Vocabolarietto Triestin-Italian

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Domando pardon a Son Piccolo Ma Crescerò, parchè go dito che farò do o tre letere la setimana e inveze go za pronte altre do. Mi fazo quando che trovo tempo e ti fa altretanto. Forsi no ocori far tuto in un giorno.

Letera O

Oio Oieto. Dicesi di acqua di mare (o di lago) senza onda. Come a Barcola alle sei di mattina. O al Pedocin.

Ombrela Sognarse de ombrele. Insognarse de ombrele?

Ombrelaio Ombreler?

Ongada Forsi: Ongiada?

Onta Dar un’onta = Picchiare

Ontolada Dar un ontolada. Forsi: Dar un’ontolada? E dopio?

Onzerse Picchiarsi

______________________________________________________________


Letera P

Pagnerol Passero. Forsi anca: meridionale

Paiz ... sotto alle ruote ... Forsi: sotto le ruote?

Panariz Orzaiolo vien solo inte l’ocio e panariz solo su l’ongia. O sbalio?

Pandolo A Piran in piaza xe stai i campionati de pandolo. Trasmesi ala television.
Forsi anca: deficiente. Quel pandolo ...

Paneto Sca el paneto = Scaia paneto!

Paserini Co le bele, ... Co’ le bele, ...

Peca Femminile di pec?

Pendizite Mi conosevo anca pendicite, più che pendizite. Anca: pegnicite. Pignicite diseva i s’ciaveti, quelli del contado di madrelingua slovena.

Pestar e Perstarse Picchiarsi.

Pestèrna Mi disevo sempre: Pésterna.

Petar Ghe go petà una = Gli ho dato un pugno o uno schiaffo.

Peteser Peteseria = negozio dove si vende il petes.

Pignatela una delle ... Una delle (maiuscolo)?

Pirola Gigi Pirola. Non lo so. Forse come Gigi Scarsela, Pino sepa, Toni carbon ecc. cioè assolutamente non spregiativo, ma attributo.

Pisin Scaldarse’l pisin. Forsi: Scaldarse ‘l pisin.

Piturar El lo ga piturà’sai mal. Forsi: E lo ga piturà ‘sai mal.

Pizzigamorto Forsi una zeta sola.

Plonz Butarse a plonzo. Tuffarsi a partenza.

Pomela Bacca. Ma solo de albero. Alberi de pomele iera in via III Armata.

Porco Porco de Sant’Antonio = Armadillidium vulgare = Porcellino di Sant’Antonio.

Puina Man de puina se diseva co’ un lasava cascar tuto par tera. Te ga man de puina. Veramente in negron diseimo: Te ga man de m....


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Deso le varderò. Intanto mi go coreto tuti i apostrofi (spero) e go seguì le regole del Zeper che go riportad qua: https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... &start=599

Go una perplesità su ara per varda che mi saria tentà de scriver senza apostrofo (anche se forsi el ga ragion lu).

Dopo go una perplesità su come scriver STA' ATTENTO -> sta' 'tento con due apostrofi? Me par bruto. Speto consigli (e intanto diro ocio!).


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto: Deso le varderò. Intanto mi go coreto tuti i apostrofi (spero) e go seguì le regole del Zeper che go riportà qua: https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... &start=599

Go una perplesità su ara per varda che mi saria tentà de scriver senza apostrofo (anche se forsi el ga ragion lu).

Dopo go una perplesità su come scriver STA' ATTENTO -> sta' 'tento con due apostrofi? Me par bruto. Speto consigli (e intanto dirò ocio!).

STA' 'TENTO penso che sia un acento grave (STÀ) e un apostrofo 'TENTO. I disi che STÀ (co' l'acento) se scrivi solo par l'imperativo. L'indicativo xe STA (sensa acento).


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nona Picia »

Onta: un'onta e una sponta...complimentare e poi stuzzicare... più o meno

Ontolada: bastonada in italian no me vien la parola giusta

Peca: xe forsi pecà? o xe altro?

