Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da nonna ivana »

./.

pizza alle zucchine, tagliate molto fini come la patata
Le due pizze sono grandi e ho utilizzat0 sui 650 gr. dei 1100 gr totali dell'impasto, con lievitazione di oltre tre ore per le pizze, e 15' di cottura a 200°C ventilato.
Il gnocco invece dopo quasi sei ore di lievitazione, 170°C ventilato, per 35'

Cene saporite, con amici, in giardino, o in terrazza, o dove volete
Allegati
gnoccopizzedinonnaivanaIS (7).JPG
gnoccopizzedinonnaivanaIS (7).JPG (80.55 KiB) Visto 2102 volte
gnoccopizzedinonnaivanaIS (12).JPG
gnoccopizzedinonnaivanaIS (12).JPG (59.81 KiB) Visto 2102 volte
gnoccodsldicciarosmarinoIS (1).JPG
gnoccodsldicciarosmarinoIS (1).JPG (65.14 KiB) Visto 2102 volte
gnoccodsldicciarosmarinoIS (5).JPG
gnoccodsldicciarosmarinoIS (5).JPG (50.67 KiB) Visto 2102 volte


ivana

la curiosità è il colore della mente
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

CUCINIAMO? OGGI IN TAVOLA!!!
Cuciniamo? NO!!
Oggi in tavola: Colazione: bira. Pranzo: bira! Cena: bira!
Voi tutti vi domanderete? Cosa è successo al nostro Ciancele?
Risposta: De grave gnente. Solo che anca ogi rivemo sui 37 gradi. No sul sol, a l’ombra. Ombra ciama ombreta. :clapping_213: Co’ ‘sta caldana no se ga voia de magnar, ma solo de.. de.. de bever. E la temperatura no calarà gnanca nei prosimi giorni. Go deciso de star in cantina, andove che xe bel frescheto. Ma go paura che ciaparò anca là la solada. Steme ben.


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Nona Picia »

Noi: a pranzo insalata e fagioli e alla sera cena fredda in famiglia con torta gelato distrutta dal caldo....


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

OGGI IN TAVOLA!!
La putela xe ‘ndada pupui (a passeggio) e go libera sielta par cusinar. Libera sielta tra le do robe che la ga comandà, naturalmente. ;--D
Sicome che semo in istà, fazo fast food: spagheti col pomidoro e basilico. E dopo fragole col zucaro e limon. De sora una baleta de gelato de vanilia.
Ma stasera (o domani sera? o chisa quando?): Ovi friti e baked beans. Come nei film de Bud Spencer.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

CUCINIAMO? OGGI IN TAVOLA!!!
Con oto euro sabo go crompà do chili de osi, un per anca co’la midola. Li go rostidi in forno e po mesi in pignata con selino, carote e porè (porro). Li go cusinai per tre o quatro ore. Li go tirai fora e go sgranà quel poco de carne e nerveti che i gaveva. La midola la go magnada con pevere e sal. Dopo go pasà el sugo e lo go meso in frizer (freezer). Per la carne go fato un sugheto de pomidori e bigoli (spaghetti). La carne no la gavemo magnada tuta. Giorno dopo altro sugheto de pomidori altri bigoli. La carne ... Giorno dopo ... ma stavolta un piato co’la carne e un piato coi nerveti. Me xe restà el sugo base: quatro bone porzioni. Se tuto va ben ogi ciogo la prima porzion, coi Klöße (gnocchi de patate tedeschi). Forsi con alete de galina.
Diseme che son sparagnin (oculato massaio?)!! ;--D


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da nonna ivana »

spargnin anche nel tempo...parecchi pasti con quasi solo una cottura!
Importante ...che si mangi!!!

