el dialeto bisiaco
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- pastafasoi
- Vilegiante
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 15:47
- Località: trieste
el dialeto bisiaco
mia mama xe bisiaca el dialeto ghe somgilia al nostro, infati se capissi tuto, ma el modo de parlar xe diverso, i ga le "e" verte e i tronca le parole. per esempio noi disemo " go dito" lori disi "go dit" "go fato" "go fat" e mi me diverti 'sta roba. Po' bisiaco volerìa savèr coss'che vol dir ?
green,green grass of home....
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Me lo domandavo sempre anca mi!
Cmq la parlada bisiaca la me piasi sai... la trovo forsi un poco più "dolze" che la triestina...
Cmq la parlada bisiaca la me piasi sai... la trovo forsi un poco più "dolze" che la triestina...
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
Cito Claudio Magris.
"Come scrivono Silvio Domini e Aldo Miniussi, l'origine della parola risale a un antico verbo nordico, baegia, attraverso lo sloveno beÃzati, fuggire; spingendosi fra il settimo e l'ottavo secolo lungo la frontiera, gli sloveni chiamavano Beziaki le popolazioni italiche che si ritiravano, sicché bezjak veniva a significare pure esule."
L'etimo "bis aquae" (l'Isonzo e il Timavo) sembra essere invenzione fascista
"Come scrivono Silvio Domini e Aldo Miniussi, l'origine della parola risale a un antico verbo nordico, baegia, attraverso lo sloveno beÃzati, fuggire; spingendosi fra il settimo e l'ottavo secolo lungo la frontiera, gli sloveni chiamavano Beziaki le popolazioni italiche che si ritiravano, sicché bezjak veniva a significare pure esule."
L'etimo "bis aquae" (l'Isonzo e il Timavo) sembra essere invenzione fascista
bisiacheria
Chei parli! e disi quel chei vol, noi podera' mai cancellar la lingua Friulana.
nella maniera chei parla e disi, e xe come el triestin-slavo!
Una missianza de parole che femo sempre baruffa, per dir quale delle due xe originale!
Maria aka refolo
nella maniera chei parla e disi, e xe come el triestin-slavo!
Una missianza de parole che femo sempre baruffa, per dir quale delle due xe originale!
Maria aka refolo
Claudio Magris xè bravisimo a trovar spiegazioni dote... e inverosimili.gigi ha scritto:Cito Claudio Magris.
"Come scrivono Silvio Domini e Aldo Miniussi, l'origine della parola risale a un antico verbo nordico, baegia, attraverso lo sloveno beÃzati, fuggire; spingendosi fra il settimo e l'ottavo secolo lungo la frontiera, gli sloveni chiamavano Beziaki le popolazioni italiche che si ritiravano, sicché bezjak veniva a significare pure esule."
L'etimo "bis aquae" (l'Isonzo e il Timavo) sembra essere invenzione fascista
Basta pensar: perchè mai le "popolazioni italiche" che scampava dei slavi le gavesi dovudo decider de ciamarse "bisiachi"? Però, atenti: solo quei che sta in bisiacheria, perchè quei che stà più a nord o più a sud no i gà deciso de ciamarse cussì...
E po': ghe xè dei cambiamenti nele parole che nel tempo xè posibili e probabili, e altri che sai meno probabili.
Per esempio, xè posibile che un "TA" se trasformi in "DA", o che un "CE" se trasformi in "ZE"... e de solito 'sti cambiamenti riguarda certe vocali, e sai raramente consonanti.
E quindi: perchè mai "bezjak" gavessi dovuto trasformarse in "bizjak"?!?!
[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
Re: el dialeto bisiaco
E i disi "madoni", "giasso"...pastafasoi ha scritto:mia mama xe bisiaca el dialeto ghe somgilia al nostro, infati se capissi tuto, ma el modo de parlar xe diverso, i ga le "e" verte e i tronca le parole. per esempio noi disemo " go dito" lori disi "go dit" "go fato" "go fat" e mi me diverti 'sta roba.

E gò anche oservà che (come i milanesi) i gà una mania che no soporto: quela de meter l'articolo prima dei nomi propri feminili ("la Paola").

[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: el dialeto bisiaco
te me fa ricordar una canzoncina alquanto goliardica che me contava papà, se me la ricordo giusta:Franco ha scritto: E gò anche oservà che (come i milanesi) i gà una mania che no soporto: quela de meter l'articolo prima dei nomi propri feminili ("la Paola").
La Paola, la Paola,
la xè una dona per ben.
la va a dormir coi frati
e suo marì sul fien




