Scola: fatti e misfatti.

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

A proposito de elementari, i giorni scorsi go visitado, che me ripromettevo de anni, la biblioteca per fioi Eleonora Loser.
la xe ala scola elementar Morpurgo, scala Campi Elisi, e la xe stada regalada dei genitori de sta putela, morta 30 anni fa che la gaverà avudo 7-8 anni, improvvisamente.
La biblioteca ga circa 10 mila libri, quasi solo per fioi dele elementari, max medie, e la vivi soprattutto grazie alle donazionie al volontariato. Me se ga averto el cuor a veder una biblioteca funzionante e ben tegnuda! xe là che nella sezion su trieste go trovado de consultar ben 3 copie del libro dela Favetta sula fontana dei continenti che gavevo zercado inutilmente al Carli :-D


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Segno dei tempi moderni: sulle giustificazioni non xe più scrito "firma del genitore (o di chi ne fa le veci)".
Adesso i scrivi "firma di chi esercita la patria potestà". Evidentemente allo stato attuale la situazion anomala per la quale chi firma non xe el genitor biologico del fio sta diventando molto comune. Non protesto, ma me rattristo.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Tempi moderni! :'-( E considera che uno studente dai 18 anni in su le giustificazioni se le fa de solo e nissun pol dir niente.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

AdlerTS ha scritto:Segno dei tempi moderni: sulle giustificazioni non xe più scrito "firma del genitore (o di chi ne fa le veci)".
Adesso i scrivi "firma di chi esercita la patria potestà". Evidentemente allo stato attuale la situazion anomala per la quale chi firma non xe el genitor biologico del fio sta diventando molto comune. Non protesto, ma me rattristo.
La tua interpretazion xe riduttiva. Nella frase "fa le veci" iera incluso un genitor no biologico. Ai mii tempi, poi, la dicitura iera "Firma del padre o di chi ne fa le veci" perché el codice ghe dava l'ultima parola al padre. Col novo diritto de famiglia (1975?) i genitori xe stai messi alla pari e quindi la frase xe cambiada in "Firma di un genitore o di chi ne fa le veci". Ma tutto sommato el concetto de patria potestà riassumi tutti i casi in una frase sola e forsi xe meio cussì.

Per mi, però, la va vista in maniera diversa, e non per questo meno triste: ghe xe genitori che no ga la patria potestà e che quindi no pol firmar le giustificazioni dei fioi e che stando ai veci modi de dir ("firma di un genitore o di chi..."), invece, gaveria podù: basta che de due frasi ligade da una congiunzion "o" solo una sia vera e xe vero tutto.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Non volendo scartar nissuna delle interpretazioni, quel che fa pensar xe che 'sti episodi xe cussì comuni da aver indotto a modificar la modulistica :?


Mal no far, paura no gaver.
ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

AdlerTS ha scritto:[...] "firma di chi esercita la patria potestà". Evidentemente allo stato attuale la situazion anomala per la quale chi firma non xe el genitor biologico [...]
flag_ts xe solo cambiadi i nomi in te 'l dirito de familia ... a dir el vero adeso dovesi vignir scrito "di chi esercita la potesta` genitoriale"
flag_fr ils sont seulement changé les définitions en droit de la famille ... en fait, il devrait maintenant être écrit quelque chose comme "qui a le pouvoir parental"
flag_uk they are only changed the definitions in family law ... in fact it should now be written something like "who has the parental power"


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Minacciare la bocciatura? Non si può. Anzi, è reato. Lo ha stabilito, con una sentenza destinata a far discutere, la corte di Cassazione. Insomma, il professore che intimidisce i suoi studenti promettendogli la bocciatura commette il reato di minaccia aggravata

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

la go letta anche mi, e leggendo tutti i articoli vien fora diverse robe:
1 se iera un caso de prof che ga minacciado la bocciatura se i alunni no frequentava le sue lezioni private a pagamento, allora xe una brutta roba e xe efetivamente de sanzionar- anche perchè per legge un prof no pol dar lezioni private a pagamento ai propii alunni
2 altri disi che xe la mama ( :roll: ) che ga dito che el prof voleva ciaparsela col fio /fia per quel che el /la gaveva dito in assemblea dei alunni. A mi me par che no se possi bocciar per quel che se disi in assemblea, per cui se boccia solo se la situazion de profitto xe tal che xe de ripeter l'anno. Ma qua po no se parla de una bocciatura real , ma solo de una minaccia a parole
3 i presidi ga za preso posizion, raccomandandoghe.. ai professori de star attenti a come che i parla.


