Qualche tipica parola triestina

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da babatriestina »

De noi solo un scasòn. El raso mai sentido. me sa forsi de istrian..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Infatti, è per questo che chiedo, per imparare... ;-)


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Zigolo »

Raso gnanca mi.

Per scason de piova go spesso sentì (e doprà) slavazzon.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da babatriestina »

o anche un slavàz
lo slavàz insiste sul concetto di tanta acqua, lo scassòn sulla sua brevità oltre all'intensità, secondo me.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Zigolo »

babatriestina ha scritto:o anche un slavàz
lo slavàz insiste sul concetto di tanta acqua, lo scassòn sulla sua brevità oltre all'intensità, secondo me.
Concordo


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da AdlerTS »

anche mi non go mai sentido el raso ! Un'altra parola, ch forse gavemo za scrito, non me ricordo più. Per dir "te son dimagrido" i miei nonni usa "te ga schermì".
Per mi xe parola comune, ma mia fia non lo ga mai sentido e sul Doria non xe. E per voi ?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mai sentì. El Kosovitz ala parola schermo meti come significato italian "scarmo"! In italiano scarmo doveria eser el scalmo, quel dele barche per remar ... però su questo dizionario http://dizionario.babylon.com/scarmo/ ala parola scarmo fa corisponder in trevisan "magro".

Mi quando me confronto su ste pagine con le varie parole che ognidun de noi dopra a casa, me rendo sempre più conto che (per fortuna!) un triestin vero codificà no esisti. Ghe xe parole che, probabilmente, esisti tra i quatro muri de una casa o poco via. Però, podemo anche dir che se se incontremo e mi ve digo "Son tuto negà; come che vegnivo qua go intivà un raso de piova" o se Adler me incontra e el me disi "Ciò te vedo schermì; te magni bastanza?" se capimo comunque.

E xe bele queste varietà de modi de dir. Se fazesimo, come che i ga fato in Friul, el vocabolario uficial del triestin, a parte i benefici economici che ghe 'ndaria a 4 esperti :evil: , e a parte el beneficio per i futuri studiosi del dialeto, saria probabilmente la morte del triestin, perché se se troveria a non poderlo rinnovar, arrichir de espressioni gergali che fa vivo un dialeto. Se el ghe fusi sta quaranta anni fa, Carpinteri e Faraguna no gaveria podù scriver "maldobrie"...


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da VetRitter »

sono piccolo ma crescero ha scritto:E xe bele queste varietà de modi de dir. Se fazesimo, come che i ga fato in Friul, el vocabolario uficial del triestin, a parte i benefici economici che ghe 'ndaria a 4 esperti :evil: , e a parte el beneficio per i futuri studiosi del dialeto, saria probabilmente la morte del triestin, perché se se troveria a non poderlo rinnovar, arrichir de espressioni gergali che fa vivo un dialeto. Se el ghe fusi sta quaranta anni fa, Carpinteri e Faraguna no gaveria podù scriver "maldobrie"...
:clapping_213: :clapping_213: :clapping_213:


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Segnalo questa pagina web http://www.studenti.it/trieste/tempolib ... rieste.php dove sono riportate alcune parole tipiche del gergo giovanile.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Ciancele »

Son Piccolo Ma Crescerò ga scrito de www.studenti.it.
Tiro fora do parole:
La gò verta (intraducibile).
No so se xe intraducibile. Noi diseimo: Go taià le pagine. Forsi meno negron.
Ou = prodigatemi attenzione. Anca noi fazeimo traduzioni de triestin in talian. Me ricorda el 1944 in una riunion co’ studenti, me par universitari. Uno ga dito: Gli suggerii di andare a commerciare il foro. L’altro rispose: Hai ragione, è meglio che vada a commerciare in noccioline americane. Go scrito 1944 par far capir che iera el modo de parlar de quela volta.
El gergo giovanile se conosi solo se se xe coi muli giovini. Mi go imparà qualche ano fa una parola mai sentida de un putelin de forsi quatro ani. Un’altra parola, ogi ‘sai in voga, la go imparada anca de un giovine: fio de italiani (dela basa) ma con scole tedesche. Qualcosa de simile gavemo anca in triestin, anca ‘sai doprada (adoperata, usata) a livelo negron. Se volè ve la digo. :cheezy_298: :cheezy_298:


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da AdlerTS »

dine, dine...
eureka in tal sito ( viva la) :-)


Mal no far, paura no gaver.
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Ciancele »

adlerTs ga scrito:
dine, dine ...
ma mi me vergooognooo! :oops: :oops:


VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da VetRitter »

dine, dei, semo magioreni... :cheezy_298:
o fane capir con dei esempi.. :wink:


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Ciancele »

No, parchè se curiosi!!


VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da VetRitter »

Ciancele ha scritto:No, parchè se curiosi!!
come gati..


