Ricordi de scola

Logo indove meter i ricordi e le memorie
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Ricordi de scola

Messaggio da sum culex »

Ve conto un per de storie personali de quando che andavo ancora a scola.
(me racordo con quel che xè sta scrito sui post dei ultimi giorni in flora per no andar tropo fora argomento)

Ve conto un esempio de come che se comportava el prof. Franca de matematica.
Iero in quarta o in quinta e iero el più veloce de tuti a impostar l'equazion de partenza dei problemi de analitica (dono de natura) per quel iero sempre col banco sula catedra. El mio difeto iera e el xè tutora, le tabelline e le operazioni semplici. Me ricordo che in un compito in classe, dopo che ghe gavevo passà, in un modo o nel'altro, l'equazion ai altri, a lori el risultato, come che del resto iera giusto, ghe vigniva un numero itero, a mi no! Cossa iera?
16 - 9 = 5 e de conseguenza radice quadrata o altro no podeva esse giusto. Go rifato i 'conti' 3 volte e sempre col stesso risultato. Sula quarta volta me son acorto e go dispicà a alta vose un 'quadro'. Lui ga fato finta de no sentir! Pochi giorni dopo iera el compleano de suo fio Tomaso e iero invità a casa sua. El me ga ciolto de parte e el me ga pregà de no dispicar più quadri in classse.

Una storia opposta.
La prof. de storia e filosofia iera la Albanese: insegnate rigida, severissima, ma de solito giusta. Mi inveze me ga tocà questo: Ierimo andai in gita cola classe (gita organizada de noi e no dela scola) l'8 dicembre. El giorno dopo mi e un altro compagno semo andai de ela durante l'ora de filosofia a giustificar quei che iera in gita, ma solo per l'ultima lezion. Cossa la ga fato? La ne ga interogà solo a noi due con tre domande e tute tre solo sul'ultima lezion! Voto '2'. No xè stà un bel modo de comportarse. In cambio devo dir anche questo: Mi iero andà in depression dopo la morte de mio papà (mia mama la gavevo persa che gavevo 5 ani: deportada dale SS in risiera) e pur metendome a studiar de pomerigio stavo qualche ora de fila in cusina a fissar sempre la stessa piastrela de conseguenza el rendimeto te pol capir quel che iera. Ben, in primavera la me ciol in parte e la me disi in privato: Se la mia materia la te xè più ostica, lassila perder te la poderà ricuperar in otobre, studia quel che te xè più facile pur de no perde l'anno, saria pecà che no te passi la matura.

Altra storia. Esame de matura, compito de italian. Tuti i professori me ga senpre dito de no far el riassunto dei testi de comentar ma de scriver solo i comenti. Bon, mi go fato el compito con sta regola. Al'orale quel de comission (el iera meridional!!!!) me disi: La ga espresso tute le idee e i comenti e anche espressi ben, ma el compito xè tropo curto, pertanto la mando a otobre; adesso femo l'orale!

El prof. de religion Don Rocco. Tuti saveva che iero in cagoia e in cura del neurologo e una volta durante la sua ora me son indormenzà sul banco. Lui no se gaveva acorto e el me ga ciamà per interogarme. I muli vizin de mi me ga dà una scassada e lui che in quel momento el se ga acorto dela situazion cossa el ga fato? El ghe ga zigà de tuto ai muli e gnente a mi disendoghe che i gavessi dovù lassarme in pase: beata l'ora che el riva a riposarse un poco.

Questa xè l'ultima.
Ora de disegno, Prof. Dilena. Mi stavo disegnando e a un certo punto, senza nissun motivo me son messo davanti de tuti a pianzar a diroto e più che tentavo de tratignirme, me vergognavo, pezo iera. Lui no 'l ga mosso un dito e no 'l ga dito una parola; No 'l me gaveva gnache pel c... Passà el momento mi iero rimasto assai mal, ma ogi penso che forsi poderia darse che no 'l gavessi savù che pessi ciapar.

Storie vere e ricordi de scola!

No so se va ben in sto posto, ma no savevo dove altro meter veci ricordi, in fondo son nonno e come tale ricordo e raconto ste storie.

