Alberi monumentali
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Alberi monumentali
Sul Piccolo è in corso una campagna di valorizzazione di alcuni alberi monumentali di Trieste. Questo è il primo articolo che piega l'iniziativa
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cr ... he-5484132
seguono dei filmati in cui qualcuno presenta un albero. Se volete trovare i filmati, Google is your friend, cercate
piccolo alberi monumentali trieste
Una critica: alcune presentazioni non dicono dove si trovi l'albero; credo che nessuna mostri l'albero monumentale in oggetto. Forse lo vedono gli abbonati.
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cr ... he-5484132
seguono dei filmati in cui qualcuno presenta un albero. Se volete trovare i filmati, Google is your friend, cercate
piccolo alberi monumentali trieste
Una critica: alcune presentazioni non dicono dove si trovi l'albero; credo che nessuna mostri l'albero monumentale in oggetto. Forse lo vedono gli abbonati.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
io che non sono abbonata non vedo nemmeno dove aprire il filmati
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
Certo che non hanno scelto gli alberi più rari... forse i più vecchi. Molti li trovate sia nelle pagine che abbiamo dedicato al Giardin Pubblico che a quello di Piazza Hortis.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
però io più che in Carso e la flora l'avrei messo in El verde a Trieste trattandosi principalmente di alberi cittadini e non tutti di flora locale.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Alberi monumentali
Sposta pure.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
Fatto. Da alcuni anni vedo che alcuni alberi hanno la targa di albero monumentale, ma non so se siano tutti e soli questi, o se questi sono così, scelti per l'occasione
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
guardo le foto e mi ha colpito un commento che condivido: vorrei vedere la foto dell'albero e non di chi lo commenta
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
Dal mio agente in Comune ho ricevuto un documento che spiega l'iniziativa, vi riporto alcuni passi per capire, e li commento
mi dele conferenze no me gavevo inacorto che po iera do anni che ierimo più o meno sconsigliai de partecipar e riunioni i cosidetti "assembramenti"
po i se loda
Questa xe el introduzion, e za me domando Lignum amicus: Lignum xe neutro e amicus xe maschile. Concordanza sbagliada aposta?PREMESSA
ll progetto LIGNUM AMICUS è nato per sensibilizzare i cittadini sui valori che il patrimonio arboreo rappresenta per la vita della comunità, il rispetto verso l'amico verde quale segno di civiltà, Ia sua conoscenza quale segno di cultura e la sua conservazione quale elemento fondamentale per il mantenimento del fragile ecosistema urbano.
Il progetto, a valenza pluriennale, ha visto nel 2020 e nel 2021 la realizzazione di due cicli di conferenze nel Chiostro del Seminario Vescovile di Trieste sul significato dell'albero dal punto di vista religioso, botanico, marittimo, artistico, terapeutico e psicologico come documentato nell'allegato.
mi dele conferenze no me gavevo inacorto che po iera do anni che ierimo più o meno sconsigliai de partecipar e riunioni i cosidetti "assembramenti"
po i se loda
Trieste è la prima città d'ltalia per qualità della vita; questa posizione è dovuta anche al patrimonio verde: in città infatti sono presenti 3 Parchi urbani, 13 giardini storici, 13 giardini attrezzati, oltre 200.000 alberi tra cui 20 monumentali, che classificano Trieste come sesta città d'ltalia nel rapporto tra abitanti e verde pubblico.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
FINALITÀ'
L'iniziativa 2022 "DIAMO UN NOME AGLI ALBERI DI TRIESTE" si pone pertanto la finalità di ampliare la conoscenza dell'albero con informazioni botaniche, storiche e gastronomiche, queste ultime oggi particolarmente di attualità, di cui la pianta è stata testimone nel corso della sua esistenza.
Questa capacità di raccontare è privilegio particolarmente di alcuni alberi monumentali plurisecolari, autentiche capsule del tempo, arrivati vivi fino a noi che ci invitano a considerare eventi e ricordi che avevamo dimenticato o mai conosciuto prima.
alla fine finisce in gastronomiche!
ecco alla fin fine questo è il progetto
il tutto al futuro. per adesso hanno solo pubblicato foto si alcuni personaggi che hanno commentato alcuni alberi, ma nella foto si vedevano le persone e non gli alberiMODALITÀ'
Circa 50 alberi tra cui 20 monumentali selezionati dal Responsabile delle Alberature del Comune di Trieste saranno dotati di una targhetta identificatrice le cui caratteristiche e dimensioni saranno indicate dal partner tecnico.
L'insegna riporterà i Ioghi degli enti ed associazioni partner dell'iniziativa.