"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Franco ha scritto:Claudio Magris xè bravisimo a trovar spiegazioni dote... e inverosimili.gigi ha scritto:Cito Claudio Magris.
"Come scrivono Silvio Domini e Aldo Miniussi, l'origine della parola risale a un antico verbo nordico, baegia, attraverso lo sloveno beÃzati, fuggire; spingendosi fra il settimo e l'ottavo secolo lungo la frontiera, gli sloveni chiamavano Beziaki le popolazioni italiche che si ritiravano, sicché bezjak veniva a significare pure esule."
L'etimo "bis aquae" (l'Isonzo e il Timavo) sembra essere invenzione fascista
Basta pensar: perchè mai le "popolazioni italiche" che scampava dei slavi le gavesi dovudo decider de ciamarse "bisiachi"? Però, atenti: solo quei che sta in bisiacheria, perchè quei che stà più a nord o più a sud no i gà deciso de ciamarse cussì...
E po': ghe xè dei cambiamenti nele parole che nel tempo xè posibili e probabili, e altri che sai meno probabili.
Per esempio, xè posibile che un "TA" se trasformi in "DA", o che un "CE" se trasformi in "ZE"... e de solito 'sti cambiamenti riguarda certe vocali, e sai raramente consonanti.
E quindi: perchè mai "bezjak" gavessi dovuto trasformarse in "bizjak"?!?!
Lustrisimo Franco
podarisito dirne coale/i popolasion "italeghe" scanpava dai xlavi e in ke ani ?
E seto par caxo coando xe atestà par scrito, par la primera volta la voxe
"bixiaco/bisiaco", "bixiakeria/bixiacheria"?
L'etimolojia dal latino a me modesto parer xe solkè fruto de ideoloja, no se pol gnanca ciamarla ipotexi paraetimolojega, xe cusì ciara l'invension dal latin, paraltro in linea co la teoria romansa, fruto de milenaria ignoransa e de secolare ideolojego dogmatixmo.
A me parer l'ipotexi de Magris xe mile 'olte pì sensà.
Isteso xe l'etimoloja de la voxe Friul/Friuli dà da "forum juli" altra invension ideolojega.
Stame ben e ke la madona te benedisa.
Re: el dialeto bisiaco
In data 21.01.2009 Franco ga scrito:
E quindi: Perchè mai "bezjak" gavessi dovuto trasformarse in "bizjak"?1?1
Rispondo:
Dal momento che xe slavo (sloven), pol darse che sia la parlata "ekavo" e "ikavo". Bianco = belo o bilo. In croato jekavo" xe "bjelo".
E quindi: Perchè mai "bezjak" gavessi dovuto trasformarse in "bizjak"?1?1
Rispondo:
Dal momento che xe slavo (sloven), pol darse che sia la parlata "ekavo" e "ikavo". Bianco = belo o bilo. In croato jekavo" xe "bjelo".
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: el dialeto bisiaco
a proposito de bisiaco, ve ricordo e copio che a Gerusalemme, nela cesa del paternoster che el xe copiado in tute le lingue, in triestin nol xe, ma in bisiaco sì:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: el dialeto bisiaco
Me par de capir che anche nele etimologie intervien la politica... Riporto alora, con un poca de paura l'etimologia de bisiacco del Doria (che no so de che parte che el pichi).
Nell'appendice, poi aggiungeMario Doria - Grande dizionario del dialetto triestino - ed. Trieste oggi, pag. 76 ha scritto:forse dalla voce slov. bezjak (dial. anche bizjak significante "villano, rozzo, zoticone". L'etimo slavo pare confermato dal fatto che bezjak, sempre nel signif. di "zoticone" ecc. è anche voce croata con la quale venivano altresì designati i Croati stessi di varietà càicava dell'Istria, mentre nel nostri dialetti bi?iaco non ha altra accezione se non quella di etnico. Cfr Deanovi?-Jernej s.v. e Ro?amani s.v. be?iaco (Ping.). Si ricordi che Bi?iac, Bi?iacco, Bi?acco ecc. è cognome piuttosto frequente a Trieste ed in Istria. Però nel '400 a Rovigno esisteva, anche, un cogn. Bichiacchi (famiglia di origine veneziana) passato poi a Bixas, infine a Bisiach (T. Caenazzo presso ACRSR 11, 1980-81, p. 426).
Go riportà i testi con la massima precision e copiando tutto. Se ghe xe sbagli i xe involontari, me li segnalé e li coregio. Me resta un certo sconcerto co legio sti post, che in passà i me iera sfugidi, e me par de sentir nele varie soluzioni proposte una gran cariga ideologica. Me vien in testa quel che ga scritto qua Vetritter su Trieste (no so se la frase sia sua) e che se pol slargar a tutte queste terre e ala gente che ghe viviMario Doria - Grande dizionario del dialetto triestino - ed. Trieste oggi, pag. 853 ha scritto:sull'etimo di questa parola vedine il riepilogo dello status questionis in G. Frau I dialetti del Friuli (Udine 1984) p. 197, nonché P. Benincà DESF I 225. Se ne può dedurre che nessuna delle proposte affacciate è da considerarsi né definitiva né tantomeno soddisfaciente. Probab. «profugo», M Guši? (1970) presso M. Cortellazzo MSF 65 (1985) p. 227.
VetRitter ha scritto:Trieste come una bellissima donna, che molti vogliono amare e fare propria, e che nessuno vuole (o può) sposare e rispettare.
opinione personalissima e che non vuole aprire polemiche, se offende qualcuno mi scuso e cancellate pure..
saluti
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: el dialeto bisiaco
Forse lo gaverè za visto 
Sul sito del Piccolo L'Inno della Bisiacaria cantado dal coro del Gruppo costumi tradizionali bisiachi di Turriaco. Testo de Livio Glavich, musica de Caterina Biasiol e Massimiliano Natali.
http://video.gelocal.it/ilpiccolo/local ... /8758/8762
e
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/201 ... -1.6540173

Sul sito del Piccolo L'Inno della Bisiacaria cantado dal coro del Gruppo costumi tradizionali bisiachi di Turriaco. Testo de Livio Glavich, musica de Caterina Biasiol e Massimiliano Natali.
http://video.gelocal.it/ilpiccolo/local ... /8758/8762
e
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/201 ... -1.6540173
Mal no far, paura no gaver.