parole dimenticade

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
pastafasoi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 15:47
Località: trieste

Messaggio da pastafasoi »

babatriestina ha scritto:Te sa che no me vien in mente come che se ciama le garuse in italian?
no che le gabio mai magnade, me fa un poco de schifo l'idea... me paressi de magnar cagoie... co semo andai in Borgogna i mii le ga magnade, anche se papà daprincipio gaveva dito che se el vedeva mama magnarle el gavessi domandado el divorzio :-D - Po me par che i le ga magnade tuti do :-D ( mi, no! :x )

( doveremo far el elenco dei nomi dei pessi e dei crostacei e dele traduzioni)
le garuse in italian se ciama "murice". Mi, inveze le me piasi de mati!!!! :-) sia quele de mar che le cagoie de terra.Murice comune
Murex brandaris L.
In Veneto: Garùsolo mascio, Bulo mascio.

E' una specie di conchiglia piuttosto grande, di colore bianco giallastro e pareti spesse.
La base della conchiglia ed il canale sifonale sono diritti e molto allungati. Le protuberanze radiali, che sono presenti sui giri inferiori, portano ciascuna due spine o tubercoli diritti, sono solcate da un canale e incrociate da fasce spirali.
Lo stoma è ovale e il suo margine esterno è dentellato.

Vive lungo i litoriali ed è comune sui fondi molli. Depone le uova sulle rocce delle scogliere.
In friul e preciamente a Battaglia di Fagagna, i fa la "sagra dai cajs" che vol dir la sagra de le cagoie.Immagine


green,green grass of home....
Avatar utente
pastafasoi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 15:47
Località: trieste

naridola

Messaggio da pastafasoi »

La narìdola xe una conchiglia marina che in italian i la ciama nereide. le narìdole se le lessa e se le cava fora de la scorza con un ago come le garuse.

El licòf : xe la bicchierata che fa i muradori per festeggiar la copertura de la casa in costruzion.


green,green grass of home....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

pastafasoi ha scritto: In friul e preciamente a Battaglia di Fagagna, i fa la "sagra dai cajs" che vol dir la sagra de le cagoie.
a Travesio go visto la sagra dele rane: prima xe la gara dela corsa cole rane, i te dà una cariola piena de rane, scoverta, e te la devi portar al traguardo, ingrumando le rane che salta fora. E po xe i stand che offri rane fritte ( altra roba che no magno, me fa impression, povere bestie!) cossa volè, paese che vai, magnar che te trovi, in Cina e Cambogia i magna i scorpioni fritti, bei, grandi, neri, chissà che boni che i sarà... bleahhhh!!! ( li go visti in vendita al mercato)


refolo

parole dimenticade

Messaggio da refolo »

Per via dei Cerini...Cechelin ghe ga' da' nome ai VGPF... Casco bianco e divisa che saveva de missiot.....dopo xe entra' la divisa scura.
certe riobe non le save'

Maria aka Refolo


trita
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 63
Iscritto il: mer 8 mar 2006, 13:30

el nostro dialeto

Messaggio da trita »

bonasera a tuti



Siora guardia la me da' un cerin che no vedo un tubo.

auguri trita


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: el nostro dialeto

Messaggio da Nona Picia »

trita ha scritto:bonasera a tuti



Siora guardia la me da' un cerin che no vedo un tubo.

auguri trita
:+9: :+9: :+9:


refolo

parole dimenticade

Messaggio da refolo »

1) Te' ga' la bocca piu' grande del scovazzon

2) Xe piu' giorni che luganighe

3)Dio non xe Furlan, chi non paga oggi paghera' doman.

Maria aka Refolo :lol: :lol: :lol:


Avatar utente
pastafasoi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 15:47
Località: trieste

Messaggio da pastafasoi »

.... un soldo de mona in scarsela, no stà mai mal! :-D :-D e saco svodo no stà in piè e meio in osteria che in farmacia!!! :cheers:


green,green grass of home....
trita
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 63
Iscritto il: mer 8 mar 2006, 13:30

parole dimenticate

Messaggio da trita »

bonasera a tuti

chi se ricorda del paiz?
auguri trita


trita
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 63
Iscritto il: mer 8 mar 2006, 13:30

parole dimenticate

Messaggio da trita »

bonasera a tuti
chi xe la' che me pol ajutar, con cuesta canzoneta.
SO' solo un per de strofe.

co' vojo cualche roba portar via'
e far un colpo propio de signor, me seglio
prima l'oreficeria ,po'vado sul lavor.
Un buso fazo in strada, e son nel tabachin,de la',
con una piada mi sfondo el paredin.........
auguri trita