Se go sbaglià e sta roba no va ben, cancelè tuto senza problemi.
ciao
sum culex


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Scuseme: go sbaglià, no se trata, come che go scrito al'inizio, de l'argomento flora, ma del messagio de 'Piccolo' de ieri (03.03.08) in fauna.
ciao
sum culex


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Za che contemo veci ricordi de scola, no conto tanto i mii, ma quei dei mii veci, quel che go sentido contar.
De mio nono materno, so solo che el ne ga lassado scritto che col ga fato el Ginasio a Capodistria , quel che dopo saria deventado prima el Combi e po el Carli, ma lu lo ga fatto intorno al 1890 circa, nol se sentiva sicuro dela sua preparazion de base e cussì, pur essendo stado promosso, ma con voti no assai alti, el ga ripetudo volontariamente una classe! una roba adesso inconcepibile, se te legi i giornai che una ripetenza par una violenza che porta al suicidio, e alora se usava far, in fondo xe el principio , no so se qualchedun fa ancora, che al università se pol rifiutar un voto no abastanza alto e ripeter el esame.
Papà mio, sempre prima dela prima guerra, fazeva el Dante qua a Trieste e el gaveva el tremendo prof Sabbadini: el se spetava el interrogazion, el se gaveva preparado, e el ga ciapado un bon voto. Dopo interrogado, el ga pensado Sabbadini xe malignazo, te vol veder che el me ciama de novo el giorno dopo per veder se studio sempre? e el se ga preparado ben e.. difatti Sabbadini lo interroga el giorno dopo. Tranquillo e soddisfatto, el terzo giorno papà tira un sospiro de sollievo, lassa perder un poco la materia e.. el Sabbadini lo ga interrogado per la terza volta de fila!! ovviamente becandolo impreparado. :-D :-D
( mi me xe nata una roba simile de grego col prof Tagliaferro, al Dante anche mi, beco otto nel interrogazion e la volta dopo son preparada cussì e cussì e el me ciama fora de novo. Mi no fiato, scantino un poco, zerco de rangiarme , e el me fa De solito ti te son più preparada! A sto punto ghe fazzo Ma professor, la se rendi conto che la me sta interrogando do giorni de fila? El se gaveva dimenticado de scriver el otto del giorno prima, el me lo ga confermado :-D )


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Mi me ricorderò sempre all'esame de terza media .... jero braveto, ma gavevo qualche problema de incompatibilità con quela de storia-geografia.
Qualche mese prima dell'esame, la ghe disi a tutti: "preparatevi un argomento bene bene, e aprirò le domande con quell'argomento la".
Mi la me ga assegnado de saver ben ben l'Olanda.
Rivo la, la me fa: "hai preparato qualcosa ?"
"L'olanda"
"Bene, parlami dell'Africa equatoriale" :evil: :evil:

Per fortuna la savevo :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Adler te me fa ricordar roba che no xe de nonni, ma zerto i tempi xe ormai assai cambiai...

Questa me xe tocada a un esame universitario: Di cosa vuol parlarmi? Del completamento di uno spazio metrico No, non mi piace! mi parli del teorema di..

Esame de terza media, storia: Chi era Brussilov? No gavevo alba, ma con un nome simile go sparado Un generale russo! ( e speremo che no la insisti..)
No la se ga contentado, la ga continuado Sì, e dove lo abbiamo incontrato?. Mi che no me ricordo, go fato in mente un breve ragionamento : in tuto el corso, cola Russia o xe Napoleon o xe la Prima guerra mondial. Ma quel de Napoleon xe quel de Guerra e Pace che go visto el film, e el se ciamava Kutusov, questo devi esser el altro: Nella prima guerra mondiale Professoressa! Go visto che l'altra dela commission iera impressionada.. go becado 10 in storia, quela volta se dava voti in tute le materie al esame. Tanti anni dopo, sula spiaggia a Grado, ghe go contado.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
duralex
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 12:08

Messaggio da duralex »

