Scola: fatti e misfatti.

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Ogi i parlava dela notizia dei test per aceder a l'università, una novità, credo, del novo governo. De quel che go sentido ghe iera domande sbaiade e sai imbroiezi. Parola de RAI.

Che ghe sia tropi che vol far l'università xe fora de dubio (tuti laureai, ma dopo cosa i fa? e intanto i riva a 30 anni o poco meno). Però no penso che el sistema dei test (inteso come domande-quiz, de quel che go capido) sia quel giusto. Bah, poso dir che xe le solite robe fate "a l'italiana"?


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

rofizal ha scritto:[...]Che ghe sia tropi che vol far l'università xe fora de dubio[...]
per mi, inveze, no ghe ne sara` mai tropi ... piu` cultura che se ga in giro e meio xe per tuti

cuel che fusi de far, piutosto, fusi de finirla de dir che se studia per gaver un posto de lavor perche` cuel si` che fra poco no ghe ne sara' piu` per tuti (sempre che no caschi 'l mondo)

a mi no me urta l'idea che se posi aver un model de vita indove che 'l lavor no ga piu` una parte cusi` granda come che 'l ga adeso, ma me piaxesi sai che no vignisi dito che andar a scola no servi e che xe meio calar el livel de cultura

e anca se le scole no le xe el masimo per difonder 'l amor per la cultura xe pur sempre sai meio che le ghe sia e che la gente la ghe vadi, perche` l'alternativa la me par sai ma sai piu` bruta :-)

ciau :-)

Franco


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

ffdt ha scritto:a mi no me urta l'idea che se posi aver un model de vita indove che 'l lavor no ga piu` una parte cusi` granda come che 'l ga adeso
Ma a mi no me va sai l'idea che ghe sia quei che lavori e quei che vivi senza far niente ale spale dei primi. Certo, ghe devi eser lavoro per tuti.

Quanto ala scola, son d'acordo sula cultura, ma un che studia fino ai 25-30 anni (dipendi da quanto bravo el xe), el vivi ale spale dei genitori o dela società, el se sposa tardi, fa fioi tardi e cusì via. La roba se giustifica se poi el meti a fruto tuti quei anni de studio, ma se inveze poi el va a far l'impiegato o l'operaio, quei xe solo che anni butadi via. Meio arichir la cultura lavorando, lo studio devi gaver uno scopo ben preciso. E non dimentichemose che far studiar costa non solo al singolo ma a tuta la società.

Piutosto diria che per certi lavori, dove non la servi, la laurea non dovesi far la diferenza. Xe asai più utile una esperienza lavorativa.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

rofizal ha scritto:Ogi i parlava dela notizia dei test per aceder a l'università, una novità, credo, del novo governo. De quel che go sentido ghe iera domande sbaiade e sai imbroiezi. Parola de RAI.
iera ieri o l'altroieri un servizio de Repubblica su do pagine:
che se accedi al università sula base de test xe roba ormai de ani: de quando che la matura no filtra più, che i diplomi de scola secondaria no dà più titolo spendibile sul lavor ( direttiva europea recepida) e che ghe vol almeno la laurea trienal, le università sciopa e no pol cior tuti.
Alora i fa sti test , i soliti a risposta multipla, perchè 1 xe svelti de coreger 2-xe ani anorum che, sula bease de sperienza anglosassone, i sta tontonando in continuazion che xe el solo modo oggettivo de valutar
e su sti test xe stada discussion.
Per i imbroiezzi, gavevo letto de un che gaveva fato vegnir a far el test con lui un esperto, per farse pasar le risposte: xe facile, copiar dove meter le crosette. La mentalità italiana xe el oposto dela americana: là un xe fiero dele sue risposte e pensa che un che copia xe un parassita, qua xe la solidarietà per cui chi che sa xe considerado un verme se nol passa a chi che no sa, e chi che copia un furbo, che otien risultati col lavoro de un altro.
El motivo xe stado che in un caso la risposta a un quesito matematico, che iera dada per bona, la iera sbagliada, in un altro che de risposte giuste iera due. Iera 80 domande e i se ga giustificado disendo che i valuterà sule altre 78, ma i gaveva domandado de rifar o annullar la prova.
Po Repubblica ga mostrado elenchi de domande, e se vedi che no le ga gnente de far cola facoltà prevista, ma domande de tipo generico cultural: storia, economia, linguistica, cinema... e i se domanda se ga senso far questo tipo de domande per selezionar.
La mia opinion xe che, visto che le scole ormai no seleziona più- propio sti giorni a Trieste xe iniziative comuni contro la dispersione scolastica, quindi xe un invito a far el possibile per promoverghene sempre de più, oviamente la selezione vien fata più su. E se no i farà quela, la selezion sarà al università o i neolaureati vegnerà selezionai al momento de zercar lavor.
PS: cambiemo el titolo cavando el "elementare"? :-D