Gustoso lo è di certo!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

nonna ivana ha scritto: sparagnin anche nel tempo...parecchi pasti con quasi solo una cottura!
Importante ...che si mangi!!!
Gustoso lo è di certo!!!
Buongiorno Nonna Ivana. Nel mio post ho volute dire che ho preparato un fond, un fumetto. L’ho visto fare in un corso di cucina. Una volta ho fatto la Bolognese e sulla fiamma accanto mia moglie aveva il pentolone del brodo (carne e midollo). Invece di aggiungere acqua, nella Bolognese aggiungevo mestoli di brodo. Un successo! Ma non sempre ho brodo a disposizione. Lo potrei fare con un dado. Qui si fanno fumetti di verdure, cioè si cuociono verdure diverse ed il brodo ristretto viene usato come fumetto. Lo stesso si fa col pesce (teste ecc.) per la zuppa di pesce e per salsine. Per arrosti si prende il fumetto fatto di ossa. Qualche volta anche carne non pregiatissima che poi si butta.
Perchè fumetto. Paese che vai ecc. Qui tutto ha sugo, anche la carne alla griglia. I ristoranti o le trattorie hanno dei vasetti da 220 litri ed il cameriere dice: Signore, se desidera sugo me lo dica. Hanno sugo bianco e sugo scuro, che all’occorrenza può venir addensato e dà la sensazione di essere sugo di arrosto. Il fumetto è meglio del contenuto del famoso vasetto. :cheezy_298:


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da nonna ivana »

Sì, fumetto!!! Anch'io lo chiamo così...lo faccio ogni volta che ho abbondanza di "cascami" utilizzabili, o di carne (pollo soprattutto), o pesce, o verdure, ne faccio dei brodi ristretti, che poi conservo in contenitori da freezer, monouso diciamo, da usare all'occorrenza...conosco il sugo chiaro e quello scuro di cui sono irrorati gli arrosti dalle vostre parti, ma il sapore è un po' diverso da quello dell'arrosto "fresco", in cui è così gustoso insaporire le patate a tocchi!!!!

Buona fine di settimana!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

nonna ivana ha scritto: Sì, fumetto!!! Anch'io lo chiamo così...lo faccio ogni volta che ho abbondanza di "cascami" utilizzabili, o di carne (pollo soprattutto), o pesce, o verdure, ne faccio dei brodi ristretti, che poi conservo in contenitori da freezer, monouso diciamo, da usare all'occorrenza...conosco il sugo chiaro e quello scuro di cui sono irrorati gli arrosti dalle vostre parti, ma il sapore è un po' diverso da quello dell'arrosto "fresco", in cui è così gustoso insaporire le patate a tocchi!!!!
Buona fine di settimana!!!
Buongiorno a te, Nonna Ivana. Qui piove, ma si vive lo stesso.
Mi piace quel tuo "è un po' diverso". A quello "slonz" (vedasi vocabolarietto) il sapore viene dato dai glutammati. L'irrorazione, per chi non lo sa, è data dal fatto che i contorni (patate, pasta, gnocconi) assorbono sugo e per assorbire sugo bisogna che esso sia presente, altrimenti il contorno è secco.
Fumetti per due vecchietti è quello che in Germania si dice "sparare con cannoni ai passeri". È vero, ma il sapore merita. Come diceva Machiavelli: Il fine giustifica i mezzi. Continuerò a fare fumetti! :clapping_213:


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

CUCINIAMO? OGGI IN TAVOLA: PESCE!!!
Cari amici, go fato. Go impanà sardele, fato sardoni in bianco e sardoni lipe (marinati!)
Ieri, in tun momento de aberazione mentale go crompà un chilo tra sardoni e sardele. Fina a ieri i sardoni li netava sempre mama. Coss’ che no fa una mama, la me fazeva parfina i girai, quei che se magna tuto, anca la testa. Netando i sardoni me disevo: Ciancele, se pol anca spander. Netar sardon par sardon. Ti te se bon bon bon. Tre volte bon. E go deciso de quel momento in su de magnar solo zuf e brodo e crompar pan za taià a fete. No ocori lavorar, gnanca mastigar.
Ma dopo magnà me go pentì dei mii cativi pensieri. E go pensà che par netar i sardoni se podaria cior forsi qualche disocupà che el ‘iuti. Anca se non de qualità ecelsa, la roba no iera schifosa. Par gnoco se disi “ausbaufähig” che saria “pasibile di milioramenti”. Me ga dito anca la putela.
Una bona sera ve augura Ciancele l’itiofago.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da babatriestina »

anca mi in un certo senso go magnado pesse, go trovado per combinazion scampi relativamente bon prezzo. Mezo chilo de scampi, solo cole code go condido la pasta. Per zena, persuto crudo e melanzane grigliade
Per i sardoni, se xe solo de netarli per frizer o far in savor, se va svelti: un per volta: un taio de sbiego che ciapa la testa e col cortel come che se staca la testa se tira un poco e vien via i organi interni..che se buta via cole teste, po se passa tuto soto acqua corrente e se suga. Più bibioso se se li vol impanar, e ghe vol che i sia grandeti i me disi meio in altra stagio, prima se taia la testa e po tegnindoli soto la spina se neta, se verzi a libro e se staca la spina. E po bisogna impanarli un per un, farina, ovo sbatudo e pangratado. e frizer scolando su due carte che no resti grasso.. fazo se go ospiti..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