Puina: ricotta


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto:Ombrelaio Ombreler?
Go coreto, però mi me ricordo che de pcio vegniva in cortil un che zigava "El gua stagnino ombrelaio!" ma forsi l'italianizava un poco.
Ciancele ha scritto:Pagnerol Passero. Forsi anca: meridionale
Questa no la trovo.
Ciancele ha scritto:Paneto Sca el paneto = Scaia paneto!
El Doria lo porta con l'articolo. Lo go meso tra parentesi quadre.
Ciancele ha scritto:Paserini Co le bele, ... Co’ le bele, ...
Gavendo meso la parola Co nel vocabolario per quando go cavà via i apostrofi drio de Co. Xe un dei lavori che go fato ogi.

Come go za coreto i apostrofi, ma me xe andà ben che te li gabi segnalai; me xe servì de controlo.

Per le pomele me devo informar. Mi me par che pomela xe proprio un tipo de bacca particolar; me par che mio cognà gaveva fato "marmelata de pomele" un anno.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto:

Come go za coreto i apostrofi, ma me xe andà ben che te li gabi segnalai; me xe servì de controlo.

Per le pomele me devo informar. Mi me par che pomela xe proprio un tipo de bacca particolar; me par che mio cognà gaveva fato "marmelata de pomele" un anno.
Te devo 'ver scrito che la boza coreta vien leta 'ncora una volta e dopo se da el visto si stampi.

Pomele. No xe escluso. Mi conoso pomele solo de albero. Co' le xe fate le xe nere e bastanza dolzi. 'lora se pol far anca marmelata. Parchè de no? Le xe grandi come i grani de pevare. De mulo 'ndavo in via III Armata, butavo sasi in alto e le pomele cascava zo. Le ingrumavo e le magnavo.

Ho letto il vocabolo LIONFANTE. Premetto come al solito “Ai mii tempi” ed osservo che questo vocabolo, significante ELEFANTE, non era il dialetto triestino dei triestini ma delle persone del contado di madrelingua slovena che storpiavano le parole nella pronuncia. Chiedo allora par condicio per le seguenti parole:

Cagalumeri cocumeri (cetrioli)

Manfordita ermafrodita

Pantigani partigiani

Sardine in oio di scatola sardine sott’olio

Siorpente serpente

Smerdanzane melanzane

Tantandruga tartaruga

Tschüss = cius = ciao.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

No, xe diverso: Lionfante xe citado nel forum qua https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 94&start=6 e lo go trovado nel vocabolario del Doria. El Doria, tra l'altro, dà come difusion in tuto el Veneto.

Le parole che te citi ti no le trovo de nisuna altra parte. Una, smerdanzana, la go sentida, tanti anni fa, in una storiela no so se de Mirko Drek o de un che lo voleva imitar, ma no me par che la posi eser considerada un riferimento afidabile.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

