Dieta mediterranea

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Larry
ixolan
ixolan
Messaggi: 480
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 18:39
Località: Nord-Ovest Inghilterra

Dieta mediterranea

Messaggio da Larry »

:? :? Vorrei chiedere un favore ai frequentatori di questo forum. Mi son stufa di legger sempre nei giornali inglesi e di sentir per radio e TV che noi inglesi dobbiamo mangiare una dieta meditteraneo!! Pieno di pesce, di frutta, di insalata, di olio d'olivo, di un pochissimo di vino rosso, ecc, ecc. Posso chiedere che chi che vuole aiutarmi terrano un registro di quel che mangiano ogni giorno di questa settimana. Faro anch'io lo stesso e alla fine della settimana facciamo un confronto. Mi go vissudo in Trieste parecchie anni, la go visitato tante volte, per non dire 12 anni in cui ho girato tutto il paese italiano e mangiato sempre come gli italiani. E non credo che mangiamo molto differente in GB da quanto mangiate voi in Italia. Anzi, credo che in GB vanno consumati piu pizze di quanti vengano consumati in Italia perche qui c'e` una vera industria di 'portami a casa una pizza' che non esiste in Italia e di Pizzerie ce ne sono migliai. Dai, ti prego, aiutami in questo pezzo di ricerca. Se vuoi, puoi anche inviarmi i listini tramite email a:
veccio at sky dot com. Grazie mille,
Larry
P.S. Siamo consigliati anche da consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno e da non consumare piu di 6 grammi di sale al giorno.
:-D :-D :? :? :? :? :? :? :? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Bon, mi te dago un accenno de come che de solito magno mi, e in casa mia de co iero picia. Ma no xe propio dieta mediterranea.
Mattina: caffelatte con pan e burro ( i italiani magna de solito cappuccin e brioche e roba dolce, in questo son ancora teutonica: Carlotta affascina Werther spalmando de burro le fetine de pan per darghe ai sui fradelini)
Pranzo: Pastasuta o risotto , verdura cotta, un frutto. Caffè.
Cena: Carne o pesce, insalata, eventualmente formaggio, frutti.

( mi odio minestroni, Suppe, etc.. che molti fa e se fazeva anche a casa mia co ieri picia..)
Cusinar col oio inveze che col burro no xe difficile ( margarina e strutto no esisti, per mi!) ma el importante xe doprar poco.
Ma no per questo smagrisso... :-(

Anche de noi xe pien de pizze de portar a casa, ma ghe xe anche la possibilità de comprarla al supermarket pronta de scaldar , surgelada, scatolette col kit per pizza ( farina missiada col lievito de impastar con acqua) e pomidori, palle de pasta per pizza surgelada, de scongelar, stender e guarnir a piacer... inveze no xe arivata a Trieste , me par la Pizza Hut che fa un prodotto de tutto rispetto, ma che cola pizza ga assai poco de spartir.
Manca el tè in sta dieta.. :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Te risponderò in generale: a pranzo magno in una mensa aziendale, e la i ga de tutto: ogni giorno 3 tipi de pasta, 4 tipi de carne, 3 tipi de verdure ...
De solito ciogo o carne e verdura oppure pasta e verdura, mai pasta + carne + verdura assieme.
Se a pranzo go magnado carne, la sera cerco de magnar pasta e viceversa.
Mia moglie comunque me ziga che magno pochi frutti :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Ciao,

posso dire anch'io che mangio in quelli che sono i tre pasti principali (io sgarro parecchio!!!!!)
Colazione del mattino: kiwi, una fetta di pinza o brazadela, fatte da me (dolci poveri antichi del bolognese!), caffè amaro
ecco ve la faccio vedere....poi più avanti vi mostro il pranzo, prerogativa di mio marito, che chiamo Gianni's menu...se gradite, naturalmente!!!