CUCINIAMO? OGGI IN TAVOLA: PESCE!!!
Baba Triestina, bon venerdi e grassie pai consili. Difati go spanto un poco col netar i sardoni. Sia sardoni che sardele se verzi col dito e vien via squasi tuto. Impanà go sardele, come che se fazeva a casa mia. I sardoni li go fati sul tipo dele alici distese e ‘lora li go verti a libro, come le sardele. No i iera mal, ma devo miliorar. Forsi un pocheto de più sal. Forsi anca xe parchè no gavevo parsemolo fresco e go ciolto quel del frizer. Po la putela me ga dito che quel del frizer no iera parsemolo ma selino (sedano). Forsi par quel no i iera tanto boni. I sardoni li go fati anca in bianco, ma i iera verti. La prosima volta li fazo come che te disi ti e saria solo sensa testa e budei. Cusì li fazeva anca mia mama. Un per li frizerò, col matavilz e fasoi e aio, e un altro per in savor. Go una riceta in talian al carpione. Li go fati ani anorum fa e i ga piasso a tuti. Allora, come si usava dire ai miei tempi: Napred! Avanti! Al lavoro!
Ogi son andà nel negozio dove che go crompà i pesi. Xe un grego che ga anca roba taliana. Co’la tesera de pensionà e la carta de l’istituto go ciapà un bel toco de crodiga sensa pagar e par gnanca tre euro el piedin de squasi mezzo chilo. ‘sai crodiga e ‘sai parsuto. ‘stavolta le crodighe le farò in gulas co’la polenta. Augureme che vadi in porto.
La putela fa pesto e rata touille (francese!).


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da macondo »

Ciancele, te me fa sofrir. Ne la tera de la perfida albione no se trova i sardoni freschi :( gnanca a pagarli a peso d'oro. Probabilmente no val la pena importarli perché i costa poco o no ghe xe domanda.
El mese scorso son stato a Corfu per due settimane e me son sfogado. I li ciama gavros e nele taverne i te li servi freschisimi in piatazi de mezo chilo, friti e crocanti. Me go sfogado...
Sará che za no son abituado ma i me xe cascati un poco mal. Infati li go ripetudi per ore...
Allegati
gavros.jpg
gavros.jpg (17.35 KiB) Visto 1949 volte


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

macondo ha scritto: Ciancele, te me fa sofrir. Ne la tera de la perfida albione no se trova i sardoni freschi :( gnanca a pagarli a peso d'oro. Probabilmente no val la pena importarli perché i costa poco o no ghe xe domanda.
El mese scorso son stato a Corfu per due settimane e me son sfogado. I li ciama gavros e nele taverne i te li servi freschisimi in piatazi de mezo chilo, friti e crocanti. Me go sfogado...
Sará che za no son abituado ma i me xe cascati un poco mal. Infati li go ripetudi per ore...
Dear Macondo, penso che se dovaria discuter a fondo el significato dela parola FRESCHI. Quei che go crompà mi i iera freschi, ma del suicidio coletivo. I devi gaver fato tuti carachiri, parchè la panza iera verta con fuoriuscita della massa intestinale. I par più meio quei congelai. Mi go pagà mezo chilo de sardele e mezo chilo de sardoni meno de 5 euro.
Spieghime però la tua ultima frase. La xe un poco ermetica.
Mio fio iera adeso do setimane vizin Venezia e el ga telefonà disendo ch'el magna ogni giorno pesse. Quel ch'el nol trova xe i pedoci. Ghe go risposto: Vien de mi, cici, che te li fazo mi. Anca gratinai. Li go magnadi ani fa a Grado (iera anca lu con noi) gratin. Una delicazitudine. No te digo altro.
PS: Se Albione xe perfida, credimi che la Gnocheria ancora de più. I sardoni che go magnà a Isola o a Maiorca no xe de confrontar con quel che te trovi qua. Co' son al vilagio del pescatore a Duin ciogo sempre un antipasto de code de scampi e de caramai friti (finger food), bigoli coi caparozoli e qualche trapeta. El resto trovo anca qua.
Stame ben.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da babatriestina »

