Dante in triestin

Autori triestini famosi e no famosi, poesie, anche le vostre...
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Dante in triestin

Messaggio da rofizal »

Giuseppe Stolfa (1856 - 1932) gaveva tradoto in triestin alcune parti dela Divina Commedia. A dir el vero no so se solo questa (el primo canto de l'Inferno) o se anche altre. Visto che ormai xe pasadi 70 anni dala sua morte se pol publicar senza problemi, rendendoghe cusì anche omagio.
Iera stado publicado sula rivista "Umana" del 1918.

Gavevo inzirca meza età passada
co in meno de un gran bosco a note scura
me go trovà par 'ver sbalià la strada.

Ahi! Dirve coss' che iera la xe dura
quel salvadigo bosco spaventoso
che co ghe penso, torno 'ver paura.

Poco pol più 'l murir esser scabroso;
ma voio dirve coss' che go trovà
de bon, de grando, in 'sto sito curioso

che no so come ghe son capità,
parchè del sono i oci me cascava
co mi la bona strada go lassà.

Rivà che son ando' che scuminziava
un montisel de quela vale al sfogo
che de tanto pipíu tremar me fava,

go vardà in alto e rosso come 'l fogo
se slargava del sol el primo ragio
che ris'ciara la strada de ogni logo.

Alora sì che go ciapà coragio;
me ga calmà quel' ansia che go avuda
tuta la note che go fato l' viagio

e come un naufragà che in mar el nuda
e a forza de gran stenti el riva in tera,
el se volta, el lo squadra e fredo 'l suda,

me son voltà vardar in che maniera
go podesto rivar a far quel passo
che a nissun vivo mai riussì ghe iera.

Dopo aver riposà sentà su 'n sasso
son andà su par quela strada 'verta
a pena 'pena in riva, a passo a passo,

e tut' int' un sul scuminziar de l'erta
salta fora una bestia come un gato
de macie sora 'l pet tuta coverta;

no la me andava via a nissun pato
e do tre volte me go voltà indrio
par tornar far la strada che go fato.

Iera matina e come quando Idio
el mondo ga creà, con quele stele
vigniva in suso el sol ancora drio

del monte e mi pensando su' n 'ste bele
cosse, a quel' ora e de bela stagion,
speravo in ben vardandoghe la pele

canzante a quela bestia, ma un leon
capità a l'improviso int' un momento
me ga scumbussulà quel' impression.

Vignirme incontro el me pareva intento
pien de fame, la gola spalancada,
che fin tremava l'aria de spavento.

E po una lupa scunida e ' famada
schifosa, ingorda, e maligna più ancora
che ben lo sa chi za la ga provada.

Che dispiazer; che afano in sen mi alora
me go sentì, vedendo 'sta bestiazza!
Tanto de no sperar d' andar più in sora.

E come chi par ingrumar se mazza,
co tuto ghe va in fumo, de sicuro
nissun de dosso el dispiazer ghe scazza,

cussì par mi el me iera un osso duro;
parchè sta quà vignindo sempre avanti
la me fazeva andar in drio int' el scuro.

Tornando sui mii passi in zò, davanti
me vedo capitar una figura
che iera un omo ma za fra i compianti.

Co lo go visto in quela gran pianura,
aiuto! go zigà chi che ti sia
morto o vivo, che go una gran paura.

El disi: Omo no son; sta forma mia
iera d' un omo, ma fa za tanti ani:
i mii iera de Mantua in Lombardia

e mi son nato al tempo dei romani
co Giulio comandava, e soto Augusto
me la passavo al modo dei pagani.

Iero poeta e me go ciolto el gusto
de scriver quel che go savù de Troia
e de quel fio de Anchise tanto giusto.

Ma ti parchè te torni in fra 'sta noia?
Parcossa no te va su 'n quel bel monte
che de più gran piazer no vien la voia?

