi ogni giorno, el ghe scriveva alla moglie in St. Antonio Texas, tutte le tribulazioni, che sti triestini ga' incontra' durante i Raid, el contava anche quante mattonelle che mancava sui muri, bagnadi de acqua.

Ghe spiegavimo, dell'umidita' e della tosse che noi fioi ciapavimo ogni volta che spendevimo 3-4 ore sotto ste Gallerie (inclusa la Ponderes) roba de sorbirse un'eterna bronchite.
Grazie Dio xe passa' ma mai dimentica', sia chel Burlo Garofolo, e la mia farmacia Picciola, sa' qualcosa.

Maria aka refolo


refolo

I Alleati

Messaggio da refolo »

scuseme..........(per niente, mio papa', non me ga' battezza' refolo)

iera proprio sora la scala, de James Joyce, zo, e drio la scala de via Bramante al numero 4 el stava lui al 8 son nata mi, ma el gaveva in afitto
in tutte e due le case. Una camera per insegnar privatamente, in quell'altra el stava con la moglie, per un breve periodo. I sui fioi, nati a Trieste.

Maria aka refolo


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I Alleati

Messaggio da babatriestina »

refolo ha scritto:l'Ospedal 7th iera in via Besenghi quasi difronte le scole e quasi vicin dove che xe l'Osservatorio Astronomico.
Due palazzi prima iera le Suore de Notre Dame de Sion, mi andavo sempre, dal 1944 alla fine del 1947, dopo la Comunion e Cresima.
Alora dovessi esser quel che disevo mi, in principio de via Besenghi, dove che go insegnado al Galvani anni 75-76 circa. ocio che in via Besenghi no iera le suore de Sion ( che iera in via Tigor dove che ga fato scola mama) ma le Ausiliatrici del Purgatorio, dove che anche mi go fato la prima comunion un per de anni dopo de ti :-D ( vedi i post de SumCulex sule cese)
Su quela scala iera el busto de Besenghi che un per de anni fa xe sparido.


refolo

I alleati

Messaggio da refolo »

Be! poderia esser sta' in via Tigor come che te disi ti!....ma siccome tuto xe stado cambia, mi te posso dir che fazevo la scala in via Bramante e dopo a pochi passi iera le Suore. So' che le iera missiade de razze, dalle Belghe-Tedesche- Francesi, Dio solo sa' cossa, quasi tutte Principesse decadute........
I Tedeschi noi iera lontani dal logo, le ga' avuto tante ripercussioni, sul fatto che le ne dava de magnar.
Sia che in via Besenghi- in fondo dell Lazaretto Veccio- e dintorni xe sempre sta' soldai, sia che Tedeschi- Americani! non go' mai capido el perche'? veccie dimore? Case tipo caserme? ampiezza per stabilir una zona Militare? Tutto xe sta'trasforma' come un centro bellico.

Maria aka Refolo


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: benjamin franklin a Trieste

Messaggio da AdlerTS »

nanaia ha scritto:Libreria Italo Svevo. Autore Aldo Colleoni. Titolo: Il ruolo geopolitico dei consoli a Trieste. Il consolato degli Stati Uniti del Nord America e l'opera di Alexander Wheelock Thayer.
I me segnala che in riva Grumola ghe xe una targa:

Qui abitò e si spense
ALEXANDER W. THAYER
1817-1897
console degli Stati Uniti
autore della più importante biografia di
LUDWIG VAN BEETHOVEN
nel bicentenario della nascita
del sommo musicista
la società dei concerti pose.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Qualchidun ga ricordi / foto / aneddoti su dove iera un per de capannoni de l'esercito inglese fora de Basovizza, verso Pese, , che tigniva dentro i bersagli, munizioni e altre robe che serviva per far esercitazioni ?

Grassie


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Rispondi alla mia richiesta de informazioni un amico "esterno" che me scrivi via email:

Bongiorno. Go avu l occasion de legger le tua domanda su dove iera
posizionade le baracche dei inglesi verso Pesek. Ben ,me ricordo che
verso el '50 o '53 son sta porta'sul posto da una mia parente che lavorava
presso quelle postazioni. E me ricordo che i me ga regala' una
aranciata! Le baracche, ma meio dir tende grandi ,de quel che me ricordo
, con tanti tiranti, iera secondo la mia memoria de muleto, posizionade
dove che adesso xe quel spiazzo sulla sinistra andando in su ,sulla
legera curva a destra, dopo el lungo rettifilo in salita che xe prima de
rivar a quel ristorante che xe sera' e adesso trasformado in
residence(?) Praticamente dove che tanti fa scola guida di fronte ala
deviazion della strada per tornar a S.Lorenzo. Me ricordo assai alberi e
assai tende,assai mezzi blindai e camion con tanta gente , ma forsi
vedevo tutto grande perche' iero picio. Saluti e auguri .