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

rofizal ha scritto:[...]per certi lavori, dove non la servi, la laurea non dovesi far la diferenza [...]
lasime dir che secondo mi sto cua xe un discorso che 'l andava ben fin che ghe iera ancora lavor per tuti ;-D ... za adeso praticamente lavora solo che i axiatici ... tute le monadele che te trovi in giro le ga scrito soto "made in china", sia che te le compri in negozio "de fin" sia che te le cioghi de 'l primo strauss che capita ... navi i fa in corea, auti anca, l'india fa programi per computer ... cua de noi ghe xe solo che la cadena se sant'antonio de importadori, grosisti, distribudori e negozi che pero` no xe un lavor: xe solo che un pasarse de man la roba e tignir un poco per se` ... che dopo sia tanto o poco no xe cuel che fa la diferenza

anca le nostre imprexe familiari no produxi piu` cua (trane cuei che fa lavorar i novi s'ciavi in cantina) perche` i va a farse far la roba in te l'europa de 'l est ... e presto o tardi i finira` tuti in axia (le aziende medie le xe za tute la`)

indove xe sto lavor che te me parli????? mio caro rofizal, el lavor no 'l ghe xe piu`! xe solo che 'l ricordo e l'abitudine de parlarghene ... cuel che ancora resta no xe un lavor produtivo (dotor, infermier, profesor) e fra un poco no solo no gaveremo piu` la posibilita` de dir che chi che no lavora sfruta i altri (perche` chi che lavora no produxi redito vero) ma le robe le se girera` a la roversa: chi che lavora sara` un privilegiado perche` se 'l ga rivado a farse acetar a prestar la sua opera alora vol dir che 'l xe per bon sai bravo

in sto contesto gaveremo un pochi che i se vantera` de lavorar e a i altri ghe restera` la sielta tra 'l produr cultura, viver zumbando la cultura prodota de sti altri o eser xbandai e co' le giornade xvode ... cualched'un finira` a far el delincuente, magari anca solo per far cualcosa

in sto scenario (che no 'l xe ancora atual) mi preferiria che cuei che no i lavora i fazi a gara per produr i meio tochi de cultura, piutosto che no sconderse drio de i cantoni a imbombirse de droga o alcool


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

babatriestina ha scritto:[...]PS: cambiemo el titolo cavando el "elementare"? :-D
ben bon ... co' 'l mio post de poco fa me sa che son andado un poco OT ... zerchero` de farme perdonar fazendo sta modifica de 'l titolo a partir de "Scola elementare: fatti e misfatti." in "Scola: fatti e misfatti." :-)

ciau ciau :-)

Franco


Avatar utente
nogoidea
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 59
Iscritto il: mer 22 nov 2006, 0:19
Località: Torino

Messaggio da nogoidea »

Mia fìa anderà a studiar a Londra, ala fin del mese.

Gà fa domanda in 4 università, senza bazilar: esisti un'organizazion - la UCAS - che fa tuto. Via Internet.

Le università la ga ciamada (via UCAS), gà fato un interview (senza file senza fin), 3 la gà scartada (gentilmente, ma la gà scartada, e no me par che nisùn gabi de dìr gnente sul numero chiuso o altro).

Una quarta università la gà ciolta (a condiziòn che fazzi la matura con almeno 80 punti su 100), no la devi pagar la retta perché ghe presta i soldi fin quando che no la va a lavoràr (dove questo in Italia?), se la fossi de là (citadina britanica) che prestassi anca i soldi per vito e alogio.

Una sola roba gaveva de far in Italia: un esame de inglese (al British Counsil). Un casin: prenotemo e no se riva a pagar online (anca se sul sito xé scrito che se pol), l'esame xé a fine agosto e la scola xé serada, no se riva a parlar co' nisùn. Ghe mando un'e-mail (al'inizio de agosto) e i no me gà gnanca risposto. Poi gò vudo un'idea: ciamo i inglesi (mai suceso una volta che i no rispondi...), ghe conto el casin. E i me disi: la parla ben inglese la putela? Gavemo dei documenti che lo prova? Ghe gò mandà dò documenti e gò risolto el problema in 2 giorni.

Mah, digo mi, quanti ani passerà prima che le robe in Italia funzioni cussì?