Ogni targhetta conterrà il nome comune e quello scientifico, la provenienza geografica e l'età dell'albero ed il QR code, che inquadrato con uno smartphone, consentirà di accedere ad informazioni storico-culturali sul sito internet dedicato.
Questo strumento interattivo di facile consultazione sarà a disposizione dei cittadini e dei turisti con particolare ricchezza di notizie sugli esemplari più significativi di ogni specie o su quelli inseriti in particolari itinerari dedicati.
I testi saranno in italiano, inglese e tedesco.
Dovrei aver conservato la pagina del cartaceo in cui ne parlano
dal progetto ancora
Caratteristiche della sponsorizzazione
Contributo di euro 500,00 per ogni albero "adottato", somma destinata all'acquisto di libretti con ricette triestine che porteranno il nome dello sponsor.
Contributo di euro 250,00 da parte del privato che diventa proprietario di giovani alberi da frutta e dei futuri frutti
DURATA della INIZIATIVA
Febbraio-aprile 2022 : Preparazione
Maggio- Settembre 2022 : Svolgimento
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
E adesso gli abbinamenti nomi ( sponsor?) alberi
Sandra Savino_ bagolaro di piazza Hortis
Michele Lobianco - Platano in Giardin Pubblico
Roberto Di Lenarda - Roverella esterno di piazzale Europa
Paola Del negro- Gingko biloba di piazza Hortis
Iris Zalaudek - Magnolia del Giardin Pubblico
Giuliano Zannier -Ippocastano del Giardin Pubblico
Lino Schepis - Quercia Vallonea in Giardin Pubblico
Pierpaolo Acunzo - Tiglio in Giardin Pubblico
Ariella Reggio - Acero rosso del Giardin Pubblico
Elena Colombetta - Ippocastano di Piazza Hortis
Beatrice Liguori- Grevillea Robusta Giardin pubblico
Matteo Marcolini- Pino d'Aleppo in Villa revoltella
Andino castellano -Leccio di Piazza Hortis
Domiziana Avanzini - Pioppo Bianco del Farneto
Umberto Bosazzi - Platano viale XX Settembre
Stefano Dorbolò- Ippocastano dle giardino dell'Ospedale ( Maggiore o Burlo?)
Enrico ramazzina - Bagolaro della Cattedrale
si parla di 18 filmati ma questo elenco ne dà 17..
Sandra Savino_ bagolaro di piazza Hortis
Michele Lobianco - Platano in Giardin Pubblico
Roberto Di Lenarda - Roverella esterno di piazzale Europa
Paola Del negro- Gingko biloba di piazza Hortis
Iris Zalaudek - Magnolia del Giardin Pubblico
Giuliano Zannier -Ippocastano del Giardin Pubblico
Lino Schepis - Quercia Vallonea in Giardin Pubblico
Pierpaolo Acunzo - Tiglio in Giardin Pubblico
Ariella Reggio - Acero rosso del Giardin Pubblico
Elena Colombetta - Ippocastano di Piazza Hortis
Beatrice Liguori- Grevillea Robusta Giardin pubblico
Matteo Marcolini- Pino d'Aleppo in Villa revoltella
Andino castellano -Leccio di Piazza Hortis
Domiziana Avanzini - Pioppo Bianco del Farneto
Umberto Bosazzi - Platano viale XX Settembre
Stefano Dorbolò- Ippocastano dle giardino dell'Ospedale ( Maggiore o Burlo?)
Enrico ramazzina - Bagolaro della Cattedrale
si parla di 18 filmati ma questo elenco ne dà 17..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
che po gastronomico? bagolari, platani, ipocastani,querce, grevillee, piotti... no se magna. De acero esisti siropo, ma no so se dei nostri. De zerti pini vien i pignoi. che una volta se ghe dava al canerin che el canti meio in cheba, adesso con q uel che i costa no più! e coi frutti de tiglio se fa tisane.. no vedo oltre. ovio che soto una pergola o soto bei alberi xe osmize..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Alberi monumentali
Me dispiasi becar in cstagna BT, ma el bagolaro ga bacche commestibili. Me ricordo che quando, trenta anni fa, i bagolari vizin casa mia iera pici, iera gente che se fermava a ingrumar le bacche... per no parlar dei stornei che po' piturava i auti de cachete nere!babatriestina ha scritto: gio 25 ago 2022, 16:42 che po gastronomico? bagolari, platani, ipocastani,querce, grevillee, piotti... no se magna. De acero esisti siropo, ma no so se dei nostri. De zerti pini vien i pignoi. che una volta se ghe dava al canerin che el canti meio in cheba, adesso con q uel che i costa no più! e coi frutti de tiglio se fa tisane.. no vedo oltre. ovio che soto una pergola o soto bei alberi xe osmize..
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
e dir che mi ghe son passada vizin e quele balete pice no gavessi pensado mai che un se fermassi a magnar! e trovo "Utilizzi in cucina dei frutti del bagolaro
Il frutto del bagolaro, non avendo molta polpa, non viene consumato fresco. Ad ogni modo, è da sempre usato in alcune trasformazioni in cucina, come confetture e liquori."
Il frutto del bagolaro, non avendo molta polpa, non viene consumato fresco. Ad ogni modo, è da sempre usato in alcune trasformazioni in cucina, come confetture e liquori."
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
ara che scinche ! veramente le mie scinche xe più grandi