De novo grazie :wink:


Mal no far, paura no gaver.
bruno
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 153
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 1:03

Messaggio da bruno »

in quela posizion tra i primi pineti pici, verso el monte cocusso,xe come dei mureti in piera e calcestruzo che podesi esser o le fondazioni dele barache o dove iera posizionai i bersagli de tiro , i ghe sparava da vicin la strada, anche perchè co iero picio me ricordo che se trovava tochi de proietili come al col del'anitra de zola che xe poligono ciau


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

'Sto palazzo ga visto bandiere ....

Immagine


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:'Sto palazzo ga visto bandiere ....
ma propio i Alleati me par che sia stadi i soli a no doprarlo come sede, lori gaveva la sede del governo in Questura.
No i ga mai nominado un Governator, ma i gaveva forsi previsto un Palazzo del Governator o no? :-D
per inciso, sta foto con ste tre bandiere, in che occasion la xe stada fatta?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: benjamin franklin a Trieste

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto: I me segnala che in riva Grumola ghe xe una targa:

Qui abitò e si spense
ALEXANDER W. THAYER
1817-1897
ecotela qua
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Messaggio da 1382-1918 »

babatriestina ha scritto:per inciso, sta foto con ste tre bandiere, in che occasion la xe stada fatta?
Se notè, la prima bandiera a sinistra no xe quela britannica, ma quela neozelandese, forsi pol iutar a inquadrar el periodo. Me vignisi de suggerir che se tratta del periodo 1945/47, anche perchè nel mezzo sembrasi esserghe una bandiera italiana, che no vigniva più esposta dopo la costituzion del TLT (15/9/47).


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Sinceramente anche mi posso andar per tentativi ... chi me ga mandado questa foto lo ga fatto senza zontar la data.
Provo a domandarghe ai ns amici d'oltre manica. :-D


Mal no far, paura no gaver.
MUSTANGS13
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 93
Iscritto il: mar 6 giu 2006, 14:45

Messaggio da MUSTANGS13 »

Siccome mi me interessa sai el periodo credo de poderve dar una risposta bastanza precisa.

No xe la bandiera neozelandese perche no ga le stelline della costellazion sul toco in tinta unita.

La bandiera inglese (el union jack) in canton xe trova su due tipi de bandiera o quela in campo rosso o quela in campo blu.

Quela rossa con l'union jack in canton xe quela dela marina mercantile quela blu xe "tecnica".

Me spiego meio ... la vegniva usada dei inglesi in territori correladi a lori .... come nel caso de un governo militare.

La xe ciamada Blue Ensign e la vien usada da certe organizzazioni o territori associati al Regno unito. Presumo nella fase dal 45 AL 47.
Ciao

www.freeterritorytrieste.com


Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Messaggio da 1382-1918 »

So che la neozelandese ga le stelline, ma go pensado che nela foto no se le rivasi a veder.


MUSTANGS13
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 93
Iscritto il: mar 6 giu 2006, 14:45

Messaggio da MUSTANGS13 »

questa foto che no xe in bona qualità te vedi le bandiere neozelandesi .... e le stele xe ben visibili .... credo che quele sul balcon sia inglese ..... e presumo blu come da precedente spiegazion.

ciao
Allegati
1945nzhq.jpg


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

AdlerTS ha scritto:'Sto palazzo ga visto bandiere ....

Immagine
Me xe rivado via mail el commento alla foto de un nostro autorevole amico che ne segui dall'esterno: nel ringraziarlo infinitamente del suo aiuto, ve ripropongo la sua analisi. :-D

Le prime idee che me xe vignude:

1) La gip con soldai con divise de tipo inglese la xe tuta sporca. Probabilmente apena arivada al capolinea dela sua Race to Trieste. Dopo pochi giorni no se vederà più veicoli militari dei Aleati mal tignudi, no i voleva che li confondessimo coi partigiani. Se vedi ancora rovinazi soto l’orlo del marciapiede.

2) Le tre bandiere le me par rafazonade, le xe de misure diferenti. Quela americana la par fata in casa. In mezo, più grande l’italiana la ga un buso. Quela a sinistra la xe rossa (confrontar col rosso de quela italiana) se la fussi blu la sarai più scura, po’ anche messa malamente perché el riquadro co le crosi el dovessi andar verso sinistra de chi che guarda, come per quela americana. Sicuramente no le pol eser stade messe dale trupe Aleate e gnanche dai titini, che i gaveria esposto el tricolor cola stela rossa, per no parlar che no se vedi bandiere rosse cola falze martel e bandiere biancorossoblù.

3) El palazo nol xe ancora ocupà militarmente: no se vedi sentinele, che no le gavessi podù mancar se’l fusi stado zà in man dei Aleati.

Queste considerazioni le me fa pensar che, come riportado in più resoconti, memorie, ecc., per cercar de prevenir i partigiani, quei del CNL/CVL i ga tentà de ocupar più edifici publici possibile e per marcar le posizioni i ga esposto le bandiere aleate con quela italiana in mezo, ovvio el significato del mesagio.

