Astronomia (poca), astrologia e superstizion

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da babatriestina »

no pensavo che se spostassi tanto in un minuto..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Beh ghe xe un poco de tele e comunque se te fa una foto dela luna con un grande tele e te la esponi per 10 secondi (diaframma chiuso perché senò la vien soraesposta, te vedi che la xe mossa.

Comunque se te vardi le stele col telescopio (ve go dito che i me ne ga regalado un) te devi continuamente corerghe drio perché in pochi secondi le va fora del campo visivo. D'altra parte in 24 ore le devi far un angolo giro de 360°(oh scusa, per i matematici 2π radianti ;-) :D)

In compenso devo dir che probabilmente quel satellite no xe l'eutelsat 8 West. El dovesi eser più in basso. Le altre stele che se vedi xe tute stele anonime, cioè le ga un nome che xe un numero


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da babatriestina »

so che i racomanda, per fotografar le stelle, de no espor tropo tempo, ma no pensavo tanto, pensavo a un poco mosso e basta. D'altronde xe quei che fa le foto esponendo un'ora per gaver le scie luminose. De dove che son mi no xe ciel bastanza scuro, tropo inquinamento luminoso, ben che me vadi se vedi Orione


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Oh ben, mi vedo Marte e la Luna, e una decina de stele.

Per evitar l'inquinamento luminoso go strento un poco el diaframma. Dopo un minuto el ciel iera grigio piombo. Po' ghe go dà una corezion con Gimp, metendo sul nero el grigio piombo e tirando sul bianco tuto el resto. E xe vegnude molte scie de stelle che a ocio nudo no vedevo.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da babatriestina »

mah per el ciel grigio piombo, te ciapi Gimpo e te viri sul blu... :-)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Stamatina, intorno ale 7.10 un corpo luminosissimo ga traversà svelto svelto el ciel, da nordovest a sudest. Una foto fata ala svelta e forsi no tropo nitida.

Immagine

Un ufo? No iera la stazion spazial ISS che batuda dal sol che stava sorgendo de l'altra parte brillava come se fusi la stela più luminosa de tute.

In cinque minuti xe finido tuto.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Nona Picia
Cavalier del forum
Cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da Nona Picia »

Bongiorno! Me xe capitado tante volte de vederla, ma de sera


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

El 21 dicembre, se no fusi stado tuto nuvolado, gavessimo podudo veder la "congiunzione Giove Staurno"

Immagine

No xe che i due pianeti i fussi propio tacai, I iera ben distanti un de l'altro, ma i ne pareva tacai a noi che dala Tera li vardavimo. Pazienza, tigniremo duro per altri 450 anni per vederli de novo cusì! ;-)

Una congiunzion analoga se la ga vuda el 7 avanti Cristo, la gaveva durado tanti mesi e qualchedun pensa che sia sta questo evento "la stella" che i magi seguiva. De nisuna parte se parla de stella cometa e par che el primo a disegnar la stella cometa sia stado Giotto dopo che el gaveva visto la cometa de Halley, che se iera fata viva anche el 12 avanti Cristo).


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da babatriestina »

Ne conta tuti i giornai, e se continua sto nebion dovemo spetar altri 800 anni ( disi altri) fin che se ripeti


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Leggo su un giornale web che nel 2029 un asteroide ci farà la barba, passando molto vicino alla terra, più vicino dei satelliti in orbita geostazionaria (quelli della televisione satellitare).

https://www.dday.it/redazione/50816/nel ... wtab-it-it


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da Blues Briso »

Xe ani che sento spesso de asteroidi, bolidi e simili che sembra che i ne ga de vignir in dosso... Go sempre el dubio che xe solo per inziganarne.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Questo i disi che el ne scanserà, ma che el passerà sai vizin. Se xe vero, quel che me impressiona xe come che i fa a calcolar con 5 anni de anticipo posizioni e traiettorie.

Se xe vero quel che i conta, bisogna dir che i xe sai bravi.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Leggo, spero che l'informazione sia corretta, che al ministero della salute hanno dato la parola ad un astrologo per la prevenzione dei tumori: https://www.repubblica.it/cronaca/2024/ ... -P18-S1-T1

Il miglior commento, al di là dell'episodio, è in questo articolo che ho trovato sul web:

https://moondo.info/don-ferrante-saturn ... -la-peste/

P.S. se qualcuno si dovesse sentire offeso, mi scuso, ma questo è anche il mio pensiero. Mi rendo conto che non sempre il metodo scientifico ha imboccato le vie corrette, ma d'altra parte l'errore è insito in tutte le attività umane. Penso che esso sia un vanto della nostra civiltà.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Verso le 6 di stasera 17/1/2025 se alzate gli occhi in direzione Ovest splendida visione di Venere, con al suo fianco, apparentemente più piccolo, Saturno. Tra le 18 e le 18.06 in direzione da Ovest Sud Ovest a Est Nord Est vedrete passare nel cielo una luminosa Stazione Spaziale, quella dove son confinati tre astronauti che non riescono a tornare a casa!

La mattina presto, verso le 5, un poco più a Nord, potete vedere Marte, se siete già svegli!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “El salotin”