Mi go fato el liceo, e dopo l'università,a Roma quando iera pericoloso gira per certi quartieri se no te ieri vestido come se "doveva". Te andavi ai Parioli con l'eskimo? Dificile uscir vivo. te andavi a San Lorenzo con la Lacoste? Idem. Me ricordo che una volta gavevo un apuntamento con un amico davanti de la facoltà. Se incontremo e quel me disi. "Ahò, ma che sei scemo, 'ndo ce llhai er giornale?" Mi ghe digo che no go niente, e lui alora me meti una vecia copia de un (alora) famoso giornale nela tasca dei Jeans in modo che se vedi solo che il titolo. Iera una specie de pasaporto. Iera veramente bei tempi quei dove che se guardava el sedere dele persone per saverne la fede politica. Per curiosità, come iera l'atmosfera a Trieste nei ani '70? A Roma, se posso dir, assai cupa. Se diseva un sabato si e uno anche "Stasera annamo 'n piazza a giocà a bocce cò madama". Se volè, posso fornir la traduzion in uno ad un episodio che me xe capitado.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Racconta pure :P


Mal no far, paura no gaver.
duralex
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 12:08

Messaggio da duralex »

Madama, la Polizia; bocce, la bottiglia molotov. La traduzione è quindi intuitiva. Premetto che all'apoca abitavo esattamente davanti al mio liceo, piuttosto noto per essere politicizato ed "agitato". Una sera, tornando a casa, posteggiai la macchina davanti alla scuola e, scendendo, mi accorsi di una bottiglia da birra tappata e senza etichetta proprio accanto alla ruota, piena di un liquido viscoso. La raccolsi e me la portai a casa, con l'idea magari di andare in un campo per tirarla e vedere il botto. Decisi di non farne nulla e, volendo liberarmene, andai in bagno, la stappai e versai il contenuto nel W.C. Il giorno dopo raccontai la cosa ad un compagno di classe esperto nell'argomento, il quale mi fece simpaticamente presente che avevo corso il rischio di dare fuoco a tutto il palazzo. La "boccia" era una di quelle ad innesco chimico, e l'apertura con il cavatappi avrebbe potuto far scoppiare il tutto. L'effetto di una tale esplosione lo vidi dopo poco in una via di Roma. Durante degli scontri, un pazzo tirò una bottiglia vicino ad un negozio. Fiamme e fumo nero alti due metri. Il negoziante si mise paura e tirò sul fuoco una secchiata d'acqua, con il bel risultato di spargere per dieci metri benzina, olio e nafta su tutto il marciapiede. Da immaginarsi cosa sarebbe successo nel mio bagno.


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Meno mal che la te xè andada cussì. Roba de ca..rse dosso o per lo meno sui riboti e dopo, se te rivavi a scampar, te gavessi anche podudo sbrissar de bruto.
ciao
sum culex

P.S.: lassemo perder l'olezzo perchè l'odor de brusà lo gavessi coverto. :twisted: :twisted:


duralex
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 12:08

Messaggio da duralex »

In 'sti giorni xe el trentenale che i gà rapì Moro. In quei giorni la atmosfera a Roma iera sureale. ogni dò metri iera polizia , esercito finanza, quel che volè a fermare perquisir tuti quei che pasava. Però iera anche de rider. Un giorno iero con un amico su la sua 126 e ierimo apena partidi quando i ne ferma i Carabinieri. Uno ne punta el mitra addosso,un altro ne disi: "Dove andate?" E noi: "A far un giro". "Da quanto tempo siete partiti?" "Da mezza ora" E quel, metendo una man sul cofano davanti "State attenti a dire bugie, il motore è ancora freddo: scendete con le mani in vista." Pecà che la 126 la gaveva el motor posteriore! :-D


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

De qua se vedi che le barzelete sui carabinieri ga un fondo de verità.
ciao sum culex


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Ricordo de scola.

