Robe che dividi e robe che unissi

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
el Jure
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 26
Iscritto il: mer 7 nov 2007, 14:03

Messaggio da el Jure »

Scrito da l'ultimo rivà, un post che voria "tirar delle conclusioni" podaria risultar quantomeno antipatico ... ma mi non so resister :o .
Mi son uno che zerca la sintesi e se senti a disagio quando se parla se parla ... ma non se "strenze".
Insistaria su un per de punti:

- le barufe tra le "fedi"
... fedi politiche, fedi "etniche", fedi religiose, fedi storiche. Saria inveze el caso de prender in seria considerazion el "concetto di trasversalità".
Cossa xe sta roba?
Semplizemente che l'unica division tra omeni devi eser quela tra onesti e disonesti.
Tuto el resto forse convien a qualchedun "in alto" (a quei che con le divisioni el se asicura dei privilegi) ... ma a noi no, ripeto, NO NO e NO.
Devi eser ciaro: che i boni i staga da una parte e i cativi da l'altra, convien soltanto a chi gestise quela o questa parte ... a ti e a mi NO, non convien.
Se volemo cambiar le cose in meo, xe "i punti di contatto" quei che me interessa, contatto non quel scontado con quei de la mia istesa "fede" ... ma co quei altri.

- esser propositivi
... che poi xe conseguenza direta de la trasversalità.
Co mi "bianco" e ti "zalo" e lu "verde" semo dacodro su qualcosa "a prescinder" del nostro color, alora quel qualcosa ga alte probabilità che se concretizi ...

Utopie?
Mi penso de no ... penso che l'utopia xe proprio serarse ne la propria "fede" senza dialogar co i altri ... e la vostra opinion liberamente espressa la considero un ben prezioso non solo per mi, ma per tuti quanti.


era il sole calato
e lenta avanzava da oriente la notte.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

el Jure ha scritto:
- esser propositivi
... che poi xe conseguenza direta de la trasversalità.
Co mi "bianco" e ti "zalo" e lu "verde" semo dacodro su qualcosa "a prescinder" del nostro color, alora quel qualcosa ga alte probabilità che se concretizi ...

Utopie?
Mi penso de no ... penso che l'utopia xe proprio serarse ne la propria "fede" senza dialogar co i altri ... e la vostra opinion liberamente espressa la considero un ben prezioso non solo per mi, ma per tuti quanti.

Te scrivi tante robe che poderìa esser giuste. Mi, de profana in discorsi seri e impegnati, me domando però: Semo sicuri che se riesci a meter dacordo el"bianco" el "zalo" e el "verde" su una roba e magari dopo tuti i altri che segui i tre?
Mi de natura son otimista, ma in sto caso vedo poco de otimistico, anche se me piaserìa tanto, cussì finirìa barufe e storie varie sia politiche che famigliari.
L'argomento "fede" xe delicato e pochi sa parlar senza alterarse e senza voler impor la sua idea a tuti i costi. Parlar xe facile, ma dir la roba giusta per tuti, credo proprio de no.

Ma sarìa assai bel poderlo far.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
el Jure
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 26
Iscritto il: mer 7 nov 2007, 14:03

Messaggio da el Jure »

Nona Picia ha scritto: ... Semo sicuri che se riesci a meter dacordo el"bianco" el "zalo" e el "verde" su una roba e magari dopo tuti i altri che segui i tre? ...
...
L'argomento "fede" xe delicato e pochi sa parlar senza alterarse e senza voler impor la sua idea a tuti i costi. Parlar xe facile, ma dir la roba giusta per tuti, credo proprio de no.

