cevapcici

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

cevapcici

Messaggio da nonna ivana »

Ciao :-D

visto che mi è venuto il ricordo culinario di cevapcici, gustati nei pressi della Grotta Gigante...non è che qualcuno ha qualche parolina e consiglio da dare???

Proprio la settimana scorsa al Billa di Cento avevo visto una vaschetta di questi spiedini, e quasi li acquistavo, poi mi son detta:

-Ma dai, li puoi fare anche tu!!!--

Mica desisto...e col vostro aiuto....??!!!!!! :oops: :wink:

(oh, questa è la mia mania...giocare in cucina!!!)

Grazie per le risposte!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

in effetti, anch'io li faccio.. comprandoli alle Coop!
che poi si tratta di polpettine speziate cotte alla griglia, più o meno diffuse sotto vari nomi dalla Turchia alla penisola balcanica. Sis Kebab in Turchia, koftè in Grecia... erano un must delle sagre carsoline e pure dei vecchi festival dell'Unità :-D ( ma non dite mai ai Greci che è un piatto turco, potreste essere ricambiati con occhiatacce!)
Vanno accompagnati, per i puristi, da cipolla cruda a cubetti, oppure da salsa Ajvar che si trova pronta ma che si può fare, con procedimento elaborato, dicono con peperoni, melanzane.. non ho mai provato a farla in casa, esiste pronta in vendita in versione più o meno piccante.
Ma soprattutto in Slovenia i cevapcici sono passati di moda, come un piatto balcanico, mentre la Slovenia si sente anche culinariamente più centroeuropea :wink: :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Qui infatti non si trovano confezionati, né all'Eurospin, Dico, Lidl o Coop, solo al Billa mi sono sorpresa di trovarli..(verso FE...Adriatico!)

Quello che mi incuriosisce, è il fatto che poi si possono benissimo ancora seguire certe tipicità, culturali ma anche culinarie, guardando le vie di comunicazione....

Qui da noi, almeno proprio il mio paese, si trova a un crocevia stradale BO-MO-VR (Brennero)-FE, per cui non solo storicamente ma geograficamente (o inversamente) si riconoscono dei tratti delle varie provenienze, anche nell'assemblaggio di uno scaffale di vendita!!!

Va be' grazie,

ciao


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Mi li compro a Basovizza visavì la cesa: più boni non li trové :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Quindi nessuno li fa, praticamente, in casa!

Mi ero salvata varie ricette tempo fa, poi rimaste...padella morta!
Avevo spaziato da quelli is Zagreb a quelli turchi come dice babatriestina, a quelli greci, all'utilizzo di carne di manzo semplicemente, ad altri con misto carni ovini e bovine,o anche suine...mi incuriosiva anche l'uso di bicarbonato, o il riposo notturno dell'impasto...insomma mi ero documentata, ora, vista la vostra vicinanza alle zone orientali, pensavo fosse anche un uso vostro, e mi incuriosiva conoscerlo!
Grazie


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

nonna ivana ha scritto:Quindi nessuno li fa, praticamente, in casa!

, vista la vostra vicinanza alle zone orientali, pensavo fosse anche un uso vostro, e mi incuriosiva conoscerlo!
Grazie
forse perchè qua non c'è stata dominazione turca.. come vedi, li mangiamo ma non li prepariamo in casa!
ma sai, in genere, le donne triestine vengono guardate con molta diffidenza dalle italiane veraci, per non parlare delle emiliane, perchè non fanno la pasta in casa, non fanno i tortellini in casa, al massimo fanno gli gnocchi! :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

babatriestina ha scritto:
nonna ivana ha scritto:Quindi nessuno li fa, praticamente, in casa!

