Russi a Trieste

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
cenerentola82
ixolan
ixolan
Messaggi: 290
Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
Località: Quel che resta de TRieST(e)

Sovietici a Trieste

Messaggio da cenerentola82 »

Visto che nela sezion storica no xe previsto el periodo dopo el 45 posto qua sta foto.
La xe fata al'interno del cimitero ex-militare dove ghe xe sta lapide per 28 sovietici morti il 2 maggio 45.
Immagine
Qualchedun sa qualcossa?


[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

No xe la prima volta che ghe ne sento parlar, me pareva de gaver letto che i iera coi titini, ma se propio inquadrai come sovietici o missiai coi partigiani no so.
Per el logo, se podessi meter nei rioni ( S Anna).
Per la politica dopo el 1918, vederemo se riprenderla, gavevimo visto che no xe facile discuterne pacatamente.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Anca mi gavevo sentido de sovietici che iera presenti sia coi partigiani dela zona, sia con l'esercito jugoslavo. Infati iera sovietico Mirdamat Sejdov che per sua propria amissione el gaveva messo la bomba in via Ghega e a nel cine de Opicina..Che xe una intervista con lu nel libro de Maranzana "Le Armi per Trieste Italiana".


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Russi a Trieste

Messaggio da babatriestina »

No trovo un post dove meter una ciacolada su quei che de fora vegniva a Trieste, e meto qua,, domandandome: ma fra tanta gente che a Trieste xe vegnuda, ga portado i sui costumi, le sue religioni, come mai pochi xe stai i russi? forsi perchè la gran diaspora russa xe stada dopo la rivoluzion e dopo la prima guerra mondial? ma nel Sete-Otocento sto gran porto novo, no ga atirado una comunità russa?
ben bon, aprofitto per ricordar una russa triestina, che i la ricordava giorni fa sul Piccolo, la Jessipova.
La Jessipova ( no so el nome proprio) iera una balerina che ga averto una dele prime scole triestine de balleto classico, anni Trenta o Quaranta e la ga tegnudo duro almeno fin ai anni Sessanta, la xe morta no me ricordo se 20 o 30 anni fa, de qua el ricordo dela sua ex alieva. Come tecnica no so, ma i russi gaveva in genere una bona tecnica del baletto, importada ala fin del epoca zarista de maestri francesi e conservada , anche perchè el baleto pol vegnir assai poco politicizzado, quindi no ghe xe stade troppe censure o persecuzioni politiche, anche se un per de famosi balerini russi ga cambiado aria ai tempi dela guerra fredda ( Nureyev, Makarova, Baryshnikov).
Mi sta Jessipova go avudo l'occasion de conosserla una volta a un spetacolo de baleto al Castel de san Giusto, e la me se ga autopresentado come " Io Jessipova, grrrande balerina rrrussa!" Oviamente la go rassicurada disendoghe che la conossevo ben de fama e dela sua scola :-D


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Una casa in stile russo la gavcemo a Barcola. Non me ricordo se i paroni jera russi. Me per che xe la storia su "trieste nascosta", andarò a veder :-D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

difatti, me la spetavo e me par che ghe ne gavevo domandado de altre parti. Ma se ben ricordo, no la iera de russi veri. Ma una comunità russa, mai sentido, no? curioso!


Avatar utente
mauri
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 57
Iscritto il: dom 4 nov 2007, 1:40
Località: Trieste Servola

Perche' i trussi no xe a Trieste?

Messaggio da mauri »

Carissimi,
ciau a tuti, son novo del Forum e ciogo sta ocasion per saludarve de novo.

Alora, el motivo fondamentale che a Trieste manchi una comunità rusa, se dovuda al fato che le migrazioni dei rusi apunto, le se avenude a seguito della rivoluzion de ottobre (1917), anno in cui Russia e Austria iera ancora in guera, in Galizia, el 97° combateva proprio de quei...) e prima, a causa dele guere balcaniche che contraponeva Austria e Turchia, ma anca la Serbia, iera vignuda fora no poca ruzine. Dopo la fine dela prima guera mondial, no dovemo dimenticar la tremenda crisi economica che gaveva travolto l'Italia, a causa in primo luogo dela scarsa lungimiranza dei industriali italiani, incapaci de riconvertir l'industria belica, po del'epidemia de spagnola,. Insoma, a Trieste, persa l'importanza portuale e costreta a subir un fortisima emigrazion interna, ovvero de italiani che vigniva su, pei poveri rusi no iea proprio bobane.. in piu' la Francia fazeva carte false per ciorseli...
Spero che podere' condivider questa mia picia analisi.
ciau.
Mauri


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

El tuo ragionamento fila liscio :-D
Per la villa , trieste nascosta disi solo che el committente jera un ex pope


Avatar utente
mauri
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 57
Iscritto il: dom 4 nov 2007, 1:40
Località: Trieste Servola

