Messaggio
da Piereto » giovedì 14 aprile 2016, 8:48
Anche mi iero e son de l'aviso che se doveva butar zo tuto in porto vecio, e lo gavesi za fato la defonta se la fosi restada. Co cambia el modo de movimentar le merci se se adegua sopratuto in velocità, altrimenti sfuma le ocasioni de far bori. Se se lasa andar in malora una strutura inveze de trasformarla vol dir che xe un ordine de scuderia de lasar che tuto se degradi e mori. Comercio vol dir no solo aquistar i beni ma anche trasformarli, solo i botegheri vendi la roba, e Trieste in questi 100 anni xe diventada quasi tuta una cità de botegheri. Giustamente BT disi che bisogna veder i progeti, e mi credo che resterà solo progeti, proprio perchè Trieste no xe Amburgo, nè Londra, nè Barcelona. De drio de ste cità ghe xe stado l'investimento finanziario de una nazion o de una region, tute robe che Trieste no pol aver e le oramai deboli forze locali no pol farghela contro i muri e i veti. Se te va contro i interessi de altre cità italiane te le gaverà tute contro. Po te senti ogni tanto che qualche ben pensante te parla de sinergie con altre realtà portuali del nord adriatico, ma Trieste al 90% lavora con l'estero e le merci del Friul e del Veneto no xe mai pasade per Trieste e i gà preferi Porto Nogaro e Monfalcon o Marghera. No stemo po citar Capodistria che gà de drio una Nazion e un sistema economico tuto diverso e meio organizà de quel italian. Parechi ani fa co iera vivo Josef Straus la Baviera voleva investir , ma noi la gà lasada,. L' Austria come l'Ungheria coi trattati de pace ga dirito de aver un molo e libero accesso al mar. Evidentemente no se lasa far. I Cinesi voleva far investimenti afitando e sfrutando intere zone portuali, ma di fronte ai tempi biblici e ai bastoni fra le rode i gà taià la corda. E deso semo soto elezioni el momento bon per i contaflocie : abbiamo fatto, abbiamo creato, meravigliose prospettive, faremo. No son pessimista ma per ben che la vadi, tuto resterà come prima, anzi de solito va a finir pezo.