Ah ti te son Virgilio che più pronte
le idee te vien che l' aqua de un torente
ghe rispondo avilì sbassando 'l fronte.

Oh ti onor dei poeti e 'l più valente!
Se un merito mi go, xe el grando amor
de aver el libro tuo studià in a mente.

Ti te xe el mio maestro el gran scritor
el solo che mi gabia profità
de quel bel stil che me ga fato onor.

Colpa 'sta bestia qua mi son tornà;
dame una man ti che ti xe un sapiente
che tremo come mai no go tremà.

Vedendome cussì spaurì e pianzente,
bisogna, el disi, che te cambi strada
d' esto logo gnanca starghe arente.

Parchè sta bestia ga la briconada
de impedirghe el passagio a chi che sia
nè viva mai xe un' anima passada.

Xe un mostro de natura; una scarpía
mai sazia, che no fa che divorar
più la magna più la magnaría.

Con tanti la fa razza e altri inganzar
ghe riussirà, ma in fin vegnarà 'l Veltro
che de la bile el la farà crepar.

No intendo un can che leca i crepi e' el peltro:
ma un gran talento un' anima inspirada
che un giorno nassarà tra feltro e feltro

Lu l' sanarà 'sta Italia disgraziada
che del sangue fraterno de Camila
d' Eurialo Turno e Niso xe inzumbada;

el ghe darà la fuga in zento, in mila
loghi e po in fin la finirà a l' inferno
a slongar dei parenti sui la fila.

Mi pal tuo meo no trovo int' el mio interno
altro che de dir che te me tegni drio
che te farò passar de un logo eterno

par vèder e sintir l' ira d' Idio
tra i cruzi i pianti e i urli dei danai
che i prega de poder murir indrio:

e po te vedarà quei rassegnai
de star fra 'l fogo par la gran speranza
de vignir fra i beati trasportai:

se de andar là te gavarà costanza
un' anima de mi più degna 'ssai
te menarà co 'andarò via. In sostanza

mi no credevo in Dio int' ei tempi andai
e mi, come ribel, el Padreterno
no 'l vol che vado int' el suo logo mai.

Lu 'l comanda partuto, ma, 'l governo
el trono suo divin el xe lassù.
Beati quei ciamai al ben superno.

Scolta poeta: mi ghe digo a lù;
par scampar 'sto malan e pezo ancora
te prego par quel Dio a ti sconossù

menime indove che te disi alora
che vedo quei che xe danai de Dio
e el porton de San Piero là de sora.

El se ga mosso e mi ghe son 'ndà drio.


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8683
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go cità qualche volta la traduzion de tutto l'inferno fatta da Nereo Zeper, edizioni MGS Press. La xe veramente deliziosa. Ve riporto, giusto per confronto, e poi a ognidun le sue preferenze, le prime due terzine.

In mezaria del viagio dela vita
me go trovà int'una boscaia nera
parché gavevo perso la via drita


Dura xe dirve cossa che no iera
'sto salvadigo bosco grembanoso
che co ghe penso ancora cambio ziera
.


.....

El canto tre, quel della porta de ingresso de l'inferno, la frase famosa

lasciate ogni speranza voi che entrate

diventa

no xe speranza qua; tignì in amente

Nel canto quinto, che Benigni ga letto qualche mese fa

Amor che a nullo amato amar perdona

el lo tradusi

Amor . che chi xe amà no amar no lassa -

e la terzina famosissima de Ulisse

Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtude e conoscenza


diventa

Penseghe ben a la vostra semenza
vù no se qua per viver de sbrenai
ma p'andar drio a virtù e a conossenza


E qua me fermo, perché me vien el sospetto che magari ne gavè parlà de un'altra parte che no go visto. Se no ne gavè parlà, ricordeve che se la leggi veramente volentieri


nanaia
ixolan
ixolan
Messaggi: 468
Iscritto il: dom 6 ago 2006, 7:39
Località: trieste

Dante in triestin

Messaggio da nanaia »

Mai savudo che ghe fussi 'ste versioni! Assai bella quella che te gà riportado per intiero, proprio bella. Adesso che so, zercherò de procurarme i testi, perchè val veramente. Grazie per el spunto!


