VEDUTE E VISIONI DI PORTO VECCHIO
negli scatti della Fototeca dei Civici Musei
di Storia ed Arte di Trieste e dintorni
dal 25 ottobre 2019
al 6 gennaio 2020
Sala Selva, Palazzo Gopcevich
Trieste – Via Rossini 4
Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Via Rossini 4 – Trieste
Orari: da martedì a domenica 10-17; lunedì chiuso
Inaugurazione della mostra
giovedì 24 ottobre, ore 17.00
Sala Selva, Palazzo Gopcevich
via Rossini, 4 – Trieste
Comunicati stampa scelti
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Comunicati stampa scelti
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Comunicati stampa scelti
Il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, in collaborazione con l'Associazione dotART, per il secondo anno consecutivo, propone una serie di esposizioni/occasioni volte a indagare l’interazione tra la fotografia contemporanea e i luoghi museali.
Nell’ambito del sesto Trieste Photo Days - Festival di Fotografia Urbana, il rapporto tra i due soggetti si è ulteriormente consolidato, proponendo delle esposizioni in cui la fotografia storica della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte dialoga con quella contemporanea, vagliata dall’art director del Festival Angelo Cucchetto e dal presidente dell’Associazione dotART, Stefano Ambroset.
Nell’ambito di una rosa suggerita dagli organizzatori del Festival, Laura Carlini Fanfogna, direttrice del Servizio Musei e Biblioteche insieme a Claudia Colecchia, ha selezionato i vincitori del Premio Musei Civici. Gli scatti dei fotografi prescelti sono esposti al Museo Sartorio: Lorenza Resciniti, che ne è il conservatore, ha collaborato alla realizzazione dell’evento.
Venerdì 25 ottobre, alle ore 16, alla presenza dell'Assessore Giorgio Rossi, nell’elegante villa triestina, in cui la gravità del tempo pare essersi dissolta, si inaugurerà la mostra Premio Musei Civici, in cui si propongono luoghi d’arte e d’industria che lentamente evaporano mentre nuovi mondi avanzano.
L’olandese Roman Robroek racconta le nobili macerie di luoghi italici trascurati, a dispetto della presenza di affreschi o sculture. Il francese Francis Meslet descrive, con la curiosità di un bambino, una fabbrica abbandonata. Michele Andreossi propone i contrasti paesaggistici e umani di Dubai, mentre Maria Pansini indugia nella descrizione di Tarlabasi, il ghetto urbano della minoranza curda di Istanbul.
A ingresso libero, l'esposizione sarà visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 17, fino al 6 gennaio.
Nell’ambito del sesto Trieste Photo Days - Festival di Fotografia Urbana, il rapporto tra i due soggetti si è ulteriormente consolidato, proponendo delle esposizioni in cui la fotografia storica della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte dialoga con quella contemporanea, vagliata dall’art director del Festival Angelo Cucchetto e dal presidente dell’Associazione dotART, Stefano Ambroset.
Nell’ambito di una rosa suggerita dagli organizzatori del Festival, Laura Carlini Fanfogna, direttrice del Servizio Musei e Biblioteche insieme a Claudia Colecchia, ha selezionato i vincitori del Premio Musei Civici. Gli scatti dei fotografi prescelti sono esposti al Museo Sartorio: Lorenza Resciniti, che ne è il conservatore, ha collaborato alla realizzazione dell’evento.
Venerdì 25 ottobre, alle ore 16, alla presenza dell'Assessore Giorgio Rossi, nell’elegante villa triestina, in cui la gravità del tempo pare essersi dissolta, si inaugurerà la mostra Premio Musei Civici, in cui si propongono luoghi d’arte e d’industria che lentamente evaporano mentre nuovi mondi avanzano.
L’olandese Roman Robroek racconta le nobili macerie di luoghi italici trascurati, a dispetto della presenza di affreschi o sculture. Il francese Francis Meslet descrive, con la curiosità di un bambino, una fabbrica abbandonata. Michele Andreossi propone i contrasti paesaggistici e umani di Dubai, mentre Maria Pansini indugia nella descrizione di Tarlabasi, il ghetto urbano della minoranza curda di Istanbul.
A ingresso libero, l'esposizione sarà visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 17, fino al 6 gennaio.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 121
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Re: Comunicati stampa scelti
Vi inviamo qui di seguito un video (link da you tube e formato mp4) e un testo di accompagnamento, con la cortese richiesta, se possibile, di volerlo condividere sui vostri canali.
Si tratta di un'iniziativa di crowdfunding messa in atto da A.B.C. onlus per stare vicini alle famiglie i cui bambini hanno subito dei percorsi chirurgici.
Grazie mille se vorrete supportarci in questa iniziativa.
Un caro saluto e buon lavoro!
Clara Giangaspero
VIDEO "A.B.C. TI ASCOLTA". Parla la responsabile del progetto: Alexandra Teodorescu.
Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=Ep0SDjT ... e=youtu.be
Video mp4:
https://www.dropbox.com/s/21s5c6jo52emd ... a.mp4?dl=0
COS'E'“
A.B.C. ti ascolta” è un servizio di supporto psicologico a distanza (al telefono) che l'Associazione A.B.C.mette a disposizione delle famiglie dei bambini che stanno affrontando o hanno affrontato percorsi chirurgici. Il servizio è attivo dalla fine di marzo e ad oggi sono oltre 330 le famiglie che ne hanno già beneficiato. Il bisogno di ascolto e condivisione è ancora una forte necessità di molte famiglie, anche a distanza di molto tempo dal percorso chirurgico: ce lo racconta nel videola dott.ssa Alexandra Teodorescu, responsabile del progetto.
