dubbi su Nazario Sauro
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: dubbi su Nazario Sauro
Caro Mauri, mi ha fatto molto piacere ricevere il tuo MP. Non ti nascondo che me lo aspettavo....
Sono tanti gli argomenti che hai toccato e mi trovi in perfetta sintonia. Ti risponderò anch'io privatamente.
Sono tanti gli argomenti che hai toccato e mi trovi in perfetta sintonia. Ti risponderò anch'io privatamente.
- Giulia scorcolana
- vilegiante
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mar 4 ott 2011, 13:19
- Località: Trieste
Re:
babatriestina ha scritto:anche el tuo intervento xe un pochetin viscerale, me par... fin che no te me provi cossa che te intendi per mezo delinquente, per lo meno. Po perchè antislavo no so cossa che ghe n'entri..1382-1918 ha scritto:Che robe, mi no le soporto, el mato iera un mezo delinquente, altro che eroe, e queste manifestazioni xe ispirade dal più gretto nazionalismo antislavo e antiasburgico, a mi no i me vederà mai nianca a vardarli de lontan co i fa ste robe.
Za me toca soportar l'affronto dela presenza del monumento a lui dedicado ogni volta che paso sule rive.
la question iera, xè, e sarà sempre verta, "xè nato prima l'ovo o la galina?" "Chi rivendica chi?" Trieste de chi la xè? De chi la xè stada per più tempo nela storia? Chi la ga costruida?
I romani, gaveva colonie lungo tuto l'Adriatico orientale, e su questo no ghe piovi, ma se xè per quel, i gaveva anche el resto d'Europa all'epoca del Impero Romano.
Tergestum, co i xè 'ndai a casa, iera poco più de un paeseto, e i venetici se arichiva vendendone merci che ne serviva per viver in quela che iera una picia darsena, (Sacheta)
E se fussi sta per lori la saria restada tale, Venezia ne tigniva per le ...ciuffole, e intanto iera una Repubblica marinara, anzi, "La Repubblica Marinara" per antonomasia.
Per fortuna, per grande fortuna, un fasto giorno, i ghe ga dovù consegnar le ciave dela "cità" (se fa per dir) ai Asburgo.
Triest, xè stada per 600 e passa ani con lori, e el paese de pescadori, pastori e contadini, ga comincià a cresser, ga comincià a commerciar, ga comincià a butar zò vecie stamberghe e costruir palazzi. Maria Theresa la gà fata diventar una cità con un porto mitteleuropeo, la ga fata diventar "La perla dell'Adriatico dell'Austria".
In un blog "Triestestoria", un, che da quel che go leto conossi bastanza ben la storia, visto che me par che el gà attinto dai archivi, sostien che i irredentisti a Trieste all'epoca, iera un grupeto de impizai, e gnanche triestini, ma provenienti da altri posti de l'Impero e dall'Italia, e che i triestini veri per giunta, la gaveva con lori.
Dopo se pol dir che tuto xè l'oposto de tuto, ma xè sempre sogetivo veder mezo bicer de acqua, o mezo pien o mezo svodo, ma sempre mezo bicer de acqua resta.
Anche se son nata nel '58, 4 ani dopo che i gobi xè partidi, go avù modo de conosser la storia tramite i mii noni, nati prima del 900, e tramite lori so come che se stava qua soto la defonta, e sebben a scola i me insegnava a cantar "♫ e la bandiera, ♪ dei tre colori... ♫ è sempre stata la più bella..." e i me ga sempre contà più fiabe che storia, no posso far a meno de simpatizzar verso quei che gà costruì la mia cità e la ga fata diventar cussì bela.
In un grupo de FB de Trieste che non c'è più in foto e stampe, veder come che la iera prima del 18, piena de barche, de gente, de lavor, fiorente insoma, e vederla smorta, svoda, serada, sventrada, abbandonada e dimenticada dal 18 in poi, no pol che meterme tristezza, e nostalgia verso una storia, che anche se no go visto de persona, conosso per come che la xè.