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3396
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

E perché no farghe una version anche ambientada a Trieste?
Buto zo qualche verso, ma podè provar anche voi. :wink:

La sbronza no me iera più pasada
co in mezo de Cavana a note scura
me son 'nacorto de sbaiar la strada

Vinirghe fora iera proprio dura
le babe me vardava za de bruto
forsi le gaveva anca paura.

Pareva de morir, ma mi ve conto,
anche se stavo mal, e son sincero,
cos' che go trovà in 'sto logo sconto

Conosevo ben quei loghi scuri
ma i oci me balava malamente
e mi me remenavo su pei muri.

Rivado poi, el ricordo xe sai vago,
in 'tun canton ancor più nero e oscuro
tal che gavevo tanto tanto spago

Go vardado in alto, ma el lampion
roto el iera e più no iluminava:
blocado iero proprio sul canton.

In quel te vedo un'ombra sai furtiva
che a mi pian piano la se avicinava
tremando digo: adeso cosa 'riva?


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Molto divertenti tutte queste versioni !

sono piccolo ma crescero ha scritto:
e la terzina famosissima de Ulisse

Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtude e conoscenza


diventa

Penseghe ben a la vostra semenza
vù no se qua per viver de sbrenai
ma p'andar drio a virtù e a conossenza
Sta frase la go vista ogni mattina per anni entrando al Dante, dove la jera esposta per noi studenti. Vista in triestin la gavessi fatto meno impression ;--D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Dante in triestin

Messaggio da AdlerTS »

so de esser un poco :offtopic: , ma su ebay i vendeva 'sta cartolina che me pareva curiosa

Immagine


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41270
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dante in triestin

Messaggio da babatriestina »

Volevo propio prima o dopo contar sta storia...
quando che i ga festeggiado un anniversario dantesco nel 1907 Firenze ga fatto dono de una lampada a oio per la tomba de Dante a Ravenna. I triestini (quei filoitaliani, se intendi.. :wink: ) ga deciso de partecipar anche lori e ga indetto un concorso per una ampolla per tegnir el oio de sta lampada. Ga partecipado i principali scultori triestini, e quela dela foto xe l'ampolla vincente de Mayer. I xe andai in pelegrinaggio a Ravenna a portarla.. come che adesso i va in pelegrinaggio ala Kapuzinergruft :-D
Ai Musei ( al Sartorio, me par) xe conservadi tuti i modelini dele lampade.
Del Sito de Sandro, me gavevo scarigado una bela foto de una che ghe iera andada


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41270
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dante in triestin

Messaggio da babatriestina »

babatriestina ha scritto: Del Sito de Sandro, me gavevo scarigado una bela foto de una che ghe iera andada

Immagine
me go salvado una copia, no se sa mai.. ma preciso che la foto no xe mia


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Dante in triestin

Messaggio da Nini Naridola »

Ecco, come vien descritta da un cronista de "Il giornale dantesco" l'iniziativa dell'ampolla poi eseguita da Giovanni Mayer, vincitore del concorso promosso dal Circolo Artistico di Trieste