Ma sarìa assai bel poderlo far.
Beh, Nona Picia, qua po non gavemo da ricompor rivalità ataviche ... non semo tra cristiani e mussulmani!
Mal che vada, el bianco ga votà el polo, el zalo ga votà l'ulivo e el verde se ga astegnù :-D .
Credime, andar dacordo se pol, e come! Mi go amizi sia de la sinistra (istituzionale) sia de la destra.
Adiritura una de quele do pesone che ghe metaria la man sul fogo la xe su posizioni de sinistra radicaleggiante ... l'altra iera (perchè el xe morto povareto) de estrema destra.
Te dirò ancora de più: mio fio ga idee che tira un poco a sinistra (anche se molto ma molto indipendenti ... talis pater su l'indipendeza) mentre el suo socio in afari (e suo grando amico) xe proprio de destra ... e xe ormai sie ani che i ga meso in pie una atività de informatica (no i se sbarufa ...)
Ti vol rider?
Mi no son per niente "nostalgico" de l'impero austroungarico (come l'Adler me par :roll: ) ma go apena fato sedise giorni in barca con un austriaco de Graz, discendente de un alto ufizial autroungarico ... e el pare de la mia nona paterna iera adiritura consigliere dell'imperatore ... un austriaco marinaio ... da piegarse in due dal rider per quanto semo andai dacordo ... e gavemo parlà de storia, de politica, de atualità, de musica ... !!!

No xe "discorsi impegnati" sti qua ... xe sentirse "liberi pensatori" e comportarse de conseguenza. In parole povere, una bona idea a mi non me importa da chi la vegna ... e no go nesuna invidia se no la me xe vegnuda in mente prima a mi ... anzi, son più che contento.
Ti disi che i punti de convergenza podaria eser tropo pochi? fa gnente ... intanto trovemo quei e cominziemo da là !
Le diferenze? quele va rispetade ... guai se no le ghe fussi!


era il sole calato
e lenta avanzava da oriente la notte.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

el Jure ha scritto:Beh, Nona Picia, qua po non gavemo da ricompor rivalità ataviche ... non semo tra cristiani e mussulmani!
anche quei, nei posti giusti e nelle epoche giuste, arivava e podessi ancora andar dacordo!


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

[mod]

go stacado mi sto toco da "mancanza di partecipazione..." per non esser ...

:offtopic:

[mod]


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

el Jure ha scritto: Credime, andar dacordo se pol, e come! Mi go amizi sia de la sinistra (istituzionale) sia de la destra.

Le diferenze? quele va rispetade ... guai se no le ghe fussi!

El mio discorso iera più che altro generale. Mi no me miscio con idee più o meno colorate, però me piasi dir el mio pensier. Anche nel mio grupo de amici xe un misciot de tute le qualità, mi son meza austriaca, una mia amica meza slovena un'altra ga origini istriane. Un amico xe abruzzese rigiduz e un'altro xe pugliese., un terzo sicilian... e cussì avanti. Gavemo ognidun i nostri pareri e convivemo con l'amicizia de più de 30 anni, parlando de tuto quel che ne pol interessar sul momento.
Son convinta che se pol andar dacordo, infati tanti me disi che con mi no se riessi a far baruffa, ma una roba xe meter insieme un grupeto, se pur de convinzioni diverse, e un'altra roba xe zercar de convinzer tuto el mondo che la roba più bela xe la pase e l'amicizia fra i popoli.
Come go za dito, sarìa bel poderlo far.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
el Jure
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 26
Iscritto il: mer 7 nov 2007, 14:03

Messaggio da el Jure »

Nona Picia ha scritto: ... Mi no me miscio con idee più o meno colorate, però me piasi dir el mio pensier. ...
... e ben ti fa, cara amica!
Ma no intendo dir che no se se deve misciar con la politica. Intendo che xe asai "saggio" guardar la realtà col giusto distaco.
Dopotutto la politica non dovaria eser altro che "una saggia anninistrazione delle risorse", e forse la gente lo cominzia a capir.
Ti vedi anca ti: i ne vol far creder ancora in "una lotta tra ideologie contrapposte", tra "il bene e il male", "tra el diavolo e l'acqua santa" ... in realtà oggi esisti solo due interpretazioni del capitalismo (cioè del benessere).

Semplificando al masimo:
- le destre disi che el benessere el parte da le imprese, e che co guadagna ben le imprese, zo zo "a cascata" i schei ariva fin a la base de la piramide (i lavoratori dipendenti).
- le sinistre disi che le imprese guadagna ben se i lavoratori dipendenti ga abastanza schei per poder comprar el prodotto de le imprese.

