Noi diseimo pintosto "sensa saver nè leger nè scriver" ma, se ben ricordo, col significato che la cosa era ben riuscita senza troppa fatica. Chiedo venia, perchè son trascorsi 70 anni.babatriestina ha scritto: ↑lun 11 lug 2022, 16:07 vero, grazie ai " beati" , ma io ci sento pure una sorta di rimprovero " era ora che ti facessi vedere"
Altra espressione, questa di papà, " per no saver né leger nè scriver" che in realtà è un " comunque" che però ha delle sfumature che non riesco a spiegare.
Modi de dir triestini
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Modi de dir triestini
Re: Modi de dir triestini
Ritorno in argomento. Per non sapere né leggere né scrivere ho digitato in internet questo modo di dire ricavando interessanti commenti. Consiglio di leggere e di prendere poi posizione.
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
Per mi, come tanti modi de dir dialettali, la ga significati diversi a seconda del tono e del contesto, e penso che la poderia doprar sia nel senso de BT nela forma "per no saver nè leger nè scriver" che in quela de Ciancele "senza saver né leger né scrver",Ciancele ha scritto: ↑lun 11 lug 2022, 17:54Noi diseimo pintosto "sensa saver nè leger nè scriver" ma, se ben ricordo, col significato che la cosa era ben riuscita senza troppa fatica. Chiedo venia, perchè son trascorsi 70 anni.babatriestina ha scritto: ↑lun 11 lug 2022, 16:07 vero, grazie ai " beati" , ma io ci sento pure una sorta di rimprovero " era ora che ti facessi vedere"
Altra espressione, questa di papà, " per no saver né leger nè scriver" che in realtà è un " comunque" che però ha delle sfumature che non riesco a spiegare.
"Mah, senza saver né leger né scrver, go ato sta roba in sto modo" -> da analfabeta ho fatto così.
"Mah, per no saver nè leger nè scriver, mi faria cusì" -> senza andare troppo per il sottile, io farei così.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
Re: Modi de dir triestini
Me ricordo de gaver sentì dir: 'ndar in batuda. Ma in che senso? Pregar la carità? Eruditemi.
Re: Modi de dir triestini
Questo sì che è un ottimo modo per imparare un po' il vostro dialetto 
Sciûsciâ e sciorbî no se pêu
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
El Doria conferma...
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
Batuda: adesso la xe anche nel vocabolario... Dime se te par che la gabio messa ben.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
- sono piccolo ma crescero
- cavalier del forum
- Messaggi: 8176
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
Ti segnaliamo il nostro vocabolario https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php#i ... vocabolari
In particolare, per uno che non conosce il dialetto, può essere un utile manuale di sopravvivenza la pagina dei falsi amici, parole che in dialetto hanno un significato diverso da quello della lingua italiana: https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... falsiamici
In generale, poi, nelle pagine wiki del nostro sito https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=start potrai trovare raccolte in maniera organica, per lo più da Babatriestina, molte pagine monotematiche sulla città.
Non sono abbastanza giovane da sapere tutto. (J.M. Barrie - The admirable Crichton)
Re: Modi de dir triestini
Grazie per tutti questi link, sei gentilissimo. Ora sono al lavoro ma in pausa mi inizierò il corso di triestino. Buona giornata 
Sciûsciâ e sciorbî no se pêu
Re: Modi de dir triestini
sono piccolo ma crescero ha scritto: ↑dom 7 ago 2022, 5:47Ti segnaliamo il nostro vocabolario https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php#i ... vocabolari
In particolare, per uno che non conosce il dialetto, può essere un utile manuale di sopravvivenza la pagina dei falsi amici, parole che in dialetto hanno un significato diverso da quello della lingua italiana: https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... falsiamici
In generale, poi, nelle pagine wiki del nostro sito https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=start potrai trovare raccolte in maniera organica, per lo più da Babatriestina, molte pagine monotematiche sulla città.
Ma è fantastico! Il vostro forum è organizzato in modo esemplare. Anche con questi collegamenti esterni validissimi. Mi sono appena divertita a curiosare tra vari vocaboli a caso per scoprire come alcuni siano molto simili ad alcuni genovesi o addirittura come accade nel genovese abbiano similitudine marcata con vocaboli portoghesi, ad esempio arancia. Credo che questo sia il fascino dei dialetti delle città di mare che ovviamente nei secoli hanno avuto più facilità ad entrare in contatto con altre culture rispetto alle città che non hanno contatto con il mare.
Alcuni vocaboli poi non mi sono così difficili perché avendo la mamma di Bassano del Grappa determinati termini sono simili al dialetto veneto. Facile a dirsi nel leggerlo però sono convinta che quando sentirò parlare dal vivo il triestino sarà un po' meno facile ma almeno cerco adesso di costruirmi una base. Grazie di nuovo a tutti
Sciûsciâ e sciorbî no se pêu