sono piccolo ma crescero ha scritto: Per le pomele me devo informar. Mi me par che pomela xe proprio un tipo de bacca particolar; me par che mio cognà gaveva fato "marmelata de pomele" un anno.
Pomèle xe le bacche del biancospin e anche quele del pomelèr (bagolaro) de cui, forsi parla Ciancele. Quindi mi laseria bacche, generico.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Cari amici, bongiorno. Son vecio e me go dismentigà de meter una facina dopo el par condicio. No go dito sul serio.
Adeso fazo un poco de storia. Ai mii tempi, digo 1933, ierimo in quatro: triestini, veci austriaci, s’ciaveti, gente de fora Trieste che parlava slavo (sloveno o croato) e taliani, squasi tuti cabibi. No me ricordo che Musolini gabi proibido de parlar austriaco. El gaveva proibì de parlar slavo. Austriaco se parlava solo a casa. Slavo anca, ma de scondon.
Par questo noi a casa gavemo parlà triestin par via de mio papà. No so in qual rion che el xe nato. I noni devi eser stadi in via Benedeto Marcelo, ma mi go indirizi de mio nono a Rozol e a Scorcola. Mia mama parlava con noi anca dialeto, ma de Pola, e ogni tanto in croato. Smohtalo (non so come tradurre: bambini che baciano parenti e no), mali munien (monisin, in italiano forse stupidino, ma in senso buono , vraiza kr (interiezione tipica, vuol dire maledetto sangue, ma si diceva solo a persone simpatiche: cancaro ti maniassi, che ben che te voio)(tuto fonetico) iera parole de ogni giorno.
Chi che vigniva in zità, de Bolunz (Bagnoli della Rosandra), Dolina (San Dorligo) ecc. i doveva parlar talian e ‘lora, no savendo parlar talian, i storpiava le parole. Come che go scrito.
Lionfante, siorpente e tantandruga diseva za el mio maestro in prima clase.
Manfordita diseva una vecia s’ciava che stava vizin casa mia.
Pantigani diseva anca una vecia no so dove. I ga dito che i partigiani se ga sentì ofesi e i la ga netada (uccisa).
Cagalumeri, smerdanzane e sardine oio di scatola iera mesi za nela vita de Cristombo Calofaro che se contava nele osmize par la ridada. Ben prima de Mirko Dreck. La lingua iera el s’ciaveto. Chi che xe ‘ndà a scola dopo la guera no ga forsi più sentì parlar s’ciaveto e par questo no’l pol saver de dove che riva ‘ste parole. Noi muli papagalaimo sia cabibi che s’ciaveti.
Dopo la guera xe rivada gente de fora, con proprio dialeto. No xe escluso che zerte espresioni sia rivade nel dialeto triestin. Ma no dopo oto ani e mi dopo oto ani iero za via. El mio dialeto no xe sta contaminà de dialeti foresti.
Dimentichiamo quindi quel par condicio.
Saluti.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

ben, ognidun ga la sua storia e anche se mi son nata dopo dela seconda guera, go vissudo in casa con tanta gente che iera nata assai prima dela prima. E de come che i conta, le tue 4 categorie mi le vedo un poco diferenti, perchè iera tanti tipi de triestini, a seconda de dove che i iera rivai: oviamente a meno de no esser i discendenti de quei 4 gati che iera nela Trieste medieval... i triestini italofoni che missiava italian e triestin, i triestini austriaci che parlava triestin e tedescoaustriaco, i triestini sloveni che parlava triestin e sloven imagino nela variante che te disi s'ciaveto e che no vol dir "piccolo slavo o piccolo sloveno" ma sloveno della zona triestina, Per dir , se go ben capido, quel che ghe disi klabuk e no klobuk al capel.. i italiani cabibi xe rivai, ma xe rivai anche nel dopoguerra anche tanti no de zo, del Piemonte ( Guido Segre, per far un nome famoso, che po se ga sposado con una triestin/austriaca) ,dela Furlania, del Veneto e perchè no anche del Istria, no xe solo i profughi rivai dopo la seconda guera...
ma se andemo a veder come che parlava le singole persone, alora a casa mia iera la coga che vegniva dela Carinzia zona al confin cola Slovenia: quela parlava tedesco e con noi la ga sempre parlado una lingua vagamente simile al triestin ( no una parola de italian) che mi go sempre parodiado, ma che no go mai considerado dialetto triestin: co la diseva Sinori e Sinore, o Via di mia cusina! o Kva je tuti lupi per dir che fazevimo onor ala sua cusina. La mia bisnona che vegniva de Ragusa ( Dubrovnik) no go rivado a sentirla perchè la xe morta nel 22, ma i me contava, quei che xe vissudi in casa con ela, che no la parlava triestin, solo italian/toscan, ma la ghe meteva dentro ogni tanto espressioni croate.. e quel xe el bel de Trieste fin che ghe rivava gente " de par tuti contoni" come che gavessi dito la coga... ma no so quanto che tute ste espressioni possi passar per triestin..