COME SOSTENERLO
E' per questo che A.B.C. ha deciso di continuare a stare vicino tutte queste famiglie e mantenere attivo lo sportello, per accompagnarle anche nei prossimi mesi, nel periodo di uscita dall'epidemia. Prosegue pertanto la raccolta fondi, affinché la continuità dello sportello sia possibile.
Per partecipare alle donazioni è sufficiente collegarsi alla piattaforma di crowdfunding al link https://www.retedeldono.it/it/abc-onlus ... chirurgici, oppure entrare in www.retedeldono.ite cercare “bambini chirurgici” o ancora collegarsi al sito dell’Associazione www.abcburlo.it seguendo le indicazioni della campagna.
COME FUNZIONA
Le famiglie che ne fanno richiesta, contattano l'associazione alla mail abctiascolta@abcburlo.it e vengono richiamate (al telefono o tramite Whatsapp audio ovideo) per attivare il supporto. Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì, tra le 10.00 e le 13.00 e tra le 15.00 e le 18.00 ed è gestito da professionisti di grande esperienza.
Per poter andare avanti "A.B.C. Ti Ascolta" conta sull’aiuto di singoli soggetti, ma anche di enti collettivi pubblici e privati: anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Clara Giangaspero
Studio Sandrinelli - www.studiosandrinelli.com
mob. +39 338 4543975 - clara@studiosandrinelli.com
Si tratta di un'iniziativa di crowdfunding messa in atto da A.B.C. onlus per stare vicini alle famiglie i cui bambini hanno subito dei percorsi chirurgici.
Grazie mille se vorrete supportarci in questa iniziativa.
Un caro saluto e buon lavoro!
Clara Giangaspero
VIDEO "A.B.C. TI ASCOLTA". Parla la responsabile del progetto: Alexandra Teodorescu.
Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=Ep0SDjT ... e=youtu.be
Video mp4:
https://www.dropbox.com/s/21s5c6jo52emd ... a.mp4?dl=0
COS'E'“
A.B.C. ti ascolta” è un servizio di supporto psicologico a distanza (al telefono) che l'Associazione A.B.C.mette a disposizione delle famiglie dei bambini che stanno affrontando o hanno affrontato percorsi chirurgici. Il servizio è attivo dalla fine di marzo e ad oggi sono oltre 330 le famiglie che ne hanno già beneficiato. Il bisogno di ascolto e condivisione è ancora una forte necessità di molte famiglie, anche a distanza di molto tempo dal percorso chirurgico: ce lo racconta nel videola dott.ssa Alexandra Teodorescu, responsabile del progetto.
COME SOSTENERLO
E' per questo che A.B.C. ha deciso di continuare a stare vicino tutte queste famiglie e mantenere attivo lo sportello, per accompagnarle anche nei prossimi mesi, nel periodo di uscita dall'epidemia. Prosegue pertanto la raccolta fondi, affinché la continuità dello sportello sia possibile.
Per partecipare alle donazioni è sufficiente collegarsi alla piattaforma di crowdfunding al link https://www.retedeldono.it/it/abc-onlus ... chirurgici, oppure entrare in www.retedeldono.ite cercare “bambini chirurgici” o ancora collegarsi al sito dell’Associazione www.abcburlo.it seguendo le indicazioni della campagna.
COME FUNZIONA
Le famiglie che ne fanno richiesta, contattano l'associazione alla mail abctiascolta@abcburlo.it e vengono richiamate (al telefono o tramite Whatsapp audio ovideo) per attivare il supporto. Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì, tra le 10.00 e le 13.00 e tra le 15.00 e le 18.00 ed è gestito da professionisti di grande esperienza.
Per poter andare avanti "A.B.C. Ti Ascolta" conta sull’aiuto di singoli soggetti, ma anche di enti collettivi pubblici e privati: anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Clara Giangaspero
Studio Sandrinelli - www.studiosandrinelli.com
mob. +39 338 4543975 - clara@studiosandrinelli.com
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Comunicati stampa scelti
Il circolo della stampa bandisce un concorso tra gli studenti per la scrittura di opere in dialetto.
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cr ... 1.41229565
Basta iscriversi ai corsi serali per partecipare o c'è un limite di età?
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cr ... 1.41229565
Basta iscriversi ai corsi serali per partecipare o c'è un limite di età?
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Comunicati stampa scelti
La nostra scrittura, sempre più legata alle immagini con pletore di faccine che "completano" i messaggi si sta forse trasformando in un linguaggio iconografico come quello dei geroglifici?
Se lo volete sapere vi segnalo le iniziative "Archeologia di sera" del museo Winkelmann:
https://museoantichitawinckelmann.it/ar ... egitto-22/
Sembra che insegneranno a leggere i geroglifici... visto che sono 200 anni dalla loro decodifica da parte di Champollion.
Se lo volete sapere vi segnalo le iniziative "Archeologia di sera" del museo Winkelmann:
https://museoantichitawinckelmann.it/ar ... egitto-22/
Sembra che insegneranno a leggere i geroglifici... visto che sono 200 anni dalla loro decodifica da parte di Champollion.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 39520
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Comunicati stampa scelti
La dott Vidulli si scusa se non è possibile ospitare più di 200 persone sedute alle conferenze, per questioni di sicurezza
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)