PS memorie de scola mia, pre-68: un giorno el prof de matematica ga dito testualmente in classe: Io quando voglio bocciare un alunno, non è che gli dò l'esame a settembre e lo boccio a settembre, perchè a me secca fare gli esami di riparazione; mi basta mettermi d'accordo con il prof di storia e filosofia e la prof di scienze e lo bocciamo a giugno.
E tutti ziti e boni .. ma a mi sta frase la me xe restada sul stomigo.. e el vegvia considerano un professor particolarmente bravo e capace, e indubbiamente preparado el iera..
altri tempi, no???


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mi go sentì tante volte qualche colega, paseme el termine, "mona", dir "Ti boccio".

La frase xe dopiamente sbagliada:
  1. no xe el singolo insegnante che boccia, ma el consiglio de classe; no iera el singolo che bociava gnanche nel 1820 quando che el solo che gaveria podù dir "ti boccio" iera el prof. de religion el cui voto per la bociatura prevaleva su tuti i altri.
  2. almeno da un punto de vista formale, fin a l'ultimo momento no se sa se el mulo o la mula no ghe la farà a recuperar. De conseguenza go visto fioi che con una sfilza longa de tre e quatro vien a domandar, l'ultimo giorno, de recuperar, dando apparenza de sostanza ala forma. Pol far rider, ma se pensè nesun giudice ghe disi, gnanche a l'asasin ciapà col cortel in man, "tasi che so che te son colpevole", senza ver prima scoltà i avocati e i testimoni e comunque prima che sia sta fata la sentenza.
Comunque, no per far el bravo, ma mi no go mai minacià nesun de bociarlo proprio perché credo che no servi a gnente; al più lo fasevo pensar: "Varda che se te va avanti cusì, sarà dificile che te pasi a giugno", e ghe lo disevo, speso, in dialeto per sotolinear el tono amichevole e poco formale. Devo dir che in questo go avù, come Sum Culex, un bon maestro, el prof. Franca, che, a chi che fazeva scena muta, ghe diseva "Benedetto figliolo, il tuo sei è in pericolo!" :-D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

anche mi credo de gaver dito frasi del genere: Se continui così, come pensi di farcela alla fine dell'anno?
anche perchè mi no go mai minacciado una roba che no xe in mio poter personal de far ( meno quando che una volta go dito "fatemi ancora questo errore , e vi mangio vivi!" e qualche muletta me ga vardado con aria spaventada :-D ) e go visto troppa gente che secondo mi se presentava al scrutinio con una caterva de insufficienze e po in un modo o nel altro passava classe.. me ricordo una volta che uscindo gavemo dito: ma come gavemo fato che no la gavemo bocciada? e in quel caso gavemo fato ben a eser generosi che l'anno dopo la mula se ga impegnado assai de più, ma no succedeva spesso .


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Mi go sentì tante volte qualche colega, paseme el termine, "mona", dir "Ti boccio".

La frase xe dopiamente sbagliada:
  1. no xe el singolo insegnante che boccia, ma el consiglio de classe; [...] almeno da un punto de vista formale, fin a l'ultimo momento no se sa se el mulo o la mula no ghe la farà a recuperar.
Tutti consapevoli de questo non pol considerarla minaccia aggravata.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

da affaritaliani.it

Trieste, punto di unione mitteleuropeo, crocevia di culture orientali ed occidentali è stata scelta da @uxilia onlus come base di sperimentazione per un progetto pilota sulla presentazione agli scolari di 5° elementare e prima media delle "Fiabe Giuridiche". Un libro di storie per insegnare ai bambini e ai ragazzi più giovani i concetti base dell'educazione alla legalità, coniugando la serietà dei contenuti con la piacevolezza della grafica e della narrazione favolistica e di esperienze italiane ma anche di molti Paesi in via di sviluppo.