qui la mia crostata con albicocche

Immagine


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Mi magno come me ga insegnà mia mama:caffelatte con pan burro miel o marmellata, a pranzo mi preferisso la pasta e a zena carne o ovi o altro. I due pasti compagnai de verdura, ma poca, no semo tanto amanti. Un fruto a metà mattina mi e uno a zena. Sum per colazion bevi the coi biscotti e magna frutti dopo i pasti. Prima de andar a dormir, una tisana.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

flag_ts de matina de solito no magno gnente (ma se go tempo me fazo pan buro e miel e sugo de naranza o te` o cafe`) per pranzo preferiso minestra de verdure con rixi o legumi (e magari tuti do), ovi o cualcosa de carne (meio ovi) verdura cota e cualcosa de fruti ... de sera verdura e formaio ... ogni tanto pastasuta o polenta
flag_fr habituellement le matin je ne mange rien (mais si j'ai le temps je prends du pain avec du beurre et de miel, du jus d'orange ou du thé ou du café) pour le déjeuner, je préfère la soupe de légumes avec du riz ou des légumes (lentilles, pois chiches, pois, haricots, etc ) et peut-être les deux, d'oeufs ou un peu de viande (je préfère les œufs) légumes cuits et de fruits ... le soir des légumes et du fromage ... occasionnellement la pâtes ou de la polenta
flag_uk in the morning usually I don't eat anything (but if I have time I take bread with butter and honey, orange juice or tea or coffee) for lunch I prefer vegetable soup with rice or vegetables (as lentils, chickpeas, peas, beans, etc.) and perhaps both, eggs or some meat (better eggs) cooked vegetables and some fruit ... in the evening vegetables and cheese ... occasionally pasta or polenta


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Colazion: xe el pasto per mi più importante dela giornada :wink: , una grande taza de tè puro (senza late o limon), do panini taiadi a metà con marmelata e miele (el buro me lo ga tolto mia moglie perché iera tropo de bazilar), biscoti, cafè senza zuchero. Una volta bevevo una spermuda, anche quela eliminada per farla più breve.

Pranzo: ridoto al minimo, quel che xe, formagio, prosuto os peck (qualche volta), pan; se inveze pranzo, la cena xe ridoat al minimo

Cena: pasta quasi ogni giorno, verdura, una mela, qualche volta carne (che elimineria volentieri)

Durante el giorno ancora qualche cafè, che so che saria meio eliminar, ma...


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
turlix
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 28
Iscritto il: mar 22 gen 2008, 11:03
Località: Padova

Messaggio da turlix »

Ciao..

So mi che preparo da magnare mezodi e sera, serco da rangiarme.......
Matina: na naransa o un pomo, na cicara de the verde co 4 o 5 biscoti.

Meza matina: na carota o un pomo (me piaze da tanto e carote)

Mezodi: 80 Gr de pasta, quasi sempre co ea conserva del me orto e grana
( ghe zonto tante volte el peperoncino). Dopo na Sałata o verdura cota, magari co on tochetin de formajo.

Ae 16:00 on the verde

sera: Sempre na sałata, dopo poe esare na brazoła, a afetato, straeca ecc. comunque do volte aea setimana carne el resto dei di formajo.....
el venare pesse (de dubia proveniensa, come ea carne del resto).
Ogni tanto ghe fasso tirare el coło a na gaina.

On goto de vin roso magnando co me ricordo e acqua de rubineto.

Spero de esare sta on gia utie.
Ciao


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Turlix,

noi de trieste capimo el tuo dialetto, go paura che Larry che xe inglese gaverà qualche difficoltà in più :wink:


Mal no far, paura no gaver.
turlix
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 28
Iscritto il: mar 22 gen 2008, 11:03
Località: Padova

Messaggio da turlix »

ultimamente so on pochetin imbriago, forse xe el the verde....Grazie Adler.....sorry Larry..

riassumo:

Mattino:una mela o un arancio, The verde e qualche biscotto
Mezza mattina: una carota o una mela
Pranzo: Pasta con pomodoro, grana e spesso peperoncino poi insalata
ore 16:00: si replica con il the.
Cena: due volte a settimana carne, venerdi spesso pesce e fine settimana pollo, accompagnato da verdura cotta o cruda.

Pane molto poco, acqua di rubinetto e un bicchiere di vino rosso.

