Manifestazioni filateliche del Cinquantenario

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Lugara
ixolan
ixolan
Messaggi: 396
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 10:01
Località: Trieste - San Giovanni

Manifestazioni filateliche del Cinquantenario

Messaggio da Lugara »

Condivido anche questo perchè penso che meriti e me fa piazer far cresser sto forum pur col mio modesto contributo.
Scrivi mio nono:

"1.III.1968
Quando divenute veramente grandi allora leggerete queste cose e potrete comprendere. Prima no.
Mie care e amate nipotine lascio ricordare a voi questi cari documenti in occasione del cinquantenario di Trieste Redenta alla Madre Patria Italiana".


Immagine

"Attenzione ai francobolli, sono timbrati tutti con data cinquantenario 3.11.1968, ricercatissimi, mi ha costato molta fatica dalle 6 del mattino fino alle 13: la massa di gente faceva fila fino su per la scala della galleria Sandrinelli. Io sono stato uno degli ultimi a entrare, i carabinieri stentavano a mettere ordine, molti non hanno ricevuto niente."

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Kyeldor
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 156
Iscritto il: mar 24 ott 2006, 14:37

Messaggio da Kyeldor »

Quelli del Cinquantenario furono probabilmente i francobolli più belli che l'Italia emise in quel periodo, quando la "qualità" filatelica delle emissioni non era considerata più un valore aggiunto per il francobollo; infatti ne venivano emessi milioni di esemplari (oggi, che il valore filatelico ha nuovamente importanza, difficilmente un emissione di posta commemorativa arriva al milione). Questo fa sì che le serie di quel tempo valgano poco....


Some day you will find me,
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
Avatar utente
Lugara
ixolan
ixolan
Messaggi: 396
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 10:01
Località: Trieste - San Giovanni

Messaggio da Lugara »

Non me intendo de francobolli, sinceramente, de questi quel che conta per mi non xe el valor ma el ricordo. E anche se i valessi follie non me ne separeria mai!


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

posto che 'l conceto de "Trieste Redenta alla Madre Patria Italiana" me lasa un fiatin scetico el pensier de sto nono che ga fato la fila per sti francoboli e che dopo el ghe li lasa con cusi` tanto amor a le sue nipoti ancora pice me comuovi ... credo che 'l valor de sti exemplari no 'l sia in te i fancoboli ma in te 'l afeto con cui i xe stadi lasadi a le nipotine :-)


Avatar utente
Lugara
ixolan
ixolan
Messaggi: 396
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 10:01
Località: Trieste - San Giovanni

Messaggio da Lugara »

ffdt ha scritto:posto che 'l conceto de "Trieste Redenta alla Madre Patria Italiana" me lasa un fiatin scetico
Digo la verità, penso un poco cussì anche mi ma credo dipendi dal fato che mio nono la Grande Guera la ga combatuda.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Lugara ha scritto:
ffdt ha scritto:posto che 'l conceto de "Trieste Redenta alla Madre Patria Italiana" me lasa un fiatin scetico
Digo la verità, penso un poco cussì anche mi ma credo dipendi dal fato che mio nono la Grande Guera la ga combatuda.
de che parte?
ma no vol dir, che mio papà anche la ga combatuda, el ghe gaveva fato un poco più che un pensier a andar dela parte italiana con un passaporto falso, po inveze el la ga fata in Stiria dela parte austriaca, ma nel novembre del 1918 el iera contento come una Pasqua. E anca per lu la guerra xe stada la più grande aventura dela sua vita. la seconda, per lu, xe stada molto meno partecipada. efetivamente, xe stado tuto un mondo che xe cambiado.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

deghe un'ociada ala prima cartolina, quela de Piazza san Giovanni, che po i scrivi Piazza Giuseppe Verdi, che invece Piazza Verdi xe davanti del teatro: ghe trovè qualcossa de strano? un anacronismo? :-D :wink: :-D
( ghe devi esser stado un oportuno ritocco o fotomontaggio)


Avatar utente
Lugara
ixolan
ixolan
Messaggi: 396
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 10:01
Località: Trieste - San Giovanni