Messaggio da mauri »

AdlerTS ha scritto:El tuo ragionamento fila liscio :-D
Per la villa , trieste nascosta disi solo che el committente jera un ex pope

Grazie,
ma non solo, la grande migrazion che ga ripopolado el borgo de pescadori e pirati se iniziada in realtà za prima de quel che se pensa. El vescovo cremonese che se ga portado qua i contadini de Soncino, e forsi, ma no se sa, se quei che ga ripopolado Servola nel '300, po a seguito de sposalizi vari se rivadi un zerta quantità de napoletani a seguito de una baba. I veneziani gaveva instalado una aliquota de boscaioli croati e cadorini in Carso all'uso de fregarne i alberi de alto fusto (reduzendo el Carso ala pietraia dilavada che solo la sagia Amministrazion nel '850 ga incomincià a ripopolar), senza parlar del continuo arivo de contadini sloveni che viniva a coltivar le tere de proprietà dele casade...po a seguito dele invasioni turche una zerta quantità de croati se rivada a far i salinari stabilindose a Servola e a Zaulis, ocio al toponimo ladino.
E tuto questo prima del Portofranco....
Col '700 e el decadimento della Serenissima, non dimentichemose vera potenza egemone, prepotente e belicosa del scenario, la migrazion se rivada dal centro del'impero, quindi Austria, Boemia, Slovacchia, Slovenia, Zona polacca de Cracovia, po solo dopo se sta el turno dei greghi che filava dala sublime porta, speso con l'avallo del turco. No dovemo dimenticarse le invasioni turche, con tuto quel che la ga comportado, sora a tuto el fato de taiar la porta orientale, impedindo de fato la comunicazazion terrestre per i balcani e maritima per el mar nero, quindi rusi e ucraini per de la no podeva pasar. L'ungheria del tempo iera un misiot e piutosto ostile al'austria, solo dopo l'unificazion dele corone al tempo de Sissi le robe se ga stabilizado, restando però de influenza relativa qua, in quanto destinada al governo dela Croazia con porto Fiume.
Se no bastasi sto remitur epocale, ghe xe sempre sta un zerto scambio de persone col vizin friul, fin a estenderse col veneto in miseria della fine del XiX secolo. Po iera anche le distanze, che pei mezi del'epoca iera veramente proibitive.
Altra storia per l'Istria, ma deso me fermo.
Mi me informo sai sui testi de Kandler e de Cannarella, che per rigor scentifico se ottimi e cosiglio a tuti, xe anche altri passati e presenti, ma secondo mi viziadi da scarsa scentificità de analisi dele fonti, chi per el periodo in cui operava, chi per misiamenti ideologici, per cui va vagliadi con atenzion.
Ciau


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Perche' i trussi no xe a Trieste?

Messaggio da babatriestina »

mauri ha scritto: in piu' la Francia fazeva carte false per ciorseli...
perchè?
( so che apunto iera pien de russi emigrai in Francia, xe ancora batù de scrittori russi ormai francesizzai). te va in Svizzera e te trovi tante cese russe..e qua de noi.. no...
( no son tanto dacordo che i Greghi sia vegnui dopo de tanti altri del ex impero. I Greghi che mi sapio xe vegnui fra i primi nela prima metà del Setecento, insime coi Illirici che saria i Serbi; mentre la gran massa de imigrai in cità del resto del impero xe soprattutto nel Ottocento: xe quel magnifico libro del Finzi ( curator, credo) Stroia economica e sociale di Trieste, che costa un sacco de bori e che go letto in prestito de una biblioteca che xe una miniera de dati, aggiornai.. gavevo relazionado suo tempo su triestemia, forsi ritrovo qualche appunto che gavevo salvado- iera un capitolo sule imigrazioni ,coi dati tiradi zo dei registri parochiai..)


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Re: Perche' i trussi no xe a Trieste?

Messaggio da rofizal »

babatriestina ha scritto:xe quel magnifico libro del Finzi ( curator, credo) Stroia economica e sociale di Trieste
Xe i libri che gavevo ciolto sto anno, appena li gavevo visti in una libreria triestina.