…..Fin dal 1899, la publica lettura di Dante, con la instituzione della cattedra, oramai illustre, di Or San Michele, e assicuratane, per la munificenza di Enrìchetta Caetani duchessa vedova di Sermoneta, la perpetuità; acquistato per sua degna e splendida sede il Palagio dell'Arte della Lana e restituitolo alla sua antica semplicità trecentesca, la Società dantesca italiana, che ha
suo natural centro in Firenze, e comitati prosperosi e soci fedeli e molteplici in tutta l’ Italia, ben potè essere opportunamente paragonata a una fervida offìcina i cui maestri, badando più alle opere che alle persone, e meno che mai alle persone proprie, son come l'anima ascosa e attiva del febrile organismo.
Ora appunto da questa officina e per l'opera di cosi fatti maestri, noi aspettammo fiduciosi di vedere uscire la lampada votiva pel sepolcro di Dante ; né la nostra speranza fu vana se pur fu lunga l'attesa, e se al compimento
del nostro vóto si opposero, spesso tenaci, la indifferenza ostile o il facile sarcasmo degli scettici e l’ incertezza ingombrante dei timidi. Già pronta, da oltre un anno, la lampada amorevolmente disegnata da Enrico Lusini, l'intelligente restauratore del Palagio di Calimala, che su proposta di Corrado Ricci ne cercò le forme del Rinascimento veneziano nelle lampade ardenti dinanzi alla Vergine in quadri del Basalti, del Bellini e del Carpacci, e con sottile arte eseguita in rame con ageminature d'oro da Vittorio e da David Manetti padre e figliuolo, artefici fiorentini emuli degli antichi, essa è riuscita un piccolo capolavoro di buon gusto e di grazia, sebbene il suo stile, se pur sobriamente
decoroso, troppo forse discordi con l'aspetto soverchiamente modesto del empietto dantesco. È formata di un grosso uovo di struzzo di color naturale, circondato nel punto del suo maggior perimetro da una corona di rame con lunghi e sottili raggi appuntati da corniole, malachite e lapislazzuli. Dalla estremità inferiore dell'uovo discende una catena che sostiene un piccolo cappello donde si muovono, interrotte da nodi elegantemente cesellati, altre tre catenelle a regger la fascetta nella quale è introdotto il bicchiere per l'olio, di forma allungata e di finissimo cristallo di Murano, leggermente colorito di rosa. A una quarta catenella, che si parte dal centro, è appeso il parafumo. Dai lati della lampada pendono tre piccoli scudi con doppio stemma sul fondo smaltato : in uno è affìgurato il giglio fiorentino « per division fatto vermiglio », e l'emblema della Società dantesca italiana, un grifo rampante che sostiene un
libro chiuso e campeggia sul fondo partito pel lungo d'oro e di nero fasciato di argento, l'antica arme di Cacciaguida; in un altro son gli stemmi di Venezia e
di Ravenna ; nel terzo quelli di Verona e dell'Arte dei Medici e degli Speziali, alla quale Dante, com'è noto, fu inscritto. Il parafumo, opera di finissimo cesello, ha forma di cupoletta e concorre, insieme con l'aspetto generale della lampada e con i suoi particolari decorativi, a consentirle quello speciale carattere che fu proprio di quasi tutte le produzioni delle minori arti veneziane del Rinascimento, nelle quali si manifesta chiaro e possente
l'influsso dell'arte orientale. Fornito da più che cinque mesi il leggiadro lavoro, e bene avviate col Comune dì Firenze le trattative per la provvista annuale dell' olio occorrente ad alimentare la fiaccola votiva, la lampada doveva nel settembre dell’anno passato essere recata a Ravenna sul sepolcro
di Dante. Quand'ecco Riccardo Zampieri, direttore de l’Indipendente di Trieste, annunziando con parole di calda lode la bella iniziativa fiorentina, proporre a' suoi concittadini, — poi che non era più possibile oramai di associarsi direttamente all'offerta della Società dantesca, — di accompagnarla col dono di una artistica fiala per raccogliervi l’olio che Firenze avrebbe mandato alla
tomba del Poeta.
« Alere flammam ; ecco la nostra proposta. Il vaso cesellato con l'alabarda di san Sergio, con gli stemmi delle Provincie condannate a lottare per difendere e
serbare intatte le loro vestigia d' italianità, destinata a versare cotidianamente l'olio di Firenze sulla tomba di •Dante, perché la fiamma non muoia».