Ciancele ha scritto: Dear Macondo, penso che se dovaria discuter a fondo el significato dela parola FRESCHI. Quei che go crompà mi i iera freschi, ma del suicidio coletivo. I devi gaver fato tuti carachiri, parchè la panza iera verta con fuoriuscita della massa intestinale. I par più meio quei congelai. Mi go pagà mezo chilo de sardele e mezo chilo de sardoni meno de 5 euro.
qua i distingui i tipi de sardoni e quei un poco sbregai xe ciamai "de rede" e costa un poco de meno. I prezzi va al chilo de due-tre euro per i più economici i giorni che xe abondanza a circa 12 euro per i più cari ( i barcolani, pasta bianca, i li ciama) i giorni che no xe tanti.
Ovio che de Ciancele fra el mar e el suo mercato un bel tragitto in iazzo i lo devi far...
Le sardelle costa d e meno, ma le me piasi e meno e le impesta la casa col odor


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da macondo »

Ciancele ha scritto:
macondo ha scritto:
Sará che za no son abituado ma i me xe cascati un poco mal. Infati li go ripetudi per ore...
Spieghime però la tua ultima frase. La xe un poco ermetica.
Volevo dir che no li avevo digerido ben a che i me veniva su per un par de ore...


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

macondo ha scritto:
Ciancele ha scritto:
macondo ha scritto:
Sará che za no son abituado ma i me xe cascati un poco mal. Infati li go ripetudi per ore...
Spieghime però la tua ultima frase. La xe un poco ermetica.
Volevo dir che no li avevo digerido ben a che i me veniva su per un par de ore...
Forsi bisognava andar a vardar quanto fresco che iera l'oio!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: Qua i distingui i tipi de sardoni e quei un poco sbregai xe ciamai "de rede" e costa un poco de meno. I prezzi va al chilo de due-tre euro per i più economici i giorni che xe abondanza a circa 12 euro per i più cari ( i barcolani, pasta bianca, i li ciama) i giorni che no xe tanti.
Ovio che de Ciancele fra el mar e el suo mercato un bel tragitto in iazzo i lo devi far...
Le sardelle costa d e meno, ma le me piasi e meno e le impesta la casa col odor
Cara Baba Triestina, so tuto e capiso tuto. Par questo digo che chi si contenta gode. Altrimenti nisba. Pedoci e caparozoli i riva freschi, freschi par modo de dir, tre volte ala setimana de l'Italia. Te li devi magnar entro qualche giorno se no i se verzi tuti, anca senza fogo so el ... pignaton ;--D No, no digo brute parole. Te trovi anca scampi e scamponi. Qua xe scampo tuto quel che ga forma de scampo, anca de lontan. L'isteso xe par i caparozoli. In Italia se distingui tra vongole veraci e telline. Qua xe tuto Venusmuscheln (vongole). I scampi xe boni anca in umido col pomidoro, come una specie de gulas. Li go fati diverse volte.
Co' frizo ciogo sempre oio fresco e, specialmente par impanar, ciogo pintosto margarina e neto la farsora ogni tanto. L'oio brusa tropo. Per impanar do melanzane cambio el graso fina a tre volte. Ma la roba se presenta ben e ga un bel color arancion scuro, no nero brusá.
Per le patate frite in frigitrice (mi ciogo un wok) paso ogni volta el graso ancora liquido col criel (setaccio). Se un lavor de mati, ma o se fa cusì o se magna roba brusada.
Le sardele no ga odor, le spuza. Bel xe quando l'inquilin del pianteren cusina cavoli. L'odor, o meio la spuza, la va in alto. Te la senti anca al quindicesimo pian.
Macondo, me dispiasi che te gabi 'vudo problemi. Mi 'sti problemi no go par via del mio mitridatismo in gioventù: magnar dela Tot e cusina militare inglese. Ma consolite! Qualche ano fa iero a Piran e go magnà sardoni. Parchè no son morto? Vedi sopra. :cheezy_298:


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da babatriestina »

Mi rizo sempre con oio de arachide, me trovo ben e nol ga el gusto deciso de quel de oliva. Po do carte per sugar, un a subito per scolar e una seconda.. cartafritty xe el muo, ma anche carta de cusina. Una volta iera el scartozo de piazza... Margarina in casa mia no ga mai messo pie.. no go frigitrice. E no fato tanti friti. Sardoni, barboni, patate quasi mai, e po crostoli per carneval o fritole..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cuciniamo? Oggi in Tavola!!!!!