, vista la vostra vicinanza alle zone orientali, pensavo fosse anche un uso vostro, e mi incuriosiva conoscerlo!
Grazie
forse perchè qua non c'è stata dominazione turca.. come vedi, li mangiamo ma non li prepariamo in casa!
ma sai, in genere, le donne triestine vengono guardate con molta diffidenza dalle italiane veraci, per non parlare delle emiliane, perchè non fanno la pasta in casa, non fanno i tortellini in casa, al massimo fanno gli gnocchi! :-D
ma daiiiii!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

mica è vero!
Le triestine vengono guardate come donne forti, soprattutto, non mi risulta che dal lato culinario siate discriminate, poi mica è detto che qui tutti la fanno la pasta in casa...ci sono le sfogline e le cesarine, quelle sì, che lavorano indefessamente per qualsiasi famiglia..con quaranta euro ti fai fare un chilo di tortellini. :wink: :-D

Anch'io lavoro con elettrodomestici, risparmio molta fatica e tempo, faccio in quantitativi sufficienti per alcune volte, poi ci sono le "Pasta fresca" o le rosticcerie dove acquisti la lasagna pronta. Mica siamo migliori o peggiori, solo si hanno abitudini diverse!
:lol:


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

nonna ivana ha scritto:Quindi nessuno li fa, praticamente, in casa!
Sono una di quelle cose, come la carne alla Tartara, che sembrano semplici da fare, ma che poi all'atto pratico richiedono dimestichezza per riuscire buone :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

nonna ivana ha scritto:Qui infatti non si trovano confezionati, né all'Eurospin, Dico, Lidl o Coop,
a proposito di piatti sul balcanico, non so se da voi si trova, ma al Lidl nostrano a Trieste si trovano, surgelati, Doner Kebab e Gyros, che più o meno sono molto simili ( uno è il nome turco, uno quello greco), possono cambiare le composizioni delle carni e sono quegli spiedi turchi che girano e che vengono tagliati a fette sul momento: si trovano ormai un po' dappertutto nei piccoli grill balcanici, frequentati appunto da turchi o giù di lì che vogliono spendere poco. Bene, quelli del Lidl non sono niente male ed hanno il vantaggio che si possono scaldare a casa a piccole porzioni. Sempre per chi vuole portarsi un po' di Balcani a casa. Non si trovano da nessun altro negozio di surgelati, che io sappia, e il Lidl, per i suoi prezzi contenuti, mi sembra frequentato appunto da immigrati che badano al soldo.
I veri originali sarebbero di carne di agnello o meglio montone, e così li vidi, senza assaggiarli, in Turchia negli anni '70, qua li hanno un po' adattati, ormai sono diffusi un po' in tutta l'Europa occidentale.
E semmai ci si può fare a casa la salsa tzatziki, formaggio greco ( o yogurt?) aromatizzato al cetriolo, che però si trova pure pronta alle Coop.

Ancora per acquisti esotico-orientali, i negozi di surgelati nostrani hanno a disposizione la pasta fillo, che serve per i timballi alla greca ( spanatopitta, tyropitta..) cioè torte salate con questa pasta che assomiglia un po' alla sfoglia, anche se mi sembra fatta con olio e non con burro e di cui non trovo la ricetta e credo che in casa non la faccia nessuno. O c'è qualcuno che la fa?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Me gavé fatto vegnir la voja de sti piati. Go fato una ricerca con Google e go trovado un negozio a 15 minuti de casa con tute ste specialitá jugo.

http://www.vardar.co.uk/catalogue.html

I ga, per fortuna el ajvar e i vendi pelinhovec serbo (??) e un teran croato (????). Za con questo val la pena andarli a trovar, ma quel che piú me incuriosisi xe le kranjska kobasica. Sará le luganighe de cragno che magnemo a Trieste? Un vostro consiglio sará graditissimo...


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

babatriestina ha scritto: Doner Kebab e Gyros, che più o meno sono molto simili ( uno è il nome turco, uno quello greco), possono cambiare le composizioni delle carni e sono quegli spiedi turchi che girano e che vengono tagliati a fette sul momento: si trovano ormai un po' dappertutto nei piccoli grill balcanici, frequentati appunto da turchi o giù di lì che vogliono spendere poco
Popolarissimi a Londra con i frequentatori dei pub, sono una tappa obbligata durante il ritorno a casa (possibilmente fradici di birra). Normalmente gestiti da Turchi Ciprioti. A me il Doner Kebab mi ripugna: un impasto di pane e carne macinata di montone piuttosto grassa. Ma mi piace moltissimo il Shish Kebab (spiedino d'agnello) cotto sulla griglia di carbone e servito con insalata e salsa piccante e farcito in una pitta (il tipico pane piatto medio-orientale).