E il grido affettuoso fu sì forte, che tutti gli Italiani lo udirono di qua e di là dai confini, e la proposta sì nobile e bella, che subito fu accolta con uguale entusiasmo a Firenze, dove la Società dantesca deliberò di sospendere, in attesa, la consegna del dono, e a Trieste, ove raccolse il plauso e il onsentimento dei megliori cittadini, ai quali si aggiunsero sùbito quelli delle altre terre della regione Giulia, desiderose di concorrere tutte alla offerta votiva. Così furon, d'un tratto, constituiti ovunque operosi comitati che si posero, con febrile slancio, al lavoro pel trionfo della nobile idea, mentre un comitato centrale, che ebbe presidente l'onorevole Attilio Hortis, fece capo al Circolo degli artisti triestini per ordinare l'opera di propaganda, raccoglier
denaro e finalmente bandire un concorso pel disegno dell'anfora, al quale, con opportuno pensiero, furono ammessi gli artisti di tutte le provincie italiane sotto il dominio della Monarchia austriaca.
A Giovanni Mayer, scultore triestino autore di opere belle e lodate, arrise la vittoria; e il suo modello in gesso, prescelto per la esecuzione in argento, fu esposto nel maggio passato a Trieste in una sala della Permanente, insieme con tre altri modelli dell'ampolla, pur di artisti valenti, giudicati anch'essi meritevoli di plauso e di premio. Nel modello del Mayer l'ampolla, in forma di bella anfora antica, fregiata di stemmi e di figure simboliche, posa dentro un anello sorretto all' intorno da cinque leggiadre statuette muliebri rappresentanti le Provincie della Venezia Giulia, che hanno offerto al sepolcro
del Vate il loro tributo d'onore. La malinconica espressione de' vólti feminili, delicati e pieni di grazia, specialmente si manifesta nell'aspetto della donna che uol simboleggiare Trieste. Una leggenda in latino ricorre a torno all'anello: Tergeste, Histria, Goritia, Dalmatia, Tridentum, aere conlato v. s. Poi, sul manico dell'ampolla votiva, il bel motto tratto non contestualmente,
come fu detto, da un passo di s. Bernardo, ma composto con parole che ricorrono sparse in un periodo dei Sermones in Cantiea: Oleum lucet, fovet ignem. E la
scritta si volle, da' promotori della pia offerta, in latino, cioè nella lingua universale de' nostri padri antichi, perché tutti gli alti spiriti che d'ogni parte del mondo si recano a visitare la tomba augusta di Dante, possano leggerla e intenderla. « Trieste, Istria, Gorizia, Dalmazia, Trento, raccolto il metallo, sciolsero il vóto.
— L'olio risplende, alimenta il fuoco ».
L'anfora, — che una colonna scolpita nel marmo delle Alpi Giulie e coronata di una corona di argento, dono prezioso della città di Fiume, è destinata a sorreggere, — è fusa in argento: e la massa del metallo occorrente, per timore che le somme raccolte non bastassero a farne la spesa, fu, in gran parte, constituita dagli oggetti personali o domestici regalati specialmente dalle donne e dai fanciulli triestini, che recarono in folla i loro doni alla Permanente dove un'antica arca stette aperta a ricever le offerte negli ultimi giorni di maggio. Notevole fatto questo, che insieme con l'ampliarsi e col completarsi della prima idea, per larga e unanime collaborazione di popolo, è la più bella e manifesta prova del publico consenso al dono votivo. Quasi religiosa l'offerta dell'argento, schietto omaggio di artisti della Venezia Giulia l'opera d'arte, bene Riccardo Pitteri, il più illustre poeta triestino vivente, potè cantare:
Nell'anfora scolpita
co' battiti del cuore,
fusa al fuoco d'amore
di nostra umile vita,
noi spremiam da l'oliva
le più illibate essenze,
perché perenne viva
la fiamma di Firenze.
Nell'olio che discese
entro il vasel lucente,
è il vóto d'una gente,
è il culto d' un paese,
la carità che splende,
l'angoscia che si duole,
la speranza che attende
e la virtù che vuole.
Questo adunque il dono magnifico e altamente significativo che Trieste manda al sepolcro di Dante Alighieri, accompagnando e compiendo l'offerta di Firenze
nel giorno in cui Ravenna celebra solennemente la dedicazione di una grande Sala dantesca nella sua Biblioteca classense : giorno veramente memorabile e sacro,
in cui tre fra le pili nobili città italiche e fra le più famose del mondo, compiono un atto di devozione filiale onorando nel loro Vate la più legittima gloria e la più pura idealità della stirpe. Ora chi avrebbe mai detto a noi, e chi avrebbe detto a te, buono Augusto Franchetti, che non sei più tra noi, — ma forse meglio vedi e ammiri con gli occhi non mortali, — chi avrebbe detto a noi, devoti peregrini, quella dolce sera di maggio del 1902, che l'umile nostro vóto avrebbe dovuto trovar cosi caldo e largo consenso di cuori fraterni da assurgere quasi alla importanza di un avvenimento nazionale?
Poca favilla gran fiamma seconda!