Xè più giorni che luganighe e più croste che formaio, ma no fa niente.
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Re:
Cara Giulia, ognidun ga le proprie esperienze e le propie conoscenze, no ocori scomodar Romani o altro.. go leto più volte Triestestoria e tanto lo trovo assai interessante per tuto el lavor de raccolta de dati che el ga fato, trovo che po le deduzioni e le interpretazioni che el fa xe decisamente personali e come che ga comentado qualchedun, anche un tantin sprezzanti de chi che no la pensa come lu. E me permetto de zontar che anche se no xe esplicito el nome, xe un amator e no un storico professionista. Come d'altronde xe la magior parte de noi che scrivemo qua.Giulia scorcolana ha scritto:
In un blog "Triestestoria", un, che da quel che go leto conossi bastanza ben la storia, visto che me par che el gà attinto dai archivi, sostien che i irredentisti a Trieste all'epoca, iera un grupeto de impizai, e gnanche triestini, ma provenienti da altri posti de l'Impero e dall'Italia, e che i triestini veri per giunta, la gaveva con lori.
Anche se son nata nel '58, 4 ani dopo che i gobi xè partidi, go avù modo de conosser la storia tramite i mii noni, nati prima del 900, e tramite lori so come che se stava qua soto la defonta,
Mi son nata un poco prima de ti, e de parenti nati prima del 1918 qua a Trieste go avudo no solo i noni, ma anche mio papà. E i iera molto longevi,per cui go parlado con lori anche co iero za adulta e i me ga contado come che i viveva lori , come che la pensava i parenti e le persone che i conosseva.. e no i me ga contado solo che le rose e fiori che te ga contado i tui. Forsi iera ambienti diversi. I me spiegava anche le ragioni che portava quei che picava de una parte e quei che picava de l'altra. E i iera tuti triestini quanto meno de metà Ottocento se no prima... po anche nei loro ricordi noni e bisnoni podeva gaver idee diferenti: a fin otocento gavevo una bisnona austriacante con un marì iredentista con Mazzini e Garibaldi sul pulto.. come che i gabi pensado de sposarse, mi no so..
per Nazario Sauro, che xe sogeto del thread , papà me contava solo che nono lo conosseva ben de quando che el iera sul vaporetto per Capodistria.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Giulia scorcolana
- vilegiante
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mar 4 ott 2011, 13:19
- Località: Trieste
Re: dubbi su Nazario Sauro
Eh si, ma infati, come che disevo, xè do modi per veder el bicer a metà, o mezo pien o mezo svodo. Prima no me volevo dilungar tropo e no son rivada a Sauro.
Indistintamente chi, che passa in un altro stato a farghe guera al propio, xè dichiarà traditor dela patria, e no de sicuro patriota. Qua inveze se ga girà le carte in tola, perché xè stai dichiarai traditori quei che, come i mii noni, combatteva per la propia patria contro el nemico che ga tradì l'Impero Austroungarico, dichiarandoghe guera durante un'alleanza.
Quindi vedo Sauro comunque come traditor dela sua patria e no come patriota.
Indistintamente chi, che passa in un altro stato a farghe guera al propio, xè dichiarà traditor dela patria, e no de sicuro patriota. Qua inveze se ga girà le carte in tola, perché xè stai dichiarai traditori quei che, come i mii noni, combatteva per la propia patria contro el nemico che ga tradì l'Impero Austroungarico, dichiarandoghe guera durante un'alleanza.
Quindi vedo Sauro comunque come traditor dela sua patria e no come patriota.
Xè più giorni che luganighe e più croste che formaio, ma no fa niente.
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: dubbi su Nazario Sauro
el discorso xe assai longo e xe indubbio che quei che passava de l'altra parte saveva benissimo che el riscio de vegnir dichiarai e tratai de traditori iera grosso. Xe de domandarse perchè nonostante questo i ga ciolto la decision.. evidentemente no i riconosseva, per una ragion o per l'altra come propria patria el stato in cui i viveva. E se andemo su cossa che xe la patria, el discorso se fa longo... e vasto...Giulia scorcolana ha scritto: Indistintamente chi, che passa in un altro stato a farghe guera al propio, xè dichiarà traditor dela patria, e no de sicuro patriota. .
Come che Lenin ghe ga fato guera al proprio zar, come i antifascisti no riconosseva la propria patria nel fascismo, come i rivoluzionari francesi se ga rivoltado contro el proprio Re, come che Cromwell e i puritani ga fato meter soto processo e taiar la testa al proprio re Carlo I ( alora el concetto de Patria no ghe iera, lo ga messo in auge i rivoluzionari francesi e lo ga esportado..).
I deventa patrioti a posteriori, se e solo se vinzi la causa che i gaveva scelto .
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: dubbi su Nazario Sauro
Sì, el discorso xe molto longo; però basta legger la lettera-testamento ai sui fioi per capir che la "fede patriottica" - zonto risorgimentale- del capodistrian xe priva de "dubbi". La sua, no devi esser stada una scelta "facile"!
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: dubbi su Nazario Sauro
in questi giorni xe una mostra su Sauro al museo della civiltà istriana, ma xe sopratutto dedicado ale celebrazioni, ala storia del monumento a Capodistria fato saltar dei Tedeschi, la targa sula casa de Sauro che xe stada cavada, ma una roba go leto che no savevo e che me ga parso de atualità: che dopo un terremoto in Abruzzo a Avezzano nel 1915 Sauro xe andado a colaborar coi socorritori