Per far questo i ga dovù inzegnarse, se pol bein imaginar che difizile che doveva eser a Trieste a trovar quele bandiere nel maggio 1945!

Quela inglese dela marina mercantil i la gaverà avuda da qualche proveditor maritimo, quela americana chissà chi che la gaverà cusida, per quela l’italiana, senza el stema dei Savoia, sarà sta più facile.

Alora go scartabelà in giro e xe saltado fora che:

Forsi za el 29 april, ma sicuramente la matina del 30 la Prefettura la iera stada ocupada da la brigata “Pisoni” dei CVL e la bandiera italiana la iera stada portada da un funzionario del Lloyd.

Durante el 30 april e el primo maggio, motozatere tedesche in rada ga sparà diversi colpi contro la Piaza, e el buso nel tricolor podessi esser stado fato da una schegia.

El 2 maggio, verso le 16 in Piazza xe rivadi i primi neozelandesi, guarda caso a bordo de una gip iera el Col.Fonda Savio, che ale 14 el gaveva incontrà el Gen Freyberg a Grignan per pregarlo de moverse a vignir a Trieste de persona. El General no lo ga volù ascoltar – come savemo tuti, ma almeno el ghe ga oferto una gip per tornar a Trieste, proprio in Prefetura. Eco spiegada la gip parchegiada davanti al palazo.

Tra le 19 e le 20 in Piaza ariva i titini che i disbrata tuto e i se insedia in Prefetura e in Municipio, oviamente subito cambiando el biancorossoverde col biancorossoblu e la rossa cola falze e el martel.

Pertanto la foto la devi eser stada scatada tra le 16 e le 19 del 2 maggio 1945 e vardando le ombre se pol pensar intorno ale 17.

Tuto questo xe sta scrito e riscrito tante volte, ma la version più completa te la poderà trovar nel libro “…l’Italia chiamò” de Roberto Spazzali, Libreria Editrice Goriziana 2003.

La foto smentisi in parte el resoconto che fa Livio Grassi nel suo “Trieste Venezia Giulia 1943-1954” opera monumental ma con qualche “imprecision”:

A pagina 166 dela prima edizion, contando de l’arivo dei “titini” el scrivi:

“…Ad un certo momento venne rimossa dalla loggia della Prefettura la bandiera italiana. Erano stati i”titini” a toglierla, per sostituirla con quella jugoslava. … Poco dopo, gli stessi soldati di Tito affiancarono alla bandiera jugoslava un tricolore italiano con una stella rossa al centro: era la bandiera della “Settima Repubblica Federativa Jugoslava”, in via di costituzione. Ai lati dei due vessilli furono esposte, pure a cura degli slavi, la bandiera inglese e quella americana.”

Grazie ala foto savemo che le bandiere dei Aleati le iera stade messe dai CVL e no dai slavi.




Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto: Forsi za el 29 april, ma sicuramente la matina del 30 la Prefettura la iera stada ocupada da la brigata “Pisoni” dei CVL e la bandiera italiana la iera stada portada da un funzionario del Lloyd.

Durante el 30 april e el primo maggio, motozatere tedesche in rada ga sparà diversi colpi contro la Piaza, e el buso nel tricolor podessi esser stado fato da una schegia.

El 2 maggio, verso le 16 in Piazza xe rivadi i primi neozelandesi, guarda caso a bordo de una gip iera el Col.Fonda Savio, che ale 14 el gaveva incontrà el Gen Freyberg a Grignan per pregarlo de moverse a vignir a Trieste de persona. El General no lo ga volù ascoltar – come savemo tuti, ma almeno el ghe ga oferto una gip per tornar a Trieste, proprio in Prefetura. Eco spiegada la gip parchegiada davanti al palazo.

Tra le 19 e le 20 in Piaza ariva i titini che i disbrata tuto e i se insedia in Prefetura e in Municipio, oviamente subito cambiando el biancorossoverde col biancorossoblu e la rossa cola falze e el martel.
e grazie per la conferma de quel che ga fatto el CVL al 30 aprile 1945.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

AdlerTS ha scritto: Tra le 19 e le 20 in Piaza ariva i titini che i disbrata tuto e i se insedia in Prefetura e in Municipio, oviamente subito cambiando el biancorossoverde col biancorossoblu e la rossa cola falze e el martel.
Eco una foto del Municipio in quei fatidici giorni. Mi vedo: Almeno 2 bandiere jugo (assai strane, co la stela rossa de lado, no nel centro), 2 bandiere italiane co la stela rossa, la sovietica, l'americana e el gonfalon de San Giusto (??).

Immagine


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: I alleati

Messaggio da AdlerTS »

Service station :-D

Immagine


Mal no far, paura no gaver.

Torna a “Mio nono me contava che ...”