Eco i link:
http://www.linteditoriale.com/schede/storiaecon.html
http://www.linteditoriale.com/schede/storiaecon02.html

El primo se intitola
Storia economica e sociale di Trieste - vol. 1
La città dei gruppi (1719-1918)

A cura di: Roberto Finzi e Giovanni Panjek
Immagine
edito dala LINT, stampado nel giugno 2001, 623 pagine, costa 46,50 euro.
La casa editrice lo presenta cusì:
La città dei gruppi (1719-1918) è il primo volume di un'opera, coordinata dai professori Borruso, Finzi e Panjek, che si propone l'obiettivo di poter contribuire a un rinnovamento della storiografia triestina. Frutto della cura di Roberto Finzi e Giovanni Panjek e degli interventi di illustri studiosi, questo libro costituisce infatti un sicuro testo di riferimento per quanti vogliano approfondire la storia diTrieste. Come meglio evidenziato dall'indice La città dei gruppi (1719-1918) segue la nascita e lo sviluppo della città anche presentando numerosi grafici frutto di una ricerca demografica realizzata per l'occasione sui documenti originali. Il libro si segnala infine per un linguaggio volutamente divulgativo, che lo rende leggibile non solo al pubblico degli studiosi, ma a tutti i numerosi appassionati di storia. Contributi di: Marco Breschi, Tullia Catalan, Marco Dogo, Pierpaolo Dorsi, Liliana Ferrari, Roberto Finzi, Carlo Gatti, Aleksej Kalc, Olga Katsiardi-Hering, Paolo Merkù, Anna Millo, Elisabetta Navarra, Rienzo Pellegrini, Marta Verginella, Claudio Visintini.
El secondo se intitola
Storia economica e sociale di Trieste
volume II
La città dei traffici (1719-1918)

A cura di: Roberto Finzi, Loredana Panariti, Giovanni Panjek
Immagine
edito dala LINT, stampado nel novembre 2003, 830 pagine, costa 65 euro (no me par fine del mondo :wink: anche se no xe poco)

I xe veramente molto validi e pieni de informazioni. Speto el terzo che dovesi eser
Storia economica e sociale di Trieste
volume III
La città italiana (1918-2000)

che però, visto che ormai semo nel 2007, go paura che nol esci più. Forsi xe finidi i contributi, visto che i volumi iera stadi realizzadi in colaborazion con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Su sti libri no me sembra sia molto sui russi, ma ghe xe qualcosa de interesante sui turchi armeni (tra l'altro go scoperto che almeno una parte dei Babich - me par che conosevo qualchedun - no xe de origine slava o istriana, ma turco armena, esendo Giovanni Babik naturalizado austriaco nel 1792).


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Xe propio questi! :-D :-D :-D
mi gavevo letto el primo e come che lo leggevo ( ottobre 2004) lo contavo su Triestemia. El me gaveva piasso moltissimo e gavevo imparado tanto: cossa so, i progetti per una prima version de impignimento dele saline con canai alberai tipo Amsterdam, po le varie sezioni sui gruppi ciolte dei registri eclesiastici.. no vo visto el secondo e i prezzi me ga un poco impressionado, per cui no lo go comprado.
Anche là, no traccia de Russi. Po ghe xe i libri sulle Comunità religiose, fati una ventina de anni fa in occasion dele mostre :
Nel segno di Geremia. I Greci a Trieste, i Serbi a Trieste, Tesori delle comunità religiose a Trieste. In tuti questi de Russi no xe traccia. Xe una roba che me fa un poco strano, che po xe stado el periodo de fin Ottocento, che i se atteggiava a protettori del panslavismo, e sì che de comunità slave a Trieste inveze ghe ne iera, fra locali e immigrade.. insoma, mi oltre alla Jessipova no arivo..
ben sì savemo dela famosa visita del zar Paolo, el fio dela grande Caterina, che nel Settecento xe passado qua e ga regalado una famosa lampada de argento ala Cesa de san Spiridion, quela volta iera la precedente cesa, ma la lampada xe ancora là:
la vedè qua la prima foto de l'interno, no quele cole candele ma quela tuta de argento


Avatar utente
mauri
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 57
Iscritto il: dom 4 nov 2007, 1:40
Località: Trieste Servola

rusi, greghi e turcoarmeni...

Messaggio da mauri »