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Dante in triestin

Messaggio da Nini Naridola »

Probabilmente sono ancora OT però volevo aggiungere anche le parole di Carlo Wostry dalla sua "Storia del Circolo Artistico di Trieste":

…Ma doveva subentrare per il Circolo un periodo di nobile e significativa attività. La Società Dantesca di Firenze aveva deliberato di collocare in omaggio al poeta una lampada votiva nel tempietto di Ravenna dove riposano le sue spoglie. Riccardo Zampieri, il valoroso direttore de “L’Indipendente“, fece la proposta di donare a tal uopo l’ampolla che doveva contenere l’olio per alimentarla, e la popolazione l’accolse con entusiasmo. La Società fece sapere che avrebbe gradito il dono. A patrocinare l’idea furono chiamate due Società, quella di Minerva ed il nostro Circolo. Si formò un Comitato esecutivo che ebbe Attilio Hortis a presidente e Piero Sticotti a segretario. Filippo Artelli fu alla testa di un altro comitato cittadino per la raccolta dei fondi necessari. Il Circolo bandì un concorso per l’esecuzione dell’ampolla fra gli artisti delle regioni soggette all’Austria e riuscì vincitore il nostro Giovanni Mayer. Il Circolo in quei giorni ospitò fraternamente gli artisti chiamati dal Regno per giudicare il concorso che furono: Ernesto Bazzaro, Adolfo Farnesi, Saule Meraviglia Mantegazza, ai quali si erano uniti il Lonza e l’Hortis. La bella ampolla venne fusa con argento donato dai concittadini e che fu raccolto nella sala della Permanente e consisteva di oggetti domestici di ogni genere: anelli, posate, gioielli, piatti, gingilli, ecc. ecc. e ne arrivarono pure molti dall’Istria, dalla Dalmazia, dal Trentino e da Fiume. Io eseguii un’acquaforte con disegno simbolico, che doveva accompagnare il dono al Comune di Ravenna.
La Società Alpina delle Giulie aveva donato la colonna che doveva sorreggere l’ampolla. Fiume volle decorarla con una ghirlanda simbolica di argento. Questa unanime spontanea manifestazione aveva irritato il giornalismo slavo che insinuò trattarsi di una manifestazione irredentistica: naturalmente i nostri giornali furono pronti a dimostrare l’assurdità di una simile supposizione. L’autorità trovò opportuno di non intervenire. Avrebbe dovuto incarcerare tre quarti della popolazione.
Ma questa vigilia di festa venne purtroppo funestata da un luttuoso avvenimento: Felice Venezian era morto. Molti che dovevano partire per Ravenna a questa notizia rimasero indecisi non sapendo che fare. Ma i più pensarono che l’unica maniera di onorare e di interpretare il pensiero animatore di questo nostro grande concittadino, era quello di partire, chè egli stesso li avrebbe incitati a mettersi al loro posto. Così pensammo anche noi e partimmo per Ravenna. Immensa folla arrivò in quella città di Romagna in una bella mattina di domenica, riversata da buon numero di piroscafi giunti, oltre che da Trieste, da tutte le cittadine istriane, da Fiume e dalla Dalmazia. Fu uno spettacolo grandioso, dei più belli che mi fosse mai dato da vedere. Era una radiosa giornata di settembre. Il cofano che custodiva l’ampolla, eseguito dal Cova, fu affidato a Riccardo Zampieri, a Sticotti, Cambon e a me, e lo portammo in vettura a destinazione. Le strade rigurgitavano di gente venuta dal Friuli, dal Trentino e dai paesi più lontani. Discorsi e banchetti si succedettero per due giorni. Fu in quell’occasione che Riccardo Pitteri disse parole così alate e commosse del più vibrante patrittismo, che entusiasmò tutti. Molti cittadini ripartirono subito dopo le solennità per assistere ai funerali di Felice Venezian, che furono della più grande imponenza.