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Son andada a curiosar in internet e là i me ga dito solo Kranjska kobasica = Salsiccia slovena originaria de Kranj. Drio la foto sembra proprio quele che compro qualche volta in Slovenia.

Per i cevapcici, mi li go fatti semplicemente cussì: Macinata di manzo, macinata di maiale, sale, pepe, un po' di paprica , mescolare bene il tuttu e preparare i cilindretti. Spero de no gaver dimenticà qualcossa perchè xe tantissimo tempo che no li fazo più!


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Va benissimo!!! :-D
Io mi sono racimolata ricette da tutte le parti, poi vedo di farli...e ve li farò vedere..Adesso con la bella stagione, si mangia sotto il gazebo (un trabiccolo da Brico!) e li preparerò per i nipotini, versione...quella più vicina ai loro gusti però!!! :wink:

Grazie!!! :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Ciao a tutti...

un sabato un po' in sordina...col caldo mica si riesce a stare al PC, ma guardando qui nelle ricette mi son sovvenuta delle polpette che ho fatto ultimamente, che posso collegare, grosso modo, all'argomento in questione....
Vi metto il link, perché non ho ancora trasportato nel Note Book le foto della ricetta!

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.c ... tiche.html
Ho accompagnato con una salsina assemblata al momento:


un cucchiaio raso di cipolla bianca lasciata a macerare in un po' di succo di limone, un cucchiaino di prezzemolo tritato, sale pepe, e un paio di cucchiai di yogurt che faccio io in casa! (monoporzione...il partner mica si fida dei miei intrugli!)
Che ve ne pare? A noi sono piaciute! :wink: :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

saranno squisite, ma tradiscono la loro origine per la presenza della mortadella :-D :-D :-D
anche perchè mi dicono che la mortadella che c'è qua non è al livello di quella che si trova dalle vostre parti
e la salsina sarà anche ottima, ma la versione tradizionale qua prevede la sola cipolla tritata e basta


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Ciao Baba!


come vedi non mi sono permessa di contaminare il nome originale, e sono rimasta aderente all'usanza mia padana, con qualcosa di esotico, a mio parere!

Penso che sia difficile riprodurre un piatto tipico di una zona, sia per i prodotti originali che mancano, sia per la necessità di distaccarsi completamente dai propri gusti abituali...il che è proprio difficile......

Ho fatto quindi semplicemente delle polpette allungate....e ho insaporito a go-go!!!!!

Per il piatto del thread...verrò a mangiarlo da quelle parti!!!

Ugh....voila.....oggi è domenica!!!!!


Ciao e buona giornata!!!!! :lol: :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Nina
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 12
Iscritto il: sab 18 nov 2006, 13:09
Località: Roma

Messaggio da Nina »

Non faccio testo io! Perchè non li sò preparare! però li ho assaggiati la prima volta da Pepi e...porca miseria che buoni!


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Da Pepi non li ho mai mangiati: loro sono speciali per i bolliti !
Faro la prova la prossima volta :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

una volta erano un "must" delle sagre paesane carsoline e dei Festival dell'Unità :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

E' strano che le sagre misconoscano la tradizione; qui da noi c'è sempre più la tendenza al recupero di vecchie usanze, a volte un po' esagerato, perché esse non sono poi replicate al meglio.
Proloco o Ufficio Cultura si impegnano a curare questo aspetto, e pure alle ex Feste dell'Unità (qui non ancora ex!), malgrado il pullulare di stand-ristoranti che offrono varie cucine, o del pesce, o pizzerie, resiste ancora la cucina tipica nostrana.

ciao!
:-D


ivana

la curiosità è il colore della mente

Torna a “Ricete”