Larry cominci a riscontrare qualche analogia con la tua cucina?

Ciao
Fabio


Avatar utente
cenerentola82
ixolan
ixolan
Messaggi: 290
Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
Località: Quel che resta de TRieST(e)

Messaggio da cenerentola82 »

Penso che in GB e USA i se rovina cola prima colazion.
Ovi, luganighe e panzeta ale 7 de matina no so quanto possi far ben.
E dopo un conto xe la verduara condida con un fil de oio e un poco de asedo, un altro xe condirla con tute quele salsete che usa lori.


[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Dopo aver letto i vostri post, mi sembra che non ci siano grandi differenze di quello che mangiate in Italia e quello che si mangia in Inghilterra. Premetto che la mia dieta quotidiana é leggermente diversa, ma ho una buona conoscenza delle abitudini culinarie degli abitanti di questa isola.
La colazione, d'accordo l'opinione degli specialisti dell'alimentazione dovrebbe essere il pasto piú importante della giornata giacché serve ad accumulare l'energie per cominciare la giornata lavorativa. I cereali con il latte é probabilmente la colazione piú comune; alternativamente, un paio di toast imburrati ed una tazza di té con il latte. Il famoso e famigerato Full Breakfast con le uova fritte, la pancetta, la salsiccia, i fagioli ed i funghi é normalmente la scelta preferita da chi svolge un lavoro manuale piuttosto pesante. Un poco come i piatti di goulash e trippe che ho visto mangiare in Slovenia alle 7 del mattino dai contadini e dai lavoratori manuali.
Il pranzo é normalmente leggero: una omelette, oppure una zuppa con il pane, o altresí una patata intera con la buccia al forno e ripiena con tonno, o formaggio, o fagioli. Qualche verdura cruda o cotta, oppure un insalata.
La cena (che a volte viene chiamata 'té') si consuma relativamente presto. É composta da un piatto di carne, o pesce, o formaggio con patate bollite e verdura cotta. La domenica a pranzo si mangia normalmente l'arrosto che puó essere di manzo, maiale o agnello accompagnato da patate arroste, carote e piselli. Ci sono naturalmente variazioni locali.

Purtroppo il ritmo della vita lavorativa riduce i tempi da dedicare alla cucina e cosí é abbastanza comune che a pranzo si mangi un panino o un hamburger e che alla sera si usi a mangiare il cinese da 'take-away' o peggio ancora, quei piatti congelati da forno micro-onda. Questo é particolarmente vero nelle grandi cittá.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Son curiosa di leggere l'opinione di Nonna Ivana...
per Macondo e i piatti pronti surgelati: anche qua aumentano sempre più i prodotti pronti e semipronti, surgelati o meno, e costano anche parecchio: devo dire che certi surgelati non sono nemmeno male, a leggere gli ingredienti il solo punto discutibile sono i grassi alquanto generici ( vegetali alla meglio) o margarina. Però una volta visti, è facile imitarli, farsene una dose doppia e surgelarsela a casa. Invece nel reparto surgelati io spesso mi rifornisco di pesci, filetti di pesce, che poi conservo e cucino come voglio io. le verdure surgelate non sarebbero male, ma costano molto di più delle fresche e la preparazione non è che si abbrevi di molto: le spinaci fresche costano pochissimo e sono pronte in meno tempo di quello che ci vuole a scongelarle.
Per il sale che diceva Larry, a volte i miei commensali aggiungono sale, ma io il sale l'ho quasi abolito nella mia cucina, perchè trovo che nasconde gli altri gusti: un poco nell'acqua della pasta, un poco per condire l'insalata, ed un pizzico sulle fettine di carne e filetti di pesce.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

