Battaglia a Bruxelles

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Battaglia a Bruxelles

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Un mio amico a Bruxelles ha comperato questa cartolina, che ha il formato di una cartolina appunto, dove si vede un allevatore che mungendo una vacca spruzza col latte la polizia in tenuta antisommossa. La foto mi pareva troppo bella per non condividerla. Non lo so come si vada col copyright, comunque la ho tirata su ad una risoluzione molto bassa, ci ho messo le scritte per rovinarla e quindi penso di averla degradata abbastanza.

Guardatevela, divertitevi e se vi sembra che non si possa postare, tiratela via.

Immagine

Sul retro della cartolina c'è scritto "Manifestazione dei produttori europei di latte, Bruxelles, piazza Schuman, lunedì 5 ottobre 2009


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da AdlerTS »

finché xe latte va anche ben ... anni fa i tirava letame !


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da nonna ivana »

Va be'...forse un argomento non proprio da battutine, anche se adesso sembra ci sia uno spiraglio per un miglior equilibrio nel settore lattiero in Europa, visto da parte dei produttori, naturalmente!
Ricordo la necessità, imposta, di convertire gli allevamenti con mucche da latte a quelli di bovini da carne: un impianto all'avanguardia di una stalla, con il più sofisticato automatismo per la produzione di una tonnellata e mezza di latte al giorno, dalle mammelle (si può dire...!) della vacca direttamente al container-frigorifero, dovette essere smantellato.
Visto dall'esterno forse non se ne capisce il vero peso nell'economia di una collettività, il convertimento di un'attività non è poi tanto semplice....famiglie che vedono perduto il risultato di sacrifici di anni, per delle decisioni prese dall'alto, che poi non sono sempre giuste.
Scusate...la foto mi ha fatto piombare nella realtà della famiglia di mia sorella: una stalla modello degli anni fine settanta-inizi ottanta, meta di visitatori da tutta Europa, che ha subito un rivolgimento totale, oltre all'eliminazione delle macchine mungitrici, del frigorifero...i nuovi allevamenti di vitelloni, dai 18 mesi ai 24, richiedono una struttura muraria diversa, spazi più ampi...e la cella casearia è ora "la cella per la stagionatura" dei salami fatti dai miei nipoti!!!

Senza acrimonia...ragazzi, ma con un pizzico di nostalgia di altri tempi....avrei tanti aneddoti, quali una notte di San Silvestro, con la grande tavola nella cucinona di mia sorella, imbandita per il cenone.....
L'improvvisa decisione di una mucca di partorire il suo cucciolo....ha richiesto il "pronto soccorso" veterinario dall'Unibo, dottori e qualche studente...che poi hanno partecipato alla festa di Capodanno, naturalmente le cibarie in quella casa non mancavano!!!

Non più il vagito dei vitellini umidi di placenta, accuditi dalla "lingua" della mamma....... :-D

:-D :-D :-D :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Molte delle norma di Bruxelles sembrano, almeno al profano, lunari. E questo contribuisce, senza dubbio a far sentire l'unione europea distante e sostanzialmente "burocratica".

Ricordo quando, per esigenze di servizio, scorrevo le gazzette ufficiali e gli altri documenti. Trovai, per caso, la definizione dell'unione europea per "pulcino di 60 giorni": nel calcolo dei giorni di vita del pulcino il numero 60 non compariva proprio (se ricordo bene c'era dentro un 70 o 75; è come se dicessero che per andare in pensione a 65 anni bisogna averne da 70 a 75 (chissà, magari presto...)


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da nonna ivana »

Hai ragione....

:oops: ma ho torto io..ad avere introdotto il mio post, come se fossi stata nel thread delle "bettutine", chiedo scusa!!!!
Me ne sono resa conto troppo tardi...come il solito!!!! :oops: :wink: :lol:

Buona giornata!!!!! :-D :-D :-D :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Golfoblu
ixolan
ixolan
Messaggi: 502
Iscritto il: sab 1 apr 2006, 1:28
Località: Tropico di Capricorno

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da Golfoblu »

Il produttore riceve 0,28 Euro per un litro di latte, che ha un costo di produzione attorno a 0,43 Euro.
La parte del leone, ovviamente, spetta alle grandi multinazionali.

Manca la solidarietà..........putroppo. E manca la sensibilità di chi comanda e governa. Gli interessi commerciali hanno sempre la voce in capitolo.


Ogni luogo è Patria mia, perchè da ogni luogo posso vedere il cielo - Seneca.

Alla scienza unisci la carità, e la scienza ti sarà utile, non da sola, ma a motivo della carità.
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da VetRitter »

purtroppo il mercato del latte, soprattutto in Italia, è molto "atipico".
partendo dalla fine, dalla tavola, se si vuole offrire un prodotto a regola di leggi sanitarie, è più facile per un casaro o un grossista, acquistare il latte lavorato, "cagliata", che per legge non è latte, (ed è al di fuori del mercato delle quote latte, finchè ci saranno), acquistare questa "cagliata" in Polonia, o Ungheria, portarla in Italia, lavorarla e vendere mozzarelle, formaggini a pasta molle, (sotto)prodotti per pizze e simili.. più facile e molto più economico. Legale e igienicamente sicuro.
uguale trafila per il latte a lunga conservazione: per pastorizzare il latte al meglio, questo va prima scremato completamente.
è più conveniente importare latte totalmente scremato,( che è acqua più lattosio), magari parzialmente disidratato e pastorizzato, dalla Germania, aggiungerci il grasso, o il siero di latte, derivante dalla produzione italiana di grana, parmigiano o provolone, e venderlo come latte uht.
salubre, legale ed economico.
aggiungiamo che il mercato dei formaggi tipici grana e parmigiano, con la loro lunga stagionatura, non dà certezze ai caseifici di quanto varrà il loro prodotto, lavorato oggi, e venduto tra sei mesi o un anno.
in questa situazione, l'unica figura che è "garante" della qualità del prodotto iniziale, l'allevatore e i suoi dipendenti, le vacche, non ha alcuna voce in capitolo, perchè quasi non serve più, troppo distante dal mercato finale, e troppo poco pubblicizzabile..
in televisione ci va solo il maggiordomo con la Lola..
saluti


VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da VetRitter »

scusate la lunghezza e se sono stato magari poco chiaro


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da nonna ivana »

VetRitter ha scritto:scusate la lunghezza e se sono stato magari poco chiaro
MOLTO CHIARO!!!! :clapping_213:

Ci mettiamo la vacca in casa, la mungiamo, facciamo il burro, la ricotta, la caciotta...lo beviamo bello schiumoso al mattino, o lo mettiamo al focolare dalla sera alla mattina e ci prendiamo la nostra bella panna acida, che io non so mai dove andarla a trovare!!!! :roll:
Forse saremmo sicuri...e il foraggio? Come sarà quello??? :?:
Penso che questa bella favola del latte sia parecchio lunga e complicata....ma è anche in bella compagnia con tutte le altre tematiche del nostro mondo moderno!!! :(


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da Nona Picia »

Sei stato chiarissimo! Xe la solita botega...... :(


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
Golfoblu
ixolan
ixolan
Messaggi: 502
Iscritto il: sab 1 apr 2006, 1:28
Località: Tropico di Capricorno

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da Golfoblu »

Latte UHT..................che schifo !!!!!........e che vergogna.


Ogni luogo è Patria mia, perchè da ogni luogo posso vedere il cielo - Seneca.

Alla scienza unisci la carità, e la scienza ti sarà utile, non da sola, ma a motivo della carità.
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da VetRitter »

sono le leggi della vita attuale, un mio carissimo amico (e collega), imbottiglia direttamente il latte della sua azienda, io ci potrei passare davanti due volte al giorno, e quale (poco) latte bevo? quello preso al supermercato.. per comodità..
non dimentichiamo neanche che negli anni '50 la lavorazione industriale del latte ci ha aiutato a eliminare la TBC.. almeno da noi.
ogni medaglia ha sempre il suo rovescio..


VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Battaglia a Bruxelles-Mozzarelle blu

Messaggio da VetRitter »

dal sito ANMVI:
Anmvioggi - L'informazione Veterinaria Online - Quotidiano dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani
EV srl Editoria Scientifica

22 giugno 2010
RSS
@nmvioggi -
Home
MOZZARELLA BLU, L’ALLERTA ERA PARTITA IL 9 GIUGNO
22-06-2010 13:55

La Commissione europea sta seguendo "molto da vicino" il caso segnalato dall'Italia delle mozzarelle di provenienza tedesca che, una volta aperte, diventano blu, e ha inviato oggi un ispettore del Food and Veterinary Office in Germania per indagare sul caso.

E' quanto ha affermato il portavoce del commissario Ue alla salute e protezione dei consumatori, John Dalli. "La situazione è sotto controllo e la Commissione farà del suo meglio per risolvere la situazione", ha rassicurato il portavoce Fréderic Vincent.

L'allerta, ha ricordato Vincent, è stato fatto scattare dall'Italia già una prima volta lo scorso 9 giugno e, grazie al sistema di allerta rapida Ue, tutte le informazioni relative alla mozzarella contaminata sono subito state rese disponbili ai 27 Paesi Ue. E' scattata poi una seconda allerta, dato che l'Italia riesporta la mozzarella in Slovenia.

L'Istituto zooprofilattico di Torino, di Bologna, Trento e quello delle Venezie, che ha sede a Padova, hanno già cominciato ad analizzare i campioni di mozzarella blu.
Dai primi risultati la contaminazione dei formaggi è stata causata dal batterio pseudomonas fluorescens. Analisi di laboratorio sono ancora in corso nel capoluogo piemontese per capire se anche nei casi registrati a Torino la causa sia da addebitare allo pseudomonas fluorescens.

Bartolomeo Griglio (AIVEMP): " Si tratta di un batterio non inserito tra gli indicatori di igiene o di sicurezza alimentare da parte della UE in quanto non pericoloso per l'uomo, ma ben conosciuto dai produttori del settore lattiero caseario per le sue capacità di causare alterazioni nel latte e nei formaggi. Alcune specie sono in grado di svilupparsi anche a temperature di refrigerazione e di produrre pigmenti verde-azzurro".


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da nonna ivana »

Quando ho letto la notizia giorni fa...ero stata tentata di segnalarla qui...ma la tristezza per questi reiterati comportamenti contrari alla onestà mi ha fatto desistere!!!!

Quando mai sarà possibile una statistica di quello che diventa di dominio pubblico e...di quello che invece rimane sommerso, come per l'Iceberg? :( :roll:


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da babatriestina »

ma, al di là della reazione allarmata di comprare una mozzarella e vederla cambiar colore, alla fin fine dicono che questo batterio non è pericoloso per l'uomo...
e il fatto che cambi colore verso il blu mi ricorda le muffe del gorgonzola, del Roquefort.. etc..
nel dubbio, meglio mozzarella di bufala! e comuqnue, che senso ha comprare, in Italia, mozzarella prodotta in Germania?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da Nona Picia »

Senmbra che gran parte delle mozzarelle, compresa quella di bufale campana, siano fatte con latte non italiano...... :roll:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da macondo »

babatriestina ha scritto:alla fin fine dicono che questo batterio non è pericoloso per l'uomo...
e il fatto che cambi colore verso il blu mi ricorda le muffe del gorgonzola
Dicono che il batterio appartenga alla famiglia dei Preudomonas. :shock: :shock: :shock:


VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da VetRitter »

nonna ivana ha scritto:contrari alla onestà
mah, probabilmente non sono comportamenti disonesti, se quello Pseudomonas non è patogeno, può essere una normale colorazione della materia grassa di quei prodotti, chiamarle mozzarelle non è il caso.. (ah, io le compro, non voglio fare pubblicità, ma hanno la scadenza a un mese dopo la produzione, il gusto è più o meno uguale a quello di altri prodotti delle grandi distribuzioni, sono comode..)
babatriestina ha scritto:che senso ha comprare, in Italia, mozzarella prodotta in Germania?

comodità, solo comodità, e costo...
Nona Picia ha scritto:compresa quella di bufale campana, siano fatte con latte non italiano...
il latte di bufala, vorrei essere smentito, ma ho poche speranze, è tra i più "inquinati" da batteri, generalmente non patogeni, e da cellule del latte, (globuli bianchi che la mammella della bufala rilascia nel latte per difendersi dalle infezioni).
la bufala vive preferibilmente immersa nel "fango", anche la sua mammella...
però con questa elevata presenza di g. bianchi, il latte di bufala "dura" naturalmente di più, anche a temperatura ambiente, come quello di pecora, non giurerei sull'origine nazionale di tutte le mozzarelle di bufala, purtroppo...
siamo al solito discorso tra ciò che è salubre e ciò che è appetibile...
chi produce il gorgonzola seguendo TUTTE le attuali leggi e norme sull'igiene, è costretto a innestarlo con muffe coltivate appositamente, se no non si svilupperebbero naturalmente, una volta lo facevano con il latte di vacche a fine lattazione, carico di batteri e lieviti, come dal latte di vacche "stracche" lo Stracchino..


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da nonna ivana »

Non disonestà...ma giri viziosi, per l'Europa.
Non allarmismo...ma bisogna sempre essere col 'libro di chimica aperto, per capirci un po'...visto che, praticamente, sono tutti "prodotti di provetta", a questo punto!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Battaglia a Bruxelles

Messaggio da babatriestina »

macondo ha scritto:
Dicono che il batterio appartenga alla famiglia dei Pseudomonas. :shock: :shock: :shock:
Pseudomonas aeruginosa xe el più noto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pseudomonas_aeruginosa
un'infezion che se pol ciapar anche in ospedal, ma sto pseudodomonas qua
http://en.wikipedia.org/wiki/Pseudomonas_fluorescens
el pol dar malattie, ma el xe anche doprado per far el yogurt e per crear antibiotici..
( podè imaginar che di fia de medico sto nome lo go sentido spesso citar per scherzo..)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Atualità non triestine”