Non son sparida, ma non go tanto tempo de star sul pc . Perchè tra i impegni dela fia e i mii, el dopopranzo xe andà.refolo ha scritto:Me domando dove che xe finida NEVADA!......
Largo Barriera
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: barriera vecia
Ciaooo Caty.-
barriera vecia
Nevada
me ricordo della bottega magnativa che iera sul canton de via Vidali e difronte la caserma delle guardie del radiccio.......
go' sempre ricorda' el piu bel che iera, un tipo alquanto attraente, alto cavei brizzoladi anche sel iera grigio a giovane eta', mostacetti, el iera sempre dentro el casotto tra via Carducci e via Battisti.
Col andava in caserma, el comprava pei fioi, quei che se missiava fora dell'entrata, un gelato de Alzetta.
Sta Barriera, senza esagerar iera una zona alquanto nominada, anche per tutti i poeti, personaggi, negozianti, ecc.
Non so' quanti anni che te ga', ma durante la mia gioventu' i negozi che go' frequenta' noi esisteva za dopo el 1960, co xe vegnu' in Australia i mii veci!.
Maria aka refolo
me ricordo della bottega magnativa che iera sul canton de via Vidali e difronte la caserma delle guardie del radiccio.......
go' sempre ricorda' el piu bel che iera, un tipo alquanto attraente, alto cavei brizzoladi anche sel iera grigio a giovane eta', mostacetti, el iera sempre dentro el casotto tra via Carducci e via Battisti.
Col andava in caserma, el comprava pei fioi, quei che se missiava fora dell'entrata, un gelato de Alzetta.
Sta Barriera, senza esagerar iera una zona alquanto nominada, anche per tutti i poeti, personaggi, negozianti, ecc.
Non so' quanti anni che te ga', ma durante la mia gioventu' i negozi che go' frequenta' noi esisteva za dopo el 1960, co xe vegnu' in Australia i mii veci!.
Maria aka refolo
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Eco la casa de primaAdlerTS ha scritto:trovo che la casa jera stade fatte per la principessa Teresa Hohenlohe nel 1869. A causa de questo, la via dell'Arcata la vizin la voleva che vignissi ciamada piazzetta Hohenlohe, ma ghe xe stado rifiutado.
La casa xe stada butada zo nel 1967 per far posto appunto a quel che a casa mia se ga sempre ciamado UPIM novo.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
in contrapposizione con i giorni piovosi, queste fotografie di alberi di Photinia sembrano veramente un allegro 'regalo' della natura triestina.babatriestina ha scritto: ma oggi go fotografado i cespugli de Photinia cole foie rosse nove, ecoli qua,
E' una visione luminosa che ha rallegrato anche me, in una mattinata con un po' di luna di traverso.......
Grazie, farò una passeggiata immaginaria su quel viale.....
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Leggendo che Elisa farebbe la passeggiata per largo Barriera, mi sono ricordato che tempo fa Macondo aveva segnalato http://www.visual.paginegialle.it/ dove, navigando con pazienza, è possibile navigare per le strade di Trieste in 3D (e già che c'è Elisa, anche per quelle di Trento). Non sono riuscito a trovare più la sua segnalazione. Penso che la segnalazione potrebbe essere messa in un sticky in modo che risulti facilmente accessibile e forse farebbe piacere anche ai tanti triestini che non vivono più qua.
Ricapitolo:
- l'indirizzo è http://www.visual.paginegialle.it
- poi si zooma sulla città voluta (naturalmente Trieste
) e la strada cercata
- si clic sul pulsante strada e si vede un francobollo con la strada
- il pulsante in alto a destra consente di ingrandire la foto e navigare
Ricapitolo:
- l'indirizzo è http://www.visual.paginegialle.it
- poi si zooma sulla città voluta (naturalmente Trieste

- si clic sul pulsante strada e si vede un francobollo con la strada
- il pulsante in alto a destra consente di ingrandire la foto e navigare
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Barriera vecia
sicuramente prima dei anni 60, perchè no xe ancora rifatta la casetta fra via carducci e via Gallina.
Vedè tutto el verde a sinistra? adesso xe pien de condomini
Vedè tutto el verde a sinistra? adesso xe pien de condomini
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Barriera vecia
Penso abastanza prima dei anni '60.Tra l'allora corso Garibaldi (e dopo corso Saba) e via Carducci me par de ricordarme che ghe fusi una stazion dele coriere (che ancora no iera de l'ACEGAT) fata nei anni '50 e demolida penso nei anni '60; me ricordo che andava a ciapar là la coriera mia zia co la lavorava ala "fabrica del late" dela SALPAT (adeso xe un bar bianco): mestier bruto, co le man e i pie in acqua tuto el giorno a vardar le botiglie de vetro che ghe pasava soto i oci e controlar che le fusi nete, e se no le lo iera, tirarle via dala cadena e lavarle a man.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Barriera vecia
Vero dela stazion dele coriere fata nei anni '50, e considerando però che xe za demolidi i'edifici che finiva con la casa bizantina, dirìa che sta foto devi esser stada scatada subito dopo la seconda guera. Dove che dopo i ga fato la stazion se vedi za dei mezzi parcheggiadi.
De quela stazion mi no go ricordi, però fin ai tuti i ani'80 nel steso punto jera ancora el capolinea de una coriera, e fin a 5 ani fa circa, ghe jera ancora alcuni marciapìe con dele piastrellette celestine che doveva eser quele del pavimento dela stazion o dei sui marciapie esterni.
De quela stazion mi no go ricordi, però fin ai tuti i ani'80 nel steso punto jera ancora el capolinea de una coriera, e fin a 5 ani fa circa, ghe jera ancora alcuni marciapìe con dele piastrellette celestine che doveva eser quele del pavimento dela stazion o dei sui marciapie esterni.
Che pecà che no se ancora cusì. E da sta foto, se ve la imaginè senza i palazzi de corso Saba, se capisi come che jera fata la zona, col boschetto che scendeva de San Giusto, per colegarse anche a questo: https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=55&t=4859babatriestina ha scritto:Vedè tutto el verde a sinistra? adesso xe pien de condomini