Avatar utente
basilico51
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 68
Iscritto il: gio 3 gen 2008, 17:13
Località: Napoli

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da basilico51 »

Un paio di espressioni usate in casa di cui conosco il senso, ma non la traduzione in italiano:

orzacco

fiol d'un mulo insembiado

Conoscete l'equivalente in italiano?


chi insiste e resiste, raggiunge e conquista
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da babatriestina »

Saputello: sprota o sproto
me lo dicevano da piccola.. Carpinteri sul Piccolo:
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/arc ... _RUBR.html
Per fortuna, alle mancanze di entrambi sopperiscono ampiamente i dizionari del Rosamani (1954) e quello, di trent'anni dopo, del Doria, i quali ospitano e illustrano anche i verbi «sprotar, sprotenar, sprotonar» con il valore di «fare il saccente, sdottoreggiare, sentenziare», tutti derivanti da «sproto» o, «sprot». Per la verità, nel parlar comune, assai più frequente è la forma «sprota», applicata sia ai maschi sia alle femmine, come nei casi in cui l'uomo, che spesso è pettegolo al pari o ancor più delle donne, viene definito «una portinaia» o «una comare».
La voce radicata, sin dai tempi della Serenissima, anche in Friuli («sprote») a Capodistria, a Pirano, Pola e Lussingrande, secondo il dizionario del dialetto veneziano pubblicato dal Boerio nel 1867, corrisponde fra l'altro a: «saputello, salamistro, mestolatore, che vuol saperne, che vuol entrare in quel che non gli tocca». Ai giorni nostri, essa ha soprattutto funzione critica nei confronti di coloro che interrompono petulantemente chi sta parlando, al modo dei bambini maleducati e dei partecipanti ai dibattiti televisivi. Non di rado tipi del genere «che, perché i credi che la lengua parli / e no el zervel, i sprotòna stramboti» hanno fornito lo spunto a più o meno efficaci verseggiatori in dialetto e a un autentico poeta come Giglio Padovan : «... el sprotona, el contrasta el li remena».


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da babatriestina »

a proposito dell'ortografia triestina Nereo Zeper che sta conducendo una sere di articoletti, in aprticolare su accenti e a postrofi, ricorda viva là e po bon
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/arc ... 30_02.html
ve lo copio tutto
Non credevo che una semplice nota del Doria presente sul suo Dizionario del 1986, e riportata nel Nuovo Doria come “A. sm. (d.) – abbreviazione criptolalica della parola Austria. Sempre alegri e mai passion, viva là (ossia, viva l'A.) e po bon”, avesse creato tanta confusione in materia. Internet deve aver amplificato questa confusione, se sui più vari forum dialettali non si fa che disquisire su quale sia la versione originale del titolo della celebre canzone di Borsatto Viva là e po bon (1946) che, alcuni (certo dei nostalgici dell’Impero asburgico) vollero scrivere Viva l’A. e po bon, indicando con quell’A. l’iniziale di Austria; un po’ come il risorgimentale Viva Verdi! veniva inteso come Viva V.E.R.D.I! (Vittorio Emanuele Re D’Italia). Non penso che nessuno che abbia un po’ di sale in zucca e conosca il dialetto possa aver pensato che il celebre motto triestino sia nato con viva l’A. al posto di un viva là; è evidente che viva l’A. ne è una rilettura polemica in chiave parodistica. Il motto originario – ça andaria sans dire – è viva là e po bon. Ma perché viva là e po bon? Innanzi tutto diremo che il motto, così come sta, se non è stato inventato da Borsatto stesso per la canzone (che lui diceva scritta o udita già nel 1910), è l’incontro di due modi di dire nostrani che sono certamente precedenti la canzone. Uno è viva là, l’altro è e po bon. Viva là è chiaramente un “saluto a distanza” (come ehilà!, è un “richiamo a distanza”) e corrisponde all’italiano evviva, che è un augurio di vita, più un là che è identico a un “là (da voi)”. Adolfo Leghissa lo dice nato nella Locanda del Fumo al cui fondo, per il fumo appunto, non si distinguevano gli avventori: quindi, viva là (in fondo, chi che xe). Questa locuzione ha assunto col tempo una sfumatura di allegra spensieratezza, proprio per il suo contenuto conviviale e fraterno. E po bon invece – che tradotto letteralmente darebbe un “e poi bene” – significa in realtà “e basta così”, “e chiuso”, “e che la vada come la vada”. Le due locuzioni riunite poi sono andate a significare un “godetevi la vita, state allegri e lasciate perdere il resto!” Un’ultima nota: scongiuro, imploro di scrivere e po bon e non e po’ bon, perché in triestino poi non esiste – a che pro allora quell’apostrofo? Infine anatema su chi scrive addirittura pò!
opinione di Zeper, indubbiamente. Ma che a me sembra assai sensata.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
basilico51
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 68
Iscritto il: gio 3 gen 2008, 17:13
Località: Napoli

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da basilico51 »

Aggiungo un altro termine:

"tanecco"

Qual'è la traduzione in italiano?


chi insiste e resiste, raggiunge e conquista
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da babatriestina »

tanèco, lo usava la mia mamma per sciocchino... sprovveduto forse meglio


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El nostro dialeto”