Ciau a tuti,
alora, quei libri no li conoso, e quindi no poso dir che valor che i gabi secondo mi. Purtropo in sti ultimi ani xe stade "Illustremente" pubblicade non poche castronerie, quindi, per parlar doveria legerli...casomai più avanti....
Ma xe poco importante pel discorso dei rusi.
Mi a sto punto focalizeria el discorso sull'interno della rusia, e sula sua popolazion.
Inanzituto ve ricorderè sicuamente che in rusia vigeva la schiavitù teriera, i omini no iera liberi, ma proprietà dei siori, telar significava lasarghe sai facilmente le piume, in quei tempi (dal primo 700) le grandi zità se stava apena formando in senso moderno o le iera stade fondade da poco, e comunque el potere iera ancora praticamente feudale, la borghesia no iera ancora importante. Oltre a questo la storia rusa riporta una quantità impresionante de guere. Pice e grande, senza entrar nel detaglio, e questo comportava una caduta demografica continua nei ceti servili sopratuto.
Se ghe metemo in conto la quasi totale mancanza de colegamenti stradali, la natura del teritorio e le distanze convenierè con mi che emigrar dala rusia iera veramente longhi. Per de più i popoli slavi ga sempre soferto dela mania de ritener nemici i vicini, e de quindi sentirse circondadi. A sto punto, se andemo a veder chi che iera i migranti del tempo, scoprimo che la borghesia mercantile iera poco svilupada a diferenza de quela grega, la rusia stesa iera granda e in espansion continua, per cui no iera necesario spostarse in austira per afari, i nemici iera tuti intorno turchi in testa, per cui moverse iera rischioso, la basa forza iera in stato de schiavitù permanente, costreta piutosto a incuadrarse nele divisioni che andava in guera.
Alora, la mentalità conservartrice del ruso, l'ignoranza difusa e superstiziosa, la mancanza de libertà individuale, l'aretrateza rurale, la vastità del teritorio, le distanze con el resto del mondo, la relativa poca popolazion, secondo mi xe un misiot de validi motivi per giustificar la mancanza de rusi tra i neo triestini del primo setecento.
A magior motivo, la rusia stesa iera tera de immigrazion, sopratuto pei tedeschi, che se gaveva stanziado nele pianure centrali...oltre a atrar personal specializado e de cultura per le opere de ingenieria e architetura , che no se trovava in rusia stesa e anche de imigrazion interna, forzada o meno. Vignir qua, no iera porprio roba....

Pei rusi che scampava in Francia dopo dela rivoluzion de otobre, no se mai stade chiaride le robe, certo xe che i prediligeva Francia e Stati uniti. Mi penso che podesimo trovar dei validi, o forsi solo logici motivi nele parentele tra nobili e richi che za stava in Francia e nele condizioni economiche e politiche del post conflitto.
ciau


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

I me ga dito che sul Bugiardel de ogi ghe jera un bel articolo sui russi a Trieste: qualchidun ga letto el giornal ?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:I me ga dito che sul Bugiardel de ogi ghe jera un bel articolo sui russi a Trieste: qualchidun ga letto el giornal ?
sì, qualcossa de interessante dela bellissima donna amada de Puskhin, par che el marì iera triestin.. riferirò meo..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Go el articolo, el occupa una pagina intiera, per cui xe molti argomenti, el passa de un episodio all'altro, ricordando le prime ambascerie russe nel Settecento, l'ospitalità a una flotta russa sempre alla fin del Settecento, i rapporti con Odessa, po un passo che me lassa un poco perplessa, perchè suggerissi che la diplomazia russa ( a Trieste?) domandava la neutralità dell'Austria nella guerra de Crimea 1854, e inveze su tutti i libri de storia i conta che l'Austria ga scelto la neutralità ma la Russia no ga apprezzado per gnente, anzi se la ga ligada al dito, perchè i se spettava che i entri in guerra con lori, come che i Russi ghe gaveva dado manforte nel 1849 cioè 5 anni prima, a domar la rivolta ungherese.
Inveze xe i dati che me incuriosiva: Giovanni Risnich, importator de cereali russi, batù de bori, con una villa all'angolo fra via Guido Reni e Piazza carlo Alberto ( che ovviamente no se ciamava cussì allora, e me piaseria saver se la xe ancora) gaveva per moglie Amalia De Ripp e in occasion de un viaggio a Odessa la ga conossudo Puskhin e xe stada una romanticissima storia de amor, tragica perchè la povera Amalia xe morta de tisi poco dopo a 23 anni a Trieste.
El articolo ricorda alcune navi russe costruide o riparade a Trieste, el fatto che diversi triestini durante la prima guerra, prigionieri in Galizia, xe passai ai Russi e alcuni ga partecipado alla rivoluzion russa, che le clausole segrete del patto de Londra xe stade pubblicade de Lenin sulla Pravda, come minacce ai popoli slavi in Adriatico, de alcuni russi che ga partecipado a azioni partigiane durante la seconda guerra, per finir ala Severstal e alle visite delle barche dei novi ricchi russi in porto


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

E questo dove lo meto???

Messaggio da rofizal »

No savesi dove meter questo video, ma xe tropo forte per no segnalarlo! :wink:

KATYUSA КАТЮША


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Poi, za che semo in tera rusa, becheve questa
Russian Red Army Choir - "Kalinka"
o se lo preferì in questa version:
t.A.T.u -Kalinka

e poi
Russian Red Army Choir - Poliushko Polie
Russian Red Army Choir - Song of the Volga Boatmen

E per finir eco le danze ruse, a voi sceglier la version che preferì :wink: :
Danze dell'Esercito Sovietico – prima version
Danze dell'Esercito Sovietico – seconda version


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: E questo dove lo meto???

Messaggio da AdlerTS »

rofizal ha scritto:No savesi dove meter questo video, ma xe tropo forte per no segnalarlo!
Russi per Russi, te sposto qua :wink:


Mal no far, paura no gaver.

Torna a “El salotin”