Mia moglie - che xé ungherese - gaveva de farse riconosser la laurea in Italia, esendo citadina italiana da ani e ani. No basta el forum per contarve i pupoli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


angiolina

Messaggio da angiolina »

nogoidea ha scritto: Mah, digo mi, quanti ani passerà prima che le robe in Italia funzioni cussì?
Non funzionerà mai così e infatti anche per noi l'unica soluzione è mandare i figli all'estero per l'università ( per ora sono ancora al liceo) trovando una strada come quella che avete trovato voi. Noi non vogliamo che restino qui a "sprecarsi", con questa università che fa pena. E questa grande "notizia" dei test di medicina truccati mi fa ridere: è come Mani Pulite: tutti sapevano e nessuno parlava. A quando una bell'inchiesta sui concorsi notarili o per diventare procuratore?


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

nogoidea ha scritto: esisti un'organizazion - la UCAS - che fa tuto. Via Internet.
Anche in Italia ghe xe la ben nota UCAS , ma xe la Ufficio Complicazioni Affari Semplici :-D :-D :evil: :evil: :evil: :-D :-D :-D


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

nogoidea ha scritto:Mia fìa anderà a studiar a Londra, ala fin del mese.

Gà fa domanda in 4 università, senza bazilar: esisti un'organizazion - la UCAS - che fa tuto. Via Internet.
Funziona propio cussi!!
Mio fio comincia l'universitá sto anno a Londra. El ga fatto la domanda via internet con el UCAS e lori ga fato tuto. I ghe ga combinado l'intervista, el xe stado acetado, e i ghe paga l'iscrizion diretamente e i ghe da i soldi per mantenerse. Sia l'iscrizion che i soldi che i ghe da i xe in efetti un prestito che lui pagherá quando el gavera un lavor e che el guadagni piú de 23.000 euro al anno. Con un 2 % de interese e con 25 anni per pagar, e logicamente pagando in proporzion a quel che el guadagna. E xe bei soldini: 4,500 al anno per l'universitá e 8.000 al anno per le spese personali...Che dopo nisun ghe domanda come che li vol spender!
E tutto con una facilitá estrema, per posta e internet.


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

muli, a leger sta storia de l'universita` me vien tristeza ... de la` i iuta i fioi a studiar adiritura prestandoghe i soldi e de cua i li iuta a restar ignoranti adiritura futizando i exami ... :'-( :'-( :'-( :'-( :'-( :'-( :'-( mi go fie ancora pice ma ve giuro che me fa tristeza 'l pensar che no le pol far altro che emigrar


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Co go leto quel che ga scrito nogoidea e macondo, credevo de sognar: ma davero in Inghilterra esisti sti "miracoli"?


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
angiolina

Messaggio da angiolina »

L'ultimo caso che conosco da vicino riguarda un giovane ricercatore universitario (resterò nel vago per ovvi motivi di privacy). Ha pubblicato un libro molto buono e importante, che è andato bene anche come vendite anche se non era divulgativo. Peccato che la sua università lo tenga a stecchetto e per di più non gli faccia sapere se gli rinnoverà il misero incarico. Lui si arrangia come può per campare e continuare a finanziarsi le ricerche. Il suo libro è stato notato negli Stati Uniti: lo chiamano, gli fanno un colloquio, e adesso è in una delle migliori università americane a tenere un corso per sei mesi. Intanto la sua università italiana non ha ancora deciso che farsene di lui.


Avatar utente
nogoidea
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 59
Iscritto il: mer 22 nov 2006, 0:19
Località: Torino

Messaggio da nogoidea »

Nona Picia ha scritto:Co go leto quel che ga scrito nogoidea e macondo, credevo de sognar: ma davero in Inghilterra esisti sti "miracoli"?
No xé miracoli, xé la normalità. Xé i italiani che se poco esigenti e che i se perdi a ciacolar de monade... Me riferisso - presempio - a quei che gà meso in discusiòn el numero chiuso per la facoltà de medicina. Ma come, volemo continuàr a sfornar medici e dotori (che po' i diventerà disocupadi o anderà a lavora in call center o vender auto o assicurazioni) mentre che dovemo diminuìr la spesa sanitaria? Ma xé mai posibile che no rivemo a dirghe un bel "tasi!" a tuti quei che parla a sproposito? Per mi gavemo anca un bel problema de media, de giornalisti. I meti in prima pagina stupidade e no'i parla de robe serie. Se vardemo i ultimi dò giorni de notizie, gavemo sentido: el presidente del'ENI che'l disi che ne speta un inverno fredo e buio (e mi, che lo scolto, cossa gò de far? Pianzer? E dopo, cossa gò capido?). Meno mal che ogi Pecoraro Scanio ga dito che l'Italia se scalda più velocemente dei altri Paesi (xé una bona notizia, no? Forsi che'l'inverso sarà meno fredo?). E Padoa Schioppa el ne disi che - purtropo - la crescita sarà inferiore ale aspetative. Ma, ostia, son mi o te son ti el ministro del'economia? Fa qualcossa!!!!! Scuseme el sfogo. E scuseme l'OT.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

nogoidea ha scritto:
Nona Picia ha scritto:Co go leto quel che ga scrito nogoidea e macondo, credevo de sognar: ma davero in Inghilterra esisti sti "miracoli"?
No xé miracoli, xé la normalità.
Ancora un OT...scuseme.
Questo xe el link del governo in Inghilterra per tutto (o quasi) quel che ghe pol interesar al citadin per i servizi publici. Facile navigazion, ben spiegado in un linguagio quotidiano e con la posibilitá de contatar tuti i enti elencadi online (e otener quel che se ga bisogno, senza tanto bazilar).
Cossa volé de mejo?