No serve eser "tecnici del settore" per capir che de ste do interpretazioni l'una non pol portar a boni risultati se no se realizza anca l'altra, e viceversa. Tanto xe vero che tute e do le ga funzionà egregiamente ... in tempi de vacche grasse.
El problema nassi in tempi de vacche magre, perchè la coverta diventa curta e le destre la tira da una parte, mentre le sinistre la tira da l'altra!

Ma se la realtà xe questa qua (e la xe così, diamine!), alora perchè i ne vol far creder che mi "zalo" e ti "bianco" e lu "verde" semo nemizi? Perchè ancora i tira fora i fantasmi delle vecie ideologie?
... no sarà per caso che "l'obiettivo" della nostra classe politica no xe afato "la saggia amministrazione delle risore" ???
... no sarà che l'esasperazion de le contrapposizioni serve a far in modo che se continui con "la cattiva amministrazione delle risorse" ... la quale cativa aministrazion vol dir che una considrevole fetta di dette risorse pubbliche vien spartida tra de lori e i lori "sponsor"?

... eco alora che el rifiuto de lo scontro non xe solo una question de bon ton ! El rifiuto de lo scontro xe Senso Civico ... e te asicuro che el Senso Civico xe l'arma più eficace contro la coruzion e l'a-moralità in genere.

Ti xe un onesto cittadino de destra? Ben, el tuo pezo nemico xe el polidico disonesto de destra, perchè quelo ga tradio ti che ti lo ga eletto.
Ti xe un onesto cittadino de sinistra? Idem con patate
... e in questo novo ruolo de cittadino "civico" prima che "partitico", chi xe el tuo miglior alleato?
... saressimo in tanti, credème a mi.


era il sole calato
e lenta avanzava da oriente la notte.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

el Jure ha scritto:Mi no son per niente "nostalgico" de l'impero austroungarico (come l'Adler me par :roll: )
Te par giusto ;--D

Efetivamente anche mi però non scarto nissun in partenza solo perché a una vision storico-politica diversa della mia sui fatti del secolo scorso: l'importante xe aver un interlocutor intelligente che non se barrica drio luoghi comuni ...


Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Post subject

Messaggio da Coce »

Bel tema questo Jure! Sto mondo se lo gira e volta pero' el xe sempre quel.
Te parli de vecie e nove ideologie, ben le vecie le conosemo, ma te pol esser specifico in riguardo ale nove? El problema principal par che sia che tuti volemo de piu' de quel che gavemo, questo val per i piu' poveri come per i piu' richi, e questa par che sia la ragion del'eterna spinta del'essere
umano verso el cosidetto "Progresso". Alora come se pol riconciliar questo bisogno del "Piu'" con un sistema che sia equitabile per tuta l'umanita' senza meter in pericolo el progresso? Sempre che se parli de progresso entro i parametri "Eco- Ambientali". Questi mi penso xe i nostri quesiti fondamentali. I colori Bianco, Blu', Rosso, Nero i esprimi solamente el nostro egoismo, e el desiderio de arrivismo che in fondo xe ancora quei menzionai qua' sora, aver de piu', esser piu' grandi o piu' potenti. Te saludo Ciao Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

mi son ancora ilusa e credo che funzioni la ragion, e penso che la ragion ne disi "starò meo anca mi se staremo meo tuti", ma molti pensa "l'importante xe che stago meo mi e come che sta i altri no ga importanza".
Po dipendi anca dela diferenza dee cossa vol dir star meo. Per qualchedun star ben vol dir solo che impignirse la panza, impetessarse de vin , de fumo, de futizzi vari.., andar con successo a babe ( o a omini).. per qualchedun pol solo voler dir trovar de magnar, un teto sula testa e una casa calda e la sicurezza ne no finir in cheba senza motivo ...