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Alberi monumentali
Giusto per restar in tema, anche le bacche (arilli veramente) del tasso xe commestibili. Vietatissimo, in sto caso, magnar le semenze o le foie: credo che se ghe la dia, ma no go mai provà. No per gnente i lo ciama albero dela morte.
I arilli, inveze, mi no li go mai magnai, ma go visto un che li magnava e lo go incontrado anche el giorno dopo... in salute
I arilli, inveze, mi no li go mai magnai, ma go visto un che li magnava e lo go incontrado anche el giorno dopo... in salute
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
in effetti, xe anch e un giallo da Agatha Christie con un assassinio atraverso semi ( o foie ?) de tasso. Mi no provassi.
Oggi sul Piccolo cartaceo xe una pagina dedicada a sti alberi e i comenta un pochi. Curioso sul solito lodogno de san Giusto, la storia ch e xe su tute le guide, che le iera morto e un secolo fa circa i ga impiantado un novo, el atual. gavemo foto a iosa in forum. Quel che me ga colpido del articolo xe che i scrivi che el novo bagolaro ga sopiantado el vecio lodogno, vien de pensar che no i sapi che xe due nomi diferenti per el medesimo
Oggi sul Piccolo cartaceo xe una pagina dedicada a sti alberi e i comenta un pochi. Curioso sul solito lodogno de san Giusto, la storia ch e xe su tute le guide, che le iera morto e un secolo fa circa i ga impiantado un novo, el atual. gavemo foto a iosa in forum. Quel che me ga colpido del articolo xe che i scrivi che el novo bagolaro ga sopiantado el vecio lodogno, vien de pensar che no i sapi che xe due nomi diferenti per el medesimo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Alberi monumentali
Sto cominciando a cercarli, il Piccolo mette ogni settimana un itinerario per vederli, anche se non è molto tecnico il tutto
Qua intanto un pino in Villa Revoltella. Parco piantato nell'ottocento e a differenza del vicino boschetto non distrutto per ricavare legna
Pinus halepensis ossia Pino di Aleppo

da sotto non lo si becca tutto

quindi non è il solito pino nero austriaco del rimboschimento. ce ne saranno sicuro a Miramare
Da lontano in gruppo con altri

Qua intanto un pino in Villa Revoltella. Parco piantato nell'ottocento e a differenza del vicino boschetto non distrutto per ricavare legna
Pinus halepensis ossia Pino di Aleppo

da sotto non lo si becca tutto

quindi non è il solito pino nero austriaco del rimboschimento. ce ne saranno sicuro a Miramare
Da lontano in gruppo con altri

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)