La parte pianeggiante, che oggi non vi posto, è un possibile percorso per andare a piedi da Monrupino a Opicina, anche se la costruzione dell'autostrada ha un po' rovinato la parte iniziale, la parte in salita invece è un tripudio di colori autunnali, e difatti vi avevo postato, soprattutto la discesa per una variante del sentiero n 3, nel post Autunno
Oggi, nonostante la giornata non soleggiata, abbiamo percorso la seconda parte del sentiero 43, col gruppo tutela Ambiente Montano del CAI con la guida del prof Dario Gasparo che ringrazio per le interessanti illustazioni dei diversi punti toccati.
Il Monte Orsario è diventato Riserva Naturale regionale.
Una prima piantina, dal tabellone alla base, mostra l'itinerario:
( nota: la tabella contiene un errore, perchè scrive Riserva Monte Lanaro..)
lasciamo il punto in cui arriva il sentiero dal lato pianeggiante

e come vedete, si trovano querce e tante foglie rosse. principalmente quello c he è detto sommacco, e invece è Cotinus coggyria, ma troveremo altri arbusti e alberi fra il giallo ed il rosso lungo l cammino.
Una sinfonia di colori:
