I giovani a Trieste nei anni '60

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
tucci
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 29
Iscritto il: lun 5 ott 2009, 14:08
Località: Melara

Re: La Bora

Messaggio da tucci »

Canada ha scritto:Nei anni '70 frequentavo l'American Bar e discoteca "La Bora" a Borgo Grotta Gigante (dove adesso c'è il centro wellness Avalon). In discoteca capitava qualche serata con i nuovi cabaretisti del progamma tv "Drive-In", tipo Enrico Beruschi, etc. Bei anni!
... giusto , andavo spesso e anche mi gò visto più de qualchedun de quei.
Pò qualche inverno se balava anche al Motel Val Rosandra e alla Cascina dele rose
Allegati
Bora 1.jpg


Avatar utente
tucci
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 29
Iscritto il: lun 5 ott 2009, 14:08
Località: Melara

Re: La Bora

Messaggio da tucci »

tucci ha scritto:
Canada ha scritto:Nei anni '70 frequentavo l'American Bar e discoteca "La Bora" a Borgo Grotta Gigante (dove adesso c'è il centro wellness Avalon). In discoteca capitava qualche serata con i nuovi cabaretisti del progamma tv "Drive-In", tipo Enrico Beruschi, etc. Bei anni!
... giusto , andavo spesso e anche mi gò visto più de qualchedun de quei.
Pò qualche inverno se balava anche al Motel Val Rosandra e alla Cascina dele rose
dimenticavo che sul sito de Misterkappa te gà una carrelada de cartoline non mal sui locai de quela volta

ciau


Canada
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 142
Iscritto il: ven 30 ott 2009, 11:12

Blue moon

Messaggio da Canada »

Grazie Tucci per la foto de "La Bora", proprio come me la ricordavo. Per un breve periodo nei anni '70 iera verto anche una specie de discoteca a Campo Sacro, sulla strada provinciale tra Prosecco e S. Croce (dove oggi xe un supermarket). Iera nel sotteraneo, tapezzato completamente de un terribile moquet blu e con un odore nauseante de muffa e de vecio. Sarà per quel che ga durà poco.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Blue moon

Messaggio da macondo »

Canada ha scritto:Grazie Tucci per la foto de "La Bora", proprio come me la ricordavo.
Anca mi me la ricordo cussi. Iero andado un par de volte apena verta. Dovessi esser stado en el 1970 o 71. No credo che i gaveva za verto la disco, ma gavevo magnado al ristorante e bevuso un par de wisky al (american?) bar.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

rofizal ha scritto: Nel maggio 1967 i gaveva fato anche un tentativo de sala de ballo al Bar Istria de Opicina (sonava i Pooh, che no iera quei famosi, ma un grupeto de Trieste).
Ecola qua, probabilmente contemporanea, ma la iera in Villa Carsia. Mi iero andado nel 1964...

Immagine


Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Re: Blue moon

Messaggio da 1382-1918 »

Canada ha scritto:Per un breve periodo nei anni '70 iera verto anche una specie de discoteca a Campo Sacro, sulla strada provinciale tra Prosecco e S. Croce (dove oggi xe un supermarket). Iera nel sotteraneo, tapezzato completamente de un terribile moquet blu e con un odore nauseante de muffa e de vecio. Sarà per quel che ga durà poco.
Me immagino, un interrato in pien Carso, che bell'umido che se becava quei ambienti.


Avatar utente
tucci
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 29
Iscritto il: lun 5 ott 2009, 14:08
Località: Melara

Re: Blue moon

Messaggio da tucci »

macondo ha scritto:
Canada ha scritto:Grazie Tucci per la foto de "La Bora", proprio come me la ricordavo.
Anca mi me la ricordo cussi. Iero andado un par de volte apena verta. Dovessi esser stado en el 1970 o 71. No credo che i gaveva za verto la disco, ma gavevo magnado al ristorante e bevuso un par de wisky al (american?) bar.
a disco i la dovessi aver verta nel inverno del 75 o 76 prima no penso,el DJ se ciamava Italo .
American bar (che gaveva un significato precso ) iera un modo de dir che zà quela volta cominciva a esser poco usada per descriver un local .
Ma quel de Campo Sacro se ciamava Sittin Bull (o qualche cossa col bull)
o Blu moon ,perchè me par che anche quel gà cambià nome un per de volte ,no come quel de via Costalunga che nissun se ricorda quante !

ciau


emmeciber
naufrago
naufrago
Messaggi: 4
Iscritto il: dom 21 feb 2010, 22:09
Località: San Giusto

Messaggio da emmeciber »

Ciao a tuti,
e scuseme se son rivà tardi, ma solo ieri go visto el vostro Forum.
Go comincià a leger tuto e go pena finì questo topic.
Se tropo bravi e ve ricordè tuto: incredibile!
Solo volessi zontar un altro local dove me ricordo che de mulo andavo a balar e che nissun ga nominà: la vecia Bireria Dreher de via Giulia!
Chisà se qualchedun se ricorda e pol dar notisie de quando che i la ga serada. Zerto prima de i ani '70.
Ve abraso tuti e son contento de eser qua con voi!