Avatar utente
el Jure
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 26
Iscritto il: mer 7 nov 2007, 14:03

Re: Post subject

Messaggio da el Jure »

Coce ha scritto: Te parli de vecie e nove ideologie, ben le vecie le conosemo, ma te pol esser specifico in riguardo ale nove?
in realtà mi speraria che le eventuali nove ideologie le nasessi za vecie proprio in quanto "ideologie".
Coce ha scritto: ... El problema principal par che sia che tuti volemo de piu' de quel che gavemo, questo val per i piu' poveri come per i piu' richi, e questa par che sia la ragion del'eterna spinta del'essere
umano verso el cosidetto "Progresso". Alora come se pol riconciliar questo bisogno del "Piu'" con un sistema che sia equitabile per tuta l'umanita' senza meter in pericolo el progresso? Sempre che se parli de progresso entro i parametri "Eco- Ambientali". Questi mi penso xe i nostri quesiti fondamentali.
Infati anca per mi questi xe i punti fondamentai su cui l'umanità se zoga el proprio futuro ... inteso proprio come sopravivenza.
Per mi no ghe xe incompatibilità tra progreso e sopravivenza, a patto che l'umanità capisa qual che el xe el bisogno giusto "del più".
Zerto no va ben el egoistico "più materiale", el "gaver de più" contraposto "esser meio" (grazie Fromm ..).
Chi xe ne le stanze dei botoni purtroppo ga el teror che "essere migliori" voia dir "produrre di meno e spendere di meno" ... che saria un disastro per un sistema economico tuto fondà sulla crescita.
In realtà "essere migliori", al punto in cui semo rivai, comportaria, tra l'altro, un enorme sforzo produttivo per nove tecnologie, riorganizzazion dei trasporti, ridistribuzion delle risorse, scolarizzazion de milioni de persone, riforestazion de intieri continenti ... l'elenco xe lunghisimo ... ghe saria lavoro per tuti, e tanto!
babatriestina ha scritto: ... mi son ancora ilusa e credo che funzioni la ragion, e penso che la ragion ne disi "starò meo anca mi se staremo meo tuti"
... e ancora una volta xe vegnù fora la tua capacità de sintesi.
Zerto che funziona la ragion!
El progreso vol dir "più ragion".
Purtropo, dal momento che "più ragion" vol anca dir "meno ideologie" e "meno dogmi", voi capì che "più ragion" ga tanti nemizi potenti: da una parte el "dio" consumismo e da l'altra i vari "dei" religiosi.
Fermi tuti ...
Prima de scadenar reazioni de i credenti de qualsiasi religion, ghe tegno a precisar che la ragion no xe afato nemica del trascendente, o divinità o come preferì ciamarlo ..
.. ANZI, l'unica cosa che podaria eser "dono divino" xe proprio la ragione.

Sol che a questo punto, per coerenza inteletual, dovaressimo dir che le varie (tante) religioni xe "interpretazioni diverse del trascendente".

Bon, go butà tanta carne sul fogo ... troppa?


era il sole calato
e lenta avanzava da oriente la notte.
Avatar utente
Lugara
ixolan
ixolan
Messaggi: 396
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 10:01
Località: Trieste - San Giovanni

Re: Post subject

Messaggio da Lugara »

el Jure ha scritto:(cut) El progreso vol dir "più ragion".
Purtropo, dal momento che "più ragion" vol anca dir "meno ideologie" e "meno dogmi", voi capì che "più ragion" ga tanti nemizi potenti: da una parte el "dio" consumismo e da l'altra i vari "dei" religiosi.
Fermi tuti ...
Prima de scadenar reazioni de i credenti de qualsiasi religion, ghe tegno a precisar che la ragion no xe afato nemica del trascendente, o divinità o come preferì ciamarlo ..
.. ANZI, l'unica cosa che podaria eser "dono divino" xe proprio la ragione.
Sol che a questo punto, per coerenza inteletual, dovaressimo dir che le varie (tante) religioni xe "interpretazioni diverse del trascendente".
Bon, go butà tanta carne sul fogo ... troppa?
Efetivamente de carne ne xe a ufo sul fogo, me par... stago metabolizando con calma. Tuto xe molto interessante.
A ogni modo son perfetamente in linea con quanto go citado del tuo post: e sotolineo che per mi sicuramente la ragion xe l'unico vero dono divino e proprio per questo no la contrasta col trascendente.
Quel che me "spaventa" xe che inveze xe spesso el cosideto divino a contrastar con la scienza: stago legendo un sagio de Telmo Pievani che se intitola "In difesa di Darwin" e che parla proprio del fato che, contro ogni bon senso, xe una corente creazionista che sta zercando de cancelar la ben che comprovada teoria del'evoluzion in nome, apunto, de un dogma religioso.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Post subject

Messaggio da babatriestina »

Lugara ha scritto: Quel che me "spaventa" xe che inveze xe spesso el cosideto divino a contrastar con la scienza: stago legendo un sagio de Telmo Pievani che se intitola "In difesa di Darwin" e che parla proprio del fato che, contro ogni bon senso, xe una corente creazionista che sta zercando de cancelar la ben che comprovada teoria del'evoluzion in nome, apunto, de un dogma religioso.
per mi, la xe do dogmatismi che se combatti: perchè se de una parte ghe xe un'interpretazion religiosa coi paraoci, che no ciamassi gnanca dogma perchè dogma vol dir semplicemente insegnamento e xe una roba interna de una religion, mentre questi vol impor la loro lettura dela Bibbia a tuti i altri, e questa xe una prevaricazion, de l'altra no ghe xe i scienziati in sè, che sa ben che l'evoluzion xe una "teoria scientifica" e una teoria scientifica no xe per gnente un dogma, ma xe una spiegazion dela realtà fisica fin che no se ghe trova una meo, una che spiega de più e in maniera più semplice, tanto xe vero che la scienza sa che la xe in progresso e che come che noi ridemo dela scienza de cinquecento anni fa cussì fra 500 anni, se ghe sarà ancora scienziati, i riderà dele teorie attuali. Ma xe dei altrettanto dogmatici che forsi no sa gnanca ben cossa che ga dito proprio Darwin, cossa che ga dito i darwinisti successivi, cossa che disi i darwinisti contemporanei, e che aprofitta de l'occasion per far una generica guerra de religion.. contro la religion in genere o contro un particolar politico importante in una particolar Stato molto importante che sostien queste tesi ( no fazo nomi, ma dovessi esserve ciaro)
( mi trovo che el vecio Galileo gaveva dito cussì ben: la Bibbia spiega come se va in ciel e l'astronomia spiega come che va el ciel..)


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Re: Post subject

Messaggio da Ender »

el Jure ha scritto:Zerto che funziona la ragion!
È necessario specificare che tipo di progresso. Altrimenti messa così ti posso dire che non sono d'accordo.
Se parli di un progresso sociale. Beh! Siamo ben lontani dal'averlo raggiunto. E la mia opinione è che non lo raggiungeremo mai.

Normalmente, infatti, si dice che sopravvive il più forte. Ma questo accadeva quando eravamo in un ambiente più naturale (prima delle grandi civiltà, insomma), quando gli scontri fratricidi c'erano ma erano più rari.

L'ambiente con cui si confronta l'uomo, oggi, invece, è l'uomo stesso! Non più la natura. È in questo caso sopravvivono gli "egoisti" coloro i quali non hanno remore a sacrificare altri umani per sopravvivere!

Se questo è progresso!!! Si, nel senso che è un'evoluzione fra le tante possibili, ma non è necessariamente un bene.


Se parli di un progresso tecnico e scientifico: si! C'è ma a cosa sta portando? Al fatto che posso vivere fino a 80 anni? Ma qual'è la qualità di questa vita così lunga? O parliamo della possibilità di accendere un computer, che il 99% (ma credo che la percentuale si ancora più alta) della gente anche se ce l'ha non riesce a capire come usarlo e ci sono enti e aziende che ancora non hanno capito quali vantaggi potrebbero trarne veramente.

Io vedo solo un non-senso in tutto questo. E vi esprimo questa cosa solo perché ho avuto l'impulso di farlo. Qualcosa, che alcuni potrebbero chiamare istinto, mi ha spinto a scrivere dopo aver letto la tua affermazione.

Assurdo!


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
el Jure
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 26
Iscritto il: mer 7 nov 2007, 14:03

Messaggio da el Jure »

Vero, no bisogna confonder la scienza con le barufe tra i sui detrattori e i sui difensori. La scienza in realtà xe un percorso, come ben ga dito BT (ma un nik più curto :?: :-) )

Prima che l'amico Adler ne richiami all'ordine ... podemo dir che la ragione xe in qualche modo "universale"? ... o perlomeno che i sui mecanismi de base xe i stesi in tute le parti del mondo (quindi no i divide ma i unise)?