Iera due baracche de socorritori una intitolada a Trieste e una a l'Istria..

Iera due baracche de socorritori una intitolada a Trieste e una a l'Istria..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: dubbi su Nazario Sauro
Me fazo nervoso parchè no poso che dar ragion a Baba Triestina. Par Nazario Sauro un altro paese iera la sua patria e, se go ben capì, el ga volesto combater per ela. Par la mia familia iera Austria la patria. Un poco de fastidio me dà leger dela "ricongiunzion ala madrepatria". L'ultima madrepatria de Trieste iera Ceco Bepe e no la xe stada ricongiunta. Ma forsi no me ricordo più cosa che vol dir esatamente ricongiunzion.babatriestina ha scritto:El discorso xe assai longo e xe indubbio che quei che passava de l'altra parte saveva benissimo che el riscio de vegnir dichiarai e tratai de traditori iera grosso. Xe de domandarse perchè nonostante questo i ga ciolto la decision.. evidentemente no i riconosseva, per una ragion o per l'altra come propria patria el stato in cui i viveva. E se andemo su cossa che xe la patria, el discorso se fa longo... e vasto...Giulia scorcolana ha scritto: Indistintamente chi, che passa in un altro stato a farghe guera al propio, xè dichiarà traditor dela patria, e no de sicuro patriota. .
Come che Lenin ghe ga fato guera al proprio zar, come i antifascisti no riconosseva la propria patria nel fascismo, come i rivoluzionari francesi se ga rivoltado contro el proprio Re, come che Cromwell e i puritani ga fato meter soto processo e taiar la testa al proprio re Carlo I ( alora el concetto de Patria no ghe iera, lo ga messo in auge i rivoluzionari francesi e lo ga esportado..).
I deventa patrioti a posteriori, se e solo se vinzi la causa che i gaveva scelto .
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: dubbi su Nazario Sauro
mi inveze me domando quando che qua se ga parlado de ricongiunzion ala patria. Mi no vedo e no me par de gaver scrito. Mi go parlado de un che xe andado a aiutar i teremotadi... roba che no savevo e inveze torna fora sempre quel... che po in quela guera i omini de età de combater de una parte o de l'altra i andava a risciar la pele. Un gaveva dito "Almeno se go de morir vado a morir per quel che credo"... papà co i lo gaveva ciamado gaveva fato testamento a 19 anni..
Po se torna sempre là cossa xe la patria? quel che se se senti o quel che se ga el pasaporto? e co un cambia citadinanza o se naturalizza, cossa el xe un traditor o un che trova el suo posto giusto? e co te cambia el confin mentre che te son fermo te cambia anche la patria o no? come che diseva la Citadella "pensieri de far nele longhe sere de inverno"
Po se torna sempre là cossa xe la patria? quel che se se senti o quel che se ga el pasaporto? e co un cambia citadinanza o se naturalizza, cossa el xe un traditor o un che trova el suo posto giusto? e co te cambia el confin mentre che te son fermo te cambia anche la patria o no? come che diseva la Citadella "pensieri de far nele longhe sere de inverno"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: dubbi su Nazario Sauro
Per meglio comprendere questi interrogativi, segnalo l'ottimo libro dell'amico Romano Sauro, “Nazario Sauro – Storia di un marinaio”.babatriestina ha scritto:mi inveze me domando quando che qua se ga parlado de ricongiunzion ala patria. Mi no vedo e no me par de gaver scrito. Mi go parlado de un che xe andado a aiutar i teremotadi... roba che no savevo e inveze torna fora sempre quel... che po in quela guera i omini de età de combater de una parte o de l'altra i andava a risciar la pele. Un gaveva dito "Almeno se go de morir vado a morir per quel che credo"... papà co i lo gaveva ciamado gaveva fato testamento a 19 anni..
Po se torna sempre là cossa xe la patria? quel che se se senti o quel che se ga el pasaporto? e co un cambia citadinanza o se naturalizza, cossa el xe un traditor o un che trova el suo posto giusto? e co te cambia el confin mentre che te son fermo te cambia anche la patria o no? come che diseva la Citadella "pensieri de far nele longhe sere de inverno"
In queste pagine, Romano tratteggia un ritratto del nonno che esula dall'oleografia ufficiale, analizzando a fondo tutto il suo percorso esistenziale. La famiglia Sauro, di principi semplici e popolani era originaria di Roma, pare con lontanissime origini siciliane, giunse a Capodistria tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento...
Rifacendomi al post di BT, sull'onda emotiva dei tragici eventi tuttora in corso, nel testo sono ben documentate le vicende successive al 13 gennaio 1915, alle 7,53, giorno in cui un terremoto di elevata magnitudo distrusse Avezzano e la Marsica in Abruzzo causando più di 30.000 (trentamila) vittime, cancellando decine di paesi. Come in tutta la nazione, anche a Venezia la notizia scosse gli animi degli italiani; Sauro volle aggregarsi al gruppo di irredentisti istriani e trentini, il battaglione Mestre, che accorse a prestare i primi aiuti alle zone devastate.
Pare cronaca di questi giorni.
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: dubbi su Nazario Sauro
Dalla mostra: un monumento che non c'è più, quello a Sauro a Capodistria. cartoline