babatriestina ha scritto:Son curiosa di leggere l'opinione di Nonna Ivana...
per Macondo e i piatti pronti surgelati: anche qua aumentano sempre più i prodotti pronti e semipronti, surgelati o meno, e costano anche parecchio: devo dire che certi surgelati non sono nemmeno male, a leggere gli ingredienti il solo punto discutibile sono i grassi alquanto generici ( vegetali alla meglio) o margarina. Però una volta visti, è facile imitarli, farsene una dose doppia e surgelarsela a casa. Invece nel reparto surgelati io spesso mi rifornisco di pesci, filetti di pesce, che poi conservo e cucino come voglio io. le verdure surgelate non sarebbero male, ma costano molto di più delle fresche e la preparazione non è che si abbrevi di molto: le spinaci fresche costano pochissimo e sono pronte in meno tempo di quello che ci vuole a scongelarle.
Per il sale che diceva Larry, a volte i miei commensali aggiungono sale, ma io il sale l'ho quasi abolito nella mia cucina, perchè trovo che nasconde gli altri gusti: un poco nell'acqua della pasta, un poco per condire l'insalata, ed un pizzico sulle fettine di carne e filetti di pesce.
Scusate se quoto tutto il post!!!

Davvero ero curiosa di seguire questo thread...poi mi sono arenata...vivo in un altro mondo!
Inserita in una plaga della bolognesità, mica avevo tanto da dire che si allineasse alle vostre asserzioni, tesi, diete...che dir si voglia!!!
Io sono una golosona, pigra, ma almeno una volta la settimana vengo presa dal fuoco sacro...del fornello, e mi diverto a combinare...pasticci!

Sto mettendo a punto le creazioni di oggi per poi pubblicarle, nel mio posticino, però, magari vi descrivo il pezzo più consistente...la crostata di cipolle, prosciutto crudo formaggio..anzi copio/incollo direttamente la stesura della ricetta, che faccio sempre a posteriori, dopo aver compiuto il fatto!!!

Scusate la prolissicità...ma lavoro sempre in questa maniera e a questa età...chi mi cambia più!!!!
(Annotazioni:
la cucina è naturalmente off limits per mio marito!
Il caos di tegami e compagnia bella regna sovrano!
Dai resti ricavo altre preparazioni...e quindi è come una telenovela!)


180 g farina 00
80 g burro freddo
alcuni cucchiai di acqua freddissima

3 cipolle bianche (450-500 g ca.)
180 g prosciutto crudo (gambuccio) tritato al tritatutto
2 uova
60 g parmigiano grattugiato e a scagliette
1 cucchiaio di farina
100 ml latte circa
sale, noce moscata

Tagliare le cipolle a fettine e stufarle in padella con olio, per circa 20 minuti,salare e pepare alla fine; lasciare intiepidire. Non salare troppo perché il prosciutto è abbastanza salato!

Prepare la brisée mano in una terrina, con una forchetta schiacciare nella farina il burro a fette, aggiungere l'acqua gelida e con le mani impastare velocemente e formare un panetto morbido..mettere alla finestra (in febbraio!!!)

Preparare la crema fluida per la rifinitura: in una ciotola intridere la farina con il latte, aggiungere le uova e il formaggio grattugiato (ca. 40 g). Sale e un pizzico di noce moscata.

Stendere la pasta su un foglio di carta forno circolare per una teglia di ca. 22-24 cm di diametro, stando abbondanti. Tirare a 2-3 mm. la brisée
Grattugiare a scaglie un po' di formaggio parmigiano da tavola sulla base di pasta, sforacchiata, distribuirvi 1/3 del prosciutto, coprire con 1/3 della cipolla, poi ancora formaggio, prosciutto, di nuovo finire con l'ultimo terzo di cipolle prosciutto e versarvi sopra la cremina semiliquida.
Aggiustare attorno il bordo, ribaltandolo verso l'interno.
Cuocere a forno preriscaldato a 170° ventilato, a 190° se statico, per 35-40 minuti.

ritaglio e firmo, riduco il peso e mando la foto con "Modifica"!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

MOD parlo da moderatore: Nonna Ivana, la tua ricetta è interessantissima e vorrei commentarla ( per esempio le mie proporzioni per la brisée sono 100 gr di farina e 80 scarsi di burro, oltre all'acqua), ma non risponde del tutto alla domanda del nostro forumista inglese Larry che chiedeva com'è la dieta mediterranea e cosa mangiamo noi. Io questa ricetta la metterei in Ricette, magari con un titolo torte salate o simile. hai uno schema di come mangiate in casa per far capire a Larry come mangiamo in Italia e anche come cambia la cucina da regione a regione? /MOD ( chiuso il discorso da moderatore)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Sorry..non credo che riuscirò mai a rispondere a Mr Larry sulla cucina mediterranea...io ho una gamma troppo vasta, che va da una sontuosa lasagna alla pasta caserecca condita solo con zucchina!
Ma c'è tempo no, per sviscerare l'argomento!!