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Dante in triestin

Messaggio da Nini Naridola »

Carlo Wostry ebbe l'incarico di redigere un "documento" accompagnatorio alla consegna dell'ampolla. Ecco cosa ne dice il "Catalogo integrato dei beni culturali del Comune di Trieste.-



Nel 1907 la città di Firenze decise di donare una lampada votiva per illuminare la tomba di Dante a Ravenna e lo stesso anno il direttore de "L'Indipendente" Riccardo Zampieri lanciò l'idea che a sua volta Trieste donasse un'ampolla che potesse contenere l'olio per alimentare la fiamma della lampada. Il Circolo Artistico Triestino formo il "Comitato per l'ampolla di Dante" e bandi un primo concorso, espletato nel febbraio 1908, al quale parteciparono ben 29 artisti. Tra questi furono scelti i bozzetti di Giovanni Mayer, Giuseppe Lumbert, Romeo Rathmann, Giovanni Marin con Piero Lucano che parteciparono ad un II concorso, vinto da Mayer. L'ampolla fu consegnata a Ravenna il 13 settembre 1908, e chi portò lo scrigno che la conteneva furono l'allora conservatore del Civico Museo di Storia Patria Piero Sticotti, gli artisti Carlo Wostry e Glauco Cambon e il direttore de L'Indipendente Riccardo Zampieri. Per l'occasione il Wostry incise un'acquaforte, tirata solo in 10 copie di cui una è conservata ai CMSA (inv. XIV/2771), che raffigura le cinque vergini prudenti, personificazioni delle cinque province irridente di Trieste, Gorizia, Trento, l'Istria e la Dalmazia, ispirandosi all'Ampolla di Mayer dove esse compaiono a sorreggere l'anello in cui è infilata l'ampolla (su tutta la questione si veda Messina 2004). Il disegno in esame (cfr. Abrami - Resciniti 2000), siglato dall'artista in basso a destra "W." e datato 1908, fa parte dell'iter progettuale in vista dell'esecuzione dell'acquaforte che presenterà una composizione completamente differente, rispecchiata nel disegno di inv. 14/3140, che perciò è da considerare il punto di arrivo dell'elaborazione del soggetto. Il foglio raffigura un'ara dalla semplice struttura a parallelepipedo, decorata da due colonnette angolari e da un medaglione con una lucerna. Ai lati due nudi maschili, di cui quello a sinistra si appoggia su uno scudo con l'alabarda di San Sergio, simbolo di Trieste, e quello a destra tiene in mano un libro anch'esso con una alabarda in copertina, mentre dietro l'ara si erge una figura femminile ammantata. Il disegno è permeato da un grafismo decorativo di chiara impronta liberty e mostra una composizione simile ad altri due disegni del Wostry conservati ai MSA (inv. 14/3912, 14/3913), anch'essi relativi allo stesso iter progettuale.



Iscrizioni: In basso a matita sul basamento a lettere capitali : "Ravenna nel giorno in cui Firenze offre alla tomba di Dante la/ lampada perenne e Trieste l'ampolla votiva. I Triestini D. 1908". Nell'angolo inferiore destro il monogramma dell'artista a matita "W.".


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Dante in triestin

Messaggio da Nini Naridola »

I bozzetti del Wostry
Allegati
Wostri2.jpg
Wostri2.jpg (37.81 KiB) Visto 7373 volte


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Dante in triestin

Messaggio da Nini Naridola »

Wostry 1
wostri1.jpg
wostri1.jpg (39.54 KiB) Visto 7373 volte


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Dante in triestin

Messaggio da Nini Naridola »

Wostry 3
wostri3.jpg
wostri3.jpg (29.32 KiB) Visto 7373 volte


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Dante in triestin

Messaggio da Nini Naridola »

Wostry 4
wostri4.jpg
wostri4.jpg (38.13 KiB) Visto 7373 volte


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41270
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dante in triestin

Messaggio da babatriestina »

dalla gipsoteca del Museo Sartorio, il bozzetto dell'ampolla dantesca vincente
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8683
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Dante in triestin

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Xe vegnuda fora la traduzion in dialeto del Purgatorio de Dante, sempre fata da Nereo Zeper ed edita da Mgs Press (18 euri).

Giusto per farve vegnir la voia ve meto qualche passo:

EL principio, in original xe cusì:
Dante ha scritto:Per correr miglior acque alza le vele
omai la navicella del mio ingegno
poi che ha lasciato mare sì crudele;


La traduzion, me par a mi, più proprio de un che conosi el mar e la me par assai bela
Zeper ha scritto:Per bater meio onde alza la vela
adesso, la barcheta del mio inzegno
chè un bruto mar la lassa drio de ela
La fine del canto quinto ospita quella che, per mi, xe la più bela figura feminile dela Divina Commedia, Pia dei Tolomei:
Dante ha scritto: "Deh quando tu sarai tornato al mondo
e riposato della lunga via"
continuò'l terzo spirito al secondo

"ricorditi di me che son la Pia
Siena mi fé, disfecemi Maremma
salsi colui ch'innannellata pria

disposando m'avea con la sua gemma."


la vien tradota cusì
Zeper ha scritto: "Su dei, co ti sarà tornado al mondo,
e riposado de la longa via"
ga dito un spetro dopo sto secondo,

"anca de mi ricordite. son Pia.
Siena mi me ga fato e la Marema
me ga disfà; come sucesso sia

sa ben chi me ga mresso al deo la gema."
Questa mè piasi un poco meno. Mentre in "Deh" ghe sento la supplica, in "su dei" me par de sentir quasi un ordine: "date una mossa". Me piasi, invece, assai come che el ga reso i ultimi quatro versi.

Vedemo i versi più famosi del Purgatorio?
Dante ha scritto:Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!


Diventa molto ben
Zeper ha scritto: Ah, Italia serva, de dolor ostel,
barca senza piloto in gran tempesta,
no siora de province, ma sbordel!
Nele note el spiega perché che el ga doprà sbordel e no bordel.

Volè altri versi... compreve el libro!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41270
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dante in triestin

Messaggio da babatriestina »

Due foto poco felici: la tomba di Dante a Ravenna
Immagine purtroppo 10 minuti di fila e impossibile entrare, una foto a distanza e basta
e l'ampolla? eccola là al suo posti a destra, la lampada invece si trova in alto
Immagine
( più di così impossibile fare)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Autori e poesie”