Me piasaria saver se ve xe capità de lezer qualche studio e/o opinion autorevole in proposito ... perchè i mii sistemi de aprendimento segue procedure molto più primordiali ( ... che giro per dir che lezo poco :oops: )


era il sole calato
e lenta avanzava da oriente la notte.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

el Jure ha scritto: BT (ma un nik più curto :?: :-) )
de solito tuti abrevia in Baba o se te vol esser più preciso BabaTS


Avatar utente
el Jure
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 26
Iscritto il: mer 7 nov 2007, 14:03

Re: Post subject

Messaggio da el Jure »

Ender ha scritto:
el Jure ha scritto:Zerto che funziona la ragion!
È necessario specificare che tipo di progresso. ...
Il progresso della Ragione intendo.
Poi ho accennato sulla relazione tra ragione e trascendente ... ma il discorso si complica
Restiamo comunque focalizzati sull'uso positivo della ragione ...

mi aiuto con gli studi di Braden Gregg:

"PENSIERO deve essere il sistema di guida che indirizza le nostre emozioni. Il pensiero, anche sotto forma di immaginazione, determina dove dirigere l'attenzione e l'emozione.

L'EMOZIONE e' l'energia che ci fa percorrere la direzione voluta, e' "la fonte di potere." Per Braden, all'estremo esistono solo due emozioni: l'amore e la sua mancanza, spesso identificata con la paura.

Il SENTIMENTO e' l'unione di pensiero ed emozione, infatti per provare un sentimento dobbiamo avere un'idea e un'emozione

... pensiero-emozione-sentimento: una sinergia che si avvicina molto alla mia idea di Ragione.
In realtà è così (come sopra) che Braden definisce la preghiera essenica.

Inoltre si dà il caso che:

... la Madonna e Gesù Cristo avevano ricevuto una educazione essenica
... e ancora dalla stessa matrice esce un concetto di fede molto diverso da come viene inteso (e non praticato) oggi.

Oggi i richiami alla fede ci dicono che dovremmo credere ciecamente in una volontà superiore che non conosciamo e non siamo in grado di capire ... la preghiera essenica insegna a fare esattamente l'opposto.
Oggi il pensiero cerca solo di esorcizzare le paure (quindi è negativo) e rincorre gli egoismi (Ender, corrisponde al tuo giudizio sul progresso così come lo si intende oggi?)

Sempre Braden dice:
"quando non vogliamo qualcosa (un'emozione basata sulla paura), la nostra paura in realta' alimenta cio' che diciamo di non volere."

Ecco come comincio a vederla io: credere nella Ragione ... una "fede" nelle NOSTRE capacità di dirigere il percorso dell'umanità in modo positivo, secondo ... (cambiamo termine?) "secondo il buonsenso"?


era il sole calato
e lenta avanzava da oriente la notte.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

mi, al de là del difficile problema de definir cossa che sia la Ragione, sia cola r maiuscola che con quela minuscola, credo che el progresso realizzado sia in fatto de conoscenza, nel senso che la conoscenza scientifica umana de oggi xe più avanzada de quelle de una volta. Per far un esempio che me ga colpido, me ricordo come che se fazeva anni fa le radiografie, che po se interpretava ste ombre nebulose, e che za ala scoperta dela Curie pareva miracolose... po go visto una tac dei ossetti del mio zenocio un poco ciompo e me ga colpido che foto magnifica e dettagliada che iera! però non che per questo camino tanto meo..
volevo scriver conossemo, ma go evitado, perchè se la conoscenza umana cressi, no vol gnanca dir che i singoli ghe ne gabi de più, perchè xe più roba de conosser, dove xe i tempi de un Pico della Mirandola che i diseva che el saveva tuto quel che ala sua epoca se podeva saver!

per la ragion o Ragion, amesso e no concesso che per tuti la sia la stessa roba, mi continuo a sperar che la se diffondi, ma co legio le notizie sui giornai o vedo certi comportamenti pubblici, me par che no ghe sia per gnente un progresso o miglioramento regolar.. a volte legio de robe che me fa cascar i brazzi... :'-(


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Re: Post subject

Messaggio da Ender »

el Jure ha scritto:mi aiuto con gli studi di Braden Gregg:
Guarda, non voglio essere "Bastian contrario", ma francamente per me queste sono elucubrazioni filosofiche.