Vedo che non c'é "modifica" come opzione, quindi farò come consigliato:
inserisco la ricetta nella sezione giusta con le foto...anche gli eventuali chiarimenti seguiranno su quel thread!

Grazie babatriestina...qui si può anche avere un po' di russo??? :wink: :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

non occorreva che la ripostassi, l'avremmo spostata noi moderatori ! lo scrivevo e avevo lasciato in modo che fosse chiaro perchè proponevo di spostare


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Grazie, :-D
sapevo che potevi farlo, ma io ad ogni modo volevo mettere le foto e non sarei entrata, penso, nello stesso post!!! Solo copia/incolla, nessuna fatica!


Grazie e buona giornata a tutti!!!!!! :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
nanaia
ixolan
ixolan
Messaggi: 468
Iscritto il: dom 6 ago 2006, 7:39
Località: trieste

dieta mediterranea

Messaggio da nanaia »

Prima colazione: due fette di pane al latte tostate con marmellata senza zucchero e una tazzona di tè con limone
Metà mattina: cappuccino
Pranzo: pasta con sugo di pomodoro o con olio,aglio e peperoncino
frutta
Metà pomeriggio: cappuccino
Cena: carne con molta verdura, preferibilmente cotta. Per carne intendo pollo o manzo ai ferri (non amo molto gli arrosti), coniglio in umido. Comunque una cucina poverissima di grassi (che non mi piacciono e comunque non digerisco). A cena bevo vino bianco fresco.


Avatar utente
Larry
ixolan
ixolan
Messaggi: 480
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 18:39
Località: Nord-Ovest Inghilterra

Messaggio da Larry »