giusto oggi sul Picolo ghe xe una rticolo de Nereo Zeper che fa la rubrica de dialetto, un passo sul ortografia sbagliada za in italian, perchè a scola no i ghe ziga bastanza, leger no i legi e poveri i copia solo quel che i legi su internet e el telefonin, vedi pò al posto de po' ! e per el triestin l racomanda la lettura de autori triestini. El cita anche Carpinteri e Faraguna, ma mi diria ocio! no le Maldobrie che xe za un modi diferente ( per inciso, no go messo nel elenco quei dela costa oriental del Adriatico, dei Fiumani ai Dalmati... cole loro espressioni e la loro calada, come che sentivo zerte mie cugine ragusee...) ma i Cossa dirà la gente che iera per bon la lingua che se sentiva per strada..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Cari amici, un buongiorno a tutti. Temo che continuando pubblicamente una corrispondenza privata si finirà OT.
Con il mio post intendevo solamente dire che la mia pretesa, proprio a causa del par condicio, non andava presa sul serio.
La parola lionfante si trova anche sui dizionari di italiano come liofante o lionfante o elefante e come tale la conoscevo.
Le altre parole sono storpi del dialetto triestino, dovuti al fatto che le persone che le usavano non erano di madredialetto triestino. Per tale ragione non vanno assunte nel nostro vocabolarietto.
Poi ho dato una specie di spiegazione per i non nativi dicendo che lo s’ciaveto era il dialetto triestino parlato dalla gente del contado di madrelingua slovena. Le persone nate dopo di me, che hanno frequentato le scuole dopo la guerra, non possono sapere com’era la scuola prima della guerra, perché non le hanno frequentate. O erano troppo piccole o, addirittura, non ancora nate. La lingua di Mirko Drek è una specie di s’ciaveto annacquato, adattato all’italiano. Se fosse puro s’ciaveto non verrebbe forse compreso da tutti, e vendere solo due o tre copie dell’opuscolo non copre le spese.
Non so che cosa c’entri Nereo Zeper con il nostro caso. Comunque informo che noi a scuola abbiamo imparato molto. Il mio maestro, il signor Giacomo Tasso, una cara persona, un padre per noi piccoli alunni, ripeteva che dopo la quinta elementare bisogna saper scrivere italiano sotto dettato senza errori. Io sapevo. Quando leggo commenti in altri fori scuoto la testa. Ma, credetemi, tutto il mondo è paese. Anche in tedesco succede lo stesso. Io non sono forse il più bravo, ma non faccio errori di ortografia. Nereo Zeper non è forse il solo a citare C & F. Non bisogna però dimenticare che Carpinteri e Faraguna scrivevano per far ridere. Io lo sapevo e non mi sono mai lamentato. Ma non li ho mai citati. Non ho mai condiviso le loro idee politiche, ma io sono un lettore della prima ora. E dell’ultima.
Continuerò a leggere il vocabolarietto ed a correggere, ma solo errori battitura. Mie eventuali osservazioni sono dovute unicamente al fatto che il mio dialetto è obsoleto. Certe parole usate oggi non facevano ai miei tempi parte dialetto. Esempio: salire = montar. Qui devo citare Carpinteri che in una sua vignetta, riguardante un tram, scrisse: Si monta davanti. E non si scende ma si smonta.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Letera L

Lampar Co lampa ... Co sta per quando. Con o senza apostrofo? Te lampa? Sei matto? Al mato ghe lampa = Dà i numeri.

Lasagna De pici se contaimo barzelete. Una lasagna iera sototenente. Tre capitano. Un vedi un general e el domanda: Ciò chi xe quel? Risposta: El paron del pastificio.

Legera Società equivoca. Demi-monde.

Legno Amichetta

Licof Bicchierata, ma qui si fa dopo la copertura del tetto di fabbricati. Cosa saria una riunione conviviale?

Ligar Cfr. seconda riga: ... supinamente quelle che forsi: supinamente quello che ...

Lughero Te son sicuro che sia austriaco e no meridionale?


Letera M

Machineta Noi cantaimo: Bei come noi mama no ne fa più, se ga roto la machineta e papà no lavora più.

Madei Medaglia. Forsi: Madei con Madai = Ma va là

Magnar Mangiare La sua ... Punto tra Mangiare e La?

Mainar Virar sempre in senso de alzar. Ma: Virar de bordo = Cambiare direzione.