Mercoledì 15 ottobre per la prima volta sono state quindi lette le Fiabe scritte da Ester Molinaro, illustrate da Lorenzo Terranera ed edite da Massimiliano Arena in Collaborazione con L'Unicef. Splendido il connubio fra fiaba e realtà dove disegni e immagini reali delle missioni umanitarie di Massimiliano Fanni Canelles, dirigente medico e direttore del mensile SocialNews, si fondono insieme alle parole delle fiabe giuridiche

La prima scuola coinvolta nell'esperimento è stata la media inferiore F.lli Fonda Savio-Alessandro Manzoni dell'Istituto comprensivo Marco Polo di Trieste che ha scelto come coordinatrice del progetto la prof.ssa Cristiana Dal Pozzo. La scelta della scuola è stata fatta da @uxilia onlus e dal mensile SocialNews in funzione di sottolineare i valori dell'interculturalità proprio perchè le classi alla scuola Fonda Savio sono le maggiormente coinvolte nella necessità dell'integrazione culturale raggiungendo anche il 50 % di bambini e ragazzi non italiani.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Libro de testo de geografia alla scola elementare de mia fia: "la stella polare è la stella più brillante nel cielo" :shock:
L'insegnante sottoscrivi durante un compito. :?
Chiunque gabbi mai alzado el naso al cielo sa che non xe vero: per l'esattezza la stella polare, o Alpha Ursae Minoris, vien considerada 48a nella lista che go trovado su internet

http://www.atlasoftheuniverse.com/stars.html

L'unica affermazion corretta xe che xe la più luminosa dell'Orsa minore (la lettera greca nel nome tecnico indica proprio la classifica de brillantezza all'interno de una costellazion)


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

in effetti mi go sempre pensado che la più brillante, almeno nel nostro emisfero, sia Sirio, anche perchè me par che la sia una delle più vizine. La Stella polar fazevo spesso fadiga a vederla.. adesso no xe problemi, col inquinamento lumninoso no xe più problemi e no se le vedi più..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

babatriestina ha scritto:...la xe ala scola elementar Morpurgo, scala Campi Elisi,
Curiosita`: Questa scola xe quela che se trova piu` o meno oposto 'l ponte de ferro dove che pasa o pasava el treno? A due passi dala galeria sotostante?

Perche` se la scola xe la stessa, mi la gavevo frequentada fin al 1956 co la jera un scola media, a aviamento marinaro. La jera a quei giorni tanto nova che no i gaveva ancora costrui` la palestra e per i periodi de educazion fisica dovevimo 'ndar in una palestra in via San Michele


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

babatriestina ha scritto:in effetti mi go sempre pensado che la più brillante, almeno nel nostro emisfero, sia Sirio, anche perchè me par che la sia una delle più vizine. La Stella polar fazevo spesso fadiga a vederla.. adesso no xe problemi, col inquinamento lumninoso no xe più problemi e no se le vedi più..
Volevo solo ricordarve che che la stela piu` lucente nel notro ciel xe, oviamente el sol...

Inveze, se per stele intendemo dir quele che vien fora una volta che'l sol ga tramonta`, apunto, come che disi Baba, la piu` brilante xe Sirio (in tuto el nostro firmamento), perche`, si la xe xe tanto piu` grande del sol, ma la xe` anche solo a una distanza de 8 ani luce. Dopo gavemo, no in ordine, Canopus, Alpha Centauri, Cappella, Achenar, le grandi stele de Orione ecc.ecc.

Inveze se parlemo de luminosita` reale, la brilanza dele stele come che se le fusi viste dute dala stesa distanza (1 parasec), tuto cambia de novo....Ma questo xe un'altra roba che podessimo discuter, se ve interesa, nela sezion che gavevimo verto a suo tempo sul'astronomia (e astrologia...grrrrrr :( )


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Capuzi garbi ha scritto:Curiosita`: Questa scola xe quela che se trova piu` o meno oposto 'l ponte de ferro dove che pasa o pasava el treno? A due passi dala galeria sotostante?
con quel bel model de nave in coridoio. Xe quela. Mi nel 56 iero ale elementari dove gavevo una maestra che gaveria fato la felicità de AdlerTS, Serlilian e soci :wink: :-D . La palestra i la ga fata intorno al '60, ma mi no la go mai doprada perché i la ga finida dopo che go finì le medie. Go anche insegnà in quela scola, quando che xe cascà el sofito al Carli e in ne ga mandà a far lezion in giro per tuta Trieste, ma ormai, de sera, no se vedeva più el fogo ala fabrica machine :'-(