:-D :-D Amici miei siete grandi. Se ci incontriamo quando arrivo a Trieste in giugno, ti comprero tutti una bona trappa. Ora vedo che, a parte la pasta (naturalmente per l’Italia) la dieta italiana non e tanto differente dalla nostra. Adesso, che ho un paio di pagine con commenti da personi differenti, posso scrivere un articolo per i giornali che, finalmente, mettera sotto terra questa politica che dice che noi inglesi dobbiamo seguire una dieta meditteranneo, piena di pesci, frutta, insalate e salze straordinari. Eccovi un listino di quanto e cosa ho mangiato questa settimana passata che e, quasi quasi, quel che mangio ogni settimana.
Domenica: mi alzo 0730, vaddo in cucina e faccio un te in una tazza grande con poco zucchero e latte (la tazza tiene un quarto litro). Alle 8/8.30 arrivano i giornali, cosi, faccio un altra tazza grande di te` e leggo qualcosa dal giornale – sempre acceso, si, il TV. Poi mi lavo, mi vesto e faccio la prima colazione – cereali zuccherati con latte e un altra tazza grande di te`. Frutta? scherzi! a quel ora del giorno? troppo aspro o troppo dolce o troppo acido. Pranzo: Domenica – e un rito tradizionale qui in GB . Domenica scorsa ho fatto il solito arrosto – sirloin di manzo (controfiletto) con patate, carote, fagioli verdi, calabrese, al vapore e cavolo lesso. (C’e` una ragione per il cavolo lesso ed e che a me piace tanto bere l’acqua in cui e bollito il cavolo). Il tutto con ‘gravy’ (una buona salza di carne) sopra, lavato giu anche con un buon vino rosso seguito da un grande espresso Lavazza e un amare Averna. Te` alla Domenica sempre lo stesso. Un piatto di brodo con pasta farfallina, poi salaami, mortadella, prosciutta, formaggi, insalata e vin rosso. La Domenica, mentre preparo e cucina il cibo, mi faccio un grande bicchiere di Campari Soda.
Durante la settimana alla mattina mangio come alla Domenica. Cereali con latte e te`. Lunedi per pranzo ho mangiato ‘fish fingers’ (ditte di pesci) e un po do cetriolo con pane e burro e dopo una pera. Sempre con una tazza grande di te`. Lunedi sera cena con ‘drumsticks e bubble and squeak’ (Drumsticks? gambe di pollo. Bubble and squeak? Quel che rimane dalle patate e cavole di Domenica miscia assieme e fritta)! Pranzo Martedi. Una tazza grande di OXO con una fettina di pane, poi prosciutta di Parma con un pomodoro e un pollice di cetriolo, 3 fettine di pan e burro, una pera e una tazza grande di te`. Cena Martedi, un Cumberland pie (cioe`, salsiccia Cumberland con un po di verdura coperta da pure` di patate e cotta al forno. E un po di gravy. Sempre con vin nero. Pranzo Mercoledi: una tazza grande di OXO con una fettina di pane, poi una piccola scattola di salmone con un pomodoro e un pollice di cetriolo, 3 fettine di pane e burro, una pera e una tazza grande di te`. Cena Mercoledi, sempre pasta. Io, spaghetti al ragu`, mio figlio pasta con pesto verde. Giovedi pranzo: faggots and peas. (Faggots? un tipo di polpetti di maiale cotto in una salza – si compra gia pronti per riscaldare – e piselli bolliti, pane e burro e una grande tazza di te. Giovedi cena: Ogni Giovedi sempre lo stesso. 4 fettine di pancetta o inglese o danese alla griglia, pomodori italiani in scattola, una fettina di pan fritta e un uovo fritto. Venerdi pranzo: 2 uova bolliti (teneri), un po di cetriolo pane e burro, te` e una pera. Venerdi cena per me sempre pesce. Venerdi scorso ho mangiato uno sgombro alla griglia.. Sabato pranzo sempre 2 salsicci inglesi alla griglia, con una fettina di pan fritto e un uovo fritto con salza di pomodoro. Tazza di te`. Sabato cena: per me sempre un bon filletto d manzo scozzese e un insalata di cicoria, pan ad aglio e un piccolo pannino. Ecco, una settimana normale di magnare a casa mia. Durante il giorno, pero, verso le 1030/1100 bevo una tazza grande di te e alle 15/1530 un’altra tazza di te. Alle 1700 apre il bar in casa e prendo un mezzo bicer di vin nero. Alle 1800, idem. Alle 2100 apre il bar cocktail e prendo uno scotch col ghiaccio bel e grande. Bisogna ricordare che son un pensionato e vedovo e devo fare il casalingo e poi ho anche un figlio che abita con me che lavora dalle 1000 sino alle 2000 di sera e quando torni casa ha voglia da magnar. Cosi, cerco di fare un menu variabile. Se magnemo manzo la Domenica, allora Lunedi sera faccio una cotoletta di maiale. Delle volte Martedi faccio calamari e molto spesso magnemo ‘fish and chips’ – cioe, merluzzo appanato e patate fritte (french fries). Ma Mercoledi e sempre all’Italiana. Pasta, qualche volta calamari, qualche volta polpetti, qualche volta pollenta. Uso sempre olio per cucinare sia vegetale o d’oliva. Con l’insalata sempre extra vergine. Allora, forse, si potrebbe dire che non sono un puro, vero, tradizionale inglese, ma essendomi stato sposato con una bella mula triestina per 50 anni! allora, direi che Lei mi ha persuaso di magnar un poco all’italiano, ma credo, tenuto conto di tutto quel sopra, non mangio tanto ma tanto differente dagli altri inglesi. Una roba pero. Non mangio curry e cibi indiani, pakistani, cinesi, ecc, come milioni di miei compatrioti. Allo stesso tempo, devo dire che neanche non mangio pizze!!!!!
Di novo, tanti grazie,Larry (l'agnello affammato! :-D :-D )


Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne

Torna a “El salotin”