Museo de Arte orientale

Musei de la cità e mostre colegade
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

Riaperto il Museo orientale ( i me ga fato tirar suso la mascherina che iero la sola persona per tuto el pian cussì non vedevo gnente perchè me se appannava i ociai)
La mostra sulle foto cinesi del anno scorso continua con foto nove
Immagine

una stampa giapponese
Immagine
e un Hiroshige che gaverò sicuro postato ma che me par adatto a sto tempo de bora
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

In questi giorni entrando - con mascherina e green pass, e pure controllo della temperatura! - al Museo , c'è una mostra fotografica sulla Corea. Il Museo ammette di aver poco sulla Corea ( un peccato perché la ceramica coreana è molto bella)
le immagini si riferiscono alla Correa del Nord per manifestazioni artistico- ginniche di massa ( un po' come in Cina..) e quella del sud per pescatori anzi mi pare pescatrici
Immagine

Immagine

una xilografia giapponese di Hokusai relativa alla Corea

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

le pescatrici della Corea del Sud
Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

La Corea del Nord
Immagine

Immagine

Immagine


Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

Un giretto, oggi per le porcellane Satsuma giapponesi

Introduzione ( credo della mia compianta collega Luisa Crusvar)
Immagine
e la presentazione dal museo della fabbrica

Largamente esportate in Occidente sono le ceramiche Satsuma, anch'esse presenti nelle collezioni museali, che prendono il nome dalla provincia di Satsuma nella parte meridionale dell'isola di Kyushu, prodotte in tale provincia e nella contigua provincia di Osumi, attualmente prefectura di Kagoshima, entrambe. per lungo tempo, possedimenti feudali della famiglia Shimazu. Molte manifatture continuano a lavorare intensivamente nell'era Meiji (1868-1912) e oltre.

Al museo
Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

Parliamo un po' dell'Onda di Hokusai, una delle opere ormai iconiche ( quasi come i girasoli di van Gogh) . Vero che essendo una stampa e non un dipinto non è un unicum ma è riprodotta in più esemplari, e pure mi sembra a volte di qualità non sempre uguale, comunque ce l'abbiamo anche noi al Museo e invece di metterlo fra le stampe giapponesi lo hanno messo in mostra in una delle vetrine

Immagine

però... guardate cosa ne fa il British Museum, che di opere famose ne ha tante, forse per strizzare l'occhio ai visitatori giapponesi
le cartoline incorniciate

Immagine

i magneti
Immagine
( io questi li trovo orribili)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

e perfino gli ombrelli pieghevoli!

Immagine

( ci stavo facendo un pensierino)

anche di questo

Immagine

a Londra vendono le cartoline incorniciate

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

per inciso “La grande onda di Kanagawa”, simbolo dello stile ukiyo-e, realizzata nel 1831 dal grande artista giapponese Katsushika Hokusai (1760-1849), è stata venduta nell'asta online di Christie's a New York per 1,6 milioni di dollari, 10 volte la sua stima iniziale (150.000 dollari).17 mar 2021


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42364
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Museo de Arte orientale

Messaggio da babatriestina »

babatriestina ha scritto: ven 13 dic 2013, 20:02 in questi giorni al Museo di arte orientale è esposta una collezione di porcellane più o meno settecentesche, la collezione Lokar, con porcellane tedesche, principalmente Meissen e fabbriche italiane.
La collezione Lokar è stata in questi giorno donata ai Musei civici, credo verrà esposta al Sartorio
( Da Triestenews ) Un nuovo capitolo del mecenatismo a Trieste, Giovanni Lokar dona la sua collezione di porcellane al Museo Sartorio
11.02.2025 – 13.06 – Oltre 550 oggetti di valore in porcellana, una collezione del valore di circa 2 milioni di euro che si tramuta in un dono agli ambienti museali della città. Il mecenatismo a Trieste si nutre di un nuovo tassello grazie al dono da parte di Giovanni Lokar, atto ufficializzato stamane nel corso di un incontro avvenuto nel Salotto “Azzurro” del Comune di Trieste alla presenza del Sindaco Roberto Dipiazza, dell’Assessore Giorgio Rossi e degli stessi coniugi Lokar.
Teiere, sculture, piatti, tazze con piattino e altre forme in porcellana, Un patrimonio legato soprattutto alla produzione del primo Settecento e che a breve, pare entro l’autunno di quest’anno, troverà casa per una mostra permanente tra i saloni del Civico Museo “Sartorio” di Largo Papa Giovanni XXIII, 1. Giovanni Lokar è approdato a Trieste dalla Slovenia nella seconda metà degli anni ’40, figlio di un commerciante di legname ha mutato ben presto il suo raggio imprenditoriale optando per il ramo del caffè.

La passione per gli oggetti in porcellana lo ha accompagnato per decenni esplorando mostre, fiere e mercati e ora la sua collezione vuole rappresentare un omaggio a Trieste, una vetrina di lusso che possa narrare arte e percorsi di storiche manifatture italiane, come la Ginori e la Capodimonte di Napoli: “Non volevo che la collezione finisse in una asta o da un privato – ha sottolineato Giovanni Lokar nel corso dell’incontro in Salotto “Azzurro” – ho preferito divenga un dono alla città che mi ha accolto, fatto lavorare, guadagnare e socializzare. Tutti i triestini potranno così ammirarla al “Sartorio” – ha aggiunto – e credo possa diventare una grande attrazione”.
( Valore stimato: 2 milioni di euro)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Musei”