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Capuzi garbi ha scritto:Volevo solo ricordarve che che la stela piu` lucente nel notro ciel xe, oviamente el sol...
Par una banalità, ma non se ghe pensa. Comunque mai e pio mai la Polare. :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
Capuzi garbi ha scritto:Volevo solo ricordarve che che la stela piu` lucente nel notro ciel xe, oviamente el sol...
Par una banalità, ma non se ghe pensa. Comunque mai e pio mai la Polare. :-D
no saria sti problemi se de notte se podessi veder le stelle.
Co iero picia, in montagna papà me portava in qualche punto drio de l'albergo che no iera luci e el me spiegava le stelle.. me ricordo che el zercava sempre Arturo e mi inveze me piaseva Cassiopea.
E pensar che un mio amico me diseva Che barba co papà me portava a veder le stelle...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

parto de questa notizia per commentar
http://trieste.rvnet.eu/2008/11/24/sicu ... #more-4184
in general, dele scole e della loro edilizia in Italia ( ma no so se nei altri Paesi sia meo) se se occupa solo:
1 in campagna elettoral per becar voti
2 co nassi disgrazie per meterse le spalle al coverto.
Adesso xe crollado el sufito de una scola e ghe xe stado un morto e alora se parla. Ve ricordè el rogo del cinema de Torino, una quindicina de anni fa? ben, dopo la disgrazia i ghe ga pensado suso e i ga fatto una normativa che dovessi meter le scole al sicuro de ogni riscio. Ogni scola doveva aver, dado dei pompieri, el certificato de sicurezza antincendio. però.. quasi nissuna scola rientrava nelle norme ( no i ga costruido o quasi scole, e i ga doprado le vece scole asburgiche che forsi per l'epoca iera al avanguardia, ma adesso no le xe più a norma), alora se doveva serar, ma no se pol, che xe interruzion de publico servizio! insoma tegnir verto no se pol, serar gnanche, e po del punto de vista legal: i lavori de adeguamento speta al comun o ala Provincia, ma el responsabile iera el Preside, che però no podeva agir!! :evil:
i ga risolto sto problema cussì:
1 i ga lassado verto comunque e senza meter dentro i presidi che gaveva le man ligade
2 i ga fatto dei lavoretti indispensabili e i ga dado un nulla osta provvisorio antincendio
3 e sicome gnente xe più permanente de un provvisorio, no so se i xe arivai al definitivo certificato..

Però, co legio come nel articolo che
Tra le quattro province, è Pordenone a possedere il peggior dato sull’agibilità, con il 92% delle scuole senza certificato. Seguono Gorizia (57%), Udine (41%) e Trieste (12%). Trieste è però fanalino di coda sul collaudo statico: l’82% degli istituti giuliani non lo possiede, contro il 53% di Gorizia, il 32% di Udine e il 28% di Pordenone. La situazione non è rosea nemmeno sul fronte degli impianti elettrici: non sono ancora conformi il 52% degli istituti a Trieste, il 44% a Gorizia, il 34% a Udine e il 23% di Pordenone.

Colpisce in negativo, infine, la situazione relativa alla prevenzione degli incendi. Il 95% degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia non possiede il certificato relativo all’impianto di spegnimento degli incendi e l’88% non dispone nemmeno del certificato per l’impianto di rilevamento dei fumi. In questo caso, la maglia nera va a Gorizia che ha il 99% degli edifici senza certificato per l’impianto di spegnimento e il 92% senza la certificazione del rilevamento dei fumi. Le percentuali non sono dissimili nel resto della regione: a Trieste 99% (spegnimento) e 87% (fumi); ad Udine 92% (spegnimento) e 87% (fumi); Pordenone 95% (spegnimento) e 85% (fumi).
, per Trieste , oltre che i dati statistici, me piaseria saver, tipo de prevenzion per tipo de prevenzion, scola per scola come che xe a Trieste.
tanto per dir, per ricordi mii, al Carli nei ultimi anni i ga rifatto me par più de una volta el impianto elettrico, e me pareria assai strano che no i lo gabi fatto a conformità.

E se parla adesso perchè "c'è scappato il morto", perchè co xe crollado un sufitto al Carli anni 80 , per fortuna se ga fatto solo mal a una man una putela, e quindi no ga fatto notizia , no iera su tuti i giornai e i ga messo a posto ala bona i sufitti, mentre che i muli fazeva no più i doppi turni, ma i turni solo pomeridiani ospitai un poco in giro per le scole de Trieste

E ancora per capir: el certificato de impianto de spegnimento dei incendi xe el stesso de quel de prevenzion antincendi o xe un altro?
cioè xe due robe diferenti o xe i giornalisti che dopra termini diferenti per l a stessa roba ( certificato de prevenzion me ricordo ben mi el termine de quela volta)- ma "prevegnir "xe più" che studar"? disessi el Cosa dirà la gente


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El salotin”