Calandraca

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
fabrelio
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 14
Iscritto il: mar 16 set 2008, 22:13
Località: Trieste

Calandraca

Messaggio da fabrelio »

LA RICETTA

Riporto la versione "moderna", quella che costituiva spesso la berloca dei marinai sulle navi da guerra austroungariche. Le dosi, come sempre, sono per quattro persone.

--700 gr. di vitello, manzo o castrato (tagli di terza qualita’)
– mezzo bicchiere scarso di olio o un cucchiaio di strutto
– un trito ottenuto con una piccola cipolla, una piccolissima carota e un pezzetto di costa di sedano
– un cucchiaio scarso di triplo concentrato di pomodoro
– due grosse patate tagliate a dadi
– una presa di spezie oppure un chiodo di garofano
– sale e pepe

Lessate la carne e le verdure per almeno un'ora in poca acqua leggermente salata. Conservate il brodo e tritate le verdure cotte. Tagliate la carne a pezzi.
In una capace casseruola fate rosolare il trito di verdure nell'olio o nello strutto sinché sia ben appassito, aggiungetevi la carne e fatela colorire bene prima di unire la conserva. Mescolate per qualche minuto e allungate con il brodo sino a coprire la carne a filo. Aromatizzate con un po' di pepe e con le spezie, e lasciate sobbollire per mezz'ora a recipiente semicoperto, quindi ripristinate il livello del liquido e aggiungete i cubetti di patata, cuocendo per altra mezz'ora sempre a fuoco moderato. Prima di servire aggiustate di sale.


http://www.scopriretrieste.org/
duralex
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 12:08

Messaggio da duralex »

Diminussi la carne e aumenta le patate. Iera el gulas dei poveri. Mi magnavo a casa de la morosa co iero muleto. no la iera èpovera, anzi stava ben che mai, ma a mi carne non me ga mai piasso tantisimo, inveze patate si.


Torna a “Ricete”