Solo per capirci mi permetto di contraddire questo signore, Braden, dicendo che il PENSIERO non guida ed indirizza le nostre EMOZIONI, o per lo meno, non tanto spesso quanto guida le nostre AZIONI.
A dire il vero si può dire che anche l'IMMAGINAZIONE è un AZIONE, perché è un ATTO di creazione. La creazione di qualcosa di immaginario. Ma detto questo - che è pura logica, applicata alla semantica, probabilmente - ai fini di questa discussione sulla RAGIONE, che cosa ho concluso?
el Jure ha scritto:Oggi il pensiero cerca solo di esorcizzare le paure (quindi è negativo) e rincorre gli egoismi (Ender, corrisponde al tuo giudizio sul progresso così come lo si intende oggi?).

[...]

Ecco come comincio a vederla io: credere nella Ragione ... una "fede" nelle NOSTRE capacità di dirigere il percorso dell'umanità in modo positivo, secondo ... (cambiamo termine?) "secondo il buonsenso"?
Si, è pressoché quello il mio giudizio negativo sul progresso. Però il punto è che non c'è speranza di dirigere in positivo la nostra società.
Esistono degli studi sui comportamenti speculativi e opportunistici dell'uomo. Studi applicati all'intelligenza artificiale delle macchine per permettere di simulare i comportamenti umani. Se questi studi stanno effettivamente portando a qualcosa, e posso garantire che lo fanno, è evidente che tutte le chiacchiere su IDEE, RELIGIONI e FILOSOFIE, sono cose costruite dalla (certamente straordinaria) mente dell'uomo, che per opportunismo (in senso neutrale, ne negativo ne positivo) o forse per attitudine ha ideato questi meccanismi.

Nell'uomo come in qualsiasi altro animale il motore principale è la SOPRAVVIVENZA, prima quella individuale e poi quella del gruppo. E per raggiungere il primo scopo egli ha bisogno di mangiare e stare in salute. Il secondo scopo lo raggiunge prolificando e difendendo i suoi simili ad aree di influenza: prima i famigliari stretti, poi i parenti e/o gli amici, e poi il resto del gruppo (villaggio, città, nazione, ecc...).
babatriestina ha scritto:po go visto una tac dei ossetti del mio zenocio un poco ciompo e me ga colpido che foto magnifica e dettagliada che iera! però non che per questo camino tanto meo..
Appunto! Pensa che qualche giorno fa guardavo su internet di una macchina che dovrebbe permettere di creare un'immagine simile a quella della TAC ma più dettagliata (il che serve a vedere meglio cose che con una definizione minore possono magari sfuggire). Il progetto di questa macchina, che poi è stato perfezionato, pare che esista da decenni. Ma il problema che anche gli ordini di macchine TAC sono li da decenni in coda e, finché non vengono esauriti quelli, nessun industria si mette a interrompere la catena di montaggio per convertire tutto e iniziare la produzione di una macchina di nuova concezione! PROGRESSONE, vero? :wink:


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

istesso, propio per la sopravvivenza del singolo e del gruppo, no saria più logico pensar che la xe più probabile in stato de pase che in stato de guerra?

gavemo la teoria ( Hobbes?) Homo homini lupus : l'omo xe un lupo per el omo, che me par assunta de chi che vol far el prepotente con una giustificazion filosofica ale spalle e che xe stada fata anche propria in un certo senso anche del Cristianesimo col riferimento ala nefasta eredità del pecato original, po gavemo la teoria de Rousseau L'omo nassi bon , ma la società lo rendi cattivo, el mito del Buon selvaggio, che xe stada in parte ripresa del socialismo e de una certa sociologia ( cambiemo la società e tuto se risolvi). Per come che disi Ender
Normalmente, infatti, si dice che sopravvive il più forte.
me xe passado questo passo che no go el testo original de Darwin soto man- o meo lo go ma no go voia de legermelo tuti per zercarlo-, che disi:
Non è la più forte delle specie che sopravvive, nè la più intelligente, ma la più adattabile al cambio


Torna a “El salotin”