Matteo
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Benvenuto emmeciber! :lol:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

benrivado, grazie dei complimenti e per cominciar, go trovado una vecia cartolina, anni 60-70 del local dela Dreher, grazie ala cortesia de una mia amica che me ga concesso de riprodurla
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Blue moon

Messaggio da macondo »

Canada ha scritto:Per un breve periodo nei anni '70 iera verto anche una specie de discoteca a Campo Sacro, sulla strada provinciale tra Prosecco e S. Croce (dove oggi xe un supermarket). Iera nel sotteraneo, tapezzato completamente de un terribile moquet blu e con un odore nauseante de muffa e de vecio. Sarà per quel che ga durà poco.
Un altra sala de ballo abastanza squalida iera nela Casa Del Popolo de Santa Croce...


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Go trovado tra le robe de mio papà una cartolina de auguri dei anni 50 della Fonoscope: la particolarità xe che se tratta de un disco a 78 giri che podeva esser sonado con un giradischi (se zumè sulla foto vederé i solchi tipici edl vinile).
Allegati
fonoscope.jpg


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Go trovado tra le robe de mio papà una cartolina de auguri dei anni 50 della Fonoscope: la particolarità xe che se tratta de un disco a 78 giri che podeva esser sonado con un giradischi (se zumè sulla foto vederé i solchi tipici edl vinile).
ciarimo una roba , mi go visto do tipi de ste robe:
1 dischi de carton anni 40, max 50, de mia mama, che se sonava a 78 giri col vecio grammofono, e i gaveva le dimensioni dei classici 78 giri,
2 e po invece un poco dopo, anni 50, fin a i primi anni 60, dele cartoline -disco che però no iera più 78 giri, ma za microsolco e se sonava sul giradischi, come un disco a 45 giri!

eco, no go capido sto qua dei due tipi qual che iera. O iera picio come un 45 giri ma se podeva scoltar con un giradischi a 78 giri?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Franco
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 4 nov 2008, 12:21

Messaggio da Franco »

Le Fonoscope iera a 78 giri.
La parte col disco iera granda come un 45 giri, perchè se no no rivava star sul giradischi...
E se capissi che xè un 78 giri anche dal buso picio.


[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Questo della foto xe 21x15 cm. Non so quala jera la misura standard per un 78 giri, ma la parte col solco xe più picia (diametro appunto 15 cm) de un 45 giri normale.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

el discorso dela diferenza fra i 45 e 78 giri no xe tanto le dimensioni, che gavessi podudo variar, e anche el buso, che de norma nei 45 giri iera largo, ma no proprio sempre, ma , al de là ovviamente dela velocità, del tipo de giradischi , de brazzetto e soprattutto de puntina che occorreva.
I veci 78 giri, prima dela guerra e anche per un certo periodo dopo, gaveva i veci gramofoni cola puntina che se sostituiva perchè la se consumava ( ve ricordè che gaveva messo qualchedun la foto come oggetto misterioso), ma nel dopoguerra, credo de l'America, xe arivado el microsolco, che richiedeva puntina diferente e brazzetto più legero. Per un certo tempo i grammofoni ( mi ghe ne go avui 3 a casa de sto genere fin ala fin dei anni 60) gaveva brazzetto legero e due puntine diferenti ( se girava la testina) una per i veci 78 giri e una per i novi microsolchi a 45 e 33 giri.
E domandavo apunto queste cartoline con quala dele do puntine se scoltava, che mi no me ricordo.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
bruno
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 153
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 1:03

Re: I giovani a Trieste nei anni '60

Messaggio da bruno »

A Prosecco sul canton visavì la ciesetta de Madonna della Salvia ghe iera un picio bar "Da Carla" che drìo gaveva una picia sala.
dopo...prima de andar "da carla" se andava al bar de contovel di fronte al tabachin che non me ricordo come se ciamava anche là iera un "giubox" oltre che el famoso tavolo de carambola ( con tre bale senza busi) alla domenica no che scampava mai una partida (prima là) e dopo su de "carla", prima de andar in cine (oggi xe el ristorante etnico)


bruno
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 153
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 1:03

Re: I giovani a Trieste nei anni '60

Messaggio da bruno »

messaggio per i onduttori go sbaglià el posto dellla risposta , questa anda a cpmmento de "canada" dove che el parla de "carla" poetere spostare? bone pinze e relativi ovi


bruno
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 153
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 1:03

Re: I giovani a Trieste nei anni '60

Messaggio da bruno »

adirittura go sbaglià pagina .....iera in pag.1...son proprio fora fase...e si che no gò bevù ieri...se vedi che influisi anche el magnar


bruno
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 153
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 1:03

Re: I giovani a Trieste nei anni '60

Messaggio da bruno »

devo sempre rileggere i post prima de inviarli....devo gaver la tastiera che ciapa e no ciapa...me impegnerò de più promesso (sembra che a scriver sia un de quele famose lettere de eredità che arriva dai paesi africani in talian stentà)


Torna a “Cartoline de Trieste”