Stiffelio

a Trieste ghe xe un teatro Comunal che de oltre 200 anni fa opere, balletti, concerti... e altri teatri che fa spettacoli musicali de tipo classico: contene storie vece e resoconti de spettacoli attuali..
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Stiffelio

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Oggi pomeriggio Rai 5 ha trasmesso l'opera di Verdi Stiffelio.

Perché la cito?

Comunque mi è sembrata decisamente minore, anche se leggo si Wikipedia che è in atto una rivalutazione dell'opera stessa.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Stiffelio

Messaggio da babatriestina »

Puoi citarla anche perchè è stata rappresentata per la prima volta a Trieste. :-D 1850.
Sì, fa parte delle opere degli "anni di galera" come li chiamava Verdi stesso, e per anni era caduta nel dimenticatoio. Però... ha anche una sua storia particolare...il soggetto , dove lo abbia trovato non so, ma per l'epoca era alquanto anticonformista: un prete ( protestante, immagino) sposato e che scopre che la moglie lo ha tradito...la moglie sembra vergognarsene, a questo punto, ma non osa confessare...alla fine sembra che si decida a perdonarla, per lo meno finisce con una predica relativa alla parabola dell'adultera in cui conclude " e la donna .. perdonata.."
Un soggetto simile era alquanto scandaloso e per questo Verdi lo rifece come Aroldo, trasportandolo al medioevo, alle crociate, e trasformandolo nella storia di un crociato che al ritorno trova che la moglie se l'era spassata.. devo dire che, se mi ricordo entrambe, soprattutto l'Aroldo lo conosco di meno, bene, mi è sembrato più fresco e spontaneo lo Stiffelio, ancorchè alquanto cupo. Comunque un soggetto un po' diverso del solito tema: "il tenore vuole portarsi a letto la soprano, ma il baritono non è d'accordo".
Lo hanno ridato al Verdi una decina di anni fa, circa.
Son certa che Piereto ci dirà la sua opinione..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Stiffelio

Messaggio da babatriestina »

Una foto modesta, della targa sulla facciata dell'ex hotel de la Ville
Immagine
SE Verdi iera nel 1850, i gaveva za cavado vi a el nome de Metternich. E la targa xe del 1913.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Stiffelio

Messaggio da Piereto »

Me ricordo del Stifelio al Verdi,no sicuro la prima che i la gà fata nel 1850. Xe le opere de Verdi dove che ghe xe tante castagne mese sul fogo,ma che a scoltarle te te acorzi che ghe manca qualcosa. Pareria che le xe fate in furia,o che la condensazion de un dramon in do ore de musica no xe riuscida. Difati Verdi col iera più vecio el ga zercà de rapezar qualchiduna de ste opere. E el se gà concentrà magiormente su Macbeth,anche perchè forsi Sceakespeare valeva un poco de più de...Emile Souvestre e Eugene Bourgeois,i autori de Le pasteur (...un dramma che in Francia piacque poco...). Stiffelio xe una opera incastrada tra Luisa Miller ( una altra opera che se svolgi nell'800)e Rigoletto . I versi xe sempre quei de Piave .Mi me par che mentre a el componeva Stifelio el stava za pensando a Rigoletto, e difati el gaveva el contrato per le man co la Fenice,e se nol se moveva el perdeva el contrato. Sette ani più tardi el rifarà el Stifelio trasformandolo in Aroldo. Stifelio xe un dramma musicale imbastì su una setta religiosa inventada de sana pianta per no scontentar nisun. Xe un dramma psicologico, e el pasa al'Aroldo,sperando che el fazi più bori. Verdi lo trasforma in un melodramma più tradizional. El Stifelio gà gira un per de ani tra i teatri italiani prima de venir trasformado. In quei stesi ani Wagner gaveva za scrito Lohengrin. Anche Simon Boccanegra gà avù un rifacimento 24 ani dopo. Cusì nel 1857 salta fora sto Aroldo. El pastor protestante de Stifelio no podeva interesar el publico catolico e ciesoto dei teatri italiani. E alora prima el pensa de trasformar el pastor in un primo ministro Guglielmo Wellingrode,ma po el pasa sempre insieme a Piave a misiar Scott , autor del The Betrothed, con Bulwer-Litton autor del Harold. Cusì un Aroldo cavaliere crociato con circa la stesa musica e un quarto altro ato zontà, emigra da Trieste per andar a Rimini al teatro Nuovo. El gà girà un poco anche lu,e dopo a Napoli un bel fiasco. Comunque ve dago anche una altra notizia curiosa circa l'epoca,Verdi dopo el 1850 el pretendi el 40% dei guadagni sul nolegio de l'opera e el 30% su la vendita dei libreti. Ogi xe altri tempi e un autor ciapa solo el 16% de diriti de autor.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Stiffelio

Messaggio da babatriestina »

a proposito, rovistando nei cassetti con roba teatrale, ho trovato i libretti delle opere date al Verdi (allora Comunale anzi Civico come potete leggere) ai tempi della mia bisnonna :-D


Immagine

Immagine
su un retro, trovo pure che lo Stiffelio era stato anche intitolato Guglielmo Wellingrode


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Musica clasica”