Modi de dir triestini

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 233
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Blues Briso »

sono piccolo ma crescero ha scritto: ven 17 mag 2024, 17:57 per mi xe un confronto tra la civiltà contadina e quella della città.
Concordo, infatti do che abito mi xe regno de contadini e (senza voler ofender) i autoctoni li trovo più somiglianti ala mentalità furlana... Mi credo che la diferenza principale tra le due (nostra e de lori) xe proprio il legame che xe col logo (tera e mercato), per quel no se se capissi)


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41577
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

e a proposito de furlani el insulto iera anche, sempre sulla parsimoniosità friulana, " furlan, magna merda e salva el pan" a cui rispondevano " triestin ,mezo ladro e mezo assassin" la cui origine sembra venisse dall'accettazione nel porto franco anche di aveva pendenze con la giustizia in altri Stati


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41577
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

Siamo nell'attualità sui diritti lbgtq+ ( o cosa sia la sigla..) in dialetti ci sono espressioni volgari e pesanti, ma anche eufemismi che citerei " esser de l'altra sponda" e " esser de l'altra parochia"


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8758
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Cercando, non ho trovato le affermazioni sul Doria. Però su internet ho trovato che fanno parte della lingua italiana. Qualcuno sostiene che si riferiscono per lo più ad uomini omosessuali e non a donne.

Non ho problemi a mettere le due espressioni nel vocabolario, ma vorrei mettere le definizioni corrette.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41577
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da babatriestina »

in genere sono riferite agli uomini, perché caso più conosciuto, però l'altra parocchia potrebbe andar anche per le donne. Tu di' omosessuale e lavati le mani dei dettagli. Io le ho sentite in dialetto ma mai in italiano.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8758
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go meso la parola "sponda"; da sponda son andà a "Riva" e me son inacorto che mancava la parola "Rive", le rive per antonomasia. Me disè se le go definide ben o se ve vien qualche altra idea per farlo?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 233
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Blues Briso »

sono piccolo ma crescero ha scritto: dom 26 mag 2024, 7:54 ... le rive per antonomasia. Me disè se le go definide ben o se ve vien qualche altra idea per farlo?
Me par bona, forsi specificheria che parlemo de Trieste e no diria "porto", per mi el porto xe altro (ma no te ga torto a dir cussì):
Diria tipo:
Quella zona antistante il nucleo originario della città di Trieste, che si affiaccia sul mare e va dallo sbocco del Canal Grande alla Sacheta (vedi) che è pubblicamente accessibile


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8758
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Grazie del suggerimento. Go solo cavà via "il nucleo originario della città" perché no volevo che fazesi confusion: qual xe el nucleo originaio dela città? borgo Teresiano, la Trieste medieval, ...?

Dime se te par che vadi meio cusì.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 233
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da Blues Briso »

Per mi ok 👌


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8758
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Modi de dir triestini

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go scoperto (mi go scoperto, ma tanti altri lo gaverà fato prima, no me vanto dela scoperta) una particolasrità del dialwetto triestin (ma penso del veneto in genera.

Ciolemo certi verbi dela prima coniugazion. Magnar, piantar, ciapar, (anche cagar...). Femo la seconda dell'imperativo presente: magna, pianta, ciapa, pianta (caga).

Se ghe zontemo un pronome enclitico ...la, ... le, ...lo, el verbo pareria che cambi forma perché disemo ciapila, magnila, piantila (caghila). La a del verbo diventa i. In italian MANGIALA" in dialetto MAGNILA.

Forsi dovesimo meter l'osservazion nele coniugazion dei verbi.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “El nostro dialeto”