http://www.direct.gov.uk/en/index.htm


Kyeldor
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 156
Iscritto il: mar 24 ott 2006, 14:37

Messaggio da Kyeldor »

Tornando in Italia, ecco un bell'esempio di cosa significa vivere in questo paese nel 2007:


"Ill. mo dott. Fioroni, chi le scrive non è una delle venti donne più potenti della Terra. Chi Le scrive è soltanto una mamma, la mamma di Luca. Un bambino che - senza mascherarsi dietro il politically correct - è un bambino ritardato. Proprio così: Luca è bello, fisicamente perfetto ma "non ci arriva".

Finché ha frequentato la Scuola Materna, tutto era come velato. "Si farà", mi dicevano le sue insegnanti. Ed io un po' ci ho creduto. Quando poi è giunto il momento di iniziare la scuola Elementare, la neuropsichiatra che lo ha in cura da qualche anno, mi ha consigliato di presentare domanda per un insegnante di sostegno. E così lo scorso anno scolastico a Luca e alla sua classe è stato assegnato un insegnante in più che ha svolto un ottimo lavoro: Luca alla fine dell'anno sapeva distinguere le lettere dell'alfabeto e scriverle in stampatello.

Tutto insomma sembrava procedere bene finché io e gli altri genitori del GLH, ossia Gruppo Lavoro Handicap, siamo stati informati degli imminenti tagli della Finanziaria alla scuola e in particolare alle ore per gli insegnanti di sostegno. Attoniti, abbiamo chiesto spiegazioni alla Dirigente: i nostri figli non riceveranno più la stessa copertura dell'anno scorso, nei dettagli ancora non si sapeva. Ci ha consigliato di attendere luglio per eventuali sviluppi, e noi abbiamo diligentemente aspettato. Poi a luglio ci ha consigliato di attendere settembre e noi abbiamo atteso. Finché oggi dieci settembre, nonché primo giorno di scuola, mi viene confermato che le ore di sostegno per Luca sono state ridotte del 50%.

Gent. mo Ministro Le faccio ora il classico conto della serva: Luca frequenta la scuola per quaranta ore settimanali, ma verrà seguito in modo particolare soltanto per undici. Nelle restanti ore verrà preso in carica dalle insegnanti di classe che hanno già ventidue bambini. Ormai è palese per tutti gli italiani: nell'odierna società non c'è destra né sinistra che tenga: contano solo potere e denaro. Ma io che non sono né ricca né potente e che con dignità voglio permettere a mio figlio di studiare senza incatenarmi al cancello della scuola, che cosa posso fare per offrirgli un futuro se non posso neppure garantirgli l'istruzione elementare?

Io che sono solo una mamma, la mamma di Luca."


Pubblicata oggi su "Repubblica"


Some day you will find me,
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

I taia tuto, ma i continua a ingrandir la loro.....scarsela! :evil: :evil: :evil:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

e po i ne tontona che in Italia xe troppo insegnanti, che el rapporto professori / alunni xe troppo alto...troppo professori rispetto ai alunni..che se no se cava professori e sule spese dei loro stipendi no se poderà spender per migliorar la scola... e spesso e volentieri i spendi bori per organizzar corsetti de agiornamento che lassa el tempo che trova.
Gavevo un colega po, che a sti corsi de agiornamento el se salvava cossa che diseva i vari ispetori, e quel de l'anno dopo diseva el contrario de quel che gaveva dito quel de l'anno prima! :-D :-D :-D


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Go avudo modo de aver per le man un libretto distribuido in alcune elementari a Trieste: "Trieste per mano - guida alla storia della tua città".
Lo go sfogliado un poco e me par una gran bela roba, fatto semplice per i muleti, ma completo, partindo dall'età romana a oggi, soffermandose sui aspetti architettonici e folkloristici della nostra città :-D
Pecà che per esempio a scola de mia fia non el sia rivado :?


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
Pecà che per esempio a scola de mia fia non el sia rivado :?
forsi el xe arivado, ma el xe in qualche cassa in atesa che i lo distribuissi, come che go visto in zerte scole..


Torna a “El salotin”