Vischio in Carso?

Flora carsica o che comunque se vedi a Trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Vischio in Carso?

Messaggio da babatriestina »

Su un tratto pianeggiante del sentiero n 3, fra Basovizza e Gropada, c'è a fianco un prato recintato in cui crescono alcune querce. Passandoci vicino in diverse stagioni, si ha l'impressione che vi cresca il vischio. Niente di strano, in altri posti, ma sul Carso non lo si vede così facilmente. Non avevo il tele..
il profilo degli alberi, che mi sembra caratteristico
Immagine
e alcuni dettagli: ovviamente è diverso da come lo si vede a Natale ( o ho preso un granchio?)
Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Vischio in Carso?

Messaggio da Elisa »

Da vicino si assomigliano tanto a comuni germogli, sebbene le foglioline non sono di quercia. Un bell' interrogante! :roll:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vischio in Carso?

Messaggio da babatriestina »

in effetti, direi che sia proprio vischio, ecco foto invernali fatte vicino, a Lipizza:

le bacche sono alquanto giallo oro

Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Paul Tout
Naufrago
Naufrago
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 7 mag 2012, 21:21

Re: Vischio in Carso?

Messaggio da Paul Tout »

La pianta è Loranthus europaeus - il vischio quercino che in FVG si trova soltanto nella parte meridionale della provincia di TS, sopratutto la parte interna da M.Stena fino a M. Lanaro ma è ben più diffuso sullle querce del Carso sloveno dov'è le bacche vengono usate per dare gusto alla grappa al vischio ... 'biska'. C'è ancora una specie di vischio, Arceuthobium oxycedri, il vischio nano che da noi cresce sui ginepri della specie oxycedrus (e non J. communis) che arriva sù fino l'Istria


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vischio in Carso?

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Grazie; ho provveduto a correggere l'indice delle piante dove lo avevo messo come viscus (ma col punto di domanda).


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Paul Tout
Naufrago
Naufrago
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 7 mag 2012, 21:21

Re: Vischio in Carso?

Messaggio da Paul Tout »

Il vischio bianco (Viscum album) è molto raro in Carso. E' passato oggi a Carsiana un mareciallo del Corpo Forestale Regionale. Come io, l'unica pianta di Viscum album che lui conosce nel Carso Triestino è in cima ad una roverella a pochi metri dall'uscita Sgonico dell'autostrada (venendo dalla direzione di Monfalcone).
In più mi ha detto di conoscere soltanto 3 piante del vischio quercino sul Lanaro mentre la zona della vecchia polveriera di Borgo Grotta è pieno. Ha potuto lui 'infettare' una roverella nel Carso goriziano con il vischio quercino (una pianta) ma la specie non si è diffusa in seguito, mentre il vischio bianco ha letteralmente impestato un sorbo (Sorbus aria) nel suo giardino, fino ad uccidere l'albero stesso. Farò degli esperimenti in autunno per provare ad inserire Viscum album e Loranthes europaeus nel giardino di Carsiana.


Torna a “La flora”