Messaggio da Lugara »

babatriestina ha scritto:de che parte?
ma no vol dir, che mio papà anche la ga combatuda, el ghe gaveva fato un poco più che un pensier a andar dela parte italiana con un passaporto falso, po inveze el la ga fata in Stiria dela parte austriaca, ma nel novembre del 1918 el iera contento come una Pasqua. E anca per lu la guerra xe stada la più grande aventura dela sua vita. la seconda, per lu, xe stada molto meno partecipada. efetivamente, xe stado tuto un mondo che xe cambiado.
La storia xe praticamente la stessa: mio nono ga combatudo con i austriaci, in cavaleria (de là la mia passion per i cavai) e nel novembre del '18 anca lù iera contento come una Pasqua. Forsi chi non ga vissudo in sti loghi in quei tempi più che tanto no pol capir e mi men che meno... boh. :roll:
La Seconda inveze non la ga combatuda, el iera tropo vecio credo.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

babatriestina ha scritto:deghe un'ociada ala prima cartolina, quela de Piazza san Giovanni, che po i scrivi Piazza Giuseppe Verdi, che invece Piazza Verdi xe davanti del teatro: ghe trovè qualcossa de strano? un anacronismo? :-D :wink: :-D
( ghe devi esser stado un oportuno ritocco o fotomontaggio)
Che bon ocio te ga, Betta.
Aparte el evidente fotomontagio dei soldai che i sfila, ghe xe anca el anacronismo storico de la statua de Verdi in marmo che la iera stada completamente distruta quando l'Italia ghe gaveva dichiarado la guera al Austria,
No so quando che i gaveva fatto quella atual in bronzo, ma sicuramente assai dopo del 1918!


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

xe la contradizion fra la statua bianca ( prima del 1915) e le bandiere italiane che me ga messo sul avviso


Kyeldor
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 156
Iscritto il: mar 24 ott 2006, 14:37

Messaggio da Kyeldor »

Non volevo mettere in dubbio il valore "affettivo" delle cartoline, il mio era solo un discorso filatelico...e poi è noto che solitamente i valori di poco prezzo sono proprio quelli che hanno un valore affettivo inestimabile per i singoli...le lettere di mia nonna non valgono nulla, ma non me ne separerei mai :wink: ...


Per quanto riguarda l'esser felici nel 1918...penso che tutti, italiani o austriaci o slavi che fossero, erano felici...quando finisce una guerra, se sei soldato, non puoi non essere felice, secondo me...


Some day you will find me,
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
Avatar utente
Lugara
ixolan
ixolan
Messaggi: 396
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 10:01
Località: Trieste - San Giovanni

Messaggio da Lugara »

Kyeldor ha scritto:Non volevo mettere in dubbio il valore "affettivo" delle cartoline, il mio era solo un discorso filatelico...e poi è noto che solitamente i valori di poco prezzo sono proprio quelli che hanno un valore affettivo inestimabile per i singoli...le lettere di mia nonna non valgono nulla, ma non me ne separerei mai :wink: ...
Per quanto riguarda l'esser felici nel 1918...penso che tutti, italiani o austriaci o slavi che fossero, erano felici...quando finisce una guerra, se sei soldato, non puoi non essere felice, secondo me...
Te stra-quoto! :wink:

Ciò Babatriestina, te ga un ocio veramente invidiabile! Brava! Mi no ghe go mai fato caso al particolar dela statua, anche se xe evidentissimo el fotomontagio dela sfilata dei soldai.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Xe sul vecio forum de Triestemia che i ne ga insegnado a analizzar le cartoline e fotografie :-D


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Per la statua, vedi la foto dell'amico Mario ...
Ultima modifica di AdlerTS il mar 22 gen 2008, 12:49, modificato 1 volta in totale.


sempremi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 13
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 19:42

Messaggio da sempremi »

Salve a tutti.
Anch'io ho fatto la fila nel '68 con mia mamma davanti alla sede del Piccolo e poi in St. Marittima. Avevo da compiere 11 anni. E lì ho iniziato ad interessarmi un pò di francobolli, successivamente di cartoline / buste...

Questa è una cartolina del 6 novembre 1918 indirizzata a Trieste; simpatiche le due bandiere,
che sono di stoffa ed incollate sulla cartolina stessa.

Immagine


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

e la xe firmada de "zio Giusto", me sa che el iera triestin :-D


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Mio nono sta settimana me ga regalado un pochi dei suoi francobolli, anche del 1968: certi xe i stessi de lugura, ma magari la scansion xe più grande :wink:
Allegati
1968.jpg


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Anche questo xe un poco più grande
Allegati
piave.jpg


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

El bel xe che anche se mio nono non xe cussi' vecio, el gaveva anche uno del 1859 :-D
Allegati
1866.jpg


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

Bona questa! Pecà che soto se vedi la data de emission del 1959. :lol:


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]

Torna a “Filatelia e numismatica triestine”