Messaggio da Ciancele »

No vado OT se parlo de nose (noci). Xe par far un esempio. Se se spendi poco se ciapa poco. No par gnente se disi in Francia (nella traduzione): Viva la diferenza. Mia moglie ga crompà nose al supermercato e le iera pice e sensa gusto. In tun momento de aberazione mentale le go crompade mi al mercatino e le go pagade el dopio. Ma go ciolto la metà. Le iera più grandi e le gaveva un gusto ‘sai più meio. Insoma no iera solo scorza. Lo steso xe con tuta la altra roba. Noi gavemo omboli de mosca del Sudafrica e schinchi de ragno siberian. No xe gnente che non gavesimo. Butiro francese, talian e irlandese. Oltre che gnoco, per lo più bavarese. Prezi sui 2 euro. Un quarto de chilo xe 250 grami. Una forumista scrivi che ghe basta par un mese. Divisi par 30 giorni xe un consumo pro die de 8 grami. Mi invidio chi che in cusina ga una balanza (bilancia) coi miligrami. Ottomila miligrami! Al giorno! Luganighe polache. Formaio francese, olandese, tedesco, talian. Oio de tuti i paesi, parfin quel de machina. L’uso del graso xe question de gusti. Nele trasmisioni de coghi con una o più stele Michelin, i te conta cosa cior e parchè. De quando che xe pignate e farsore rivestide, se pol frizer con poco o gnente graso. E dopo vien i gusti. Mi digo che l’oio de oliva grego ga un gusto più forte del spagnol e più ancora del talian. Qua i vendi oio de oliva talian a prezi che va de batalia (4/5 euro mezo litro) a boni. Boni par chi che vendi, naturalmente: 15 euro! In qualche momento che son iresponsabile lo crompo, ma co’me xe pasà no vedo una diferenza, o no una che giustifichi ‘sta diferenza de prezo. Mi vado a crompar patate a 70 km de casa. Altri 70 par tornar. Crompo anca zivola. No te pol andar par un chilo. Sì, se te vol te pol anca. I milionari se fa vignir ogni giorno due panini freschi de Parigi con l’arioplan. :clapping_213: Al supermercato te crompi carne de qua e de là (Argentina, Brasile, Nordamerica, Francia, Nuova Zelanda). Mi, sempre de iresponsabile, fazo ‘sti 70 chilometri par 'ndar a crompar del contadin. La carne che te crompi al supermercato, diremo le fetine, le costa 18/22 euro. Del becher (macellaio) semo za sui 30/35. Ma quele del supermercato te mola un liquido roso che, se te le tien una note in frigo, la matina dopo le xe za meze cusinade, lese. Del becher le xe za più sute. El contadin te domanda un prezo che xe un poco meno del becher, ma te devi crompar almeno diese chili (misti) e te devi tignir nel friser (freezer). Ma se vedi la diferenza. Qualche volta me basta andar in zità al mercato coperto (5 km andata e 5 ritorno), ma te ga sielta (scelta) e, specialmente la verdura, no la xe za de butar via. Al supermercato a meno distanza de casa te devi cior quel che te trovi. Ma chi ga tanto tempo de ‘ndar in quatro/zinque negozi per diese deca de butiro? E po, no dovemo dismentigar, xe anca question de patus (grana). Se devi far i conti con quel che se ga e no con quel che se volaria ‘ver. Mi ghe digo al putela: Pintosto gnente. Qua i te vendi parsuto francese, spagnolo, talian, oltra che gnoco, a prezi che va da 2 euro a 10 euro par diese deca. Ma quel de Opcina sula strada del Teran xe imbatibile. Credeme. ‘lora ghe digo: Pintosto formaio che parsuto. La stesa roba xe pal salame. Quel furlan (me odio che parlo ben dei furlani! :doh_143: ) xe de un altro mondo. Gavemo negozi con roba croata e slovena: sardine Ampelea. Nela mia santa inocenza go volesto crompar parsuto e panzeta. I me ga dito che la panzeta xe gnoca e el parsuto talian. Go ingrumà i brazi che me iera cascai.
Scuseme se me go sfogà. Vado a farme un cafè.
Chiudo alla Giovanni Pascoli augurando a tutti un sereno dì.


Torna a “El salotin”