Storia o curiosità. La mia pagella eccola qua.
Allegati
Pagella.jpg


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Profesori del Ginnasio Dante, prima dela Prima guerra mondial:
Dimentica il nome di tuo padre, dimentica il nome di tua madre, ma non dimenticare che Caio Giulio Cesare è morto alle Idi di marzo del 44 avanti Cristo

( riferida de papà)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Ricordi de scola

Messaggio da Nona Picia »

questi se alcuni dei mii ricordi, ste due foto le go avude da una mia vecia compagna de scola che la le ga trovade fra le robe de famiglia. Mi dele elementari e dele medie no gavevo foto, forsi perchè no iera soldi per comprarle.
Immagine
Immagine


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Canada
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 142
Iscritto il: ven 30 ott 2009, 11:12

Re: Ricordi de scola

Messaggio da Canada »

I miei ricordi di scuola a Trieste sono assai più recenti ma un episodio in particolare non lo posso dimenticare. Ero appena arrivata a Trieste e mi sono iscritta alla 5a superiore. I primi tempi mi vestivo con gli abiti che avevo all'estero e che mi sembravano assai chic...minigonne e scarpe con le zeppe (in verità, ero totalmente fuori moda nella Trieste dell'epoca). Io pensavo di saper parlare italiano ma in verità parlavo l'istro-veneto dei miei genitori. Dopo qualche mese di intenso studio, pensavo di aver migliorato di molto. Un professore in particolare continuava a chiamarmi in cattedra per le interrogazioni. In verità, dopo un pò i miei compagni mi confessarono che questo era più interessato alle mie minigonne che non alla mia preparazione. Un giorno, dopo l'ennesima chiamata alla cattedra, mi lasciai sfuggire una smorfia. "Cosa c'è signorina?" disse il prof. Volendo fare sfoggia della mia padronanza linguistica risposi: "Nulla professore. E' che non mi piacciono le persone prolifiche". Naturalmente, intendevo prolisse. La risata generale fece sì che non mi dimenticai mai la differenza.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Ricordi de scola

Messaggio da AdlerTS »

Nona Picia ha scritto:questi se alcuni dei mii ricordi, ste due foto le go avude da una mia vecia compagna de scola che la le ga trovade fra le robe de famiglia. Mi dele elementari e dele medie no gavevo foto, forsi perchè no iera soldi per comprarle.
Nella prima foto forse te trovo ... nella seconda no. Gaveva un significato el grembiul bianco piuttosto che scuro ?
Canada ha scritto: primi tempi mi vestivo con gli abiti che avevo all'estero e che mi sembravano assai chic...minigonne e scarpe con le zeppe
Sicuramente potevi parlare anche cinese, ma ti avrebbero voluto in classe lo stesso ;-)


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Ricordi de scola

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto: Gaveva un significato el grembiul bianco piuttosto che scuro ?
Grembiul?? :cheezy_298: traversòn!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Ricordi de scola

Messaggio da Nona Picia »

AdlerTS ha scritto:
Nona Picia ha scritto: Gaveva un significato el grembiul bianco piuttosto che scuro ?
Non so se gavessi un significato, a Roian ala Emo Tarabocchia se usava cussì. Quela che ga el traverson nero probabilmente o la proveniva de un'altra scola o la lo gaveva eredità de qualchedun.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Ricordi de scola

Messaggio da Elisa »

Scusatemi: nelle due fotografie sembra di osservare dei discreti grembiulini, o mi sbaglio di molto? :-D :-D :-D
Traversòn non è piuttosto dispregiativo e non adatto per l' alunno? :shock:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Ricordi de scola

Messaggio da babatriestina »

Elisa ha scritto:
Traversòn non è piuttosto dispregiativo e non adatto per l' alunno? :shock:
No, in triestino il grembiule non esiste come vocabolo, ma si usa la traversa.
traverse sono quelle di cucina, per lavorare in casa.. quello di scuola, la divisa, era detto "traversòn de scola". Anche certi professori portavano un "traverson", ma per il loro spesso si usava scherzosamente il termine "flàida": la prof di scienze portava una flaida nera.. e quando incominciai ad insegnare, alle mie prime supplenze e incarichi alla scuola Magistrale Duca d'Aosta, anni 70, ancora diverse insegnanti usavano portare un traversòn. Per l'occasione mi adeguai e riciclai il mio degli ultimi anni di liceo. Forse ce l'ho ancora in qualche cassetto.
Scherzosamente, si prendevano in giro quelli che dicevano traversa per grembiule, e si diceva "e allora grembiuliamo la strada" per Traversèmo la strada


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Mio nono me contava che ...”