inaugurazione



inaugurazione


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: dubbi su Nazario Sauro
l'inaugurazione avvenne il 9 giugno 1935 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III
Il monumento venne smantellato dai tedeschi il 22 maggio 1944 per installarvi una postazione contraerea. le statue sembra che siano state fuse successivamente
dettagli


la madre

Il monumento venne smantellato dai tedeschi il 22 maggio 1944 per installarvi una postazione contraerea. le statue sembra che siano state fuse successivamente
dettagli


la madre

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: dubbi su Nazario Sauro
Il Pullino

Monumento a Pola

ritratto inquadratod a cornice dipinta dal pittore Guido Marussig


Monumento a Pola

ritratto inquadratod a cornice dipinta dal pittore Guido Marussig

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- senator
- Messaggi: 40409
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: dubbi su Nazario Sauro
La casa di Sauro a Capodistria

la lapide esposta qua

e una cartolina

Oggi un articolo sul Piccolo su una nuova conferenza al Museo dove c'è l'esposizione, per altro materiale e un suggerimento degli esperti a cercare negli archivi a Vienna, perchè mancano documenti delle ultime ore e dell'impiccagione, tenuto conto che per Battisti erano state scattate foto ede ra stata data pubblicità all'evento.

la lapide esposta qua

e una cartolina

Oggi un articolo sul Piccolo su una nuova conferenza al Museo dove c'è l'esposizione, per altro materiale e un suggerimento degli esperti a cercare negli archivi a Vienna, perchè mancano documenti delle ultime ore e dell'impiccagione, tenuto conto che per Battisti erano state scattate foto ede ra stata data pubblicità all'evento.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: dubbi su Nazario Sauro
Un'altra bella foto del smg Giacinto Pullino in navigazione

La fatal Galiola ...


Un portello di accesso del battello proveniente dal monumento di Capodistria



La fatal Galiola ...


Un portello di accesso del battello proveniente dal monumento di Capodistria
Re: dubbi su Nazario Sauro

In questi giorni in Trentino, come da molti anni, si onora il Giorno del Ricordo con iniziative varie e mostre, dato che qui si trovano molti figli di Istriani che trovarono nuova vita e lavoro nelle nostre città.
In particolare a Rovereto vive la signora Egea Haffner, esule di Pola; la "bimba con la valigia" della foto simbolo dell' esodo degli Istriani.
Sul nostro giornale locale di ieri "L'Adige", per restare in tema, è stato pubblicato questo articolo, che mi ha incuriosito. Si racconta che uno dei figli di Nazario Sauro, Libero Sauro, arrivò qui a Lavarone, luogo montano molto bello ma parecchio lontano dal mare, come profugo istriano. Sono stata molte volte a Lavarone, non sapevo vi vivessero addirittura un figlio e dei nipoti di Nazario Sauro.
Per me è stato interessante leggere la sua storia e quella dei suoi figli.
Dalmazio Sauro vive tuttora a Trento.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry