La famiglia Kircher visse a Trieste, nel Borgo Teresiano, in via San Lazzaro 9 che si trova nei pressi del Canal Grande, dove a quel tempo ormeggiavano navi a vela e barche da carico. Il giovane Alexander crebbe vicino al mare, ai grandi piroscafi passeggeri del Lloyd Austriaco e di altre compagnie di navigazione che attraccavano al molo di San Carlo e nella vasta area del largo Golfo di Trieste. Tutte queste percezioni devono aver lasciato un'impressione durevole sul giovane Alexander. Il suo desiderio di intraprendere la carriera marittima era quindi comprensibile. Non è tuttora noto in quale anno Alexander abbia lasciato la sua casa d'infanzia, tuttavia si sa che fu a causa di un incidente, il quale gli provocò una seria ferita ad un piede, che non poté accedere alla tanto desiderata carriera di ufficiale della Marina imperiale. Alexander Kircher decise allora di diventare un pittore di marina, restando così collegato alla sua passione per il mare e le navi. https://it.wikipedia.org/wiki/Alexander_Kircher
anche qua, è al web che ricorro per le opere, anche se molte le ho fotografate in musei e le ho postate in forum, magari senza indicare l'autore.
relativamente alla vita
alla parola [/img] comprese.


suo il bozzetto utilizzato per il francobollo austriaco commemorativo della Novara