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Per el paiz, ecove una riceta de paiz per el lepre:
Paiz e cottura lepre
Cucinare acqua 3-5 litri + 1 bicchiere aceto, 1 cipolla rossa, qualche spicchio di aglio, salvia, rosmarino, sale. Bollire 5', raffreddare poi mettere la lepre per 1 notte
Scolare, spiccare col lardo e tagliarlo a pezzi
In tecia lardo tazzato, burro 100 gr, olio circa 1/8 e rosolare 1 c di farina, quando rosolato aggiungere 1 cipolla tritata e subito dopo il lepre
Cucinare 2 ore a fuoco lento
Aggiungere brodo o vino bianco

( copiai de un foglietto volante trovado nei libri de cusina de nona)

E dopo, no stè slichignàr !


refolo

parole dimenticade

Messaggio da refolo »

Un per de anni fa', prima che mori mio zio, ( el piu' vecio fradel de mamma) ghe go' manda' tramite una signora, una stecca...cioe' un carton de sigarette e un 3-4 accendisigari, un porta ciprie per la moglie? piu' o meno costosi e anche bei da veder......stupida mi, non me go' ricorda' che bisogna pagar el bollo,

Ben, per farla breve, dopo chel me ga' ringrazia' el me ga rimanda' indrio sti accendisigari, el porta cipria, altrimenti costava un patrimonio, disendo chei cerini xe sempre in vendita, ma la cipria non se usa piu' solo che cosmetici importadi.

Mi pensavo chei xe sparidi? ma se vedi chei fa' presa, anche perche' i iera
i migliori anche per impizzar la pipa.

Maria aka Refolo


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Go doprà in qualche altro logo parole che no so se le xè stade messe anche qua.

Stroligar o stroligarse Poderia esser: lambiccharsi, almanaccare

e dopo splin No go splin de far .... No go voia de far....

ciao
ottica a lunghezza focale variabile culex
:36_11_6: :36_1_19: :36_1_21: :36_11_6:

P.S.: A mi che no me piasi le parole foreste adesso me toca firmarme zoom
e perchè no solo foneticamente (e pol gaver anche un'altro significato) ZUM?
Logicamente saria dificile firmamrme cola traduzion leterale de zoom. Imagineve sta firma: ottica a lunghezza focale variabile culex.
A parte che xè longo de scriver, ma me par anche ridicolo e de ciolta pei fondelli o c....!


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Poco se senti anche i termini de parentela acquisita in ocasioni religiose, chi se ricorda più dela propria madrina ciamandola Santola? ( santola de battizzo, santola de cresima) e gnanca lu ( santolo) o ela el disi più Mia fiòza.
Xe restado solo el detto
Chi no ga santoli no ga buzolai

E credo che sia i testimoni de nozze i compari de anel.
A proposito de buzolai, propio per la cresima se usava regalarli ai fioi che se fazeva una colana impicada al colo, cussì, circa 100 anni fa:

Immagine


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Quela che fa nasser i fioi: la levatrice, no se la senti più ciamar la comare. Una volta me par che se usva dir cussì.
ciao
sum culex


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Ve posso assicurar che a casa mia i termini santolo e santola xe comunissimi.


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticate

Messaggio da sum culex »

trita ha scritto:bonasera a tuti

chi se ricorda del paiz?
auguri trita
El paiz oltre che el modo de cusinar el levro (vedi quel che ga scrito la baba(TS) in una risposta precedente)o altre pietanze xè anche el mordente che xè quele aniline che se dopra per colorar e legno. Xè diversi tipi: solunili al'acqua, al alcool o ai grassi e solventi.

Questa xè una vecia bustina de paiz

Immagine

ciao
sum culex


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

mio papà sto tipo qua de paiz lo ciamava brunolin


trita
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 63
Iscritto il: mer 8 mar 2006, 13:30

parole dimenticate

Messaggio da trita »

bonasera a tuti

si Sum.Cuel xe el pais(z) che intendevo mi'.
Me lo ricordo ben,perche', me tocava a mi
ogni do' ani a meterlo sul pavimento a casa.
E, dopo guai a caminar sensa strase ,o talia
nisa' pianele.Caminar come pinguini.
auguri trita


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticate

Messaggio da sum culex »

trita ha scritto:bonasera a tuti

si Sum.Cuel xe el pais(z) che intendevo mi'.
Me lo ricordo ben,perche', me tocava a mi
ogni do' ani a meterlo sul pavimento a casa.
E, dopo guai a caminar sensa strase ,o talia
nisa' pianele.Caminar come pinguini.
auguri trita
Qual te metevi? No come color, che no ga importanza, ma con cossa te lo squaiavi? Se no te se ricordi con cossa che te lo squaiavi, forsi te se ricordi che odor che el gaveva e dal odor se pol capir cossa che te dopravi.

ciao
sum culex


Torna a “El nostro dialeto”