Malignazo Maledetto. Anche come participio sostantivato di maledire? Ai miei tempi solo come birbone o qualcosa di simile. Insoma prekljeto.

Man man drita ... Man maiuscolo?

Marantiga Mi sentivo come influenza, rafredor.

Masinin Macinino

Mona Va’ in ... Xe un acento sula a o un apostrofo? Se apostrofo, perché?

Morsigar e Morsigon panin. Panin? Sandwich.



Letera N

Nadal san Stefano. San (S maiuscola)?

Soto Significato xe la parola vedi sempre minuscola. Xe giusto?

Negada Go ciapà una negada.

Nena Mammella. Mi me ricordo solo al plurale. Daghe le nene (al lattante). Al singolare solo in: Oia nina nena krava neče sena.

Netapene Nettapenne;dischetti Spazio tra; e d

Ninziol A casa mia se diseva ninziol (pl. ninzioi)

Nudar Nudar a piombo


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto:Lasagna De pici se contaimo barzelete. Una lasagna iera sototenente. Tre capitano. Un vedi un general e el domanda: Ciò chi xe quel? Risposta: El paron del pastificio.
El termine lasagna xe del gergo militar no solo triestin, quindi no lo go meso
Ciancele ha scritto:Lughero Te son sicuro che sia austriaco e no meridionale?
Cusì go trovà sul Doria; no credo de verlo sentì nè per austriaco (credo dal color gialo e nero del'useleto) ne per meridional
Ciancele ha scritto:Madei Medaglia. Forsi: Madei con Madai = Ma va là
Sì, quando go zontà Madàia, colpa tua credo ;-) , me ga stacà le due. Go refà
Ciancele ha scritto:Mona Va’ in ... Xe un acento sula a o un apostrofo? Se apostrofo, perché?
Se go capì ben el Zeper dà per posibili tute due. Mi go meso l'apostrofo per far come che se fa in italian
Ciancele ha scritto:Morsigar e Morsigon panin. Panin? Sandwich.
No capiso
Ciancele ha scritto:Nadal san Stefano. San (S maiuscola)?
Mi gavevo un vecio profesor de letere al liceo (el profesor Leo, che originariamente se ciamava Löwe e che ghe volevimo sai ben, ma questo xe un altro per de manighe) che ne diseva che in italian se meti meno maiuscole che se pol; per esempio el ne fazeva scriver "i tedeschi", mentre a mia moglie, al classico, i ghe fazeva scriver "i Tedeschi". E a mi me xe restada questa de meter meno maiuscole posibile. Mi penso che san xe parola comune e Stefano xe propria. E san lo go scrito minuscolo e Stefano maiuscolo. Ma no so se xe giusto. Diseme voi come che ve par.
Ciancele ha scritto:Soto Significato xe la parola vedi sempre minuscola. Xe giusto?
Qua ze un discorso diverso. Sicome no so come scriver, Vedi maiuscolo o minuscolo, el nome che vien drio maiuscolo (come che xe el lemma) o minuscolo, go fato qualche volta cusì e qualche volta culì. Diseme voi, per favor come che ve par meio e vedo de refar tuto
Ciancele ha scritto: Nena Mammella. Mi me ricordo solo al plurale. Daghe le nene (al lattante). Al singolare solo in: Oia nina nena krava neče sena.
El Doria la meti al singolare
Ciancele ha scritto:Ninziol A casa mia se diseva ninziol (pl. ninzioi)
Anche noi. Però deso me par de sentir nizioi, ma forsi son mi che divento sordo.
Ciancele ha scritto:Nudar Nudar a piombo
Dime cosa che vol dir e la meto.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

Go dà una leta in furia perché devo andar a Venezia. Le mie prime osservazioni:
_ Ninziol (pl. ninzioi) : a casa mia se diseva "linzioi", però mio cugin de Fiume e anche mia moglie diseva ninzioi (come anche "orencin" che mi disevo "orecin")
- nudar a piombo: me par evidente el no saver nudar (andar a fondo)
- maiuscolo e minuscolo: per mi i agetivi italian, tedesco, ecc. va scritti in minuscolo e anche i santi: san Giusto se proprio no se vol dir "Cattedrale di San Giusto".
- Mainar (termine marinaresco) xé l'atto opposto del "virar" cola gru. Maina= cala el ganzo, Vira= issa, alza l'imbrago.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

agetivi tipo italian tedesco etc a scola i me insegnava che se xe agetivi xe minuscolo ( il popolo italiano, la lingua francese), se xe i xe sostantivadi va maiuscolo "Dio stramaledica gli Inglesi"!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Per ninzioi e nudar a piombo ga risposto Nini Naridola. No xe escluso che linzioi, ninzioi ecc. sia fonetico. Come che a un ghe par de sentir. Anca mi orencin.
Mainar no problem. Ma mi go dito virar de bordo. Ga virar significati diversi?
Veniamo ora a bomba.
Quela dele lasagne iera una barzeleta che se contaimo de fioi. No sporca.
Panin. A mi me par che panin xe vignù forsi dopo la guera. Prima iera sanduic e no panin. Ma mi no fazo testo.
Pa’l resto fazè voi che savè più de mi.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto:
Ciancele ha scritto:Lughero Te son sicuro che sia austriaco e no meridionale?
Cusì go trovà sul Doria; no credo de verlo sentì nè per austriaco (credo dal color gialo e nero del'useleto) ne per meridional.
Mi go sentido ciamar Menalugheri el battellin che fazeva el giro del Golfo e se imaginava che i turisti portai in giro fussi più facilmente austriaci che meridionai


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Letera F

Farsorin Forsi anca: padellino

Fedelini Mi metaria: Capelli d’angelo (spaghettini molto sottili mangiati in brodo) Sensa punto, parchè tuto el resto no me par che gabi el punto

Flaida Cameriere. Mi conoso solo come Cameriera. Solo al femminile.

Flonflon Ai mii tempi no iera spregiativo. Fofa, fofeta, flonflon, insoma grassottella.

Forfeseta Forbicina: manca una parentesi?

Fortunaza Anca: Fortunon

Frizer Vate a far firzer: frizer!!

Fuc Andar a fuc. Noi diseimo: Andar fuc.

Fufu Far le robe in fufu. Noi diseimo: Far le robe fufu.

Futizar Truccare?

Ganzo eh quel là ... Eh maiuscolo?

Ghi ghi Iera el caval, ma nela lingua dei tati.

Ghiringhiringaia Fare solletico. Mi conosevo solo nel cavo della mano. Quando che ghe davimo la man ale putele e fazeimo grizoli con un dito nel cavo dela man, diseimo: Dar la man co’la scavada. Terminus technicus.

Giacomo giacomo Diseimo par scherzo, quando che volevimo parlar par talian. Altrimenti sempre: Le gambe me fa iacomo.

Girai plurale di girai. Plurale maiuscolo?

Gramparela Iera come un amo a quatro punte.

Grilo gaver grili ... Gaver maiuscolo?

Imnastidura Imbastidura

A mi me pareva sempre de sentir qualchevolta una N e no una M dopo la I. Esempio: IMBASTIR ma INBERLÀ. INBOTONAR, INBRIAGO, INBUSAR.

Impestar Anca: Contagiare, ma solo malattie veneree. La lo ga impestà.

Impignir Mettere incinta. El mato la ga impignida.

Incasinarse Confondersi e fare confusione. Ma anca: Mettersi in una situazione critica.

Indormenzar Manca la traduzione

Intoparse Mi go sentì: Intonparse

Iuza Mi go sentì solo come dona del late. Quindi anche:
Iuzca



Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nona Picia »

Flaida: mi savevo che xe una specie de traverson o anche vestaglia de lavor. Come cameriera non go mai sentì


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

per mi flaida xe camerier omo, perchè fa riferimento ale code del frac...o marsina. Difatti el Doria Zeper xe esplicito " El flàida". le caeriere no ga flaida in quel senso


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El nostro dialeto”